Vai al contenuto principale della pagina

L'elettronica è donna : media, corpi, pratiche transfemministe e queer / a cura di Claudia Attimonelli e Caterina Tomeo



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Titolo: L'elettronica è donna : media, corpi, pratiche transfemministe e queer / a cura di Claudia Attimonelli e Caterina Tomeo Visualizza cluster
Pubblicazione: Roma, : Castelvecchi, 2022
Descrizione fisica: 309 p. : ill. ; 21 cm
Disciplina: 704.042
Soggetto non controllato: Arte - Artiste - Donne - Innovazione tecnologica - Musica elettronica
Persona (resp. second.): Attimonelli, Claudia
Tomeo, Caterina
Nota di bibliografia: Contiene bibl. (pp. 271-290)
Sommario/riassunto: Un volume collettivo per esplorare la galassia dei linguaggi elettronici sonori e visuali in ottica transfemminista, queer e postumana: L'elettronica è donna propone una ricostruzione corale e trasversale dell'importanza dei contributi femminili dimenticati dalla storiografia in quasi due secoli di sperimentazioni tecnologiche, artistiche e musicali. Un viaggio reale e virtuale che spazia dall'invenzione dei primi algoritmi alla pratica del djing, dalla live performance alla videoarte, dalle installazioni multimediali alla sonic art, dall'intelligenza artificiale alla musica techno, elettroacustica e sperimentale segnati dal fattore femminile e LGBTQI+. Tutti i contributi, fedeli allo spirito transdisciplinare e intersezionale, provengono da autrici che riflettono, praticano, studiano e operano al confine dei linguaggi elettronici contemporanei.
Titolo autorizzato: Elettronica è donna  Visualizza cluster
ISBN: 978-88-329-0569-4
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910747801203321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Collocazione: DONNE 40
Opac: Controlla la disponibilità qui