Vai al contenuto principale della pagina

Il trauma di Caporetto : Storia, letteratura e arti / / Francesca Belviso, Maria Pia De Paulis, Alessandro Giacone



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Alliney Guido Visualizza persona
Titolo: Il trauma di Caporetto : Storia, letteratura e arti / / Francesca Belviso, Maria Pia De Paulis, Alessandro Giacone Visualizza cluster
Pubblicazione: Torino, : Accademia University Press, 2019
Descrizione fisica: 1 online resource (352 p.)
Soggetto topico: History
novecento
guerra
storia italiana
Caporetto
guerre
XXe siècle
histoire italienne
war
Twentieth century
italian history
Soggetto non controllato: Twentieth century
italian history
war
Caporetto
Altri autori: BelvisoFrancesca  
BertoneManuela  
BiasioloMonica  
ChiarottoFrancesca  
CimminoMarco  
d’OrsiAngelo  
GiaconeAlessandro  
LanfranchiStéphanie  
LehmannEric  
LuziAlfredo  
MagniStefano  
MauriAntonella  
NemethLuc  
PaoliniGabriele  
PaulisMaria Pia De  
PuglieseSalvatore  
SenardiFulvio  
VarcinElise  
ZidaričWalter  
De PaulisMaria Pia  
Sommario/riassunto: La battaglia di Caporetto (24 ottobre - 9 novembre 1917) ha rappresentato un trauma nella storia italiana del Novecento. Ancor oggi, nel linguaggio comune, la parola Caporetto è sinonimo di disastro. In quella battaglia i soldati della 2a Armata vengono respinti dagli austriaci e dai tedeschi al di qua dell'Isonzo e del Tagliamento fino al Piave, mentre i Comandi militari li accusano di diserzione e tradimento. Cento anni dopo, questo volume affronta, in un'ottica pluridisciplinare e interdisciplinare, e alla luce della nozione di “trauma”, gli aspetti storici, politici e militari della disfatta. Esso fa largo spazio anche alle testimonianze dei soldati-scrittori la cui esperienza di quei giorni acquista senso se inserita in una dimensione collettiva e storica. Le stratificazioni temporali - relative tanto alla lettura storiografica, militare e politica quanto agli scritti memoriali e letterari - costituiscono un fattore importante per la riappropriazione di un evento che tocca la storia e l'identità italiane. Nel processo di rievocazione del trauma, la rappresentazione dello choc subìto tiene conto sia dell'immediatezza del vissuto che della simbolizzazione retrospettiva. Questo volume intende allora studiare i meccanismi attraverso i quali il ricordo del trauma di Caporetto prende forma nel linguaggio autobiografico o finzionale inteso anche come espressione terapeutica e luogo della resilienza.
Altri titoli varianti: Il trauma di Caporetto
Titolo autorizzato: Il trauma di Caporetto  Visualizza cluster
ISBN: 88-31978-35-7
88-31978-33-0
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910324953003321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui