Vai al contenuto principale della pagina

Il chierico rosso e l’avanguardia : Poesia e ideologia in Triperuno di Edoardo Sanguineti / / Giuseppe Carrara



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Carrara Giuseppe Visualizza persona
Titolo: Il chierico rosso e l’avanguardia : Poesia e ideologia in Triperuno di Edoardo Sanguineti / / Giuseppe Carrara Visualizza cluster
Pubblicazione: Milano, : Ledizioni, 2019
Descrizione fisica: 1 online resource (200 p.)
Soggetto topico: Literature, Romance
Triperuno
avanguardia
poesia
avant-garde
poésie
poetry
Soggetto non controllato: Triperuno
avant-garde
poetry
Altri autori: NeriLaura  
Sommario/riassunto: Il percorso critico di questo libro individua il processo in evoluzione del lavoro poetico di Triperuno che, dalla rappresentazione del disordine, dello straniamento, della deformazione e del sovvertimento delle regole, giunge alla ricomposizione di un’ideologia attraverso il linguaggio. Ne deriva una posizione assolutamente originale che, di contro all’idea ancora molto diffusa di una poesia riconducibile alla messa in scena della dissoluzione fine se stessa, sostiene la tesi dell’unitarietà. Entro questo sistema, il superamento dell’avanguardia passa attraverso la rottura e la negazione della norma linguistica, operazione di transito che non costituisce certo l’obiettivo della poetica sanguinetiana. E se la sua idea di realismo coincide con quella dell’indagine critica sulla realtà, e non con la pura mimesi del caos, la scrittura di Sanguineti intende raggiungere l’obiettivo di una filosofia della prassi che nel linguaggio e nella sua opera di sperimentazione mostri in atto la tensione sempre contraddittoria di una presa di distanza dalla sperimentazione stessa. È la ricerca di una nuova lingua che, attraversata la palus, torna ad agire sulla realtà. (Laura Neri)
Altri titoli varianti: Il chierico rosso e l'avanguardia
Titolo autorizzato: Il chierico rosso e l’avanguardia  Visualizza cluster
ISBN: 88-5526-015-4
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910348242503321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui