Vai al contenuto principale della pagina

Dante nelle letterature straniere : Dialoghi e percorsi / / Emilia Perassi, Simone Ferrari, Alice Nagini



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Bacigalupo Massimo Visualizza persona
Titolo: Dante nelle letterature straniere : Dialoghi e percorsi / / Emilia Perassi, Simone Ferrari, Alice Nagini Visualizza cluster
Pubblicazione: Milano, : Ledizioni, 2022
Descrizione fisica: 1 online resource (326 p.)
Soggetto topico: Medieval & Renaissance Studies
Literature (General)
littératures étrangères
Dante
traces de Dante dans les traditions littéraires
critique de Dante
Divine Comédie
letterature straniere
tracce dantesche nelle tradizioni letterarie
critica dantesca
Divina Commedia
foreign literatures
Dante's traces in literary traditions
Dante's criticism
Divine Comedy
Soggetto non controllato: dante
divina commedia
letteratura italiana
Altri autori: BernardiniLuca  
CananiMarco  
CaputoRino  
CastellariMarco  
CattarullaCamilla  
CherchiPaolo  
Di PatrePatrizia  
FerrariSimone  
MalettaRosalba  
MeregalliAndrea  
ModenesiMarco  
NaginiAlice  
OrestanoFrancesca  
PagettiCarlo  
PerassiEmilia  
RivaSilvia  
SecciMaria Cristina  
StorskogCamilla  
SutaBlerina  
SvenssonConny  
TurriFrancesca  
ValentiniFrancesca  
Sommario/riassunto: Il volume offre un incrocio di sguardi critici sulle rotte percorse dall’opera dantesca nelle letterature straniere. A settecento anni dalla sua morte, la voce di Dante continua a oltrepassare confini permeando immaginari lontani, in un incedere di evocazioni, traduzioni, interpretazioni e riscritture. I venti saggi qui presentati tratteggiano un itinerario di esplorazione delle tracce dantesche nelle tradizioni letterarie di Albania, Svezia, Francia, Cuba, Polonia, Stati Uniti, Germania, Argentina, Danimarca, Scozia, Inghilterra e Messico. Le diverse latitudini abbracciate si articolano in una raccolta di studi che dall’epoca moderna confluisce nell’estremo contemporaneo, calibrando nuovi orizzonti e prospettive nello sconfinato territorio della critica dantesca. Gli autori e le autrici illuminano storie di ricezione, riletture e dialoghi intertestuali nei quali la memoria della Commedia si riconfigura in un’inesauribile pluralità di scritture, di cui si intende consegnare in queste pagine uno sguardo di carattere esplorativo e non antologico. La parola di Dante attraversa lingue e universi letterarioculturali senza tradirsi ma conoscendo nuove fioriture: confermandosi una parola necessaria, profetica e viva.
Altri titoli varianti: Dante nelle letterature straniere
Titolo autorizzato: Dante nelle letterature straniere  Visualizza cluster
ISBN: 88-5526-794-9
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910623999603321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui