Vai al contenuto principale della pagina

Europa in movimento : Mobilità e migrazioni tra integrazione europea e decolonizzazione, 1945-1992 / / Giuliana Laschi, Valeria Deplano, Alessandro Pes



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Laschi Giuliana Visualizza persona
Titolo: Europa in movimento : Mobilità e migrazioni tra integrazione europea e decolonizzazione, 1945-1992 / / Giuliana Laschi, Valeria Deplano, Alessandro Pes Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2018
Descrizione fisica: 1 online resource (280 pages)
Disciplina: 325.3
Soggetto topico: Decolonization - History
Decolonization - History - 20th century
Persona (resp. second.): DeplanoValeria
PesAlessandro
Nota di contenuto: Nota al testo--Introduzione--PARTE PRIMA. LA QUESTIONE DELLA MOBILITÀ NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA--Giuliana Laschi--L'Europa comunitaria e le migrazioni: elementi di rottura e continuità, dal secondo dopoguerra ai nostri giorni--1. L'Europa comunitaria e le migrazioni: cambiamenti e continuità--2. L'Italia e l'inserimento delle politiche migratorie nella prima fase di cooperazione europea--3. La libera circolazione dei lavoratori e le politiche migratorie della Comunità--4. Migrazioni europee, identità, cittadinanza nel processo di integrazione--Andrea Becherucci--Le proposte della Conferenza sociale del Movimento europeo di Roma del 1950 sull'organizzazione e la tutela del lavoro migrante in Europa--1. La situazione dopo la seconda guerra mondiale--2. Il lavoro dei Consigli nazionali e della Commissione preparatoria del Movimento europeo internazionale--3. Le conclusioni della Conferenza di Roma--Brian Shaev--socialisti europei, la libera circolazione dei lavoratori e i flussi migratori dall'estero nelle prime comunità europee--1. I partiti socialisti e i flussi migratori del mondo nei contesti nazionali e transnazionali--2. Il Gruppo del Partito socialista e pari diritti per i migranti della Comunità europea--3. I socialisti e la liberalizzazione dei flussi migratori intracomunitari--4. Il Gruppo del Partito socialista, la politica di sviluppo e regionale, e i flussi migratori extracomunitari--Simone Paoli--Le interpretazioni sulla nascita dell'Europa di Schengen--1. Introduzione--2. La nascita dell'Europa di Schengen: i fatti--3. Le interpretazioni basate sui presunti effetti--4. Le interpretazioni basate sullo studio delle cause: la corrente dominante--5. Le interpretazioni basate sullo studio delle cause: le principali alternative--6. Conclusioni: un commento e una proposta--PARTE SECONDA. MIGRAZIONI E DECOLONIZZAZIONE DELL'EUROPA POSTBELLICA--Alessandro Pes--Colonialismo di ritorno: i rimpatriati dalle ex colonie italiane e la questione del lavoro--1. Introduzione--2. Le migrazioni di ritorno--3. Il discorso istituzionale--4. Il Congresso per gli interessi del popolo italiano in Africa--5. Conclusioni--Patrizia Audenino--Pieds-noirs: senza patria e senza storia--1. Un'inversione epocale--2. Francesi d'Algeria: un'identità incerta--3. Rimpatriati senza patria--4. Francesi o immigrati?--5. Il deserto della storia--6. Gli orfani della colonizzazione--Francesca Fauri e Donatella Strangio--Un viaggio di solo ritorno: migrazione e rientro degli italiani in Africa. Il caso di Tunisia e Libia--1. Introduzione: migrazione naturale e migrazione forzata, il perché di un confronto--2. L'emigrazione italiana e l'attrattiva africana--3. Capitali francesi e lavoro italiano in Tunisia--4. La Libia e il lavoro italiano--5. La difficile situazione postbellica e le tappe dell'abbandono della Tunisia--6. Il secondo dopoguerra e la cacciata degli italiani dalla Libia--7. Conclusioni.
Sommario/riassunto: Dopo la seconda guerra mondiale l'Europa occidentale ha affrontato due processi che ne hanno cambiato volto e natura: la decolonizzazione e la creazione dello spazio comunitario. Nei tre decenni successivi al 1945, tutti gli stati europei che erano giunti al conflitto come potenze coloniali dovettero affrontare la scomparsa degli imperi e ripensare il proprio ruolo nel contesto mondiale. Nello stesso periodo, alcuni di questi stati furono tra i promotori di un processo che spingeva a superare l'idea della sovranità nazionale, per dare vita a un nuovo soggetto sovranazionale. Entrambi i percorsi furono accomunati e caratterizzati dal fenomeno delle migrazioni: la decolonizzazione sollecitò consistenti spostamenti dai contesti extracontinentali verso l'Europa, mentre il processo di unificazione e integrazione europea vide nella libertà di circolazione dei cittadini all'interno del continente uno degli obiettivi e simboli dell'unificazione stessa. Questo volume indaga come la questione migratoria contribuì a definire la storia, le pratiche e le identità nella nuova Europa postbellica, ricostruendo in che modo la questione della mobilità interna sia entrata nelle politiche dei partiti e delle istituzioni europee e affrontando in chiave comparativa la gestione delle "migrazioni di rientro" dalle ex colonie.
Altri titoli varianti: Europa in movimento
Titolo autorizzato: Europa in movimento  Visualizza cluster
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910295808003321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui