top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
L'Allemagne 1945-1955. De la capitulation à la division / / Gilbert Krebs, Gérard Schneilin
L'Allemagne 1945-1955. De la capitulation à la division / / Gilbert Krebs, Gérard Schneilin
Autore Cahn Jean-Paul
Pubbl/distr/stampa Paris, : Presses Sorbonne Nouvelle, 2017
Disciplina 943.087/4
Altri autori (Persone) DannOtto
GramlHermann
GusyChristoph
HentschelVolker
HubertMichel
HudemannRainer
KrebsGilbert
MénudierHenri
Miard-DelacroixHélène
MöllerHorst
PoloniBernard
RovanJoseph
SchneilinGérard
SchulteHansgerd
Soggetto topico Reconstruction (1939-1951) - Germany
Political parties - Germany
Soggetto non controllato division de l’Allemagne
Après-guerre
miracle économique
ISBN 2-87854-791-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Record Nr. UNINA-9910275048703321
Cahn Jean-Paul  
Paris, : Presses Sorbonne Nouvelle, 2017
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Between left and right : the 2009 Bundestag elections and the transformation of the Germany party system / / edited by Eric Langenbacher
Between left and right : the 2009 Bundestag elections and the transformation of the Germany party system / / edited by Eric Langenbacher
Pubbl/distr/stampa New York : , : Berghahn Books, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (218 p.)
Disciplina 324.943/0883
324.9430883
Soggetto topico Elections - Germany
Political parties - Germany
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 0-85745-548-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Between Left and Right; CONTENTS; INTRODUCTION; Chapter 1. LOSE-LOSE PROPOSITION; Chapter 2. THE SHRINKING ELEPHANTS; Chapter 3. BUNDESTAG ELECTION 2009; Chapter 4. THE SPD AND THE DEBACLE OF THE 2009 GERMAN FEDERAL ELECTION; Chapter 5. COALITION GOVERNANCE UNDER CHANCELLOR MERKEL'S GRAND COALITION; Chapter 6. COALITIONS AND CAMPS IN THE GERMAN PARTY SYSTEM AFTER THE 2009 BUNDESTAG ELECTION; Chapter 7. COALITION DYNAMICS AND THE CHANGING GERMAN PARTY SYSTEM; Chapter 8. GENDER QUOTA COMPLIANCE AND CONTAGION IN THE 2009 BUNDESTAG ELECTION
Chapter 9. THE INTERNET, POLITICAL PARTICIPATION AND ELECTION TURNOUTChapter 10. THE ROLE OF FOREIGN POLICY IN THE 2009 CAMPAIGN AND THE BLACK-YELLOW FUTURE; CONTRIBUTORS; INDEX
Record Nr. UNINA-9910494741203321
New York : , : Berghahn Books, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Between left and right : the 2009 Bundestag elections and the transformation of the Germany party system / / edited by Eric Langenbacher
Between left and right : the 2009 Bundestag elections and the transformation of the Germany party system / / edited by Eric Langenbacher
Pubbl/distr/stampa New York : , : Berghahn Books, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (218 p.)
Disciplina 324.943/0883
324.9430883
Soggetto topico Elections - Germany
Political parties - Germany
ISBN 0-85745-548-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Between Left and Right; CONTENTS; INTRODUCTION; Chapter 1. LOSE-LOSE PROPOSITION; Chapter 2. THE SHRINKING ELEPHANTS; Chapter 3. BUNDESTAG ELECTION 2009; Chapter 4. THE SPD AND THE DEBACLE OF THE 2009 GERMAN FEDERAL ELECTION; Chapter 5. COALITION GOVERNANCE UNDER CHANCELLOR MERKEL'S GRAND COALITION; Chapter 6. COALITIONS AND CAMPS IN THE GERMAN PARTY SYSTEM AFTER THE 2009 BUNDESTAG ELECTION; Chapter 7. COALITION DYNAMICS AND THE CHANGING GERMAN PARTY SYSTEM; Chapter 8. GENDER QUOTA COMPLIANCE AND CONTAGION IN THE 2009 BUNDESTAG ELECTION
Chapter 9. THE INTERNET, POLITICAL PARTICIPATION AND ELECTION TURNOUTChapter 10. THE ROLE OF FOREIGN POLICY IN THE 2009 CAMPAIGN AND THE BLACK-YELLOW FUTURE; CONTRIBUTORS; INDEX
Record Nr. UNINA-9910791305903321
New York : , : Berghahn Books, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Between left and right : the 2009 Bundestag elections and the transformation of the Germany party system / / edited by Eric Langenbacher
Between left and right : the 2009 Bundestag elections and the transformation of the Germany party system / / edited by Eric Langenbacher
Pubbl/distr/stampa New York : , : Berghahn Books, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (218 p.)
Disciplina 324.943/0883
324.9430883
Soggetto topico Elections - Germany
Political parties - Germany
ISBN 0-85745-548-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Between Left and Right; CONTENTS; INTRODUCTION; Chapter 1. LOSE-LOSE PROPOSITION; Chapter 2. THE SHRINKING ELEPHANTS; Chapter 3. BUNDESTAG ELECTION 2009; Chapter 4. THE SPD AND THE DEBACLE OF THE 2009 GERMAN FEDERAL ELECTION; Chapter 5. COALITION GOVERNANCE UNDER CHANCELLOR MERKEL'S GRAND COALITION; Chapter 6. COALITIONS AND CAMPS IN THE GERMAN PARTY SYSTEM AFTER THE 2009 BUNDESTAG ELECTION; Chapter 7. COALITION DYNAMICS AND THE CHANGING GERMAN PARTY SYSTEM; Chapter 8. GENDER QUOTA COMPLIANCE AND CONTAGION IN THE 2009 BUNDESTAG ELECTION
Chapter 9. THE INTERNET, POLITICAL PARTICIPATION AND ELECTION TURNOUTChapter 10. THE ROLE OF FOREIGN POLICY IN THE 2009 CAMPAIGN AND THE BLACK-YELLOW FUTURE; CONTRIBUTORS; INDEX
Record Nr. UNINA-9910820265003321
New York : , : Berghahn Books, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
The German left and the Weimar Republic : a selection of documents / / translated and introduced by Ben Fowkes
The German left and the Weimar Republic : a selection of documents / / translated and introduced by Ben Fowkes
Pubbl/distr/stampa Leiden, Netherlands : , : Brill, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (417 p.)
Disciplina 320.530943/09042
Collana Historical Materialism Book Series
Soggetto topico Right and left (Political science) - Germany - History - 20th century
Socialism - Germany - History - 20th century
Communism - Germany - History - 20th century
Radicalism - Germany - History - 20th century
Political parties - Germany
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 90-04-27108-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Preliminary Material -- General Introduction -- 1 Social Democracy in Government: Measures of Reform in Theory and Practice -- 2 The Council Idea: Workers’ Councils and Factory Councils -- 3 Communism and Insurrection -- 4 In Defence of Democracy -- 5 The Weimar Left Between Opposition and Coalition: Varied Strategies -- 6 The Moscow Connection: The KPD and the Comintern -- 7 Socialism and Foreign Policy -- 8 The Search for Democracy in the Armed Forces -- 9 Questions of Gender and Sexual Politics -- 10 Long-term Political Objectives: Similarities and Differences -- 11 The Parties, Their Supporters and the Proletarian Milieu -- 12 The Parties and Groups of the Dissident Left -- Bibliography -- Index.
Record Nr. UNINA-9910458619203321
Leiden, Netherlands : , : Brill, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
The German left and the Weimar Republic : a selection of documents / / translated and introduced by Ben Fowkes
The German left and the Weimar Republic : a selection of documents / / translated and introduced by Ben Fowkes
Pubbl/distr/stampa Leiden, Netherlands : , : Brill, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (417 p.)
Disciplina 320.530943/09042
Collana Historical Materialism Book Series
Soggetto topico Right and left (Political science) - Germany - History - 20th century
Socialism - Germany - History - 20th century
Communism - Germany - History - 20th century
Radicalism - Germany - History - 20th century
Political parties - Germany
ISBN 9789004271081 (eBook)
9004271082
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Preliminary Material -- General Introduction -- 1 Social Democracy in Government: Measures of Reform in Theory and Practice -- 2 The Council Idea: Workers’ Councils and Factory Councils -- 3 Communism and Insurrection -- 4 In Defence of Democracy -- 5 The Weimar Left Between Opposition and Coalition: Varied Strategies -- 6 The Moscow Connection: The KPD and the Comintern -- 7 Socialism and Foreign Policy -- 8 The Search for Democracy in the Armed Forces -- 9 Questions of Gender and Sexual Politics -- 10 Long-term Political Objectives: Similarities and Differences -- 11 The Parties, Their Supporters and the Proletarian Milieu -- 12 The Parties and Groups of the Dissident Left -- Bibliography -- Index.
Record Nr. UNINA-9910791174303321
Leiden, Netherlands : , : Brill, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
The German left and the Weimar Republic : a selection of documents / / translated and introduced by Ben Fowkes
The German left and the Weimar Republic : a selection of documents / / translated and introduced by Ben Fowkes
Pubbl/distr/stampa Leiden, Netherlands : , : Brill, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (417 p.)
Disciplina 320.530943/09042
Collana Historical Materialism Book Series
Soggetto topico Right and left (Political science) - Germany - History - 20th century
Socialism - Germany - History - 20th century
Communism - Germany - History - 20th century
Radicalism - Germany - History - 20th century
Political parties - Germany
ISBN 9789004271081 (eBook)
9004271082
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Preliminary Material -- General Introduction -- 1 Social Democracy in Government: Measures of Reform in Theory and Practice -- 2 The Council Idea: Workers’ Councils and Factory Councils -- 3 Communism and Insurrection -- 4 In Defence of Democracy -- 5 The Weimar Left Between Opposition and Coalition: Varied Strategies -- 6 The Moscow Connection: The KPD and the Comintern -- 7 Socialism and Foreign Policy -- 8 The Search for Democracy in the Armed Forces -- 9 Questions of Gender and Sexual Politics -- 10 Long-term Political Objectives: Similarities and Differences -- 11 The Parties, Their Supporters and the Proletarian Milieu -- 12 The Parties and Groups of the Dissident Left -- Bibliography -- Index.
Record Nr. UNINA-9910827055503321
Leiden, Netherlands : , : Brill, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La Germania della Cancelliera : Le elezioni del 2013 all'ombra della crisi europea / / Gabriele D'Ottavio, Thomas Saalfeld
La Germania della Cancelliera : Le elezioni del 2013 all'ombra della crisi europea / / Gabriele D'Ottavio, Thomas Saalfeld
Autore D'Ottavio Gabriele
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2015
Descrizione fisica 1 online resource (304 pages)
Disciplina 320.943
Collana Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo
Soggetto topico Coalition governments - Germany
Political parties - Germany
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Introduzione -- Le elezioni del 2013 e l'ombra lunga della crisi europea -- L'OMBRA DELLA CRISI -- 1. Le politiche economiche e sociali del secondo governo Merkel. Una coalizione che aveva fatto il suo tempo -- 1. Un progetto di riforme economiche e sociali condiviso da Cdu/Csu e Fdp -- 2. Le riforme economico-sociali della coalizione cristiano-liberale -- 2.1. Il mercato del lavoro: l'assenza di una riforma -- 2.2. La politica fiscale: molto rumore per (quasi) nulla -- 2.3. L'assistenza sanitaria: verso un finanziamento a tariffa unica? -- 2.4. Un bilancio delle politiche economiche e sociali del secondo governo Merkel -- 3. Una coalizione che aveva fatto il suo tempo -- Conclusioni -- 2. La Germania e l'integrazione europea. Un paese senza storia? -- 1. Il dibattito sul mercato comune a metà degli anni cinquanta -- 2. I Trattati di Roma: differenze tra i partiti e «consenso permissivo» -- 3. La riconciliazione franco-tedesca: la perfidia della storia -- 4. La Germania negli anni settanta: una potenza in ascesa -- 5. Dal Trattato di Maastricht alla crisi dell'eurozona: la «potenza civile» senza veli -- Conclusioni -- 3. La Germania e la crisi dell'eurozona. Una potenza egemone riluttante e vulnerabile -- 1. La posta in gioco nella gestione dei rischi -- 2. La gestione tedesca della crisi: modelli storici -- 3. La gestione tedesca della crisi: una peculiarità storica -- 4. Il potere negoziale asimmetrico della Germania -- 5. Le reti internazionali e l'attuazione del «piano Merkel» per le riforme -- Conclusioni -- 4. Le sfide della politica estera per la nuova Grande coalizione -- 1. I limiti e le contraddizioni della politica estera tedesca -- 2. Le sfide per il terzo governo Merkel -- 2.1. La crisi ucraina e le relazioni con la Russia -- 2.2. Le relazioni con le potenze emergenti -- 3. Altri teatri di crisi: il Medio Oriente -- 3.1. Il conflitto israelo-palestinese -- 3.2. La minaccia nucleare dell'Iran e la crisi in Siria -- Conclusioni -- LE ELEZIONI DEL 2013 -- 5. Un'analisi del comportamento di voto: il fattore Merkel, la crisi del debito europeo e la scelta per l'AfD -- 1. Quadro teorico e ipotesi -- 2. Dati, misure e metodi -- 3. Risultati -- Conclusioni -- 6. I programmi elettorali: una risposta alla crisi dei partiti politici nella democrazia rappresentativa? -- 1. Democrazia rappresentativa e teoria del mandato -- 2. Il ruolo dei programmi elettorali in Germania -- 3. Le differenze tra i partiti -- 4. Le informazioni degli elettori -- 4.1. La lunghezza dei programmi elettorali -- 4.2. La leggibilità dei programmi elettorali -- 5. La formulazione dei programmi elettorali -- 6. La realizzazione delle promesse -- Conclusioni -- 7. I programmi di Cdu e Spd a confronto: verso la Grande coalizione -- 1. Lo spostamento a sinistra: un'analisi quantitativa dei programmi elettorali del 2013 -- 2. Un'indagine più approfondita dei programmi elettorali: un'analisi qualitativa -- 3. Un quadro riassuntivo del programma di governo -- Conclusioni -- 8. La competizione per il terzo posto: la strategia fallimentare di Verdi, Linke e Fdp -- 1. Una cornice teorica: la competizione partitica come oligopolio -- 2. Il posizionamento dei partiti e il loro successo nei sondaggi -- 2.1. Il posizionamento nello spazio politico -- 3. Le strategie dei partiti -- 3.1. Tre partiti liberali: Fdp, AfD e Pp -- 3.2. La Linke -- 3.3. I Verdi -- Conclusioni -- 9. Così simili, così diversi: Alternative für Deutschland e Piratenpartei a confronto -- 1. Le sfide dei «nuovi arrivati» al sistema partitico tedesco -- 2. Pirati all'arrembaggio dei Länder, AfD fa rotta verso Berlino -- 3. Professori e maniaci del computer? Spitzenkandidaten e organizzazione dell'AfD e dei Pirati -- 4. Un elettorato pigliatutto? -- 5. Perché votare per questi partiti? -- Conclusioni -- 10. La formazione della Grande coalizione dopo le elezioni del 2013 -- 1. Le elezioni del 22 settembre 2013: il potere negoziale è stato redistribuito? -- 1.1. I possibili vantaggi -- 1.2. Gli incarichi di governo -- 1.3. L'influenza sulle policies e i costi potenziali -- 2. La distribuzione dei ministeri e la coalition governance -- Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Germania della Cancelliera
La Germania della Cancelliera
Record Nr. UNINA-9910131286703321
D'Ottavio Gabriele  
Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2015
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La Germania della Cancelliera : Le elezioni del 2013 all'ombra della crisi europea / / Gabriele D'Ottavio, Thomas Saalfeld
La Germania della Cancelliera : Le elezioni del 2013 all'ombra della crisi europea / / Gabriele D'Ottavio, Thomas Saalfeld
Autore D'Ottavio Gabriele
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2015
Descrizione fisica 1 online resource (304 pages)
Disciplina 320.943
Collana Ricerche e studi dell'Istituto Carlo Cattaneo
Soggetto topico Coalition governments - Germany
Political parties - Germany
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Introduzione -- Le elezioni del 2013 e l'ombra lunga della crisi europea -- L'OMBRA DELLA CRISI -- 1. Le politiche economiche e sociali del secondo governo Merkel. Una coalizione che aveva fatto il suo tempo -- 1. Un progetto di riforme economiche e sociali condiviso da Cdu/Csu e Fdp -- 2. Le riforme economico-sociali della coalizione cristiano-liberale -- 2.1. Il mercato del lavoro: l'assenza di una riforma -- 2.2. La politica fiscale: molto rumore per (quasi) nulla -- 2.3. L'assistenza sanitaria: verso un finanziamento a tariffa unica? -- 2.4. Un bilancio delle politiche economiche e sociali del secondo governo Merkel -- 3. Una coalizione che aveva fatto il suo tempo -- Conclusioni -- 2. La Germania e l'integrazione europea. Un paese senza storia? -- 1. Il dibattito sul mercato comune a metà degli anni cinquanta -- 2. I Trattati di Roma: differenze tra i partiti e «consenso permissivo» -- 3. La riconciliazione franco-tedesca: la perfidia della storia -- 4. La Germania negli anni settanta: una potenza in ascesa -- 5. Dal Trattato di Maastricht alla crisi dell'eurozona: la «potenza civile» senza veli -- Conclusioni -- 3. La Germania e la crisi dell'eurozona. Una potenza egemone riluttante e vulnerabile -- 1. La posta in gioco nella gestione dei rischi -- 2. La gestione tedesca della crisi: modelli storici -- 3. La gestione tedesca della crisi: una peculiarità storica -- 4. Il potere negoziale asimmetrico della Germania -- 5. Le reti internazionali e l'attuazione del «piano Merkel» per le riforme -- Conclusioni -- 4. Le sfide della politica estera per la nuova Grande coalizione -- 1. I limiti e le contraddizioni della politica estera tedesca -- 2. Le sfide per il terzo governo Merkel -- 2.1. La crisi ucraina e le relazioni con la Russia -- 2.2. Le relazioni con le potenze emergenti -- 3. Altri teatri di crisi: il Medio Oriente -- 3.1. Il conflitto israelo-palestinese -- 3.2. La minaccia nucleare dell'Iran e la crisi in Siria -- Conclusioni -- LE ELEZIONI DEL 2013 -- 5. Un'analisi del comportamento di voto: il fattore Merkel, la crisi del debito europeo e la scelta per l'AfD -- 1. Quadro teorico e ipotesi -- 2. Dati, misure e metodi -- 3. Risultati -- Conclusioni -- 6. I programmi elettorali: una risposta alla crisi dei partiti politici nella democrazia rappresentativa? -- 1. Democrazia rappresentativa e teoria del mandato -- 2. Il ruolo dei programmi elettorali in Germania -- 3. Le differenze tra i partiti -- 4. Le informazioni degli elettori -- 4.1. La lunghezza dei programmi elettorali -- 4.2. La leggibilità dei programmi elettorali -- 5. La formulazione dei programmi elettorali -- 6. La realizzazione delle promesse -- Conclusioni -- 7. I programmi di Cdu e Spd a confronto: verso la Grande coalizione -- 1. Lo spostamento a sinistra: un'analisi quantitativa dei programmi elettorali del 2013 -- 2. Un'indagine più approfondita dei programmi elettorali: un'analisi qualitativa -- 3. Un quadro riassuntivo del programma di governo -- Conclusioni -- 8. La competizione per il terzo posto: la strategia fallimentare di Verdi, Linke e Fdp -- 1. Una cornice teorica: la competizione partitica come oligopolio -- 2. Il posizionamento dei partiti e il loro successo nei sondaggi -- 2.1. Il posizionamento nello spazio politico -- 3. Le strategie dei partiti -- 3.1. Tre partiti liberali: Fdp, AfD e Pp -- 3.2. La Linke -- 3.3. I Verdi -- Conclusioni -- 9. Così simili, così diversi: Alternative für Deutschland e Piratenpartei a confronto -- 1. Le sfide dei «nuovi arrivati» al sistema partitico tedesco -- 2. Pirati all'arrembaggio dei Länder, AfD fa rotta verso Berlino -- 3. Professori e maniaci del computer? Spitzenkandidaten e organizzazione dell'AfD e dei Pirati -- 4. Un elettorato pigliatutto? -- 5. Perché votare per questi partiti? -- Conclusioni -- 10. La formazione della Grande coalizione dopo le elezioni del 2013 -- 1. Le elezioni del 22 settembre 2013: il potere negoziale è stato redistribuito? -- 1.1. I possibili vantaggi -- 1.2. Gli incarichi di governo -- 1.3. L'influenza sulle policies e i costi potenziali -- 2. La distribuzione dei ministeri e la coalition governance -- Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Germania della Cancelliera
La Germania della Cancelliera
Record Nr. UNISA-996337229103316
D'Ottavio Gabriele  
Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2015
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
The ideology of the extreme right [[electronic resource] /] / Cas Mudde
The ideology of the extreme right [[electronic resource] /] / Cas Mudde
Autore Mudde Cas
Pubbl/distr/stampa Manchester, : Manchester University Press, 2000
Descrizione fisica 1 online resource (xii, 212 pages) : digital file(s)
Disciplina 324.21309409045
Soggetto topico Political parties - Netherlands
Right-wing extremists - Netherlands
Political parties - Germany
Right-wing extremists - Germany
Political parties - Belgium
Right-wing extremists - Belgium
ISBN 1-84779-531-5
1-78170-008-7
1-280-71951-6
9786610719518
1-84779-011-9
1-4175-6919-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Preface -- Acronyms --1. The extreme right party family --2. Die Republikaner --3. Deutsche Volksunion --4. Vlaams Blok --5. Centrumdemocraten --6. Centrumpartij '86 --7. Comparative perspectives --Appendix A. List of extreme right parties in Western Europe --Appendix B. Ideological features and themes --Bibliography --Index.
Record Nr. UNISA-996213399603316
Mudde Cas  
Manchester, : Manchester University Press, 2000
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui