Vai al contenuto principale della pagina

Costituzione e promozione sociale / / Quirino Camerlengo



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Camerlengo Quirino Visualizza persona
Titolo: Costituzione e promozione sociale / / Quirino Camerlengo Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2014
Descrizione fisica: 1 online resource (456 pages)
Disciplina: 342.02
Soggetto topico: Constitutional law
Nota di contenuto: Ringraziamenti -- Capitolo primo -- L'eguaglianza sostanziale: profili teorici e normativi -- 1. Frammenti di teoria dell'eguaglianza -- 1.1. Introduzione al tema e premesse metodologiche -- 1.2. Frammenti teorici a proposito dell'eguaglianza -- 1.3. Il cammino dell'eguaglianza -- 1.4. A proposito di egualitarismo -- 2. Sull'eguaglianza sostanziale nella Costituzione italiana -- 2.1. Intorno alla portata dell'art. 3, secondo comma, della Costituzione -- 2.2. Il fine dell'eguaglianza sostanziale -- 2.3. Le due dimensioni (formale e sostanziale) dell'eguaglianza a confronto -- 2.4. Libertà ed eguaglianza -- Capitolo secondo -- L'eguaglianza sostanziale come eguaglianza delle opportunità (o nei punti di partenza) -- 1. Introduzione -- 2. L'eguaglianza nei punti di partenza: riassunto delle posizioni dottrinali -- 3. L'eguaglianza nei punti di partenza e il liberalismo -- 3.1. (segue): Einaudi e l'eguaglianza delle opportunità -- 4. Eguaglianza nei punti di partenza e merito individuale -- 5. Punti di partenza vs punti di arrivo -- Capitolo terzo -- La Corte costituzionale e il principio di eguaglianza sostanziale -- 1. Il principio di eguaglianza sostanziale e il sindacato di costituzionalità delle leggi: impressioni e suggestioni introduttive -- 2. Verso l'analisi della giurisprudenza costituzionale in tema di eguaglianza sostanziale -- 3. Il principio di eguaglianza sostanziale al fine di garantire l'effettivo esercizio dei diritti fondamentali -- 4. La Corte costituzionale e l'eguaglianza (sostanziale) nei punti di partenza -- 5. La rimozione degli ostacoli -- 6. Eguaglianza nei punti di partenza e «pieno sviluppo della persona umana» -- 7. Eguaglianza nei punti di partenza e «effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del paese» -- 8. Eguaglianza sostanziale e principio di ragionevolezza -- 9. Uno sguardo di sintesi -- Capitolo quarto -- I diritti sociali nel diritto costituzionale vivente -- 1. Cenni introduttivi al tema dei diritti sociali -- 1.1. (segue): fondamento e natura dei diritti sociali -- 1.2. (segue): solo i diritti sociali «costano»? -- 2. Premessa metodologica allo studio della Costituzione vivente in tema di diritti sociali: il caso di Sonia Sotomayor, giudice della Corte suprema degli Stati Uniti, e la sua ascesa sociale -- 3. I diritti sociali nel focolare domestico -- 3.1. (segue): la protezione della maternità, specie in ambito lavorativo -- 3.2. (segue): la protezione dell'infanzia e della gioventù -- 4. Casa dolce casa -- 5. Eguaglianza di opportunità e opportunità di lavoro -- 5.1. (segue): la tutela e la promozione della donna lavoratrice, tra divieti di discriminazione e azioni positive -- 5.2. (segue): gli altri soggetti deboli, ossia i minori e le c.d. categorie protette -- 5.3. (segue): libertà sindacale e diritto di sciopero -- 6. Assistenza e previdenza -- 7. Salute e opportunità -- 8. Istruzione e ascesa sociale -- 8.1. (segue): il diritto allo studio e le scuole private -- 9. Uno sguardo d'insieme e alcune riflessioni realistiche -- Capitolo quinto -- La mobilità sociale: i principali contributi teorici ed empirici -- 1. Introduzione al concetto di mobilità sociale -- 2. Verso lo studio della mobilità sociale -- 3. Il pensiero sociologico classico: la «dinamica della popolazione eccedente» -- 3.1. (segue): dal positivismo utopistico al relativismo antropologico -- 3.2. (segue): la mobilità sociale come freno alle pulsioni rivoluzionarie nelle teorie delle élite -- 3.3. (segue): l'approccio multidimensionale nel pensiero weberiano -- 3.4. (segue): la nascita degli studi sulla mobilità sociale -- 4. La ricerca empirica contemporanea: l'esperienza nordamericana tra le due guerre mondiali e sino agli anni Settanta -- 4.1. (segue): la «mobilità perfetta» -- 4.2. (segue): la tesi della convergenza -- 4.3. (segue): lo status attainment -- 4.4. (segue): il controverso ruolo assolto dall'istruzione -- 4.5. (segue): mobilità assoluta e mobilità relativa -- 5. Gli studi relativi alla mobilità sociale in Italia -- 5.1. (segue): le classi sociali in Italia -- 5.2. (segue): l'analisi della mobilità sociale in Italia nel secondo dopoguerra -- 5.3. (segue): la mobilità sociale in Italia negli studi più recenti -- 6. Le più recenti rilevazioni in ambito istituzionale, anche sovranazionale -- 7. L'istruzione e la mobilità sociale: alcuni dati e alcune riflessioni -- 8. Riflessioni per impostare una nuova visione dell'eguaglianza sostanziale -- Capitolo sesto -- La nozione di «classe dirigente» e i limiti dell'eguaglianza delle opportunità -- 1. Il percorso da seguire -- 2. Potere e stratificazione sociale in uno Stato di democrazia costituzionale -- 2.1. (segue): l'apparente estraneità della mobilità sociale dagli ambiti di indagine esplorati dal costituzionalista -- 2.2. (segue): il potere, ossia una entità eclettica e multiforme -- 2.3. (segue): Costituzione, democrazia, potere -- 3. Classe dirigente e democrazia: un primo passo -- 4. Uno sguardo alle teorie delle élite -- 4.1. (segue): l'elitismo tra pluralismo e democrazia -- 4.2. La nozione giuridica, di diritto costituzionale, di «classe dirigente» e di «promozione sociale» -- 5. Limiti dell'interpretazione dell'eguaglianza sostanziale come eguaglianza delle opportunità o nei punti di partenza: posizione del problema -- 5.1. (segue): la radicata enfasi posta sulla dimensione economica -- 5.2. (segue): l'eguaglianza delle opportunità e i c.d. soggetti deboli -- Capitolo settimo -- La promozione sociale come valore costituzionale -- 1. Il fondamento costituzionale della promozione sociale -- 1.1. Il tipo di società prefigurata dalla Costituzione -- 1.2. Alla ricerca del fondamento costituzionale della promozione sociale: il rapporto con l'eguaglianza delle opportunità -- 1.3. Promozione sociale, principio personalista, pari dignità sociale -- 1.4. Promozione sociale e democrazia -- 1.5. La combinazione dei princìpi costituzionali a fondamento della promozione sociale -- 2. L'attuazione della promozione sociale -- 2.1. Cosa non si può fare neppure in nome del valore costituzionale della promozione sociale: in particolare, azioni positive e quote riservate -- 2.2. Stato sociale e Stato di diritto: un rapporto circolare -- 2.3. Proposte eterodosse in tema di istruzione e promozione sociale -- 2.4. Concorsi pubblici ed esami di Stato di fronte alla promozione sociale -- 2.5. Il potere, ossia un problema di responsabilità -- 2.6. Possibili cure in nome della promozione sociale ...
Sommario/riassunto: Il tasso di mobilità sociale in Italia è tra i più bassi del mondo occidentale. Molte sono le cause di tale situazione e altrettanto numerose - e fra loro diverse - le analisi condotte nei vari ambiti scientifici. Ma il senso di disagio che si prova di fronte a questo dato si rafforza nel constatare che la nostra Costituzione reca, tra i principi fondamentali, quello di eguaglianza sostanziale: principio che impone alle istituzioni di intervenire per ridimensionare il divario tra ceti sociali, promuovendo il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione alla vita comunitaria. L'eguaglianza sostanziale è stata interpretata, pressoché universalmente, come eguaglianza nei punti di partenza. È questa la lettura che meglio di altre è in grado di cogliere le straordinarie potenzialità del testo costituzionale? Questo volume intende dimostrare come sia possibile proiettarsi oltre tale interpretazione, e anche come sia possibile enucleare dalla lettura combinata di alcuni tra i principi fondamentali dell'ordinamento italiano il valore costituzionale della promozione sociale, pur senza accedere all'idea, per molti versi insostenibile, di eguaglianza di risultato.
Titolo autorizzato: Costituzione e promozione sociale  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-31696-5
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 996337165003316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui