top

English
Persona    Opera   
Persona/Opera
    • à
    • á
    • â
    • ã
    • ä
    • å
    • æ
    • è
    • é
    • ê
    • ë
    • ß
    • ç
    • ð
    • ì
    • í
    • î
    • ï
    • ł
    • ñ
    • þ
    • ò
    • ó
    • ô
    • õ
    • ö
    • ø
    • œ
    • ľ
    • ù
    • ú
    • û
    • ü
    • ý
    • ÿ
    • š
    • ļ
    • ̈
    • ̊
    • ̋
    • ̌
    • ̏
    • ̇
    • Russian
    • Arabian
Persona/Ente/Famiglia
   

Espandi
Riduci




Uberto Scarpelli (Vicenza, 9 febbraio 1924 – Milano, 16 luglio 1993) è stato un giurista, filosofo, sociologo e magistrato italiano.Filosofo del diritto e studioso di analisi del linguaggio, negli anni Cinquanta è stato uno dei fondatori della cosiddetta scuola analitica italiana di filosofia del diritto assieme a Norberto Bobbio. È stato, insieme allo stesso Bobbio e a Giovanni Tarello, uno dei massimi esponenti della filosofia del diritto analitica italiana del Novecento, insegnando in varie università italiane anche Teoria generale del diritto, dottrine dello Stato, Filosofia morale e Filosofia della politica ed occupandosi costantemente, per l'intera vita, di problemi di etica e politica. Il pensiero filosofico-giuridico scarpelliano può essere raccolto attorno a due grandi temi: la semiotica del linguaggio prescrittivo e il metodo giuridico. Scarpelli contribuisce in misura fondamentale alla cosiddetta svolta prescrittivistica in campo semiotico ed è fautore di una giustificazione etico-politica del positivismo giuridico. Oltre ad approfondire lo studio del metodo del ragionamento morale, si è impegnato attivamente in relazione a questioni di etica e bioetica quali per esempio l'aborto e l'eutanasia. Ha compiuto inoltre studi sulla democrazia e i concetti di libertà politica e di partecipazione politica.


Wikipedia

Filosofo del diritto e studioso di analisi del linguaggio, professore universitario di Teoria generale del diritto, dottrine dello Stato