Administrative decisions under employer sanctions, unfair immigration-related employment practices, and civil penalty document fraud laws / / United States Department of Justice |
Pubbl/distr/stampa | [Washington, DC], : U.S. Dept. of Justice, [1997?- |
Descrizione fisica | 1 online resource |
Disciplina |
344.73/0162
347.304162 |
Soggetto topico |
Emigration and immigration law - United States
Foreign worker certification - Corrupt practices - United States Foreign worker certification - United States Foreign workers - Legal status, laws, etc - United States Foreign workers - United States Illegal immigration - United States Noncitizens Undocumented Immigrants Permis de travail - Pratiques déloyales - États-Unis Immigration clandestine - États-Unis Immigrants clandestins Foreign workers Emigration and immigration law Foreign worker certification Foreign workers - Legal status, laws, etc Illegal immigration |
Soggetto genere / forma |
Periodicals.
Trials, litigation, etc. Administrative decisions. |
Formato | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Periodico |
Lingua di pubblicazione | eng |
Altri titoli varianti | OCAHO |
Record Nr. | UNINA-9910703215803321 |
[Washington, DC], : U.S. Dept. of Justice, [1997?- | ||
Materiale a stampa | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
AmeriQuests |
Pubbl/distr/stampa | Nashville, Tenn., : Center for the Americas at Vanderbilt, [2004]- |
Disciplina | 301 |
Soggetto topico |
Ethnology - America
Ethnicity - America Labor mobility - America Foreign workers - America Refugees - America Civilization Emigration and immigration Ethnicity Ethnology Foreign workers Labor mobility Manners and customs Refugees International relations |
Soggetto genere / forma | Periodicals. |
Soggetto non controllato | Latin America |
Formato | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Periodico |
Lingua di pubblicazione | eng |
Record Nr. | UNISA-996207302703316 |
Nashville, Tenn., : Center for the Americas at Vanderbilt, [2004]- | ||
Materiale a stampa | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
AmeriQuests |
Pubbl/distr/stampa | Nashville, Tenn., : Center for the Americas at Vanderbilt, [2004]- |
Disciplina | 301 |
Soggetto topico |
Ethnology - America
Ethnicity - America Labor mobility - America Foreign workers - America Refugees - America Civilization Emigration and immigration Ethnicity Ethnology Foreign workers Labor mobility Manners and customs Refugees International relations |
Soggetto genere / forma | Periodicals. |
Formato | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Periodico |
Lingua di pubblicazione | eng |
Record Nr. | UNINA-9910146768203321 |
Nashville, Tenn., : Center for the Americas at Vanderbilt, [2004]- | ||
Materiale a stampa | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Badanti & Co : il lavoro domestico straniero in Italia / / Raimondo Catanzaro, Asher Colombo |
Autore | Catanzaro Raimondo |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009 |
Descrizione fisica | 1 online resource (387 pages) |
Disciplina | 331.6 |
Collana | Studi e ricerche (il Mulino) |
Soggetto topico | Foreign workers |
ISBN | 88-15-14293-2 |
Formato | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Raimondo Catanzaro Asher Colombo -- Nazionalità, genere e classe nel nuovo lavoro domestico -- 1. Ritorno del servizio domestico? -- 2. Domestici e domestiche nelle famiglie italiane -- 3. Un lavoro sempre più da immigrate -- 4. «Fisse» e «a ore» -- 5. Non solo donne: gli uomini nel servizio domestico -- 6. Non solo giovani e nubili -- 7. Il ruolo della selettività crescente delle politiche migratorie -- 8. Sistemi migratori e segregazione occupazionale -- 9. La selezione degli intervistati -- 10. Come intervistare i lavoratori domestici -- 11. I contenuti dell'intervista -- 11.1. Il paese di origine e l'emigrazione -- 11.2. Il lavoro e la carriera lavorativa -- 11.3. L'uso dei servizi e le relazioni di sociabilità con i contesti di origine e di arrivo -- 12. Contenuti del volume -- PARTE PRIMA: GENERE E VITA QUOTIDIANA -- Raffaella Sarti -- La costruzione dell'identità di genere nei lavoratori domestici -- 1. Un secolo fa: storie di baffi e facce rase -- 2. La femminilizzazione del personale domestico -- 3. I «nuovi» lavoratori domestici -- 4. «Dove sono finito?». Colf e badanti al maschile -- 5. Conclusioni -- Tiziana Caponio -- Documenti, lavoro, casa: l'integrazione delle donne immigrate -- 1. Il dibattito sull'integrazione degli immigrati -- 2. Analizzare i percorsi di integrazione delle donne migranti -- 3. L'integrazione nei fatti -- 3.1. Lo status giuridico-legale, tra irregolarità e burocrazia -- 3.2. Le carriere lavorative. Quale mobilità? -- 3.3. La casa, tra precarietà e progetti transnazionali -- 3.4. Percorsi di integrazione non lineare. Similarità e differenze -- 4. Conclusioni -- Maurizio Ambrosini Bianca Beccalli -- Uomini in lavori da donne: il lavoro domestico maschile -- 1. Occupazioni tradizionalmente dell'altro sesso -- 2. Il progetto migratorio: differenze e aspettative -- 3. La gestione e l'immagine del rapporto di lavoro -- 4. Il conflitto -- 5. Conclusioni -- Martina Cvajner -- Non solo domestiche: reti amicali e vita sentimentale delle donne immigrate -- 1. Forma e struttura delle reti amicali delle lavoratrici domestiche in Italia -- 2. La composizione delle reti amicali delle lavoratrici domestiche -- 3. Numerosità e tipo di legami prevalenti -- 4. I luoghi e le attività -- 5. Vita amicale e relazioni sentimentali in Italia -- 6. Solitarie, innamorate e deluse -- 7. Conclusioni -- PARTE SECONDA: SISTEMI MIGRATORI -- Giuseppe Sciortino -- Sistemi migratori irregolari e lavoro domestico -- 1. Migrare verso il lavoro domestico -- 2. Una pluralità di sistemi migratori dinamici e instabili -- 3. Percorsi associati a sistemi migratori altamente strutturati -- 4. Percorsi associati a sistemi migratori in via di strutturazione -- 5. Percorsi atomizzati -- 6. Politiche migratorie e flussi di lavoratori domestici -- Ludovica Banfi -- Genere e legami familiari transnazionali -- 1. Caratteristiche dei tre gruppi -- 2. La migrazione come strategia materna -- 3. Politiche migratorie, inserimento lavorativo e vita familiare -- 4. Vita familiare a distanza e maternità transnazionale -- 5. Cura dei figli e dinamiche di genere -- 6. Le relazioni coniugali a distanza -- 7. Dinamiche e conflitti familiari nella gestione delle rimesse -- Lidia Greco Daniele Petrosino -- Reticoli sociali e transnazionalismo -- 1. Chi sono gli immigrati albanesi e mauriziani intervistati -- 2. Reti, catene, individui -- 2.1. Reti albanesi: reti deboli, legami forti -- 2.2. La scelta del lavoro domestico -- 2.3. Reti mauriziane: reti diffuse, forti e vincolanti -- 2.4. I mauriziani e il lavoro domestico -- 3. Reti migranti e transnazionalismo -- 3.1. Albanesi -- 3.2. Mauriziani -- 3.3. Globalizzazione culturale -- 4. Conclusioni -- PARTE TERZA: LAVORO -- Asher Colombo Francesca Decimo -- Spazi di confidenza: la regolazione della distanza sociale nella collaborazione domestica -- 1. Servizio domestico e statuto della persona tra presente e passato -- 2. Forme e dimensioni delle relazioni di lavoro nel servizio domestico -- 2.1. Relazioni basate sulla prestazione -- 2.2. Relazioni basate sull'intimità -- 2.3. Relazioni basate sull'asservimento -- 3. Un indicatore di sintesi: l'uso dei pronomi allocutivi -- Mara Tognetti Bordogna -- Lavoro di cura e sistema di welfare -- 1. Le badanti -- 1.1. L'uso dei servizi -- 1.2. L'accesso ai servizi -- 1.3. L'irregolarità e la salute -- 1.4. Il riconoscimento e l'esperienza della malattia -- 2. Le colf -- 2.1. L'uso dei servizi -- 2.2. L'accesso ai servizi -- 2.3. Il parto e la gravidanza -- 2.4. L'irregolarità e la salute -- 2.5. Le difficoltà nell'accesso: la conciliazione dei tempi di vita, i costi economici -- 2.6. La famiglia del datore di lavoro e la dimensione relazionale della cura -- 3. Conclusioni -- Giovanna Fullin Emilio Reyneri Valeria Vercelloni -- Percorsi biografici e itinerari lavorativi -- 1. La durata dei rapporti di lavoro -- 2. Perché i rapporti di lavoro si interrompono -- 3. Le situazioni di coresidenza -- 4. Come si trova lavoro -- 5. La diffusione del lavoro irregolare -- 6. La prima esperienza di lavoro -- 7. Assistenza domiciliare e collaborazioni domestiche: due mondi separati? -- 8. Dalla prima all'ultima occupazione -- 9. Conclusione -- Aldo Marchetti -- Lavoro e conflitto nel servizio domestico -- 1. Il rapporto di lavoro come situazione conflittuale -- 1.1. Per una definizione del conflitto nel lavoro domestico -- 1.2. La complicità e il conflitto -- 1.3. Le controversie sulla regolazione del rapporto di lavoro -- 1.4. Le controversie sulla qualità della vita e le relazioni personali -- 1.5. Quando scoppia il conflitto -- 2. Il conflitto istituzionalizzato e la sua soluzione -- 3. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici. |
Altri titoli varianti |
Badanti & Co.: Il lavoro domestico straniero in Italia
Badanti & Co.. Il lavoro domestico straniero in Italia |
Record Nr. | UNINA-9910139320903321 |
Catanzaro Raimondo | ||
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009 | ||
Materiale a stampa | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Badanti & Co : il lavoro domestico straniero in Italia / / Raimondo Catanzaro, Asher Colombo |
Autore | Catanzaro Raimondo |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009 |
Descrizione fisica | 1 online resource (387 pages) |
Disciplina | 331.6 |
Collana | Studi e ricerche (il Mulino) |
Soggetto topico | Foreign workers |
ISBN | 88-15-14293-2 |
Formato | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Raimondo Catanzaro Asher Colombo -- Nazionalità, genere e classe nel nuovo lavoro domestico -- 1. Ritorno del servizio domestico? -- 2. Domestici e domestiche nelle famiglie italiane -- 3. Un lavoro sempre più da immigrate -- 4. «Fisse» e «a ore» -- 5. Non solo donne: gli uomini nel servizio domestico -- 6. Non solo giovani e nubili -- 7. Il ruolo della selettività crescente delle politiche migratorie -- 8. Sistemi migratori e segregazione occupazionale -- 9. La selezione degli intervistati -- 10. Come intervistare i lavoratori domestici -- 11. I contenuti dell'intervista -- 11.1. Il paese di origine e l'emigrazione -- 11.2. Il lavoro e la carriera lavorativa -- 11.3. L'uso dei servizi e le relazioni di sociabilità con i contesti di origine e di arrivo -- 12. Contenuti del volume -- PARTE PRIMA: GENERE E VITA QUOTIDIANA -- Raffaella Sarti -- La costruzione dell'identità di genere nei lavoratori domestici -- 1. Un secolo fa: storie di baffi e facce rase -- 2. La femminilizzazione del personale domestico -- 3. I «nuovi» lavoratori domestici -- 4. «Dove sono finito?». Colf e badanti al maschile -- 5. Conclusioni -- Tiziana Caponio -- Documenti, lavoro, casa: l'integrazione delle donne immigrate -- 1. Il dibattito sull'integrazione degli immigrati -- 2. Analizzare i percorsi di integrazione delle donne migranti -- 3. L'integrazione nei fatti -- 3.1. Lo status giuridico-legale, tra irregolarità e burocrazia -- 3.2. Le carriere lavorative. Quale mobilità? -- 3.3. La casa, tra precarietà e progetti transnazionali -- 3.4. Percorsi di integrazione non lineare. Similarità e differenze -- 4. Conclusioni -- Maurizio Ambrosini Bianca Beccalli -- Uomini in lavori da donne: il lavoro domestico maschile -- 1. Occupazioni tradizionalmente dell'altro sesso -- 2. Il progetto migratorio: differenze e aspettative -- 3. La gestione e l'immagine del rapporto di lavoro -- 4. Il conflitto -- 5. Conclusioni -- Martina Cvajner -- Non solo domestiche: reti amicali e vita sentimentale delle donne immigrate -- 1. Forma e struttura delle reti amicali delle lavoratrici domestiche in Italia -- 2. La composizione delle reti amicali delle lavoratrici domestiche -- 3. Numerosità e tipo di legami prevalenti -- 4. I luoghi e le attività -- 5. Vita amicale e relazioni sentimentali in Italia -- 6. Solitarie, innamorate e deluse -- 7. Conclusioni -- PARTE SECONDA: SISTEMI MIGRATORI -- Giuseppe Sciortino -- Sistemi migratori irregolari e lavoro domestico -- 1. Migrare verso il lavoro domestico -- 2. Una pluralità di sistemi migratori dinamici e instabili -- 3. Percorsi associati a sistemi migratori altamente strutturati -- 4. Percorsi associati a sistemi migratori in via di strutturazione -- 5. Percorsi atomizzati -- 6. Politiche migratorie e flussi di lavoratori domestici -- Ludovica Banfi -- Genere e legami familiari transnazionali -- 1. Caratteristiche dei tre gruppi -- 2. La migrazione come strategia materna -- 3. Politiche migratorie, inserimento lavorativo e vita familiare -- 4. Vita familiare a distanza e maternità transnazionale -- 5. Cura dei figli e dinamiche di genere -- 6. Le relazioni coniugali a distanza -- 7. Dinamiche e conflitti familiari nella gestione delle rimesse -- Lidia Greco Daniele Petrosino -- Reticoli sociali e transnazionalismo -- 1. Chi sono gli immigrati albanesi e mauriziani intervistati -- 2. Reti, catene, individui -- 2.1. Reti albanesi: reti deboli, legami forti -- 2.2. La scelta del lavoro domestico -- 2.3. Reti mauriziane: reti diffuse, forti e vincolanti -- 2.4. I mauriziani e il lavoro domestico -- 3. Reti migranti e transnazionalismo -- 3.1. Albanesi -- 3.2. Mauriziani -- 3.3. Globalizzazione culturale -- 4. Conclusioni -- PARTE TERZA: LAVORO -- Asher Colombo Francesca Decimo -- Spazi di confidenza: la regolazione della distanza sociale nella collaborazione domestica -- 1. Servizio domestico e statuto della persona tra presente e passato -- 2. Forme e dimensioni delle relazioni di lavoro nel servizio domestico -- 2.1. Relazioni basate sulla prestazione -- 2.2. Relazioni basate sull'intimità -- 2.3. Relazioni basate sull'asservimento -- 3. Un indicatore di sintesi: l'uso dei pronomi allocutivi -- Mara Tognetti Bordogna -- Lavoro di cura e sistema di welfare -- 1. Le badanti -- 1.1. L'uso dei servizi -- 1.2. L'accesso ai servizi -- 1.3. L'irregolarità e la salute -- 1.4. Il riconoscimento e l'esperienza della malattia -- 2. Le colf -- 2.1. L'uso dei servizi -- 2.2. L'accesso ai servizi -- 2.3. Il parto e la gravidanza -- 2.4. L'irregolarità e la salute -- 2.5. Le difficoltà nell'accesso: la conciliazione dei tempi di vita, i costi economici -- 2.6. La famiglia del datore di lavoro e la dimensione relazionale della cura -- 3. Conclusioni -- Giovanna Fullin Emilio Reyneri Valeria Vercelloni -- Percorsi biografici e itinerari lavorativi -- 1. La durata dei rapporti di lavoro -- 2. Perché i rapporti di lavoro si interrompono -- 3. Le situazioni di coresidenza -- 4. Come si trova lavoro -- 5. La diffusione del lavoro irregolare -- 6. La prima esperienza di lavoro -- 7. Assistenza domiciliare e collaborazioni domestiche: due mondi separati? -- 8. Dalla prima all'ultima occupazione -- 9. Conclusione -- Aldo Marchetti -- Lavoro e conflitto nel servizio domestico -- 1. Il rapporto di lavoro come situazione conflittuale -- 1.1. Per una definizione del conflitto nel lavoro domestico -- 1.2. La complicità e il conflitto -- 1.3. Le controversie sulla regolazione del rapporto di lavoro -- 1.4. Le controversie sulla qualità della vita e le relazioni personali -- 1.5. Quando scoppia il conflitto -- 2. Il conflitto istituzionalizzato e la sua soluzione -- 3. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici. |
Altri titoli varianti |
Badanti & Co.: Il lavoro domestico straniero in Italia
Badanti & Co.. Il lavoro domestico straniero in Italia |
Record Nr. | UNISA-996337205903316 |
Catanzaro Raimondo | ||
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009 | ||
Materiale a stampa | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
Blessing and curse of intra-EU mobility : free labour movement in Spain, Germany, and the UK / / Christiane Heimann |
Autore | Heimann Christiane |
Edizione | [1st ed. 2021.] |
Pubbl/distr/stampa | Wiesbaden, Germany : , : Springer VS, , [2021] |
Descrizione fisica | 1 online resource (XIV, 275 p. 1 illus.) |
Disciplina | 331.62094 |
Collana | Studien zur Migrations- und Integrationspolitik |
Soggetto topico |
Foreign workers
Foreign workers - European Union countries |
ISBN | 3-658-31486-9 |
Formato | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | eng |
Nota di contenuto | EU Polity and harmonisation -- Right places for intra-EU mobility -- Creating the right circumstances in Spain, Germany, and UK -- Right people: myth, motives, profiles and chances. . |
Record Nr. | UNINA-9910483353303321 |
Heimann Christiane | ||
Wiesbaden, Germany : , : Springer VS, , [2021] | ||
Materiale a stampa | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
By the Lords Justices and Council, a proclamation [[electronic resource] ] : Winchester, Gallway. Whereas a proclamation hath been published in England, Intituled, A proclamation, prohibiting His Majesty's subjects to enter into the service of foreign princes and states . |
Pubbl/distr/stampa | Dublin, : Printed by Andrew Crook, printer to the King's Most Excellent Majesty, on Cork-Hill, near Copper-Alley, 1698 |
Descrizione fisica | 1 sheet ([2] p.) : coat of arms |
Altri autori (Persone) |
William, King of England, <1650-1702.>
BoltonCharles Powlett, Duke of, <1661-1719.> GalwayHenri de Massue, Earl of, <1648-1720.> |
Soggetto topico |
Foreign workers
Irish - Employment - Foreign countries |
Soggetto genere / forma |
Proclamations17th century.Ireland
Broadsides17th century.Ireland |
Formato | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | eng |
Record Nr. | UNISA-996395114703316 |
Dublin, : Printed by Andrew Crook, printer to the King's Most Excellent Majesty, on Cork-Hill, near Copper-Alley, 1698 | ||
Materiale a stampa | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|
Chinese labour law : theory and practice / / Yan Wang |
Autore | Wang Yan <1964-> |
Pubbl/distr/stampa | Gateway East, Singapore : , : Springer, , [2022] |
Descrizione fisica | 1 online resource (315 pages) |
Disciplina | 344.5101 |
Collana | Understanding China |
Soggetto topico |
Labor laws and legislation - China
Labor disputes Foreign workers |
ISBN |
981-16-8101-5
981-16-8100-7 |
Formato | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | eng |
Record Nr. | UNINA-9910743392703321 |
Wang Yan <1964-> | ||
Gateway East, Singapore : , : Springer, , [2022] | ||
Materiale a stampa | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Confini e frontiere : La moltiplicazione del lavoro nel mondo globale / / Sandro Mezzadra, Brett Neilson |
Autore | Mezzadra Sandro |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014 |
Descrizione fisica | 1 online resource (472 pages) |
Disciplina | 320.12 |
Collana | Saggi (Bologna, Italy) |
Soggetto topico |
Borderlands
Foreign workers |
ISBN | 88-15-32054-7 |
Formato | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Prefazione -- Capitolo primo La proliferazione dei confini -- Capitolo secondo Fabrica mundi -- Capitolo terzo Frontiere del capitale -- Capitolo quarto Figure del lavoro -- Capitolo quinto Nello spazio dei confini temporali -- Capitolo sesto La macchina sovrana della governamentalità -- Capitolo settimo Zone, corridoi e geografie post-sviluppiste -- Capitolo ottavo Produzione di soggettività -- Capitolo nono Tradurre il comune -- Riferimenti bibliografici -- Indice dei nomi. |
Altri titoli varianti | Confini e frontiere |
Record Nr. | UNINA-9910141745003321 |
Mezzadra Sandro | ||
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014 | ||
Materiale a stampa | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Confini e frontiere : La moltiplicazione del lavoro nel mondo globale / / Sandro Mezzadra, Brett Neilson |
Autore | Mezzadra Sandro |
Pubbl/distr/stampa | Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014 |
Descrizione fisica | 1 online resource (472 pages) |
Disciplina | 320.12 |
Collana | Saggi (Bologna, Italy) |
Soggetto topico |
Borderlands
Foreign workers |
ISBN | 88-15-32054-7 |
Formato | Materiale a stampa |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto | Prefazione -- Capitolo primo La proliferazione dei confini -- Capitolo secondo Fabrica mundi -- Capitolo terzo Frontiere del capitale -- Capitolo quarto Figure del lavoro -- Capitolo quinto Nello spazio dei confini temporali -- Capitolo sesto La macchina sovrana della governamentalità -- Capitolo settimo Zone, corridoi e geografie post-sviluppiste -- Capitolo ottavo Produzione di soggettività -- Capitolo nono Tradurre il comune -- Riferimenti bibliografici -- Indice dei nomi. |
Altri titoli varianti | Confini e frontiere |
Record Nr. | UNISA-996337161003316 |
Mezzadra Sandro | ||
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014 | ||
Materiale a stampa | ||
Lo trovi qui: Univ. di Salerno | ||
|