Vai al contenuto principale della pagina

Costituzionalismo differenziale e identità indigene : Il laboratorio boliviano nella comparazione



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Nocera Laura Alessandra Visualizza persona
Titolo: Costituzionalismo differenziale e identità indigene : Il laboratorio boliviano nella comparazione Visualizza cluster
Pubblicazione: Milano, : Milano University Press, 2022
Soggetto topico: Law
Soggetto non controllato: Public Comparative Law
Constitutions
Constitutionalism
Intercultural Constitutionalism
Differential Constitutionalism
Multinational Constitutionalism
Legal Pluralism
Indigenous Peoples
Bolivia
Latin-American Nuevo Constitucionalismo
Sommario/riassunto: The book aims to reconstruct, with a interdisciplinary approach in a comparative methodology, the evolution of Bolivian institutions, from independence to the present days, in the light of the indigenous element as a legal interpretative parameter. After a first denial and a forced assimilation, the indigenous element was integrated into the institutions until it became central to the construction of an alternative constitutionalism to the Western model. The dissertation outlines three Latin American constitutional cycles. For each constitutional cycle, the common lines and the differences with Western constitutionalism are analysed, referring to the importance attributed to the indigenous element, since to a detailed analysis of intercultural and multinational constitutionalism of the 2009 Bolivian constitution. The indigenous element is fundamental because it becomes a source of national law, thus giving rise to a plural juridical model that starts from the community, and the traditional and ancestral culture of the indigenous people. It also challenges the Western individual constitutionalism, only founded on the supremacy of human rights.
La monografia si propone di ricostruire, con un taglio interdisciplinare nella metodologia comparata, l’evoluzione delle istituzioni boliviane, a partire dall’indipendenza fino ai giorni nostri, alla luce dell’elemento indigeno come parametro interpretativo-normativo. Dopo una prima negazione e un’assimilazione forzata, l’elemento indigeno è stato integrato nelle istituzioni fino a diventare centrale per la costruzione di un costituzionalismo alternativo al modello occidentale. La trattazione delinea tre cicli costituzionali latino-americani. Per ogni ciclo costituzionale, sono analizzate le linee comuni ai diversi Stati e le differenze con il costituzionalismo occidentale, in riferimento all’importanza attribuita all’elemento indigeno, fino ad un’analisi dettagliata del costituzionalismo interculturale e multinazionale della carta boliviana del 2009. In essa, l’elemento indigeno è fondamentale perché diventa fonte stessa del diritto nazionale, facendo sorgere, così, un modello giuridico plurale che parte dalla comunità, dalla tradizione e dalla cultura ancestrale degli indigeni e contesta il costituzionalismo individuale di matrice occidentale, fondato unicamente sulla supremazia dei diritti umani.
Altri titoli varianti: Costituzionalismo differenziale e identità indigene
Titolo autorizzato: Costituzionalismo differenziale e identità indigene  Visualizza cluster
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910598125003321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui