LEADER 08831nam 2200361 450 001 996337165003316 005 20240213143810.0 010 $a88-15-31696-5 024 7 $a10.978.8815/316967 035 $a(CKB)2560000000283686 035 $a(NjHacI)992560000000283686 035 $a(EXLCZ)992560000000283686 100 $a20240213d2014 uy 0 101 0 $aita 135 $aur||||||||||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 10$aCostituzione e promozione sociale /$fQuirino Camerlengo 210 1$aBologna, Italy :$cSocieta? editrice il Mulino,$d2014. 215 $a1 online resource (456 pages) 327 $aRingraziamenti -- Capitolo primo -- L'eguaglianza sostanziale: profili teorici e normativi -- 1. Frammenti di teoria dell'eguaglianza -- 1.1. Introduzione al tema e premesse metodologiche -- 1.2. Frammenti teorici a proposito dell'eguaglianza -- 1.3. Il cammino dell'eguaglianza -- 1.4. A proposito di egualitarismo -- 2. Sull'eguaglianza sostanziale nella Costituzione italiana -- 2.1. Intorno alla portata dell'art. 3, secondo comma, della Costituzione -- 2.2. Il fine dell'eguaglianza sostanziale -- 2.3. Le due dimensioni (formale e sostanziale) dell'eguaglianza a confronto -- 2.4. Liberta? ed eguaglianza -- Capitolo secondo -- L'eguaglianza sostanziale come eguaglianza delle opportunita? (o nei punti di partenza) -- 1. Introduzione -- 2. L'eguaglianza nei punti di partenza: riassunto delle posizioni dottrinali -- 3. L'eguaglianza nei punti di partenza e il liberalismo -- 3.1. (segue): Einaudi e l'eguaglianza delle opportunita? -- 4. Eguaglianza nei punti di partenza e merito individuale -- 5. Punti di partenza vs punti di arrivo -- Capitolo terzo -- La Corte costituzionale e il principio di eguaglianza sostanziale -- 1. Il principio di eguaglianza sostanziale e il sindacato di costituzionalita? delle leggi: impressioni e suggestioni introduttive -- 2. Verso l'analisi della giurisprudenza costituzionale in tema di eguaglianza sostanziale -- 3. Il principio di eguaglianza sostanziale al fine di garantire l'effettivo esercizio dei diritti fondamentali -- 4. La Corte costituzionale e l'eguaglianza (sostanziale) nei punti di partenza -- 5. La rimozione degli ostacoli -- 6. Eguaglianza nei punti di partenza e «pieno sviluppo della persona umana» -- 7. Eguaglianza nei punti di partenza e «effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del paese» -- 8. Eguaglianza sostanziale e principio di ragionevolezza -- 9. Uno sguardo di sintesi -- Capitolo quarto -- I diritti sociali nel diritto costituzionale vivente -- 1. Cenni introduttivi al tema dei diritti sociali -- 1.1. (segue): fondamento e natura dei diritti sociali -- 1.2. (segue): solo i diritti sociali «costano»? -- 2. Premessa metodologica allo studio della Costituzione vivente in tema di diritti sociali: il caso di Sonia Sotomayor, giudice della Corte suprema degli Stati Uniti, e la sua ascesa sociale -- 3. I diritti sociali nel focolare domestico -- 3.1. (segue): la protezione della maternita?, specie in ambito lavorativo -- 3.2. (segue): la protezione dell'infanzia e della gioventu? -- 4. Casa dolce casa -- 5. Eguaglianza di opportunita? e opportunita? di lavoro -- 5.1. (segue): la tutela e la promozione della donna lavoratrice, tra divieti di discriminazione e azioni positive -- 5.2. (segue): gli altri soggetti deboli, ossia i minori e le c.d. categorie protette -- 5.3. (segue): liberta? sindacale e diritto di sciopero -- 6. Assistenza e previdenza -- 7. Salute e opportunita? -- 8. Istruzione e ascesa sociale -- 8.1. (segue): il diritto allo studio e le scuole private -- 9. Uno sguardo d'insieme e alcune riflessioni realistiche -- Capitolo quinto -- La mobilita? sociale: i principali contributi teorici ed empirici -- 1. Introduzione al concetto di mobilita? sociale -- 2. Verso lo studio della mobilita? sociale -- 3. Il pensiero sociologico classico: la «dinamica della popolazione eccedente» -- 3.1. (segue): dal positivismo utopistico al relativismo antropologico -- 3.2. (segue): la mobilita? sociale come freno alle pulsioni rivoluzionarie nelle teorie delle e?lite -- 3.3. (segue): l'approccio multidimensionale nel pensiero weberiano -- 3.4. (segue): la nascita degli studi sulla mobilita? sociale -- 4. La ricerca empirica contemporanea: l'esperienza nordamericana tra le due guerre mondiali e sino agli anni Settanta -- 4.1. (segue): la «mobilita? perfetta» -- 4.2. (segue): la tesi della convergenza -- 4.3. (segue): lo status attainment -- 4.4. (segue): il controverso ruolo assolto dall'istruzione -- 4.5. (segue): mobilita? assoluta e mobilita? relativa -- 5. Gli studi relativi alla mobilita? sociale in Italia -- 5.1. (segue): le classi sociali in Italia -- 5.2. (segue): l'analisi della mobilita? sociale in Italia nel secondo dopoguerra -- 5.3. (segue): la mobilita? sociale in Italia negli studi piu? recenti -- 6. Le piu? recenti rilevazioni in ambito istituzionale, anche sovranazionale -- 7. L'istruzione e la mobilita? sociale: alcuni dati e alcune riflessioni -- 8. Riflessioni per impostare una nuova visione dell'eguaglianza sostanziale -- Capitolo sesto -- La nozione di «classe dirigente» e i limiti dell'eguaglianza delle opportunita? -- 1. Il percorso da seguire -- 2. Potere e stratificazione sociale in uno Stato di democrazia costituzionale -- 2.1. (segue): l'apparente estraneita? della mobilita? sociale dagli ambiti di indagine esplorati dal costituzionalista -- 2.2. (segue): il potere, ossia una entita? eclettica e multiforme -- 2.3. (segue): Costituzione, democrazia, potere -- 3. Classe dirigente e democrazia: un primo passo -- 4. Uno sguardo alle teorie delle e?lite -- 4.1. (segue): l'elitismo tra pluralismo e democrazia -- 4.2. La nozione giuridica, di diritto costituzionale, di «classe dirigente» e di «promozione sociale» -- 5. Limiti dell'interpretazione dell'eguaglianza sostanziale come eguaglianza delle opportunita? o nei punti di partenza: posizione del problema -- 5.1. (segue): la radicata enfasi posta sulla dimensione economica -- 5.2. (segue): l'eguaglianza delle opportunita? e i c.d. soggetti deboli -- Capitolo settimo -- La promozione sociale come valore costituzionale -- 1. Il fondamento costituzionale della promozione sociale -- 1.1. Il tipo di societa? prefigurata dalla Costituzione -- 1.2. Alla ricerca del fondamento costituzionale della promozione sociale: il rapporto con l'eguaglianza delle opportunita? -- 1.3. Promozione sociale, principio personalista, pari dignita? sociale -- 1.4. Promozione sociale e democrazia -- 1.5. La combinazione dei princi?pi costituzionali a fondamento della promozione sociale -- 2. L'attuazione della promozione sociale -- 2.1. Cosa non si puo? fare neppure in nome del valore costituzionale della promozione sociale: in particolare, azioni positive e quote riservate -- 2.2. Stato sociale e Stato di diritto: un rapporto circolare -- 2.3. Proposte eterodosse in tema di istruzione e promozione sociale -- 2.4. Concorsi pubblici ed esami di Stato di fronte alla promozione sociale -- 2.5. Il potere, ossia un problema di responsabilita? -- 2.6. Possibili cure in nome della promozione sociale ... 330 $aIl tasso di mobilita? sociale in Italia e? tra i piu? bassi del mondo occidentale. Molte sono le cause di tale situazione e altrettanto numerose - e fra loro diverse - le analisi condotte nei vari ambiti scientifici. Ma il senso di disagio che si prova di fronte a questo dato si rafforza nel constatare che la nostra Costituzione reca, tra i principi fondamentali, quello di eguaglianza sostanziale: principio che impone alle istituzioni di intervenire per ridimensionare il divario tra ceti sociali, promuovendo il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione alla vita comunitaria. L'eguaglianza sostanziale e? stata interpretata, pressoche? universalmente, come eguaglianza nei punti di partenza. E? questa la lettura che meglio di altre e? in grado di cogliere le straordinarie potenzialita? del testo costituzionale? Questo volume intende dimostrare come sia possibile proiettarsi oltre tale interpretazione, e anche come sia possibile enucleare dalla lettura combinata di alcuni tra i principi fondamentali dell'ordinamento italiano il valore costituzionale della promozione sociale, pur senza accedere all'idea, per molti versi insostenibile, di eguaglianza di risultato. 606 $aConstitutional law$vCases 615 0$aConstitutional law 676 $a342.02 700 $aCamerlengo$b Quirino$0263083 801 0$bNjHacIeng 801 1$bNjHacl 906 $aBOOK 912 $a996337165003316 996 $aCostituzione e promozione sociale$9827577 997 $aUNISA