Vai al contenuto principale della pagina

Analisi di Rasch e questionari di misura : Applicazioni in medicina e scienze sociali / / by Massimo Penta, Carlyne Arnould, Céline Decruynaere



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Penta Massimo Visualizza persona
Titolo: Analisi di Rasch e questionari di misura : Applicazioni in medicina e scienze sociali / / by Massimo Penta, Carlyne Arnould, Céline Decruynaere Visualizza cluster
Pubblicazione: Milano : , : Springer Milan : , : Imprint : Springer, , 2008
Edizione: 1st ed. 2008.
Descrizione fisica: 1 online resource (179 p.)
Disciplina: 306
Soggetto topico: Medicine - Research
Psychometrics
Medicine
Medical rehabilitation
Social sciences
Quality of Life Research
Medicine/Public Health, general
Rehabilitation Medicine
Methodology of the Social Sciences
Persona (resp. second.): ArnouldCarlyne
DecruynaereCéline
Note generali: Description based upon print version of record.
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references.
Nota di contenuto: Introduzione -- Le prime tappe verso una scala di misura: l’identificazione, l’osservazione e la valutazione della variabile -- Il modello di misura Rasch -- I criteri di una misura oggettiva -- La stima dei parametri -- La verifica dei criteri di una misura oggettiva -- Le qualità psicometriche della scala -- Lo sviluppo di una scala di abilità manuale utilizzando il modello di Rasch -- Conclusioni.
Sommario/riassunto: I questionari di valutazione sono gli strumenti più utilizzati al giorno d’oggi nel campo della medicina e delle scienze umane per valutare variabili quali la disabilità, l’altruismo o il dolore. Pur tuttavia, spesso i clinici conoscono male questi strumenti. Che cosa misurano veramente? Come debbono essere interpretati i risultati? Questo libro cerca di rispondere a queste domande. Non si tratta di un semplice manuale di utilizzo dei questionari di valutazione. Il suo obiettivo principale è quello di fornire a tutti, ricercatori e clinici, le basi metodologiche necessarie per sviluppare lo strumento-questionario e per interpretarne i risultati. Dopo avere esposto i fondamenti di una misura oggettiva secondo il modello statistico di Georg Rasch, gli autori avanzano una serie di domande che si pongono frequentemente in fase di applicazione. Quali sono i criteri di una misura oggettiva? Si possono interpretare i risultati in modo quantitativo? Come si convalida uno strumento di misura? Le risposte osservate in gruppi diversi di soggetti sono confrontabili tra loro? I primi sei capitoli, arricchiti da numerosi esempi pratici e da esercizi con le relative soluzioni, espongono le basi metodologiche della valutazione quantitativa secondo il modello Rasch. Il settimo capitolo descrive passo dopo passo le tappe dello sviluppo e della validazione di una scala di misura di abilità manuale, già applicata con successo in Medicina Riabilitativa. Questo libro è il risultato di un lavoro d’équipe dell’Unità di Riabilitazione dell’Università Cattolica di Lovanio. Il libro è stato tradotto, commentato e adattato da Luigi Tesio, Professore di Medicina Fisica e Riabilitativa della Università degli Studi di Milano.
Altri titoli varianti: Eduzione italiana a cura di Luigi Tesio
Titolo autorizzato: Analisi di Rasch e questionari di misura  Visualizza cluster
ISBN: 88-470-0771-2
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910146741503321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui