Vai al contenuto principale della pagina

Votare in Italia: 1968-2008 : Dall'appartenenza alla scelta / / Paolo Bellucci, Paolo Segatti



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Bellucci Paolo Visualizza persona
Titolo: Votare in Italia: 1968-2008 : Dall'appartenenza alla scelta / / Paolo Bellucci, Paolo Segatti Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2011
Descrizione fisica: 1 online resource (448 pages)
Disciplina: 190
Soggetto topico: Philosophy - History
Persona (resp. second.): SegattiPaolo
Nota di contenuto: Ringraziamenti -- Introduzione -- 1. Elezioni e cicli politici -- 2. Spiegare il voto: l'individualizzazione delle scelte politiche tra fattori di lungo e di breve periodo -- 3. Struttura del libro -- PARTE PRIMA. ELETTORI IN ITALIA -- Paolo Bellucci e Paolo Segatti -- Modelli della decisione di voto -- 1. Il modello socio-psicologico e quelli della scelta razionale -- 2. Una mappa delle determinanti delle scelte di voto -- 2.1. Il quadrante Macro-Distante: le caratteristiche della polity -- 2.2. Il quadrante Micro-Distante: stratificazione sociale e atteggiamenti politici -- 2.3. Il quadrante Macro-Prossimo: la struttura della competizione -- 2.4. Il quadrante Micro-Prossimo: la decisione nel contesto elettorale -- 3. Mappe della scelta politica e percorsi causali -- Giacomo Sani -- Gli italiani e la politica: «Homo Elector» -- 1. Le tipologie degli elettori -- 2. Le tipologie del voto -- 3. Conclusioni -- Dario Tuorto -- La partecipazione al voto -- 1. L'astensionismo elettorale in Italia: dimensioni generali del fenomeno -- 2. I fattori determinanti dell'astensionismo a livello micro: variabili socio-demografiche e variabili socio-politiche -- 3. Gli effetti dell'astensionismo: l'emergere di un ciclo elettorale -- PARTE SECONDA. LA PROSPETTIVA DI LUNGO PERIODO -- Piergiorgio Corbetta e Luigi Ceccarini -- Le variabili socio-demografiche: generazione, genere, istruzione e famiglia -- 1. Generazione -- 1.1. La generazione come «cleavage»? -- 1.2. Continuità e differenze generazionali -- 1.3. In conclusione: il tramonto delle «generazioni» politiche -- 2. Genere -- 2.1. Due diverse tendenze generazionali e un'anomalia -- 2.2. Conclusione: dalla scomparsa delle differenze politiche fra uomini e donne all'emergere di una nuova differenza? -- 3. Istruzione -- 3.1. Il cambiamento nel tempo -- 3.2. Dentro al cambiamento e prospettive future -- 3.3. Conclusioni: un nuovo gap educativo? -- 4. Famiglia -- 4.1. Come studiare la socializzazione politica? Una nota metodologica -- 4.2. La situazione nel 2006 -- 4.3. I cambiamenti fra 1968 e 2006 -- 4.4. Conclusioni: una stabilità politica familiare, a sinistra -- 5. In sintesi: il declino degli antecedenti non politici delle scelte di voto -- Marco Maraffi, Hans M.A. Schadee, Cristiano Vezzoni e Gabriele Ballarino -- Le fratture sociali: classe, religione, territorio -- 1. La classe sociale -- 1.1. Classe e voto in Italia: 1972-2008 -- 2. Religione -- 2.1. La fine del partito «dei» cattolici e di quello «di» cattolici -- 2.2. L'influenza specifica della religione sul voto -- 3. Territorio -- 3.1. Il significato del territorio -- 3.2. Una lunga continuità -- 4. Conclusioni -- Roberto Biorcio -- Gli antecedenti politici della scelta di voto:l'identificazione di partito e l'autocollocazione sinistra-destra -- 1. Partiti, ideologia e orientamenti politici nei paesi europei -- 2. Un declino dell'identificazione di partito? -- 3. Le trasformazioni nella relazione fra elettori, partiti e coalizioni -- 4. Antecedenti politici e comportamento elettorale -- 5. Conclusioni -- Patrizia Catellani e Patrizia Milesi -- I valori e la scelta di voto -- 1. Che cosa sono i valori -- 2. Quali sono i valori -- 3. La misura dei valori -- 4. La struttura psicologica dei valori -- 5. La gerarchia dei valori -- 6. Valori e variabili socio-demografiche -- 7. Valori e autocollocazione politica -- 8. Valori e atteggiamenti verso l'immigrazione -- 9. Valori e scelta di voto -- 10. Conclusioni -- PARTE TERZA. LA PROSPETTIVA DI MEDIO E BREVE PERIODO -- Guido Legnante e Delia Baldassarri -- Campagne elettorali e mediazione sociale: esposizione ai media e relazioni interpersonali -- 1. Le campagne elettorali in Italia -- 2. L'offerta comunicativa nel 2006 e nel 2008: forze politiche, leader e temi -- 2.1. Le coalizioni -- 2.2. I leader -- 2.3. I temi nell'agenda politica -- 3. Gli elettori e i canali di comunicazione di massa -- 4. Gli elettori e i loro contesti sociali -- 5. Conclusioni. A cosa servono le campagne elettorali in Italia? -- Paolo Bellucci, Paolo Segatti, Hans M.A. Schadee, Mauro Barisione -- Decidere sui temi, sulla competenza dei partiti e sui leader: i fattori di medio periodo -- 1. Cinque approcci allo studio dei fattori di medio e di breve periodo e al loro ruolo sulla scelta di voto -- 1.1. Il modello di Downs -- 1.2. Valence issues e proprietà delle tematiche -- 1.3. Voto economico e popolarità del leader -- 2. Il ruolo delle preferenze di policy nella scelta elettorale -- 3. I temi «valence» e i loro effetti sulla decisione di voto -- 4. Il rapporto tra le priorità tematiche degli italiani e delle due coalizioni e il loro impatto sul voto -- 5. «It's the economy, stupid» -- 6. Il potere logora? -- 7. Due brevi considerazioni finali in vista del prossimo capitolo -- Hans M.A. Schadee,Paolo Segatti, Paolo Bellucci -- Le considerazioni degli italiani e il voto: l'impatto della campagna elettorale -- 1. Percorsi causali e processi decisionali degli elettori -- 2. Cinque modelli per due ipotesi -- 2.1. Il modello della prossimità -- 2.2. Il modello della competenza -- 2.3. Il modello delle priorità tematiche -- 2.4. Il modello dell'economia -- 2.5. Il modello del leader -- 3. La struttura latente delle considerazioni politiche degli italiani e i suoi rapporti con la scelta di voto -- 4. Conclusioni -- Mauro Barisione, Patrizia Catellani, Lorenzo De Sio -- La scelta degli indecisi -- 1. Un profilo degli indecisi -- 2. Coinvolgimento politico e indecisione -- 3. I fattori della scelta di voto -- 4. Conclusioni -- Paolo Segatti e Paolo Bellucci -- Conclusioni. Il voto tra identità sociale debole e scelta «ragionevole» -- 1. Una discontinuità politica -- 2. I fattori di lungo periodo -- 3. I fattori di breve periodo -- 4. Il futuro -- Piergiorgio Corbetta -- Appendice metodologica -- 1. Inchieste campionarie utilizzate -- 1.1. Quadro generale delle rilevazioni -- 1.2. Le inchieste campionarie del 2006 -- 2. Ponderazione -- 3. Aggregazione partiti -- 4. Classe sociale -- 5. Coorti di nascita -- 6. Titolo di studio -- Riferimenti bibliografici.
Sommario/riassunto: Prima Repubblica, Seconda Repubblica, crisi del bipolarismo: il sistema politico italiano sembra alla continua ricerca di una stabilità inafferrabile quanto un miraggio. Ma come reagiscono i cittadini alle trasformazioni della politica? Continuano a essere guidati da identità religiose o di classe? Giudicano l'operato dei partiti o sono sedotti dall'immagine dei leader? Domande a cui questo libro di Itanes (Italian National Election Studies) risponde studiando il mutamento delle scelte elettorali dallo spartiacque del '68 ai nostri giorni. Le decisioni di voto nelle elezioni più recenti, 2006 e 2008, vengono confrontate con quelle precedenti, in modo da far emergere i fattori che sono venuti meno e quelli che oggi contano di più. Un esame sistematico che consente di ampliare e approfondire, ma anche rettificare, le rappresentazioni del rapporto tra gli italiani e la politica che circolano nel dibattito pubblico.
Titolo abbreviato (Periodici): VOTARE IN ITALIA
Altri titoli varianti: Votare in Italia: 1968-2008: Dall'appartenenza alla scelta
Titolo autorizzato: Votare in Italia: 1968-2008  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-30206-9
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910132653203321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui