Vai al contenuto principale della pagina
Autore: | Salamon Lester M. |
Titolo: | Il progetto Philanthropication thru Privatization : Come creare patrimoni filantropici per il bene comune / / Lester M. Salamon |
Pubblicazione: | Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2015 |
Descrizione fisica: | 1 online resource (208 pages) |
Disciplina: | 338.925 |
Soggetto topico: | Privatization |
Nota di contenuto: | Dedica -- Epigrafe -- Presentazione -- Premessa -- Il progetto «Philanthropication thru Privatization» (PtP) -- Prefazione -- 1. Background -- 2. Il rapporto -- 2.1. Sei domande chiave -- 3. Scoperte chiave -- 3.1. Un nuovo concetto rilevante -- 3.2. Uno straordinario motore per la creazione di ricchezza sociale -- 3.3. Fattori favorevoli -- 3.4. Le strutture specifiche degli accordi di PtP e questioni istituzionali -- 3.5. Performance operative in generale notevoli -- 3.6. Performance programmatiche efficaci -- 3.7. Un futuro promettente -- 3.8. La necessità di standard e linee guida -- Capitolo primo -- Introduzione -- 1. Il progetto PtP -- 2. Osservazioni -- Capitolo secondo -- Definire il concetto -- 1. Definire la privatizzazione -- 2. Definire la filantropizzazione -- 3. Filantropizzazione attraverso la privatizzazione PtP: una definizione di lavoro -- 4. Una tipologia delle varianti della PtP -- 4.1. Natura del patrimonio -- 4.2. Tipo di operazione -- Capitolo terzo -- Un universo considerevole: perlustriamo la galassia della PtP -- 1. Introduzione: portiamo alla luce il fenomeno della PtP -- 2. L'universo della PtP: un primo sguardo -- 2.1. Un processo di creazione di ricchezza per fini sociali di vasta portata -- 2.2. Un fenomeno diffuso caratterizzato da molte «zone calde» -- 2.3. Distribuzione per tipologia di transazione -- 2.4. Origini dei patrimoni PtP -- 2.5. Dimensione delle fondazioni PtP -- 2.6. La storia delle transazioni PtP -- 2.7. Attività delle fondazioni PtP -- 2.8. In sintesi -- 3. Il caso di studio delle fondazioni PtP -- 3.1. Casi rientranti nella tipologia I -- 3.2. Casi rientranti nella tipologia II -- 3.3. Casi rientranti nella tipologia III -- 3.4. Casi rientranti nella tipologia IV -- 3.5. Casi rientranti nella tipologia V -- Capitolo quarto -- Come si è realizzato il processo PtP? Un'analisi dei risultati -- 1. Privatizzazione in corso -- 1.1. Perché la privatizzazione è stata diseguale -- 1.2. Perché, dove e quando si realizzano privatizzazioni -- 2. Patrimoni con particolari caratteristiche -- 2.1. Conflitti di attribuzione I: il caso Volkswagen -- 2.2. Conflitto di attribuzione II: la fondazione del Baden Württemberg -- 2.3. Pubblico o privato? Le casse di risparmio -- 2.4. Altre questioni proprietarie -- 2.5. Implicazioni per le future privatizzazioni -- 3. Quadro legale favorevole -- 3.1. Leggi che favoriscono la filantropizzazione: il caso della Blue Cross californiana -- 3.2. Common law e civil law a confronto: alcune considerazioni -- 3.3. Fondazioni di diritto pubblico e opportunità correlate in Germania -- 3.4. Altre utili caratteristiche della legge: il requisito di perpetuità -- 3.5. Deterrenti legali alle PtP -- 3.6. La PtP come leva per migliorare la normative vigente: il caso ceco -- 4. La necessità di disinnescare l'opposizione alla privatizzazione -- 5. La presenza di imprenditori e sostenitori della PtP -- 5.1. PtP come fosse un affare interno -- 5.2. Altri «angeli» della PtP -- 5.3. Il ruolo potenziale della società civile -- 6. Conclusioni e implicazioni -- Capitolo quinto -- Il processo di PtP: leggi, accordi e nascita delle fondazioni -- 1. Dimensione giuridica -- 1.1. Leggi settoriali speciali -- 1.2. Leggi speciali per operazioni particolari -- 1.3. Utilizzo di leggi esistenti -- 1.4. In sintesi -- 2. Dispositivi normativi e contrattuali -- 2.1. Processi one-step vs two-steps -- 3. Struttura e governance delle fondazioni PtP -- 3.1. Forma giuridica -- 3.2. Struttura di governance: verso nuovi modelli di problem-solving -- 4. Conclusioni e implicazioni -- Capitolo sesto -- La performance delle fondazioni PtP -- 1. Performance operative -- 1.1. Amministrazione indipendente -- 1.2. Dichiarazioni d'intenti -- 1.3. Trasparenza -- 1.4. Disposizioni in materia di conflitto d'interesse -- 1.5. Professionalizzazione -- 1.6. Gestione degli investimenti -- 1.7. Investimenti collegati alla missione -- 2. Performance programmatiche -- 2.1. Le fondazioni PtP hanno convogliato risorse importanti nelle comunità di cittadini in cui hanno operato -- 2.2. Le fondazioni PtP tendono a concentrarsi su una dimensione locale -- 2.3. Le fondazioni PtP operano in una vasta gamma di settori, molti dei quali riflettono il concetto classico dello speciale contributo delle Fondazioni -- 2.4. Le fondazioni PtP sono state motori di innovazione -- 3. Conclusioni -- Capitolo settimo -- Conclusioni: la PtP ha un futuro? -- La questione del futuro della PtP -- 1. Il mito della fine delle privatizzazioni -- 2. Il paradosso della diffusa opposizione alle privatizzazioni -- 3. Beni prossimi alla privatizzazione che sembrano particolarmente adatti per la PtP -- 4. La presenza del concetto PtP -- 5. PtP: una proposta in cui tutte le principali parti interessate escono vincitrici -- Linee guida per operazioni PtP efficaci -- 1. Principali criteri per la selezione delle privatizzazioni adatte alla PtP -- 2. Le principali caratteristiche richieste nelle fondazioni PtP -- Prossime tappe per la PtP -- Conclusioni -- APPENDICI -- Appendice A -- Lista provvisoria delle PtP identificate -- Appendice B -- Collaboratori di ricerca PtP e rispettivo incarico -- Appendice C -- Coinvolgimento dei governi nella selezione del board e tra i membri per fondazioni PtP studiate -- I collaboratori -- Bibliografia. |
Sommario/riassunto: | Con la diminuzione delle risorse e delle possibilità di spesa dei governi e con l'aumento dei problemi di degrado sociale e ambientale, è sempre più urgente indirizzare nuove risorse per contrastare le sfide che minacciano il pianeta. Una soluzione promettente è l'utilizzo di tutti o parte dei proventi delle privatizzazioni, realizzati in vari paesi del mondo, per creare fondazioni filantropiche, un processo che Lester Salamon ha chiamato Philanthropication thru Privatization, o PtP. Rendendo permanenti questi finanziamenti a istituzioni private che hanno lo scopo di migliorare la qualità della vita dei cittadini, in particolare di quelli colpiti dagli stessi processi di privatizzazione, la PtP permette di ridurre le opposizioni che spesso si sollevano di fronte alle ipotesi di privatizzazione e di ottenere un risultato "win-win" per cittadini, governi e investitori. Questo volume intende dimostrare che la PtP non è un'idea astratta, ma è già realtà in molti paesi: il libro si sofferma in particolare sulle fondazioni italiane di origine bancaria, risultato significativo di questo processo, e a seguire su altre esperienze, quali, ad esempio, la tedesca Volkswagen Stiftung, la King Badouin Foundation in Belgio, il network di "community trusts" in Nuova Zelanda. Basandosi su una ricerca svolta a livello mondiale e su 22 casi di studio, in queste pagine Salamon suggerisce una promettente strategia per far confluire nuove risorse nella soluzione dei problemi che assediano il mondo di oggi. Traduzione di Raffaella Barone. |
Altri titoli varianti: | Progetto Philanthropication thru Privatization |
Il progetto Philanthropication thru Privatization | |
Titolo autorizzato: | Il progetto Philanthropication thru Privatization |
Formato: | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione: | Italiano |
Record Nr.: | 9910132437503321 |
Lo trovi qui: | Univ. Federico II |
Opac: | Controlla la disponibilità qui |