Vai al contenuto principale della pagina

Vol. 2. : Studi in onore di G.M. De Francesco



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Titolo: Vol. 2. : Studi in onore di G.M. De Francesco Visualizza cluster
Pubblicazione: Milano, 1957
Persona (resp. second.): AMORTH, Antonio
AULETTA, Giuseppe
BARNI, Gianluigi
BOGNETTI, Gian Piero
CROSA, Emilio
CURCIO, Carlo
CRISAFULLI, Vezio
Nota di contenuto: Antonio Amorth, Leggi interpretativa e leggi sanatoria nei rapporti tra potere giudiziario, P. 647-674. - G. Auletta, Alienazione dell'azienda e divieto di concorrenza, P. 181-211. - Gianluigi Barni, Insediamenti longobardi e terre arimanniche nella Liguria orientale, p. 215-232. - Gian Piero Bognetti, L'editto di Rotari come espediente politico di una monarchia barbarica, P. 233-256. - Emilio Crosa, Miti e realtà costituzionale. Sovranità del popolo, sovranità dello Stato, P. 305-338. - Carlo Curcio, Nostro maestro Socrate, P. 329-362. - Vezio Crisafulli, La scuola nella Costituzione, P. 257-304
Altri titoli varianti: Leggi interpretativa e leggi sanatoria nei rapporti tra potere giudiziario
Alienazione dell'azienda e divieto di concorrenza
Insediamenti longobardi e terre arimanniche nella Liguria orientale
L'editto di Rotari come espediente politico di una monarchia barbarica
Miti e realtà costituzionale. Sovranità del popolo, sovranità dello Stato
Nostro maestro Socrate
La scuola nella Costituzione
Titolo autorizzato: Studi in onore di G.M. De Francesco  Visualizza cluster
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 990001252130203316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Collocazione: XXI.4. 21/2 (IX E 128/2)
Opac: Controlla la disponibilità qui
Fa parte di: Studi in onore di G. M. De Francesco
Biblioteca: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui