Vai al contenuto principale della pagina

La scuola dove si vede : Cinema ed educazione nell’Italia del primo Novecento / / Silvio Alovisio



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Alovisio Silvio Visualizza persona
Titolo: La scuola dove si vede : Cinema ed educazione nell’Italia del primo Novecento / / Silvio Alovisio Visualizza cluster
Pubblicazione: Torino, : Edizioni Kaplan, 2019
Descrizione fisica: 1 online resource (390 p.)
Soggetto topico: Motion pictures in education - Italy - History - 20th century
Soggetto non controllato: scuola
istruzione pedagogia
cinema
Altri autori: BarberaMario  
BaudinoNatalina  
BressanCorrado  
BuracciAngelina  
CampettiAmelia  
CentofantiAlfredo  
ChelliniGisella  
CostettiRomano  
DominicisSaverio De  
FabiettiEttore  
FelizianiSalvo  
FornaroVincenzo  
FossaG  
GeisserAlberto  
GiglioAlfonso  
LoriaAchille  
MansuetiCesare  
MastropaoloMichele  
MonticelliCarlo  
NapolitanoAlfonso  
OranoDomenico  
OrestanoFrancesco  
OrlandoVittorio Emanuele  
PicozziGiovanni Battista  
PompeiMario  
RicciCorrado  
RomaniM  
ScialdoniLuigi  
TerraciniAlice  
TinivellaGiovanni  
TopiSocrate  
TrevesClaudio  
Sommario/riassunto: Tra la crisi di fine secolo e la Prima guerra mondiale il cinema diventa anche in Italia un’esperienza sociale diffusa, capace di attirare spettatori di ogni età, genere e classe. Negli stessi anni la scuola italiana prova a rinnovarsi, e la riflessione pedagogica vive una fase di maturazione critica, sviluppando un confronto intenso e profondamente radicato nella società. La scuola che si vede vuole raccontare l’intreccio tra queste due stagioni per molti aspetti straordinarie nella storia dei media e dell’educazione in Italia. La possibilità che le immagini animate assumano un ruolo decisivo nell’azione educativa alimenta un confronto febbrile, animato da ministri giolittiani, massoni, sacerdoti progressisti, liberali conservatori, radicali repubblicani, gesuiti, socialisti, giovani maestre, direttori didattici, professori universitari, giornalisti, economisti ecc. I numerosi interventi sul tema (di cui si propone una rappresentativa selezione) mettono a fuoco i problemi cruciali di un paese che sta costruendo la sua strada verso la modernità, ma non solo: dal dibattito emerge anche una riflessione profonda sul cinema, attenta a raccordare la funzione sociale del medium con la ricerca delle sue specificità espressive.
Titolo autorizzato: La scuola dove si vede  Visualizza cluster
ISBN: 88-99559-30-9
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910317653603321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui