Vai al contenuto principale della pagina

La fine del mondo nel ›De rerum natura‹ di Lucrezio / / Manuel Galzerano



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Galzerano Manuel Visualizza persona
Titolo: La fine del mondo nel ›De rerum natura‹ di Lucrezio / / Manuel Galzerano Visualizza cluster
Pubblicazione: De Gruyter, 2020
Berlin ; ; Boston : , : De Gruyter, , [2019]
©2020
Descrizione fisica: 1 online resource (392)
Disciplina: 871
480
Soggetto topico: Literary studies: classical, early & medieval
Western philosophy: Ancient, to c 500
Soggetto non controllato: Epicureanism
Eschatology
Lucretius
Sublime
Altri autori: MazzoliGiancarlo  
Nota di contenuto: Frontmatter -- Presentazione di G. Mazzoli -- Ringraziamenti -- Premessa -- Sommario -- 1. L'escatologia cosmica nella filosofia antica: Un'introduzione -- 2. La sezione conclusiva del primo libro -- 3. La sezione conclusiva del secondo libro -- 4. La fine del mondo nella diade centrale -- 5. La sezione escatologica del quinto libro -- 6. La fine del mondo nel sesto libro -- 7. Conclusione -- 8. Appendici -- Index locorum -- Index rerum -- Index nominum antiquorum -- Index virorum mulierumque doctorum -- Index Graecitatis -- Edizioni, traduzioni e commenti di riferimento -- Bibliografia
Sommario/riassunto: La fine del mondo costituisce uno dei temi centrali del De rerum natura, testo che rappresenta inoltre la nostra principale fonte sull'escatologia cosmica epicurea. Mosso dall'intento d'indagare questo aspetto cruciale (che non è mai stato in precedenza oggetto di studi monografici), questo libro propone un commento delle principali sezioni escatologiche del poema: i finali del primo e del secondo libro, i vv. 91-415 del quinto e la rassegna dei fenomeni meteorologici più violenti nel sesto. L'analisi delle fonti filosofiche e degli obbiettivi polemici permette di dare risposte alla questione del "fondamentalismo" di Lucrezio, ponendo inoltre le basi per un esame del suo peculiare "sublime apocalittico". Le appendici forniscono ulteriori considerazioni sull'immaginario escatologico lucreziano, concentrandosi sul modello offerto da Empedocle, le strategie comunicative del poeta e la possibile influenza del trattato pseudo-aristotelico De mundo. Questo esame mostra che il poeta richiama dottrine e fonti filosofiche successive a Epicuro, senza però cadere nell'eclettismo: uomo del suo tempo, Lucrezio "attualizza" le dottrine del maestro, proponendole come risposta per le angosce della propria epoca.
Titolo autorizzato: La fine del mondo nel ›De rerum natura‹ di Lucrezio  Visualizza cluster
ISBN: 3-11-067468-8
3-11-067466-1
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910372745703321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Serie: Cicero