Vai al contenuto principale della pagina

Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo [[electronic resource] /] / Roman Sosnowski



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Sosnowski Roman Visualizza persona
Titolo: Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo [[electronic resource] /] / Roman Sosnowski Visualizza cluster
Pubblicazione: Kraków, : Jagiellonian University Press, c2010
Descrizione fisica: 1 online resource (255 p.)
Disciplina: 410.1
Soggetto topico: Italian drama - To 1700 - History and criticism
Theater in art - Italy - History
Soggetto genere / forma: Electronic books.
Note generali: Description based upon print version of record.
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references.
Nota di contenuto: Sommario; Introduzione; Parte I. DEISSI SPAZIALE OGGI; I.1. Deissi spaziale. Definizioni e modelli interpretativi; I.2. Esponenti della deissi spaziale in italiano; I.2.1. Pronomi (e aggettivi) dimostrativi; I.2.2. Avverbi di luogo; I.2.3. Altri; Parte II. DEISSI SPAZIALEE GRAMMATICA STORICA; II.1. Situazione latina; II.2. Italiano antico; II.2.1. Etimologia degli esponenti pronominali; II.2.2. Etimologia degli esponenti avverbiali; II.2.3. Etimologia dei verbi deittici andare e venire; Parte III. DEISSI SPAZIALE NEL TEATRO CINQUECENTESCO
III.1. Deissi spaziale nelle grammatiche cinquecentescheIII.1.1. Pronomi dimostrativi; III.1.1.1. Senza i deittici; III.1.1.2. Nel gruppo dei pronomi; III.1.1.3. L'autonomia dei dimostrativi; III.1.1.4. Serie dei deittici tripartita; III.1.2. Avverbi di luogo; III.1.2.1. Avverbi senza la formulazione della regola deittica; III.1.2.2. Formulazione della regola deittica (sfera del parlante/ascoltatore); III.1.3. Andare e venire; III.1.4. Conclusioni; III.2. Lingua del teatro nel Cinquecento. Principalicaratteristiche in relazione alla deissi
III.2.1. Teatro cinquecentesco: perché deissi? perché teatro?III.2.2. Parlato, ma quale parlato?; III.2.3. Mistilinguismo e umorismo della commedia; III.3. Deissi nei testi teatrali; III.3.1. Note sul corpus; III.3.2. Gli esponenti della deissi spaziale nel teatro cinquecentesco con riferimentoal quadro normativo; III.3.2.1. Il dimostrativo questo; III.3.2.2. Il dimostrativo; III.3.2.3. Il dimostrativo cotesto; III.3.2.4. L'avverbio qui/qua; III.3.2.5. L'avverbio lì/là; III.3.2.6. L'avverbio costì/costà; III.3.2.7. Avverbi esprimenti relazioni spaziali diverse da stato in luogo/motoa luogo
III.3.2.8. Lo status e la presenza di costui, colui e cotestuiIII.3.2.9. Verbi venire/andare; III.3.3. Cause di deroghe dalla norma: le prime conclusioni; III.3.4. Altri dimostrativi toscani; III.3.5. Altri termini non toscani nel corpus; III.3.6. Classificazione per funzione; Conclusioni; Bibliografia; Riassunto in polacco; Allegato A - Frequenza dei deittici; Allegato B - Deissi spaziale nelle grammatiche del Cinquecento; Allegato C - Corpus delle opere teatrali; Elenco delle figure; Elenco delle tabelle
Sommario/riassunto: Mentre il toscano e la lingua letteraria italiana basata sul toscano trecentesco prevedono il sistema tripartito dei deittici spaziali, l'italiano contemporaneo presenta il sistema bipartito. Nel volume si indagano le sorti dei deittici pronominali e avverbiali, e dei verbi deittici andare/venire nella lingua del Cinquecento. Il secolo sedicesimo è cruciale per la codificazione normativa dell'italiano, e per l'affermarsi del sistema della deissi spaziale. In quel periodo, infatti, appaiono sul mercato editoriale le prime grammatiche della lingua italiana. Ne consegue che le norme relative alla
Titolo autorizzato: Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo  Visualizza cluster
ISBN: 83-233-8033-3
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910461252803321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui