Vai al contenuto principale della pagina

Come le regioni diventano europee : stile di governo e sfide comunitarie nell'Europa mediterranea / Silvia Bolgherini



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Bolgherini, Silvia Visualizza persona
Titolo: Come le regioni diventano europee : stile di governo e sfide comunitarie nell'Europa mediterranea / Silvia Bolgherini Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : il Mulino, ©2006
Descrizione fisica: 255 p. ; 22 cm
Disciplina: 338.94
342
Soggetto non controllato: Unione europea - Politica regionale
Sommario/riassunto: Il percorso dell'integrazione europea si è intrecciato negli ultimi vent'anni con l'evoluzione delle istituzioni regionali di molti stati membri. Le regioni europee si sono rafforzate nell'arena comunitaria, avviando parallelamente profonde trasformazioni ed adattamenti. Tali mutamenti hanno messo in discussione prassi ed idee consolidate, inducendo le élite regionali ad assumere nuovi atteggiamenti e ad assimilare nuovi modelli di comportamento, sia per l'influenza comunitaria, sia per la loro reciproca emulazione. Questo libro si propone, sulla base di una ricerca condotta in otto regioni dell'Europa mediterranea, di illustrare questi mutamenti. Per cogliere i meccanismi che hanno portato le regioni ad assumere un nuovo modo di gestire gli affari europei sono stati scelti alcuni ambiti di osservazione privilegiati: il Comitato delle Regioni, le associazioni interregionali, le sedi di rappresentanza delle regioni di Bruxelles e i programmi di partenariato dei fondi strutturali. La ricerca sulle otto regioni di quattro stati (Andalusia e Catalogna, Rodano Alpi e Linguadoca Rossiglione, Toscana e Campania, Attica e Epiro) pare indicare che la loro iniziativa europea non è solo attuazione burocratica, ma attiene propriamente alla sfera della guida politica e della gestione amministrativa. Tra le sfide che le regioni sono chiamate ad affrontare in Europa, l'adozione di uno "stile comunitario di governo" è allora quella più difficile, ma anche la più urgente. Le otto regioni mediterranee sembrano aver risposto positivamente a questa sfida e mostrano di farlo in modo simile, a prescindere dalle loro profonde differenze storiche e culturali, economiche e istituzionali. La ricerca smentisce così spiegazioni consolidate e suggerisce nuove interpretazioni per le prospettive degli enti substatali in Europa.
Titolo autorizzato: Come le regioni diventano europee  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-11027-5
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 990008441890403321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Collocazione: IX H 104
VI G 1035
338.94 BOL 1
338.94 BOL 1BIS
338.94 BOL 1TER
Opac: Controlla la disponibilità qui