LEADER 03872 am 2200781 n 450 001 9910317653603321 005 20190401 010 $a88-99559-30-9 024 7 $a10.4000/books.edizionikaplan.1086 035 $a(CKB)4100000007938231 035 $a(FrMaCLE)OB-edizionikaplan-1086 035 $a(oapen)https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/59040 035 $a(PPN)236693565 035 $a(EXLCZ)994100000007938231 100 $a20190415j|||||||| ||| 0 101 0 $aita 135 $auu||||||m|||| 181 $ctxt$2rdacontent 182 $cc$2rdamedia 183 $acr$2rdacarrier 200 13$aLa scuola dove si vede $eCinema ed educazione nell?Italia del primo Novecento /$fSilvio Alovisio 210 $aTorino $cEdizioni Kaplan$d2019 215 $a1 online resource (390 p.) 311 $a88-99559-08-2 330 $aTra la crisi di fine secolo e la Prima guerra mondiale il cinema diventa anche in Italia un?esperienza sociale diffusa, capace di attirare spettatori di ogni età, genere e classe. Negli stessi anni la scuola italiana prova a rinnovarsi, e la riflessione pedagogica vive una fase di maturazione critica, sviluppando un confronto intenso e profondamente radicato nella società. La scuola che si vede vuole raccontare l?intreccio tra queste due stagioni per molti aspetti straordinarie nella storia dei media e dell?educazione in Italia. La possibilità che le immagini animate assumano un ruolo decisivo nell?azione educativa alimenta un confronto febbrile, animato da ministri giolittiani, massoni, sacerdoti progressisti, liberali conservatori, radicali repubblicani, gesuiti, socialisti, giovani maestre, direttori didattici, professori universitari, giornalisti, economisti ecc. I numerosi interventi sul tema (di cui si propone una rappresentativa selezione) mettono a fuoco i problemi cruciali di un paese che sta costruendo la sua strada verso la modernità, ma non solo: dal dibattito emerge anche una riflessione profonda sul cinema, attenta a raccordare la funzione sociale del medium con la ricerca delle sue specificità espressive. 606 $aMotion pictures in education$zItaly$xHistory$y20th century 610 $ascuola 610 $aistruzione pedagogia 610 $acinema 615 0$aMotion pictures in education$xHistory 700 $aAlovisio$b Silvio$0592651 701 $aBarbera$b Mario$0482757 701 $aBaudino$b Natalina$01332514 701 $aBressan$b Corrado$01332515 701 $aBuracci$b Angelina$01332516 701 $aCampetti$b Amelia$01332517 701 $aCentofanti$b Alfredo$01332518 701 $aChellini$b Gisella$01332519 701 $aCostetti$b Romano$01332520 701 $aDominicis$b Saverio De$01332521 701 $aFabietti$b Ettore$067887 701 $aFeliziani$b Salvo$01332522 701 $aFornaro$b Vincenzo$0533430 701 $aFossa$b G$01332523 701 $aGeisser$b Alberto$082332 701 $aGiglio$b Alfonso$01332524 701 $aLoria$b Achille$068028 701 $aMansueti$b Cesare$0617750 701 $aMastropaolo$b Michele$0780729 701 $aMonticelli$b Carlo$0119156 701 $aNapolitano$b Alfonso$01332525 701 $aOrano$b Domenico$0557809 701 $aOrestano$b Francesco$071128 701 $aOrlando$b Vittorio Emanuele$068355 701 $aPicozzi$b Giovanni Battista$01332526 701 $aPompei$b Mario$037143 701 $aRicci$b Corrado$0318275 701 $aRomani$b M$01332527 701 $aScialdoni$b Luigi$01332528 701 $aTerracini$b Alice$01332529 701 $aTinivella$b Giovanni$0217786 701 $aTopi$b Socrate$01332530 701 $aTreves$b Claudio$0127255 801 0$bFR-FrMaCLE 906 $aBOOK 912 $a9910317653603321 996 $aLa scuola dove si vede$93040982 997 $aUNINA