top
Biblioteche
Info
Contattaci
Persona
Opera
Persona
Opera
Persona/Opera
Vai a Pubblicazioni
à
á
â
ã
ä
å
æ
è
é
ê
ë
ß
ç
ð
ì
í
î
ï
ł
ñ
þ
ò
ó
ô
õ
ö
ø
œ
ľ
ù
ú
û
ü
ý
ÿ
š
ļ
̈
̊
̋
̌
̏
̇
Russian
Arabian
Persona/Ente/Famiglia
Espandi
Riduci
Questo autore in
Wikipedia
Wikipedia
Biografia e attività
Antropologo, docente di antropologia culturale c/o l'Università di Bari
Export / Download
PDF
Excel
Unimarc (binario)
Marc XML
Marc (testo)
Bronzini, Giovanni Battista <1925-2002>
ID:
120671
Opere
Altre forme del nome
Bronzini, Giovanni Battista <1925-2002>
Bronzini, Giovanni B. 1925-2002
Giovanni Battista Bronzini Italian historian and anthropologist
Bronzini, Giovanni B. (Giovanni Battista), 1925-2002
Bronzini, Giovanni Battista
Bronzini, Giovanni Battista, 1925-2002
BRONZINI, Giovanni Battista
Bronzini, Giovanni Battista, 1925-2002
BRONZINI Giovanni Battista
Bronzini Giovanni Battista
Bronzini, Giovanni Battista
Seleziona tutte
Deseleziona
Espandi
Riduci
A-C
Accettura
...
Accettura, il contadino, l'albero, il santo
...
Antica canzone francese
...
Antica canzone francese e le sue corrispondenze nell'Europa centrale e orientale
...
Boiardo e la lirica popolare del 400
...
Canti popolari toscani di N. Tommaseo
...
Canzone epico lirica
...
Canzone epico-lirica nell'Italia centro meridionale
...
Cenni sui principali generi della poesia popolare italiana
...
Cultura contadina e idea meridionalistica
...
Cultura popolare
...
D-E
Elementi istituzionali di storia delle tradizioni popolari
...
Elementi istituzionali di storia delle tradizioni popolari. Parte 1
...
Elemento siciliano nella poesia popolare della Basilicata
...
F-J
Fiabe pugliesi
...
Filia, visne nubere?
...
Folk -lore e cultura tradizionale
...
Folklore e cultura tradizionale
...
Homo laborans
...
Intellettuali e poesia popolare nella Sicilia dell'Ottocento
...
Itinerario della critica italiana sulla poesia popolare
...
K-O
Leggenda di S. Caterina d'Alessandria
...
Leopardi e la poesia popolare dell'Ottocento
...
Letteratura popolare italiana dell'otto-novecento
...
Letteratura popolare nell'attività del Tommaseo dal 1827 al 1832
...
Letteratura popolare nell'attività letteraria del Tammaseo dal 1827 al 1932
...
Lezioni di poesia popolare
...
Lineamenti di storia e analisi della cultura tradizionale
...
Lineamenti storici e critici della poesia popolare in Basilicata
...
Mito della poesia popolare
...
Mito e realtà della civiltà contadina lucana
...
Nazionalismo ed europeismo della poesia popolare
...
Note critiche di folklore
...
Origini ritualistiche delle forme drammatiche popolari
...
P-T
Profilo storico degli studi demologici in Italia
...
Sacro nella letteratura in dialetto romanesco
...
Santuari e pellegrinaggi in Puglia
...
Santuari e pellegrinaggi in Puglia
...
Santuari e pellegrinaggi in Puglia
...
Senso rituale della morte nella cultura contadina dell'area magno-greca
...
Serventesi, barzellette e strambotti del quattrocento
...
Sponda umanistica nel viaggio demartiniano fra due confini apocalittici
...
Storia del culto della Madonna dell'Arco
...
Stratigrafia del folk-lore lucano
...
Teoria e problemi di poesia popolare
...
Teorie sulla magia dal Frazer al De Martino
...
Testi e temi di letteratura popolare
...
Tradizione di stile aedico dai cantari al Furioso
...
Tradizioni popolari in Lucania
...
U-Z
Universo contadino e l'immaginario poetico di Rocco Scotellaro
...
Valori e forme della poesia popolare italiana
...
Valori e forme della poesia popolare italiana nella cultura della prima metadell'800
...
Valori e forme della poesia popolare italiana nella cultura della prima metà dell'Ottocento
...
Viaggio antropologico di Carlo Levi
...
Vita tradizionale in Basilicata
...