Vai al contenuto principale della pagina

Marie-René de La Blanchère: dalle terre pontine all’Africa romana / / Stéphane Bourdin, Alessandro Pagliara



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Attema Peter Visualizza persona
Titolo: Marie-René de La Blanchère: dalle terre pontine all’Africa romana / / Stéphane Bourdin, Alessandro Pagliara Visualizza cluster
Pubblicazione: Rome, : Publications de l’École française de Rome, 2019
Descrizione fisica: 1 online resource (209 p.)
Soggetto topico: Archaeology
History
archeologia
Antichità
Maghreb
Africa del Nord
Terracina
Soggetto geografico: Africa, North Antiquities, Roman Congresses
North Africa
Soggetto non controllato: Africa del Nord
Terracina
Maghreb
Antichità
archeologia
Altri autori: BaroniAnne-Florence  
BourdinStéphane  
BuonocoreMarco  
Di BrinoGiovanni  
GigliStefania Quilici  
GrasMichel  
PagliaraAlessandro  
PalombiDomenico  
ReySarah  
TrainaGiusto  
Sommario/riassunto: Theodor Mommsen aveva ventisette anni nel 1844, quando giunse la prima volta in Italia, dando inizio alla straordinaria avventura epigrafica che l’avrebbe condotto a pubblicare le Inscriptiones Regni Neapolitani Latinae (1852) e quindi alla progettazione del Corpus Inscriptionum Latinarum. Marie-René de La Blanchère (Tours, 17 febbraio 1853 - Parigi, 30 maggio 1896) ne aveva ventisei nel ’79, al momento dell’arrivo presso la neonata École française de Rome con l’obiettivo di indagare le antichità della regione pontina: iniziava allora una contrastata (e per certi versi drammatica) vicenda di vita e di ricerca, il cui principale frutto resta il “saggio di storia locale” su Terracine (1884), preceduto e seguito da importanti contributi sul Latium adiectum e l’Africa romana; nel 1885 l’Autore si sarebbe trasferito in Tunisia, dove divenne protagonista della vasta opera di studio e salvaguardia delle antichità locali, culminata nella fondazione del Museo del Bardo. Questo libro raccoglie gli atti del convegno internazionale Dalle terre pontine all’Africa romana: Marie-René de La Blanchère, archeologo, epigrafista, orientalista (San Felice Circeo, 3-4 giugno 2016), organizzato dall’École francaise de Rome e dal Comune di San Felice Circeo (LT) in sinergia con la Soprintendenza archeologica del Lazio Meridionale, con “Sapienza” Università di Roma e l’Università della Tuscia di Viterbo. Nel ripercorrere le tappe della carriera scientifica di La Blanchère, il volume – arricchito dalla prima bibliografia sistematica degli scritti dell’Autore – affronta alcuni momenti chiave della politica culturale della Francia di fine Ottocento, sullo sfondo della virtuosa competizione tra le istituzioni archeologiche europee in Italia, soffermandosi in particolare sulle tappe della ‘scoperta’ delle antichità del Lazio meridionale, negli anni in cui si compiva la titanica impresa dei volumi IX e X del CIL (1883).
Altri titoli varianti: Marie-René de La Blanchère
Marie-René de La Blanchère
Titolo autorizzato: Marie-René de La Blanchère: dalle terre pontine all’Africa romana  Visualizza cluster
ISBN: 2-7283-1415-2
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910416512903321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui