Vai al contenuto principale della pagina

La gestione delle fratture da fragilità ossea [[electronic resource] ] : Raccomandazioni per chirurghi ortopedici / / by Umberto Tarantino, Giuseppina Resmini



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Tarantino Umberto Visualizza persona
Titolo: La gestione delle fratture da fragilità ossea [[electronic resource] ] : Raccomandazioni per chirurghi ortopedici / / by Umberto Tarantino, Giuseppina Resmini Visualizza cluster
Pubblicazione: Milano : , : Springer Milan : , : Imprint : Springer, , 2011
Edizione: 1st ed. 2011.
Descrizione fisica: 1 online resource (47 p.)
Disciplina: 617.1/5
Soggetto topico: Orthopedics
Metabolic diseases
Metabolic Diseases
Persona (resp. second.): ResminiGiuseppina
Note generali: Description based upon print version of record.
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references.
Nota di contenuto: Title Page; Copyright Page; Prefazione; Table of Contents; Elenco degli Autori e Collaboratori; 1 Razionale; 2 Che cos'è l'osteoporosi?; 2.1 Come insorge l'osteoporosi?; 3 Come identificare i soggetti a rischio; 4 Diagnosi; 4.1 Diagnosi strumentale; 4.2 Diagnosi bioumorale; 5 Valutazione dei pazienti con fratture da fragilità e/o con bassa BMD (T-score<-2,5) in presenza di uno o più fattori di rischio; 6 Misure non farmacologiche di prevenzione e cura dell'osteoporosi; 6.1 Apporto di calcio e vitamina D; 6.2 Altri nutrienti; 6.3 Attività fisica; 6.4 Interventi sul rischio di caduta
7 Indicazioni al trattamento farmacologico dell'osteoporosi7.1 Bisfosfonati; 7.2 Modulatori selettivi del recettore estrogenico (SERMs); 7.3 Teriparatide (1-34 PTH) e paratormone (1-84); 7.4 Ranelato di stronzio; 7.5 Farmaci in via di approvazione; 8 Condusioni; Appendici; A Red Flags; B Protocollo diagnostico per sede di frattura; C Nota 79 per la rimborsabilità dei fannaci anti-osteoporotid; Bibliografia
Sommario/riassunto: L’invecchiamento della popolazione ha portato ad un significativo aumento dei soggetti osteoporotici, con un drammatico innalzamento del’incidenza delle fratture da fragilità che rappresentano la più grave complicanza. È necessario quindi individuare il corretto iter diagnostico terapeutico da intraprendere di fronte ad un paziente fratturato, per poter individuare la fragilità ossea sottostante e evitare così la successiva frattura. L’analisi delle Linee Guida Internazionali ha permesso di individuare i key points, segnalandone i livelli di evidenza da seguire per la diagnosi, per lo studio dei fattori di rischio, la diagnostica strumentale, il rischio di caduta, la somministrazione di calcio e vitamina D e la terapia farmacologica antifratturativa. 10 Red Flags che rappresentano lo strumento più valido per ottenere una corretta individuazione del paziente fratturato ed ottemperare ad una gestione mirata a ridurre il rischio di una mancata diagnosi e diminuire il rischio di frattura.
Titolo autorizzato: La gestione delle fratture da fragilità ossea  Visualizza cluster
ISBN: 88-470-1881-1
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910139633403321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui