top
Biblioteche
Info
Contattaci
Persona
Opera
Persona
Opera
Persona/Opera
Vai a Pubblicazioni
Persona/Ente/Famiglia
Espandi
Riduci
Questo autore in
Wikipedia
Wikipedia
Biografia e attività
Medievalista
Export / Download
PDF
Excel
Unimarc (binario)
Marc XML
Marc (testo)
Cilento, Nicola <1914-1988>
ID:
37380
Opere
Altre forme del nome
Cilento, Nicola <1914-1988>
Cilento, Nicola 1914-1988
Nicola Cilento storico e medievista italiano
Cilento, Nicola
Cilento, Nicola, 1917-1988
Cilento, Nicola <OMONIMO NON IDENTIFICATO>
CILENTO, Nicola
Cilento, Nicola
Cilento Nicola
Seleziona tutte
Deseleziona
Espandi
Riduci
A-C
A proposito della storia di Napoli medievale
...
Appunti dalle lezioni dei corsi di storia medievale e storia moderna
...
Aspetti della civiltà europea intorno all'anno mille
...
Centri urbani antichi, scomparsi e nuovi nella Campania medioevale
...
Chiesa di Napoli nell'alto medioevo
...
Città e regno nel Medio Evo meridionale
...
Civiltà napoletana del medioevo nei secoli 6.-13
...
Condizioni della vita nella contea longobarda di Capua
...
Congregazione cavense e l'opera riformatrice della Chiesa
...
Corso di storia medievale
...
Coscienza del Regno nei cronisti meridionali
...
Cronaca dei conti e dei principi longobardi di Capua dei Codici Cassinese 175 e Cavense 4 (815-1000
...
Cronaca dell'Anonimo di Salerno
...
Cultura di Manfredi nel ricordo di Dante
...
Cultura e gli inizi dello studio
...
Cultura e storia dell'Italia meridionale longobarda
...
D-E
Di Marino Freccia erudito napoletano del cinquecento e di alcuni codici di cronache medievali a lui noti
...
F-J
Falsario di fonti per la storia della Campania medievale
...
Giacomo Racioppi medievista
...
Greci nella cronachistica longobarda e normanna
...
In margine alle celebrazioni salernitane di Tommaso d'Aquino
...
Incursioni saraceniche in Calabria
...
Insediamento demico e organizzazione monastica
...
Istituzione della sede arcivescovile metropolitana di Capua nel suo significato politico e religioso
...
Italia merdionale longobarda
...
Italia meridionale longobarda
...
K-O
Lettera di commiato del Rettore. 31 ott. 1977
...
Lucania bizantina
...
Luoghi di culto, iconografia e forme della religiosità popolare nella società lucana fra Medioevo ed Età moderna
...
Medievalità di Dante
...
Medio Evo nella storiografia erudita di A. S. Mazzocchi
...
Metropolia di Capua
...
Momenti della storiografia barabarica e bizantina in Italia
...
Momenti della storiografia barbarica e bizantina in Italia
...
Momenti e problemi dell'insediamento demico e dell'organizzazione monastica nell'italia meridionale durante il Medioevo fino all'ultima età normanna
...
Montecassino nell'Italia meridionale longobarda
...
Nicola Cilento
...
Origini della signoria capuana nella Longobardia minore
...
Origini storiche e sociali del banditismo meridionale
...
P-T
P. Francesco Russo, Gioacchino da Fiore e le fondazioni florensi in Calabria
...
Placito di Capua
...
Pluralismo ed unità del medioevo cassinese
...
Pluralità di culture e di insediamenti nella Campania dell’alto Medioevo e le recenti prospezioni archeologiche
...
Politica meridionale di Gregorio VII nel contesto della riforma della Chiesa
...
Poteri e strutture nell'Italia medievale del Sud
...
Premesse storiche della politica "meridionale" di Federico I
...
Problemi storici e storiografici relativi alla fine del mondo antico ad all'inizio del medioevo
...
Prospezione storica della questione meridionale
...
Rapporti del comune pugliese con le città dellle due sponde adriatiche negli studi di Francesco Carabellese
...
Rapporti fra Ischia e il Ducato di Napoli nel Medioevo
...
Ricordo di Paolo Lamma
...
S. Vincenzo al Volturno e l'Italia meridionale longobarda e normanna
...
Sant'Angelo in Formis nel suo significato storico
...
Saraceni nell'Italia meridionale nei secoli IX e X
...
Segni e sopravvivenze della Lucania bizantina
...
Signorie longobarde e i ducati romanico-bizantini
...
Storia del Vallo di Diano
...
Storia del Vallo di Diano. Vol.II
...
Storia della Longobardia minore
...
Storiografia erudita capuana
...
Storiografia nell'Italia meridionale
...
Storiografia nell'età barbarica
...
Struttura del racconto nelle Cronache benedettino-cassinesi della Longobardia meridionale nei secc. IX e X
...
Studi sull'Italia meridionale longobarda
...
Sul preteso scambio di lettere fra il Basileus e Carlo Magno
...
Sulla tradizione della Salvatio Romae
...
Temi fondamentali della storia dell'Italia meridionale nell'alto Medioevo
...
# 1-9 @
"non estetica" di George Santayana
...