LEADER 04512nam 2200577Ia 450 001 9910461252803321 005 20200520144314.0 010 $a83-233-8033-3 035 $a(CKB)2670000000178551 035 $a(EBL)889504 035 $a(OCoLC)787843112 035 $a(SSID)ssj0001076186 035 $a(PQKBManifestationID)11690929 035 $a(PQKBTitleCode)TC0001076186 035 $a(PQKBWorkID)11014096 035 $a(PQKB)11168423 035 $a(MiAaPQ)EBC889504 035 $a(Au-PeEL)EBL889504 035 $a(CaPaEBR)ebr10569623 035 $a(EXLCZ)992670000000178551 100 $a20120621d2010 uy 0 101 0 $aita 135 $aur|n|---||||| 181 $ctxt 182 $cc 183 $acr 200 10$aDeissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo$b[electronic resource] /$fRoman Sosnowski 210 $aKrako?w $cJagiellonian University Press$dc2010 215 $a1 online resource (255 p.) 300 $aDescription based upon print version of record. 311 $a83-233-2960-5 320 $aIncludes bibliographical references. 327 $aSommario; Introduzione; Parte I. DEISSI SPAZIALE OGGI; I.1. Deissi spaziale. Definizioni e modelli interpretativi; I.2. Esponenti della deissi spaziale in italiano; I.2.1. Pronomi (e aggettivi) dimostrativi; I.2.2. Avverbi di luogo; I.2.3. Altri; Parte II. DEISSI SPAZIALEE GRAMMATICA STORICA; II.1. Situazione latina; II.2. Italiano antico; II.2.1. Etimologia degli esponenti pronominali; II.2.2. Etimologia degli esponenti avverbiali; II.2.3. Etimologia dei verbi deittici andare e venire; Parte III. DEISSI SPAZIALE NEL TEATRO CINQUECENTESCO 327 $aIII.1. Deissi spaziale nelle grammatiche cinquecentescheIII.1.1. Pronomi dimostrativi; III.1.1.1. Senza i deittici; III.1.1.2. Nel gruppo dei pronomi; III.1.1.3. L'autonomia dei dimostrativi; III.1.1.4. Serie dei deittici tripartita; III.1.2. Avverbi di luogo; III.1.2.1. Avverbi senza la formulazione della regola deittica; III.1.2.2. Formulazione della regola deittica (sfera del parlante/ascoltatore); III.1.3. Andare e venire; III.1.4. Conclusioni; III.2. Lingua del teatro nel Cinquecento. Principalicaratteristiche in relazione alla deissi 327 $aIII.2.1. Teatro cinquecentesco: perche? deissi? perche? teatro?III.2.2. Parlato, ma quale parlato?; III.2.3. Mistilinguismo e umorismo della commedia; III.3. Deissi nei testi teatrali; III.3.1. Note sul corpus; III.3.2. Gli esponenti della deissi spaziale nel teatro cinquecentesco con riferimentoal quadro normativo; III.3.2.1. Il dimostrativo questo; III.3.2.2. Il dimostrativo; III.3.2.3. Il dimostrativo cotesto; III.3.2.4. L'avverbio qui/qua; III.3.2.5. L'avverbio li?/la?; III.3.2.6. L'avverbio costi?/costa?; III.3.2.7. Avverbi esprimenti relazioni spaziali diverse da stato in luogo/motoa luogo 327 $aIII.3.2.8. Lo status e la presenza di costui, colui e cotestuiIII.3.2.9. Verbi venire/andare; III.3.3. Cause di deroghe dalla norma: le prime conclusioni; III.3.4. Altri dimostrativi toscani; III.3.5. Altri termini non toscani nel corpus; III.3.6. Classificazione per funzione; Conclusioni; Bibliografia; Riassunto in polacco; Allegato A - Frequenza dei deittici; Allegato B - Deissi spaziale nelle grammatiche del Cinquecento; Allegato C - Corpus delle opere teatrali; Elenco delle figure; Elenco delle tabelle 330 $aMentre il toscano e la lingua letteraria italiana basata sul toscano trecentesco prevedono il sistema tripartito dei deittici spaziali, l'italiano contemporaneo presenta il sistema bipartito. Nel volume si indagano le sorti dei deittici pronominali e avverbiali, e dei verbi deittici andare/venire nella lingua del Cinquecento. Il secolo sedicesimo e? cruciale per la codificazione normativa dell'italiano, e per l'affermarsi del sistema della deissi spaziale. In quel periodo, infatti, appaiono sul mercato editoriale le prime grammatiche della lingua italiana. Ne consegue che le norme relative alla 606 $aItalian drama$yTo 1700$xHistory and criticism 606 $aTheater in art$zItaly$xHistory 608 $aElectronic books. 615 0$aItalian drama$xHistory and criticism. 615 0$aTheater in art$xHistory. 676 $a410.1 700 $aSosnowski$b Roman$0301512 801 0$bMiAaPQ 801 1$bMiAaPQ 801 2$bMiAaPQ 906 $aBOOK 912 $a9910461252803321 996 $aDeissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo$92110704 997 $aUNINA