Vai al contenuto principale della pagina

Le città filosofiche : Per una geografia della cultura filosofica italiana del Novecento / / edited by Pietro Rossi, Carlo Augusto Viano



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Titolo: Le città filosofiche : Per una geografia della cultura filosofica italiana del Novecento / / edited by Pietro Rossi, Carlo Augusto Viano Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica: 1 online resource (392 pages)
Disciplina: 147
Soggetto topico: Pantheism - History
Persona (resp. second.): RossiPietro
VianoCarlo Augusto
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references.cINDICE -- Pietro Rossi - Carlo Augusto Viano -- Introduzione -- Avvertenza -- Carlo Augusto Viano -- La filosofia a Torino -- 1. La rottura di un clima -- 2. La scoperta dell'esistenzialismo -- 3. Tra esistenzialismo e marxismo -- 4. Una filosofia indipendente -- 5. Il neoilluminismo -- 6. Tra filosofia cattolica e marxismo -- 7. Leggende e immagini -- Massimo Ferrari -- La filosofia all'Università Statale e la cultura milanese -- 1. L'eredità di Martinetti -- 2. Antonio Banfi e la sua scuola -- 3. Tra guerra e dopoguerra -- 4. Gli anni '50 -- 5. Fenomenologia, marxismo, scienze umane -- 6. Continuità e discontinuità di una tradizione -- Mario Sina -- La Facoltà filosofica dell'Università Cattolica -- 1. La fondazione dell'Università Cattolica -- 2. Il programma culturale della nuova facoltà -- 3. L'opposizione all'idealismo -- 4. In nome dell'ortodossia -- 5. La seconda generazione: forme di dialogo -- Enrico Berti -- La filosofia a Padova -- 1. La fine del positivismo -- 2. La cosiddetta egemonia cattolica -- 3. La rinascita dello studio di Aristotele -- 4. Il pluralismo tra contestazione, guerriglia e dibattito -- Mirella Pasini - Daniele Rolando -- La filosofia a Genova -- 1. Crisi del positivismo e dintorni -- 2. Da un fascismo antemarcia a un antifascismo intimistico: Giuseppe Rensi -- 3. Il ritorno di un esteta: Adelchi Baratono -- 4. Un cattolicesimo militante: Michele Federico Sciacca -- 5. Comprimari e vicini di casa -- 6. Verso la normalizzazione -- Giuseppe Ferrandi -- La filosofia a Bologna -- 1. Federigo Enriques e Rodolfo Mondolfo -- 2. La svolta degli anni '30 -- 3. L'insegnamento di Felice Battaglia -- 4. Pluralismo e nuovi orientamenti di ricerca -- 5. La filosofia tra impegno civile e imprese editoriali -- Michele Ciliberto -- La filosofia tra Pisa e Firenze -- 1. La polarità Pisa-Firenze -- 2. Pisa prima e dopo la guerra -- 3. Kantismo e tradizione storico-filologica -- 4. La filosofia come «sapere storico» -- 5. L'isolamento di Preti -- 6. Tra Kant e Hegel: l'itinerario di Luporini -- 7. La «funzione» Cantimori -- 8. Il tramonto delle differenze -- Paolo Casini -- La filosofia a Roma -- 1. Gentile e l'ambiente filosofico romano -- 2. Gentile: dall'egemonia al declino -- 3. Una difficile eredità -- 4. Il crepuscolo dello storicismo: Guido De Ruggiero e Carlo Antoni -- 5. Ugo Spirito: un periplo dell'attualismo -- 6. Guido Calogero: dal logo al dialogo -- 7. Filosofi controcorrente -- 8. Testi, contesti, commenti -- 9. Dall'idealismo al marxismo -- 10. I nuovi indirizzi di ricerca -- Giuseppe Cantillo -- La cultura filosofica a Napoli -- 1. L'«egemonia» crociana: l'«ultimo Croce» -- 2. Lo «storicismo etico» di Adolfo Omodeo e l'etnologia di Ernesto De Martino -- 3. L'Istituto Italiano per gli Studi storici -- 4. Il magistero di Antonio Aliotta -- 5. La scuola di Aliotta -- 6. Il ripiegamento del dopoguerra -- 7. Le spinte al rinnovamento -- 8. Da Pietro Piovani a Fulvio Tessitore -- 9. Altre «voci» filosofiche -- 10. Il «Suor Orsola Benincasa» e l'Istituto Orientale -- 11. La «disarticolazione della capitale» -- 12. Napoli, un contenitore filosofico -- Indice dei nomi.
Sommario/riassunto: Disegnare un panorama geografico della filosofia italiana del Novecento è un modo relativamente nuovo per raccontarne la storia, collocandola nei centri di cultura nei quali essa si è sviluppata. Il volume prende in considerazione città che sono anche importanti centri universitari, come Torino, Milano, Padova, Genova, Bologna, Pisa, Firenze, Roma, Napoli. Il lettore incontrerà nomi noti e meno noti tra coloro che hanno "fatto" la storia della filosofia italiana: da Nicola Abbagnano, Norberto Bobbio, Augusto Guzzo, Luigi Pareyson a Antonio Banfi, Enzo Paci, Giulio Preti, Ludovico Geymonat, da Guido Calogero, Eugenio Garin, Cesare Luporini a Ugo Spirito e Pietro Piovani. Ma più che ai filosofi e ai loro itinerari di pensiero, l'attenzione è rivolta al diverso "clima" delle città in cui essi si sono formati e hanno insegnato, alle relazioni tra pensiero filosofico e ambiente intellettuale. Non i personaggi quindi, ma le città (e le università), inserite in un più ampio contesto nazionale, sono le vere protagoniste dei saggi raccolti in questo libro.
Altri titoli varianti: città filosofiche
Le città filosofiche: Per una geografia della cultura filosofica italiana del Novecento
Le città filosofiche. Per una geografia della cultura filosofica italiana del Novecento
Titolo autorizzato: Le città filosofiche  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-10131-4
88-15-14185-5
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910139330903321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui