Vai al contenuto principale della pagina

Il costo dei diritti / / Fabio Pammolli, Claudio Tucciarelli



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Pammolli Fabio Visualizza persona
Titolo: Il costo dei diritti / / Fabio Pammolli, Claudio Tucciarelli Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2021
Descrizione fisica: 1 online resource (184 pages)
Disciplina: 336
Soggetto topico: Finance, Public
Human rights
Persona (resp. second.): TucciarelliClaudio
Nota di contenuto: Introduzione -- Capitolo primo -- Sovrappopolazione, qualità della democrazia e sviluppo sostenibile -- 1. Oggetto e metodo dell'analisi -- 2. Alcuni dati sulla popolazione mondiale -- 3. Il pianeta è già sovrappopolato? -- 4. Qualità della democrazia, sicurezza, ambiente -- 4.1. Sovrappopolazione e qualità della democrazia -- 4.2. Sovrappopolazione, sicurezza, migrazioni -- 4.3. Sovrappopolazione e questione ambientale -- 4.4. Le ragioni del silenzio in materia di sovrappopolazione -- 5. Il dibattito internazionale sulla sovrappopolazione: dal «Kissinger Report» ai diritti riproduttivi -- 6. Tra diritto internazionale e diritto costituzionale: il diritto a procreare -- 7. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo secondo -- La garanzia dei diritti sociali nello stato costituzionale tra composizione della spesa e processi di redistribuzione della ricchezza. Spunti di comparazione -- 1. A proposito di una critica della nozione di «stato sociale»: lo stato costituzionale di fronte alla tensione tra libertà e uguaglianza -- 2. Diritti sociali e statualità in Europa nella combinazione tra modelli di capitalismo e di «welfare» -- 3. Dinamiche redistributive, ricorso al credito e crisi fiscale dello Stato in Europa, con uno sguardo ai limiti strutturali del modello sociale europeo -- 4. Composizione della spesa e vincoli di bilancio tra esigenza di tutela dei diritti sociali e ruolo delle corti costituzionali -- 5. Considerazioni conclusive -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo terzo -- Crisi economica e diritti sociali nella giurisprudenza delle corti costituzionali. Casi significativi dell'ultimo decennio -- 1. Profili critici della governance economico-finanziaria -- 2. Luci e ombre del coinvolgimento delle corti costituzionali -- 2.1. Alcune decisioni significative tratte dalle giurisprudenze costituzionali italiana e portoghese -- 2.2. Interazione e scontro tra il Tribunale costituzionale federale tedesco e la Corte di Giustizia dell'Unione europea -- 3. Uno scenario in trasformazione -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo quarto -- Tecniche decisorie e bilanciamento tra diritti e finanze -- 1. Garanzia dei diritti costituzionali e compatibilità economiche -- 2. Spunti di riflessione dalla pandemia -- 3. Il caso emblematico del diritto alla salute -- 4. Entrando in «medias res»: le «spese costituzionalmente necessarie» -- 5. Il legame tra entrate e spese pubbliche -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo quinto -- La valutazione dei costi dei diritti nel procedimento legislativo -- 1. Premessa -- 2. Il procedimento legislativo: ieri, nelle commissioni in sede deliberante ... -- 3. ... e oggi, mediante decreti-legge (e leggi di conversione) «omnibus» -- 4. I decreti-legge (e i DPCM) nell'emergenza COVID-19 -- 5. Il ciclo di quantificazione e copertura delle leggi di spesa e le sue dinamiche -- 6. Gli effetti deleteri sulla qualità delle politiche pubbliche -- 7. Legislatore e diritti fondamentali, tra «legal» e «political constitutionalism» -- Riferimenti bibliografici -- Capitolo sesto -- L'attuazione del federalismo fiscale: LEP, Fabbisogni standard, capacità fiscale e perequazione -- 1. Giurisprudenza costituzionale in materia di LEP e LEA -- 2. Regioni (D.lgs. n. 68/2011) -- 2.1. Settore sanitario -- 3. Il disegno di legge quadro in materia di autonomia differenziata -- 4. Province e città metropolitane (D.lgs. n. 68/2011) -- 5. Comuni (D.lgs. n. 23/2011) -- 6. Fedralismo fiscale e PNRR -- Capitolo settimo -- Il riconoscimento dei livelli essenziali delle prestazioni nei sistemi di perequazione degli enti territoriali. Riflessioni per un impianto più coerente con i principi costituzionali a dieci anni dalla riforma introdotta dalla Legge 42 del 2009 -- 1. Introduzione -- 2. Il sistema di finanziamento del governo locale nella riforma costituzionale del 2001, la legge delega 42/2009 e i decreti delegati -- 3. Le dimensioni fondamentali di un sistema perequativo -- 4. Il sistema regionale di perequazione delle risorse -- 5. Fabbisogni di spesa e livelli essenziali delle prestazioni a livello comunale -- 6. Gli ostacoli all'introduzione dei livelli essenziali delle prestazioni a livello comunale -- 7. Conclusioni.
Sommario/riassunto: Nel momento in cui i diritti vengono riconosciuti e tutelati dall'ordinamento, si pone la questione dei costi che comportano e dell'adeguatezza delle risorse disponibili. D'altronde le normative europee, se da un lato prevedono vincoli di bilancio, dall'altro obbligano al rispetto dei diritti fondamentali. Uno degli ambiti maggiormente coinvolti è la tutela della salute, cui si legano i temi delle relazioni finanziarie tra Stato e Regioni, la responsabilizzazione e il coordinamento della finanza pubblica. I Livelli essenziali delle prestazioni (LEP) non trovano ancora compiuta determinazione, specialmente nei settori extra sanitari. Il volume analizza questi temi sotto il profilo sovranazionale e comparato, a partire dal rapporto tra mutamenti demografici e affermazione dei diritti, oltre ad affrontare alcuni aspetti dell'ordinamento italiano per ciò che concerne il bilanciamento tra diritti e finanze, il procedimento di decisione parlamentare e il federalismo fiscale, con riguardo ai LEP, alla perequazione e ai fabbisogni standard.
Titolo autorizzato: Il costo dei diritti  Visualizza cluster
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 996458352103316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui