top
Biblioteche
Info
Contattaci
Persona
Opera
Persona
Opera
Persona/Opera
Vai a Pubblicazioni
Persona/Ente/Famiglia
Espandi
Riduci
Questo autore in
Wikipedia
Wikipedia
Biografia e attività
Linguista
Export / Download
PDF
Excel
Unimarc (binario)
Marc XML
Marc (testo)
Bartoli, Matteo Giulio <1873-1946>
ID:
219084
Opere
Altre forme del nome
Bartoli, Matteo Giulio <1873-1946>
Bartoli, Matteo (Matteo Giulio), 1873-1946
Bartoli, Matteo Giulio
Bartoli, Matteo G. (Matteo Giulio), 1873-1946
Matteo Giulio Bartoli linguista e glottologo italiano
Bartoli, Matteo Giuseppe, 1873-1946
Bartoli, Matteo, 1873-1946
Bartoli, Matteo Giulio, 1873-1946
Bartoli, Matteo
Bartoli, Matteo Giulio
Bartoli, Matteo <1873-1946>
BARTOLI, Matteo Giulio
BARTOLI, Matteo
BARTOLI Matteo
Seleziona tutte
Deseleziona
Espandi
Riduci
A-C
Accordi antichi fra l'albaneses e le lingue sorelle
...
Accordo tra due leggi dell'accento paleogermanico
...
Alle fonti del neolatino
...
Alle porte orientali d' Italia
...
Alle porte orientali d'Italia
...
Analogie di metodo fra la storia dei linguaggi e quella delle tradizioni popolari
...
Ancora Deus e Theos e una legge del ritmo ario-europeo
...
Ancora Veglia ed aree vicine
...
Ancora del carattere conservativo dello slavo e del baltico
...
Ancora delle origini dei linguaggi precolombiani alla luce delle norme spaziali
...
Ancora la norma dell'albanese e del greco e la questione delle velari ario-europee
...
Ancora una deviazione del greco dall'ossitonia ario-europea
...
Antologie di metodo fra la storia dei linguaggi e quella delle tradizioni popolari, delle arti figurative ecc
...
Archaische Charakter des Westgermanischen
...
Aspect gèographique de la lexicigraphie et de la stylistique. Un fait statistique par le principe que deux langues semblables s'influencent plus profondèment que deux langues prèsentant moins de ressemblance
...
Atlante linguistico italiano
...
Bibliografia della linguistica romanza
...
Breviario di neolinguistica
...
Carattere arcaico dei linguaggi germanici
...
Carattere conservaivo dei linguaggi baltici
...
Caratteri fondamentali della lingua e dei dialetti italiani
...
Caratteri fondamentali della lingua nazionale italiana e delle lingue sorelle
...
Caratteri fondamentali delle lingue neolatine
...
Chronologische Stellung des germanischen innerhalb der ario-europäischen Sprachen
...
Conferma di due leggi fonetiche
...
Coppia ario-europea Poti- "Dominus" e Pot-ni "Domina" e i loro succedanei
...
D-E
Dalmatische
...
Dalmazia e Albania
...
Di una legge affine alla Legge Verner
...
Dialetti e lingue ai confini d'Italia
...
Dialetti e lingue nella Venezia Giulia
...
F-J
Fait statistique expliquè par le principe que deux langues semblables s'influencent plus profondèment que deux langues prèsentant moins de ressemblance
...
Fatti caratteristici della romanita della penisola iberica
...
Figure similari e norme spaziali
...
Graziadio Isaia Ascoli
...
Illustre filologo in difesa di "autista"
...
Impronte delle lingue di Roma e di Venezia nella Dalmazia, nell'Albania, nella Grecia
...
Innovazioni preetniche nello slavo
...
Introduzione alla neolinguistica
...
Italienische Sprachatlas und die Urealnormen
...
K-O
Lettere giuliane
...
Lineamenti di linguistica spaziale
...
Lingua letteraria
...
Lingua letteraria 1909-1911
...
Linguaggi romanzi e slavi nel Litorale dalmatico
...
Litalinita del dalmatico, del sardo e del ladino
...
Neues Mittel zur Bestimmung der indogermanischen Akzentstelle
...
Nomi e confini delle Venezie
...
Norma dell'albanese e del greco e la questione delle velari ario-europee
...
Norma meolinguistica dell'area maggiore
...
Nuova riforma della "Lex Lachmann"
...
Nuovo mezzo per trovare la posizione dell'accento ario-europeo
...
Origini degl'Indiani d'America lumeggiate dalle aree linguistiche
...
P-T
Parlate italiane della Venezia Giulia e della Dalmazia
...
Parole italiane della Venezia Giulia e della Dalmazia
...
Per l'unita regionale delle Venezie (Venezia Giulia, Venezia Tridentina, Venezia Euganea
...
Per la storia del latino volgare
...
Più antiche fasi di forme e di suoni dell'ario-europeo a proposito di una pubblicazione recente
...
Posizione del dialetto nizzardo rispetto al provenzale, all'italiano e al francese
...
Posto che spetta al latino nella cronologia dei linguaggi ario-europei
...
Pó di sardo
...
Questione di cronologia
...
Rapporti cronologici tra forme greche e forme di aree vicine
...
Recensine a
...
Recensione a
...
Reliquie del dialettp dell'Istria
...
Riflessi di afflare e couflare nell'Italia meridionale
...
Ritmo dei tipi patèr e mèter e la poligamia degli Ario-europei
...
Romània e Romanfa
...
Saggi di linguistica spaziale
...
Sardo, dalmatico, albano-romano
...
Sorde aspirate dell'ario-europeo
...
Spiccata individualita della lingua romena
...
Studi sulla stratificazione dei linguaggi ario-eurpei
...
Studi sulla stratificazone dei linguaggi ario-europei
...
Studii istroromane
...
Tradizione e rivoluzione nella storia del latino e dell'italiano
...
Tre Basolche di Ragusa e la coppia Basilica ed Ecclesia
...