top
Biblioteche
Info
Contattaci
Persona
Opera
Persona
Opera
Persona/Opera
Vai a Pubblicazioni
Persona/Ente/Famiglia
Espandi
Riduci
Questo autore in
Export / Download
PDF
Excel
Unimarc (binario)
Marc XML
Marc (testo)
Donno, Giacinto
ID:
37252
Opere
Altre forme del nome
Donno, Giacinto
Donno, Giacinto
Seleziona tutte
Deseleziona
Espandi
Riduci
A-C
Alcune varietà bifere di fico coltivate in Provincia di Lecce
...
Alcune varietà unifere di fico coltivate in Provincia di Lecce
...
Ambiente edafico-climatico e le cultivar dell'olivicoltura leccese
...
Aspetti della propagazione del mandorlo in provincia di Bari
...
Aspetti e problemi della ristrutturazione olivicola nella provincia di Lecce
...
Bibliografia sistematica del mandorlo
...
Bibliografia sistematica dell'olivo e dell'olio di oliva
...
Biologia e tecnica colturale nella frutticoltura moderna
...
Caratteri morfologici del fiore e la determinazione delle varietà di albicocco
...
Caratteri morfologici della foglia e la determinazione delle varieta del pero
...
Carrubo e la sua diffusione in Puglia
...
Cenni economici-tecnici sull'oleificio nel Fortore (Benevento
...
Coltura del ciliegio in provincia di Bari
...
Confronto tra lo sviluppo di franchi da seme dolce e amaro e la loro influenza sullo sviluppo produzione e resa in seme del mandorlo
...
Confronto tra lo sviluppo di franchi da seme dolce e amaro e loro influenza sullo sviluppo e produzione del mandorlo
...
Constatazioni e considerazioni sul biferismo del fico
...
Cotogno portainnesto del pero
...
D-E
Determinazione di alcune varietà di fico della provincia di Lecce nel periodo invernale
...
Erythrina crista-galli Lin
...
F-J
Fico nel Salento
...
Fior di cera (Hoya carnosa R. BR
...
Forme giovani di alcune specie del genere Eucalyptus
...
Franchi da seme dolce e da seme amaro e loro influenza sullo sviluppo e produzione del mandorlo
...
Gaetano Briganti
...
Gemme e i rami del fico
...
Gianniello
...
Giovanni Presta
...
Giovanni Presta medico ed olivicoltore del settecento
...
In memoria del Prof. Raffaele Pastore (1894-1967
...
In memoria del prof. Raffaele Pastore (1894-1967
...
Indagine su alcuni caratteri del frutto del noce (Juglans L.
...
Influenza dell'età del soggetto all'innesto sullo sviluppo e la produzione del mandorlo
...
Influenza dell'età del soggetto all'innesto sullo sviluppo e la produzione del mandorlo nella zona di Castellaneta (Taranto
...
Influenza dell'età del soggetto all'innesto sullo sviluppo e la produzione del mandorlo nella zona di Gaudiano (Potenza
...
Influenza della distanza sul primo sviluppo delle piante di due cultivar di Olivo
...
Interessante vitigno della zona vesuviana "L'arillo 'e vierno"
...
K-O
Oleandro
...
Olivi Salentina e Calabrica secondo G. Presta e C. Moschettini
...
Olivicoltura in provincia di Benevento con particolare riguardo alle principali razze di olivo coltivate
...
Osservazioni biologiche e carpologiche su 12 tipi di noce (Juglans regia L.
...
Osservazioni e considerazioni sulla utilizzazione delle acque di vegetazione delle olive
...
Osservazioni sopra un'anomalia riscontrata nel frutto Prunus armeniaca L
...
P-T
Perito agrario e la didattica dell'agronomia e coltivazioni erbacee ed arboree
...
Pioniere della viticoltura pugliese
...
Pistacchio (note economico- commerciali
...
Pollicoltura e frutticoltura
...
Potatura della vite nella falda Sud- Ovest del Vesuvio
...
Primi risultati di prove d'allevamento della vite a "doppia spalliera" nel brindisino
...
Primo contributo alla conoscenza del biferismo del fico
...
Primo contributo allo studio della cascola naturale delle olive in relazione all'epoca più opportuna per l'esecuzione di trattamenti pro-cascola
...
Problemi e prospettive della viticoltura pugliese
...
Problemi olivicoli dell'Italia meridionale
...
Problemi tecnico-biologici della coltura del mandorlo
...
Propagazione del mandorlo nella provincia di Bari
...
Proposte per il miglioramento genetico della vite da vino in Puglia
...
Prova di confronto tra ethrel, acido linoleico e formiato di sodio sulla cascola delle olive
...
Prove di allevamento del mandorlo a "Vaso a media impalcatura" (secondo contributo
...
Prove di allevamento del mandorlo a "vaso a media impalcatura" - (primo contributo
...
Prunus dasycarpa Ehrh
...
Querce a ghiande eduli
...
Relazione sull' attività didattica, scientifica e organizzativa svolta nel triennio accademico 1962-1963-1964-1965
...
Ricerche preliminari sull'efficacia di alcune sostanze chimiche sulla cascola delle olive
...
Ricerche sul numero-indice di alcune varietà di albicocco
...
Ricerche sull'influenza dell'acido linoleico abbinato alla scuotitura a mano sulla cascola delle olive
...
Risultati di prime ricerche orientative sull'irrigazione del mandorlo in Italia
...
Situazione attuale e prospettive della coltivazione del ciliegio in provincia di Bari
...
Stato attuale della propagazione dell'olivo per termite nel Salento
...
Stato attuale e prospettive della coltivazione delle uve da tavola in Puglia
...
Stato attuale e prospettive della mandorlicoltura pugliese
...
Studioso pugliese dell'olivo
...
Su alcune caratteristiche morfo- biologiche del fiore e del frutto di Zizyphus Sativa Gaertn
...
Su alcune cultivar di carrubo della provincia di Bari
...
Su alcune cultivar di carrubo della provincia di Bari
...
Su alcune cultivar di carrubo della provincia di Bari e proposta di una scheda descrittiva
...
Su alcuni aspetti dello sviluppo della gemma mista e della relativa infiorescenza del melo "annurca"
...
Su una controversia olivicola-olearia della fine del settecento
...
Sul polimorfismo e sulla xerofilia del Ficus Carica L
...
Sull'amicizia tra Giustino Fortunato e Gaetano Briganti
...
Sull'attitudine del mandorlo alla produzione di frutti con seme singolo
...
Sulla biologia carpologica della Vallonea Quercus Aegilops L. subsp. macrolepis (Kotsky) Camus
...
Sulla diffusione della Quercus Aegilops L. e sulla determinazione dell'entità esistente nella provincia di Lecce
...
Sulla evoluzione delle formazioni vegetative e riproduttive e sul loro rapporto nelle due cultivar di olive salentine
...
Sulla evoluzione delle formazioni vegetative e riproduttive e sul loro rapporto nelle due cultivar di olivo salentine
...
Sulla germinabilità del polline dell'olivo nelle due cultivar salentine "Ogliarola leccese e Cellina di Nardò"
...
Sulla potatura nella olivicoltura tradizionale
...
Sulla scelta delle varietà di olivo nel Salento
...
Sulle relazioni esistenti tra vari caratteri del frutto del noce (Juglans regia L.
...
U-Z
Ulteriori ricerche sull'efficacia di alcune sostanze chimiche sulla cascola delle olive
...
Vito Di Pierro
...