top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Storici italiani del Novecento / / Giuseppe Galasso
Storici italiani del Novecento / / Giuseppe Galasso
Autore Galasso Giuseppe
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (440 pages)
Disciplina 907.2045
Soggetto topico Historiography - Italy - History - 20th century
ISBN 88-15-14095-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Prefazione -- I -- Lo stato della ricerca storica in Italia -- 1. L'insoddisfazione per gli studi storici in Italia e le sue ragioni -- 2. L'inadeguatezza istituzionale -- 3. La fase ideologica della storiografia italiana -- 4. L'Università: ricerca e didattica -- 5. Fuori dell'Università -- 6. Una storiografia di notevole profilo e le sue ombre -- 7. Paradosso italiano e crisi della storicità e della storiografia -- II -- Gioacchino Volpe: la parabola di un grande storico -- 1. La parziale autobiografia del 1964 -- 2. Il giudizio di Croce -- 3. Il primo e l'ultimo Volpe -- 4. Un grande storico -- III -- Volpe: genesi e senso di Italia moderna -- 1. L'idea e il titolo -- 2. Il «Piano» del 1922 per una «Storia d'Italia»: verso la storia dell'Italia moderna -- 3. L'Italia che nasce nel Medioevo -- 4. L'esperienza della «grande guerra» e il problema storico dell'Italia moderna -- 5. Dall'«Italia che si fa» all'«Italia in cammino» e all'«Italia moderna» -- 6. Autobiografia e fascismo in «Italia moderna» -- 7. La formazione, le idee, il capolavoro -- 8. La rappresentazione dell'Italia moderna -- 9. Un'opera ampia e robusta -- IV -- Profilo di Salvatorelli -- 1. Un'attendibile autobiografia e le prime esperienze -- 2. Lo storico del proprio tempo -- 3. Gli interessi filosofici -- 4. L'elemento religioso nella storia e nella vita umana e sociale -- 5. L'operoso quarantennio di uno storico non accademico -- 6. Politica e giornalismo dopo il 1945 -- V -- Federico Chabod -- 1. Biografia di uno studioso: fino alla guerra -- 2. Dopo la guerra -- 3. L'itinerario e l'esperienza di un grande storico -- VI -- La storiografia italiana dopo Chabod -- 1. Il punto di partenza nel 1945 -- 2. La polemica anticrociana -- 3. Intorno al 1960: albori di un nuovo orizzonte -- 4. Apogeo e declino del gramscismo -- 5. L'avvento delle «Annales» -- 6. Tra fine delle ideologie e contestazione -- 7. Nuova autocritica e contesto -- VII -- Walter Maturi: da Napoli alla storia della Restaurazione -- 1. Gli studi storici a Napoli negli anni Venti del Novecento -- 2. Gli orientamenti storiografici del giovane Maturi -- 3. La scelta della Restaurazione come campo di studio -- 4. Storicismo realistico e vena romantica -- 5. Il Concordato napoletano del 1818 e il giudizio sulla Restaurazione -- 6. Metternich e il rapporto con Omodeo -- 7. Il Principe di Canosa -- 8. Dalla Restaurazione al Risorgimento -- 9. Il guardiano della storiografia sul Risorgimento e lo storico della Restaurazione -- VIII -- Lo storicismo di Cantimori. Commento agli Appunti sullo «storicismo» (1945) -- 1. Gli «Appunti» e gli interessi filosofici -- 2. L'opzione teoretica di un quindicennio -- 3. Il problema germanico -- 4. Antieconomicismo e antisociologismo -- 5. Ragione illuministica e ragione storica -- 6. Una discussione storico-politica -- 7. Una molteplicità irrisolta -- IX -- Il Medioevo italiano ed europeo di Ernesto Sestan -- 1. Il «medievista» e il problema storico del Medioevo -- 2. La politica come sintesi e rivelazione della realtà storica: genesi e senso -- 3. La prima fase degli studi sull'Italia comunale e signorile -- 4. L'«opus maius»: «Stato e nazione nell'alto Medioevo» -- 5. Feudalesimo e Stato feudale -- 6. Il terzo tempo di Sestan medievista: città, comuni, signoria -- X -- Eugenio Garin -- 1. Lo storicismo del mestiere -- 2. Esistenzialismo, Umanesimo -- 3. L'Umanesimo dall'interno e come sviluppo storico -- 4. La filosofia italiana del Novecento e Gramsci -- 5. Tra Gentile e Croce -- XI -- Rosario Romeo -- 1. Romeo e il suo tempo -- 2. Il giovane Romeo -- 3. «Il Risorgimento in Sicilia» -- 4. Dopo «Il Risorgimento in Sicilia» -- 5. Risorgimento, capitalismo, tradizione nazionale -- 6. La grande stagione cavourriana -- 7. Dal giornalismo al Parlamento europeo -- 8. Un'idea particolarmente alta del Risorgimento e dell'Italia unita -- XII -- Romeo e la storiografia del secolo XX -- 1. La storiografia alla fine del secolo XIX -- 2. Rotture e continuità nel secolo XX -- 3. Il caso Romeo -- 4. Il confronto con le «Annales» -- 5. La critica del gramscismo -- 6. Il debito con Volpe -- 7. Il rapporto con Croce -- 8. L'influenza della storiografia germanica -- 9. La componente anglosassone e la storia economica -- 10. Un «modello» storiografico tra presente e futuro -- XIII -- Il modulo storiografico di Venturi -- 1. La forza delle idee e la nascita delle forze politiche -- 2. Un'idea alta della storia e della storiografia -- 3. Dalla «Jeunesse de Diderot» alle «Origini dell'Enciclopedia» -- 4. La circolazione e la storia delle idee -- 5. Una conferma metodologica: «Il populismo russo» -- 6. Lo storico del «Settecento riformatore» -- 7. La «storia sociale dell'Illuminismo»: l'individuo e la vita morale e politica -- 8. Passato e presente: gli «Storici del XX secolo» -- XIV -- Venturi: l'Illuminismo e la genesi politica e recente del repubblicanesimo moderno -- 1. Un'idea moderna e laica -- 2. La repubblica vagheggiata e le realtà repubblicane -- XV -- De Felice settecentista -- 1. Il settecentista e la storiografia italiana del dopoguerra -- 2. Il triennio rivoluzionario e giacobino: l'agiografia risorgimentale -- 3. «Storiografia minore» e «storiografia maggiore» -- 4. Il mutamento del 1956 -- 5. Dal Settecento al Novecento -- XVI -- De Felice biografo -- 1. Il genere biografico e la biografia di Mussolini -- 2. Esperienze precedenti del De Felice biografo -- 3. Il problema della documentazione e l'analisi documentaria -- 4. La prefazione di Cantimori: oscillazioni, reticenze, preoccupazioni -- 5. Una biografia di nuovo tipo -- 6. Crisi del modulo biografico -- 7. L'iter del biografo -- 8. Una ricca storicizzazione -- XVII -- Gaetano Cozzi -- 1. La storiografia italiana: 1930-1970 -- 2. Passione per la ricerca, ideali civili, temi e metodi -- 3. Una storia etico-politica variamente articolata -- 4. La storia di Venezia e del Veneto -- 5. Il senso di un'esperienza e di un ideale storiografico -- XVIII -- Gabriele De Rosa: criteri storici e senso religioso -- 1. Da una storia «prammatica» alla storia delle mentalità e dei comportamenti -- 2. La storia del «vissuto religioso» -- 3. Una testimonianza di fede -- Nota bibliografica -- Indice dei nomi.
Record Nr. UNINA-9910139333203321
Galasso Giuseppe  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Storici italiani del Novecento / / Giuseppe Galasso
Storici italiani del Novecento / / Giuseppe Galasso
Autore Galasso Giuseppe
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (440 pages)
Disciplina 907.2045
Soggetto topico Historiography - Italy - History - 20th century
ISBN 88-15-14095-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Prefazione -- I -- Lo stato della ricerca storica in Italia -- 1. L'insoddisfazione per gli studi storici in Italia e le sue ragioni -- 2. L'inadeguatezza istituzionale -- 3. La fase ideologica della storiografia italiana -- 4. L'Università: ricerca e didattica -- 5. Fuori dell'Università -- 6. Una storiografia di notevole profilo e le sue ombre -- 7. Paradosso italiano e crisi della storicità e della storiografia -- II -- Gioacchino Volpe: la parabola di un grande storico -- 1. La parziale autobiografia del 1964 -- 2. Il giudizio di Croce -- 3. Il primo e l'ultimo Volpe -- 4. Un grande storico -- III -- Volpe: genesi e senso di Italia moderna -- 1. L'idea e il titolo -- 2. Il «Piano» del 1922 per una «Storia d'Italia»: verso la storia dell'Italia moderna -- 3. L'Italia che nasce nel Medioevo -- 4. L'esperienza della «grande guerra» e il problema storico dell'Italia moderna -- 5. Dall'«Italia che si fa» all'«Italia in cammino» e all'«Italia moderna» -- 6. Autobiografia e fascismo in «Italia moderna» -- 7. La formazione, le idee, il capolavoro -- 8. La rappresentazione dell'Italia moderna -- 9. Un'opera ampia e robusta -- IV -- Profilo di Salvatorelli -- 1. Un'attendibile autobiografia e le prime esperienze -- 2. Lo storico del proprio tempo -- 3. Gli interessi filosofici -- 4. L'elemento religioso nella storia e nella vita umana e sociale -- 5. L'operoso quarantennio di uno storico non accademico -- 6. Politica e giornalismo dopo il 1945 -- V -- Federico Chabod -- 1. Biografia di uno studioso: fino alla guerra -- 2. Dopo la guerra -- 3. L'itinerario e l'esperienza di un grande storico -- VI -- La storiografia italiana dopo Chabod -- 1. Il punto di partenza nel 1945 -- 2. La polemica anticrociana -- 3. Intorno al 1960: albori di un nuovo orizzonte -- 4. Apogeo e declino del gramscismo -- 5. L'avvento delle «Annales» -- 6. Tra fine delle ideologie e contestazione -- 7. Nuova autocritica e contesto -- VII -- Walter Maturi: da Napoli alla storia della Restaurazione -- 1. Gli studi storici a Napoli negli anni Venti del Novecento -- 2. Gli orientamenti storiografici del giovane Maturi -- 3. La scelta della Restaurazione come campo di studio -- 4. Storicismo realistico e vena romantica -- 5. Il Concordato napoletano del 1818 e il giudizio sulla Restaurazione -- 6. Metternich e il rapporto con Omodeo -- 7. Il Principe di Canosa -- 8. Dalla Restaurazione al Risorgimento -- 9. Il guardiano della storiografia sul Risorgimento e lo storico della Restaurazione -- VIII -- Lo storicismo di Cantimori. Commento agli Appunti sullo «storicismo» (1945) -- 1. Gli «Appunti» e gli interessi filosofici -- 2. L'opzione teoretica di un quindicennio -- 3. Il problema germanico -- 4. Antieconomicismo e antisociologismo -- 5. Ragione illuministica e ragione storica -- 6. Una discussione storico-politica -- 7. Una molteplicità irrisolta -- IX -- Il Medioevo italiano ed europeo di Ernesto Sestan -- 1. Il «medievista» e il problema storico del Medioevo -- 2. La politica come sintesi e rivelazione della realtà storica: genesi e senso -- 3. La prima fase degli studi sull'Italia comunale e signorile -- 4. L'«opus maius»: «Stato e nazione nell'alto Medioevo» -- 5. Feudalesimo e Stato feudale -- 6. Il terzo tempo di Sestan medievista: città, comuni, signoria -- X -- Eugenio Garin -- 1. Lo storicismo del mestiere -- 2. Esistenzialismo, Umanesimo -- 3. L'Umanesimo dall'interno e come sviluppo storico -- 4. La filosofia italiana del Novecento e Gramsci -- 5. Tra Gentile e Croce -- XI -- Rosario Romeo -- 1. Romeo e il suo tempo -- 2. Il giovane Romeo -- 3. «Il Risorgimento in Sicilia» -- 4. Dopo «Il Risorgimento in Sicilia» -- 5. Risorgimento, capitalismo, tradizione nazionale -- 6. La grande stagione cavourriana -- 7. Dal giornalismo al Parlamento europeo -- 8. Un'idea particolarmente alta del Risorgimento e dell'Italia unita -- XII -- Romeo e la storiografia del secolo XX -- 1. La storiografia alla fine del secolo XIX -- 2. Rotture e continuità nel secolo XX -- 3. Il caso Romeo -- 4. Il confronto con le «Annales» -- 5. La critica del gramscismo -- 6. Il debito con Volpe -- 7. Il rapporto con Croce -- 8. L'influenza della storiografia germanica -- 9. La componente anglosassone e la storia economica -- 10. Un «modello» storiografico tra presente e futuro -- XIII -- Il modulo storiografico di Venturi -- 1. La forza delle idee e la nascita delle forze politiche -- 2. Un'idea alta della storia e della storiografia -- 3. Dalla «Jeunesse de Diderot» alle «Origini dell'Enciclopedia» -- 4. La circolazione e la storia delle idee -- 5. Una conferma metodologica: «Il populismo russo» -- 6. Lo storico del «Settecento riformatore» -- 7. La «storia sociale dell'Illuminismo»: l'individuo e la vita morale e politica -- 8. Passato e presente: gli «Storici del XX secolo» -- XIV -- Venturi: l'Illuminismo e la genesi politica e recente del repubblicanesimo moderno -- 1. Un'idea moderna e laica -- 2. La repubblica vagheggiata e le realtà repubblicane -- XV -- De Felice settecentista -- 1. Il settecentista e la storiografia italiana del dopoguerra -- 2. Il triennio rivoluzionario e giacobino: l'agiografia risorgimentale -- 3. «Storiografia minore» e «storiografia maggiore» -- 4. Il mutamento del 1956 -- 5. Dal Settecento al Novecento -- XVI -- De Felice biografo -- 1. Il genere biografico e la biografia di Mussolini -- 2. Esperienze precedenti del De Felice biografo -- 3. Il problema della documentazione e l'analisi documentaria -- 4. La prefazione di Cantimori: oscillazioni, reticenze, preoccupazioni -- 5. Una biografia di nuovo tipo -- 6. Crisi del modulo biografico -- 7. L'iter del biografo -- 8. Una ricca storicizzazione -- XVII -- Gaetano Cozzi -- 1. La storiografia italiana: 1930-1970 -- 2. Passione per la ricerca, ideali civili, temi e metodi -- 3. Una storia etico-politica variamente articolata -- 4. La storia di Venezia e del Veneto -- 5. Il senso di un'esperienza e di un ideale storiografico -- XVIII -- Gabriele De Rosa: criteri storici e senso religioso -- 1. Da una storia «prammatica» alla storia delle mentalità e dei comportamenti -- 2. La storia del «vissuto religioso» -- 3. Una testimonianza di fede -- Nota bibliografica -- Indice dei nomi.
Record Nr. UNISA-996337200303316
Galasso Giuseppe  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui