top
Biblioteche
Info
Contattaci
Persona
Opera
Persona
Opera
Persona/Opera
Vai a Pubblicazioni
à
á
â
ã
ä
å
æ
è
é
ê
ë
ß
ç
ð
ì
í
î
ï
ł
ñ
þ
ò
ó
ô
õ
ö
ø
œ
ľ
ù
ú
û
ü
ý
ÿ
š
ļ
̈
̊
̋
̌
̏
̇
Russian
Arabian
Persona/Ente/Famiglia
Espandi
Riduci
Questo autore in
Wikipedia
Wikipedia
Biografia e attività
Metereologo, direttore della Sezione di Climatologia presso lUfficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica a Roma, docente c/o L'Istituto Navale di Napoli e l'Università degli studi di Roma
Export / Download
PDF
Excel
Unimarc (binario)
Marc XML
Marc (testo)
Eredia, Filippo <1877-1948>
ID:
3277
Opere
Altre forme del nome
Eredia, Filippo <1877-1948>
Eredia, Filippo, 1877-1948
Eredia, Filippo, 1877-
Eredia, Filippo
Filippo Eredia physicien italien
Eredia, Filippo <1871-1948>
Eredia, Filippo
EREDIA, Filippo
Eredia, Filippo <1877-1948 >
Seleziona tutte
Deseleziona
Espandi
Riduci
A-C
Abbondanti pioggie del settembre 1920 sul Veneto orientale
...
Aerologia e meteorologia
...
Aerologia e meterologia ad uso degli allievi della R. Accademia Aereonatica
...
Alluvione nel versante orientale della Sicilia del novembre 1908
...
Andamento annuale della pressione barometrica in Italia
...
Andamento diurno della temperatura a Tripoli
...
Andamento diurno della temperatura dell'aria alla Capanna Margherita e ad Alagna
...
Brine in Italia
...
Carte quinquennali delle precipitazioni atmosferiche in Italia
...
Clima di Cirene
...
Clima di Derna
...
Clima di Gorizia nel quarantacinquennio 1870-1914
...
Clima di Roma
...
Clima di Tripoli di Barberia
...
Clima di Zuara
...
Clima di Zuara (Tripolitania
...
Climatologia in generale e classificazione dei climi. Bologna, 1950, v. 1, p. 751-776
...
Compiti e fini del servizio meteorologico coloniale
...
D-E
Distribuzione dei giorni piovosi a seconda della quantità di precipitazione nelle Puglie
...
Distribuzione della temperatura sulle pendici dell'Etna
...
Distribuzione oraria e distribuzione annua dei terremoti italiani
...
Distribuzione stagionale e annuale della nebulosità in Italia
...
F-J
Fisica dell'aria
...
Fuoco e la luce
...
Influenza della orografia sulla distribuzione mensile della nebulosità
...
Influenza delle orografia sulla distribuzione mensile della nebulosità
...
Julius Hann
...
K-O
Lezioni di climatologia
...
Lezioni di meteorologia e di aerologia
...
Lezioni di meterologia e di aereologia
...
Lezioni di oceanografia
...
METEREOLOGIA
...
Mare
...
Mare (vedute moderne
...
Medie normali della quantità di pioggia in Italia
...
Meteorologia
...
Meteorologia e l' Aerologia degli Oceani
...
Meteorologia e l'aerologia degli oceani
...
Meteorologia pratica superiore
...
Misura dell' evaporazione
...
Navigazione aerea attraverso l'Atlantico e la meteorologia
...
Nebulosità in Italia
...
Norme per l'impianto e per il funzionamento delle stazioni termo-udometriche coloniali
...
Nuovi orizzonti della meteorologia
...
Organizzazione del servizio dei presagi del tempo in Italia
...
P-T
Pioggie torrenziali in Sicilia
...
Precipitazioni acquee nella riviera ligure
...
Precipitazioni atmosferiche in Italia dal 1880 al 1905
...
Pressione barometrica a Tripoli
...
Probabili cause della corrente litorale del Golfo di Catania
...
Risultati scientifici della spedizione antartica belga
...
Siccità del 1908 nelle Puglie
...
Strumenti di meteorologia ed aerologia
...
Strumenti e osservazioni di meteorologia
...
Sul carattere termico delle stagioni
...
Sul ciclone sostenuto dalla R. Nave "Etna" nella notte dal 13 al 14 ottobre 1909
...
Sul clima del Garian
...
Sul clima della Somalia italiana meridionale
...
Sul clima di Cussabat
...
Sul clima di Ghadames
...
Sul comportamento del mese di giugno nell'andamento annuale della temperatura in Italia
...
Sul modo di indicare sinteticamente il carattere climatico dell'anno
...
Sul periodo sismico del novembre 1898 in Val di Noto
...
Sul ritorno del freddo in maggio
...
Sul servizio meteorologico coloniale
...
Sul temporale verificatosi a Tripoli nell'ottobre 1915 e sulla distribuzione dei temporali in Tripolitania
...
Sulla direzione delle correnti atmosferiche in Catania
...
Sulla durata dello splendore del sole in Sicilia
...
Sulla inversione della temperatura
...
Sulla precipitazione acquea normale annuale a Tripoli
...
Sulla previsione delle piene dei fiumi in sicilia
...
Sulla ripartizione della secchezza
...
Sulla successione delle stagioni meteorologiche
...
Sulla temperatura media del suolo
...
Sulla temperatura osservata negli Osservatori Astronomici del Collegio Romano e del Campidoglio e nella stazione meteorica della Direzione di Sanità dal 1898 al 1907
...
Sulla variazione della velocità delle onde sismiche
...
Sulle rapide perturbazioni atmosferiche dell' Adriatico
...
Temperatura a Roma nel cinquantennio 1855-1904
...
Temperatura dell'aria e le precipitazioni acquee dell'Oasi di Zanzur (Tripolitania
...
Temperatura in Italia
...
Temporali dell'Italia meridionale
...
U-Z
Ufficio Centrale Italiano di Meteorologia e Geodinamica
...
Umidità relativa a Forlì
...
Variazioni del clima in Italia
...
Venti forti nelle coste italiane dell'Adriatico e dell'Jonio
...
Vents dans le détroit de Messine
...