top
Biblioteche
Info
Contattaci
Persona
Opera
Persona
Opera
Persona/Opera
Vai a Pubblicazioni
Persona/Ente/Famiglia
Espandi
Riduci
Questo autore in
Wikipedia
Wikipedia
Biografia e attività
Filologo, critico letterario, scrittore
Export / Download
PDF
Excel
Unimarc (binario)
Marc XML
Marc (testo)
Battaglia, Salvatore <1904-1971>
ID:
72341
Opere
Altre forme del nome
Battaglia, Salvatore <1904-1971>
Battaglia, Salvatore
Battaglia, Salvatore, 1904-1971
Salvatore Battaglia filologo, linguista e grammatico italiano
Battaglia, Salvatore, <1904-1971>
BATTAGLIA, Salvatore <1904-1971 >
BATTAGLIA, Salvatore <1904-1971>
BATTAGLIA, Salvatore
BATTAGLIA Salvatore
Battaglia Salvatore
Battaglia, Salvatore
Seleziona tutte
Deseleziona
Espandi
Riduci
A-C
"Compagnonaggio" di Orlando e Olivieri
...
A-Balb
...
Alessandro Manzoni e la questione della lingua
...
Analisi Logica
...
Antologia della lirica
...
Antologia della lirica moderna e contemporanea
...
Balc-Cerr
...
Biografia letteraria
...
Biografia letteraria di Alessandro Manzoni
...
Boezio e l'Arrighetto nelle versioni del Trecento
...
Canto 33. del Paradiso
...
Canto XXXIII del Paradiso
...
Capitoli per una storia della novellistica italiana
...
Cert-Dag
...
Chansons de geste
...
Concordia
...
Considerazione sulla poesia dottrinale di Dante
...
Contributi alla storia della novellistica
...
Coscienza letteraria del Medioevo
...
Coscienza letteraria nel Medioevo
...
D-E
Dah-Duu
...
Dall'esempio alla novella
...
De Falconibus et girofalcis
...
E-Fin
...
Epica francese
...
Epoche della letteratura itaiana
...
Epoche della letteratura italiana
...
Esemplarità di Dante
...
Esemplarità e antagonismo nel pensiero di Dante
...
Esemplarità e antagonismo nel pensiero di Dante. Parte seconda
...
F-J
Facsimile della realtà
...
Facsmile della realtà
...
Filologia romanza
...
Fio-Grau
...
Formazione d'una lingua romanza
...
Formazione d'una lingua romanza (corso di lezioni universitarie
...
Formazione dell'italiano
...
Formazione della novellistica romanza
...
Formazione e destino della lirica
...
Francoise Villon
...
François Villon
...
Giovanni Boccaccio e la riforma della narrativa
...
Grammatica italiana
...
Grammatica italiana
...
Grande dizionario della lingua italiana
...
Grande dizionario della lingua italiana. I
...
Grande dizionario della lingua italiana. II
...
Grande dizionario della lingua italiana. III
...
Grande dizionario della lingua italiana. IV
...
Grande dizionario della lingua italiana. IX
...
Grande dizionario della lingua italiana. Indice degli autori citati nei volumi I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII-IX
...
Grande dizionario della lingua italiana. Supplemento all' indice degli autori citati
...
Grande dizionario della lingua italiana. V
...
Grande dizionario della lingua italiana. VI
...
Grande dizionario della lingua italiana. VII
...
Grande dizionario della lingua italiana. VIII
...
Grande dizionario della lingua italiana. X
...
Grande dizionario della lingua italiana. XI
...
Grande dizionario della lingua italiana. XII
...
Grande dizionario della lingua italiana. XIII
...
Grande dizionario della lingua italiana. XIV
...
Grande dizionario della lingua italiana. XIX
...
Grande dizionario della lingua italiana. XV
...
Grande dizionario della lingua italiana. XVI
...
Grande dizionario della lingua italiana. XVII
...
Grande dizionario della lingua italiana. XVIII
...
Grande dizionario della lingua italiana. XX
...
Grande dizionario della lingua italiana. XXI
...
Idea amorosa nella narrativa romanza
...
Idea di Dante nel pensiero di G. Mazzini
...
Idea di Dante nel pensiero di G. Mazzini conferenza tenuta l'11 dicembre 1965 nell'aula magna dell'universita di Napoli nella cerimonia della premiazione degli studenti vincitori del 13. concorso bandito dal centro
...
Ideologia letteraria di Giacomo Leopardi
...
Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004
...
Ini-Libb
...
Introduzione al Romanticismo italiano
...
Introduzione alla filologia romanza
...
Introduzione alla filologia romanza e la chanson de Roland
...
Introduzione alla linguistica romanza
...
Introduzione allo studio dei trovatori
...
K-O
Leopardi e Montale
...
Letteratura italiana
...
Letteratura italiana
...
Letteratura italiana, tomo I
...
Lezioni su D'Annunzio e Pirandello
...
Libe-Med
...
Linguaggio reale e linguaggio figurato nella Divina Commedia
...
Lirica dei trovatori
...
Lirica medievale
...
Medioevo e Umanesimo
...
Mee-Moti
...
Mitografia del personaggio
...
Moto-Orac
...
Narrativa francese del Medioevo
...
Noi per voi
...
Nuova dizionario della lingua italiana
...
Occasioni critiche
...
Orad-Pere
...
P-T
Perf-Po
...
Piramo e Tisbe in una pagina di Sant'Agostino
...
Poema de mio Cid
...
Poesia dottrinale del Purgatorio
...
Poesia e tecnica
...
Pra-Py
...
Preliminari per Dante
...
Primi trovatori
...
Problema della lingua dal Baretti a Manzoni
...
Problema della lingua dal Baretti al Manzoni
...
Problemi di metodo critico
...
Processo a Dante nel Cinquecento
...
Q-Ria
...
Realismo dei "Promessi Sposi"
...
Realismo elegiaco di Cassola
...
Rib-Roba
...
Rime petrose e la sestina
...
Rinascimento e Barocco
...
Robb-Schi
...
Romanticismo e poesia tradizionale
...
Scho-Sik
...
Scritti danteschi di G. Pascoli
...
Sicilia e Gran Bretagna
...
Sil-Sque
...
Spagna medievale
...
Squi-Tog
...
Supplemento 2004
...
Supplemento 2009
...
Tematica della narrativa medievale
...
Teorie linguistiche del Settecento
...
Testimonianze del Novecento letterario
...
Toi-Z
...
Tradizione lirica nel Medioevo (con appunti sul provenzale
...
Tradizione lirica nel medioevo
...