Vai al contenuto principale della pagina

Dalla geometria di Euclide alla geometria dell'Universo : Geometria su sfera, cilindro, cono, pseudosfera / / Ferdinando Arzarello ... [et al.]



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Arzarello Ferdinando Visualizza persona
Titolo: Dalla geometria di Euclide alla geometria dell'Universo : Geometria su sfera, cilindro, cono, pseudosfera / / Ferdinando Arzarello ... [et al.] Visualizza cluster
Pubblicazione: Italia, : Springer, 2012
Edizione: 1st ed. 2012.
Descrizione fisica: 1 online resource (198 p.)
Disciplina: 516.35
Soggetto topico: Geometry
Note generali: Description based upon print version of record.
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references.
Nota di contenuto: 1 Perché la geometria sulle superfici -- 2 La geometria sulla sfera -- 3 Euclide, Hilbert e la geometria sulla sfera -- 4 Geometria sul cilindro -- 5 Geometria sul cono -- 6 La curvatura -- 7. La pseudosfera e la geometria sulla pseudosfera -- 8 La sfera Terra: fare il punto -- 9 La sfera Terra: le carte geografiche -- 10 Le mappe conformi della pseudosfera e i modelli di geometria iperbolica -- 11 Il nostro spazio è euclideo? -- A Confronto tra i sistemi assiomatici di Euclide e di Hilbert -- B GPS: sistema di posizionamento globale -- Bibliografia.
Sommario/riassunto: Il testo confronta con la usuale geometria del piano (euclidea) vari tipi di geometrie che si hanno su superfici note e meno note: geometria sulla sfera, sul cilindro, sul cono e sulla pseudosfera. L'idea di fondo è di giungere alla descrizione "intrinseca" di queste geometrie analizzando che cosa significa l'andare diritto su queste superficie (cioè l'idea di geodetica). Si giunge così a vari tipi di geometrie che si discostano da quella euclidea usuale: geometrie localmente euclidee (su cilindro e cono deprivato del vertice), geometria ellittica (sulla sfera), geometria iperbolica (sulla pseudosfera). Si scopre che la chiave di volta concettuale che distingue queste diverse geometrie è la nozione di curvatura gaussiana, rispettivamente nulla su piani, cilindri, coni; (costante) positiva sulla sfera e (costante) negativa sulla pseudosfera. In relazione a queste idee matematiche si sviluppano anche vari temi interdisciplinari: si studiano ad esempio le caratteristiche delle carte geografiche che rappresentano la Terra a partire dal problema di determinare la rotta migliore tra due località (porti, aereoporti); si indaga sulla curvatura del nostro universo; si descrivono le leggi geometriche su cui si basa la tecnologia dei GPS. Non si trascurano gli aspetti fondazionali, analizzando quali assiomi della Geometria Euclidea valgano o meno e perché nelle nuove geometrie.
Titolo autorizzato: Dalla geometria di Euclide alla geometria dell'Universo  Visualizza cluster
ISBN: 1-283-93193-1
88-470-2574-5
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910483437603321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Serie: Convergenze (Milan, Italy)