02702nam2-2200601---450-99000125213020331620090430120606.0000125213USA01000125213(ALEPH)000125213USA0100012521320031110d1957----km-y0itay0103----baitaIT||||||||001yy<<Vol. 2.>> : Studi in onore di G.M. De FrancescoMilano1957Antonio Amorth, Leggi interpretativa e leggi sanatoria nei rapporti tra potere giudiziario, P. 647-674. - G. Auletta, Alienazione dell'azienda e divieto di concorrenza, P. 181-211. - Gianluigi Barni, Insediamenti longobardi e terre arimanniche nella Liguria orientale, p. 215-232. - Gian Piero Bognetti, L'editto di Rotari come espediente politico di una monarchia barbarica, P. 233-256. - Emilio Crosa, Miti e realtà costituzionale. Sovranità del popolo, sovranità dello Stato, P. 305-338. - Carlo Curcio, Nostro maestro Socrate, P. 329-362. - Vezio Crisafulli, La scuola nella Costituzione, P. 257-304200120010010001314002001Studi in onore di G. M. De FrancescoLeggi interpretativa e leggi sanatoria nei rapporti tra potere giudiziarioAlienazione dell'azienda e divieto di concorrenzaInsediamenti longobardi e terre arimanniche nella Liguria orientale<<L'>>editto di Rotari come espediente politico di una monarchia barbaricaMiti e realtà costituzionale. Sovranità del popolo, sovranità dello StatoNostro maestro Socrate<<La>> scuola nella CostituzioneAMORTH,AntonioAULETTA,GiuseppeBARNI,GianluigiBOGNETTI,Gian PieroCROSA,EmilioCURCIO,CarloCRISAFULLI,VezioITsalbcISBD990001252130203316XXI.4. 21/2 (IX E 128/2)51641IX00169663BKGIUSIAV11020031110USA011234SIAV61020031112USA011530SIAV61020040121USA011155SIAV61020040121USA011157SIAV81020040204USA011314SIAV61020040206USA011053SIAV11020040226USA011333SIAV41020040303USA011018SIAV51020040305USA011221PATRY9020040406USA011729RSIAV59020090430USA011206Studi in onore di G.M. De Francesco986681UNISA