Vai al contenuto principale della pagina

Sfumature di rosso : La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento / / Marco Di Maggio



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Ambrosi Luigi Visualizza persona
Titolo: Sfumature di rosso : La Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento / / Marco Di Maggio Visualizza cluster
Pubblicazione: Torino, : Accademia University Press, 2017
Descrizione fisica: 1 online resource (352 p.)
Soggetto topico: International Relations
Political Science
1917
Rivoluzione russa
Unione Sovietica
1991
modello sovietico
Révolution russe
Union Soviétique
Modèle soviétique
Russian revolution
Soviet Union
Soviet model
Soggetto geografico: Italy Politics and government 20th century
Soviet Union History Revolution, 1917-1921 Influence
Soggetto non controllato: Soviet model
Russian revolution
1991
1917
Soviet Union
Altri autori: BucciEttore  
BufaraleLuca  
CappelliLuigi  
ChiarottoFrancesca  
CingariSalvatore  
Di MaggioMarco  
d’OrsiAngelo  
HöbelAlexander  
Pompeo D’AlessandroLeonardo  
SorgonàGregorio  
StrippoliGiulia  
Di MaggioMarco  
Sommario/riassunto: Nel corso del XX secolo l’Italia è stato uno dei paesi dell’Occidente in cui il confronto politico e la dialettica fra le classi sociali ha assunto la più marcata connotazione ideologica. Questo alto livello di ideologizzazione ha fatto sì che nelle culture politiche italiane si stratificassero molteplici concezioni e rappresentazioni della rivoluzione, all’interno delle quali occupano un ruolo centrale quelle della Rivoluzione russa e, in particolare, di quella bolscevica dell’ottobre 1917. Questo volume raccoglie una serie di ricerche sulle rappresentazioni della Rivoluzione russa nella politica italiana del Novecento. Le rappresentazioni del 1917, e quelle della forma di Stato e di governo nata dalla Rivoluzione rappresentano un punto di osservazione sull’evoluzione delle culture politiche, delle loro relazioni e contrapposizioni, della circolazione di idee e delle influenze reciproche. Dalla metà degli anni Venti fino al crollo dell’Unione Sovietica nel 1991, gli eventi russi del 1917 e il “modello sovietico” diventano un termine di confronto, un esempio a cui ispirarsi o, comunque, un elemento imprescindibile per tutte quelle correnti politiche e culturali che cercano di elaborare una lettura (positiva o negativa, ideologica o più orientata all’analisi reale) della società di massa, del capitalismo fordista, del rapporto fra Stato e classi sociali e di quello fra interessi economici individuali e collettivi.
Titolo autorizzato: Sfumature di rosso  Visualizza cluster
ISBN: 88-99982-30-9
88-99982-32-5
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910231241003321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui