Vai al contenuto principale della pagina

Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? : Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione / / Giuseppe Carrara, Laura Neri



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Albanese Angela Visualizza persona
Titolo: Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri? : Etiche, estetiche e problemi della rappresentazione / / Giuseppe Carrara, Laura Neri Visualizza cluster
Pubblicazione: Milano, : Ledizioni, 2023
Descrizione fisica: 1 online resource (652 p.)
Soggetto topico: Literature (General)
relation entre l'éthique
l'esthétique et la représentation
relation entre la paternité et le travail
relation entre l'écriture et le marché
rôle pédagogique de la littérature
fonction des institutions
censure
culture de l'annulation
culture de l'éveil
rôle idéologiquement orienté du culturalisme
subjectivité subalterne
rapporto fra etica
estetica e rappresentazione
relazione fra autorialità e opera
relazione fra scrittura e mercato
ruolo pedagogico della letteratura
funzione delle istituzioni
censura
cancel culture
cultura woke
ruolo ideologicamente orientato del culturalismo
soggettività subalterna
relationship between ethics
aesthetics and representation
relationship between authorship and work
relationship between writing and market
pedagogical role of literature
function of institutions
censorship
woke culture
ideologically oriented role of culturalism
subaltern subjectivity
Altri autori: BarattaAldo  
BaroniSilvia  
BartolottaSimona  
BassiGiulia  
BelingheriMike  
BigongiariGiulia  
CangianoMimmo  
CaoClaudia  
CappelloMassimiliano  
CaratiSimone  
CarmosinoDaniela  
CarraraGiuseppe  
CavaliereEmiliano  
FastelliFederico  
FuscoSerena  
GattoMarco  
GuarracinoSerena  
IandoliGerardo  
KubasMagdalena Maria  
LandiSandro  
LoddoMariarosa  
LombardiChiara  
ManaraMatilde  
MariniAlessandro  
MarolaFrancesco  
MarsiSimone  
MatteiniDavid  
MedagliaFrancesca  
MelaGiulia  
MollNora  
NeriLaura  
PanellaClaudio  
PavanEmma  
PintonLuigi  
PitozziAndrea  
PontilloCorinne  
RaccisGiacomo  
ReboraSimone  
ScrivanoFabrizio  
ShakhrayMaria  
SilvestriChiara  
SpinelliFabrizio Maria  
SpinicciPaolo  
StatiMaria Giovanna  
SturliValentina  
SuscaCarlotta  
SuveratoAndrea  
ValdinociFrancesca  
ValentiniFrancesca  
ZaninEnrica  
Sommario/riassunto: La celebre battuta di Gide che apre questo volume si propone di indagare il complesso rapporto fra etica, estetica e rappresentazione, ma riformulando l’aforisma in forma interrogativa: “Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri?”. È proprio così? È ancora così? Ma è, in fin dei conti, davvero sempre stato così? Cercare di rispondere a questa domanda vuol dire riflettere non solo sul valore estetico delle opere, ma anche sulla liceità o sulla pericolosità delle rappresentazioni; significa chiedersi se la cosa di cui si parla conta e qual è il significato etico del come è condotta la rappresentazione, è organizzata la forma; significa anche riflettere su alcune complesse problematiche che sempre più spesso sono al centro dei dibattiti contemporanei: la relazione fra autorialità e opera, fra scrittura e mercato, il canone, la visibilità, il ruolo pedagogico della letteratura, la funzione delle istituzioni, della censura fino ai dibattiti sulla cancel culture, sul politicamente corretto, sulla cultura woke, sull’appropriazione culturale, su un certo moralismo di ritorno, sul ruolo ideologicamente orientato del culturalismo, le relazioni fra la voce letteraria di una soggettività subalterna e i criteri di attribuzione del valore estetico.
Altri titoli varianti: Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri?
Titolo autorizzato: Con i buoni sentimenti si fanno brutti libri  Visualizza cluster
ISBN: 88-5526-925-9
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910731415403321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui