Vai al contenuto principale della pagina

La religione in giudizio : Tra Corte Suprema degli Stati Uniti e Corte europea dei diritti dell'uomo / / Pasquale Annicchino



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Annicchino Pasquale Visualizza persona
Titolo: La religione in giudizio : Tra Corte Suprema degli Stati Uniti e Corte europea dei diritti dell'uomo / / Pasquale Annicchino Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Descrizione fisica: 1 online resource (216 pages)
Disciplina: 342.730852
Soggetto topico: Freedom of religion - United States
Nota di contenuto: Introduzione -- PARTE PRIMA. POTERE GIUDIZIARIO E STRUTTURA DELLE CORTI -- Capitolo primo -- La tribunalizzazione della politica -- 1. Offerta e domanda di decisione politica: la costante espansione del potere giudiziario -- 2. Il ruolo delle Corti nel conflitto dei valori -- Capitolo secondo -- Il fattore religioso nella nomina dei giudici -- 1. La disciplina della nomina dei giudici -- Nella Corte Suprema -- Nella Corte EDU -- 2. Potere giudiziario e secolarizzazione: il fattore religioso nella nomina dei giudici -- Il fattore religioso -- 3. La «No Religious Test Clause» della Costituzione statunitense -- 4. La scarsa rilevanza del fattore religioso nella scelta dei giudici della Corte europea dei diritti dell'uomo -- PARTE SECONDA. LE FONTI E LE DOTTRINE GIURIDICHE -- Capitolo terzo -- Le fonti -- 1. Religione e «culture wars»: il ruolo delle norme giuridiche -- Negli Stati Uniti -- L'articolo 9 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo -- Norme di interesse per la dimensione religiosa -- 2. La Costituzione degli Stati Uniti e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani -- L'approccio della Corte Suprema -- L'approccio della Corte EDU -- Teorie dell'interpretazione e «ruolo politico» delle Corti -- Capitolo quarto -- Le dottrine giuridiche -- 1. La Corte Suprema degli Stati Uniti e la creazione di un diritto federale sulla libertà religiosa -- Il ruolo della Corte Suprema -- 2. La Corte europea dei diritti dell'uomo: le dottrine del margine di apprezzamento e del consenso statale -- La dottrina del «margine di apprezzamento»: origini e affermazione -- Effetti dell'applicazione della dottrina -- La riduzione del margine di apprezzamento -- La dottrina del consenso -- Consenso e margine di apprezzamento: un problema di coerenza -- 3. «Judicial dialogue» e rapporti fra le Corti -- L'esempio di «Lawrence c. Texas» -- Judicial dialogue: problemi di metodo -- 4. I problemi della tribunalizzazione del diritto di libertà religiosa: potere giudiziario, sovranità popolare e dilemma contro-maggioritario -- Dilemma contro-maggioritario e minoranze religiose -- Le differenze fra le due Corti -- PARTE TERZA. LA GIURISPRUDENZA DELLE CORTI -- Capitolo quinto -- La religione nello spazio pubblico -- 1. La neutralità quale principio organizzatore dei rapporti fra Stato e confessioni religiose -- La Corte Rehnquist, la scoperta della neutralità e le sue incoerenze -- La neutralità nell'interpretazione della Corte Rehnquist -- Lo Stato come organizzatore «neutro ed imparziale» nella recente giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo -- La vicenda «Lautsi» ed i limiti della neutralità -- Necessità di un coordinamento fra neutralità e pluralismo nella giurisprudenza della Corte EDU -- Neutralità: due concezioni divise dalla stessa parola? -- 2. La libertà religiosa individuale -- L'approccio della Corte Suprema -- Il ritorno della neutralità: il caso «Employment Division c. Smith» -- Le reazioni al caso «Smith» -- L'approccio della Corte EDU -- 3. La libertà religiosa «istituzionale» -- L'approccio della Corte Suprema -- La costruzione dei giudici di Strasburgo -- Il principio di autonomia ed il paradosso dei diritti dei gruppi -- 4. Il principio di non coercizione e il divieto d'indottrinamento -- L'approccio della Corte Suprema -- Le aperture alla religione e il divieto di «viewpoint discrimination» -- ... e le timidezze della giurisprudenza della Corte EDU -- Divieto di indottrinamento: la Corte Suprema -- ... e la Corte EDU -- Coercizione e indottrinamento: la riduzione del potere statale -- Capitolo sesto -- Il conflitto dei valori oltre la religione: le culture wars -- 1. Il matrimonio egualitario -- 2. L'aborto -- 3. Bio-diritto: cenni sul fine vita -- Conclusioni -- Elenco delle sentenze -- Corte europea dei diritti dell'uomo -- Corte Suprema degli Stati Uniti d'America -- Bibliografia -- Indice dei nomi.
Sommario/riassunto: La Corte Suprema degli Stati Uniti e la Corte europea dei diritti dell'uomo rivestono un ruolo centrale nella protezione dei diritti fondamentali negli Stati Uniti e in Europa. Lo svolgimento di tale delicata funzione espone talvolta a critiche entrambe le Corti e le pone al centro di un vivo dibattito relativo alla natura e ai limiti del ruolo contro-maggioritario del potere giudiziario. Il volume approfondisce l'impatto delle due Corti nello sviluppo della giurisprudenza sulla libertà religiosa e sui conflitti di valori, oltre ad esaminare casi "sensibili" riguardanti l'aborto, il matrimonio di coppie dello stesso sesso, il fine vita.
Altri titoli varianti: Religione in giudizio
La religione in giudizio
Titolo autorizzato: La religione in giudizio  Visualizza cluster
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910271256903321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui