top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
La legislazione elettorale belga / a cura di Danilo De' Cocci
La legislazione elettorale belga / a cura di Danilo De' Cocci
Pubbl/distr/stampa Firenze : Sansoni, 1946
Descrizione fisica 186 p. ; 16 cm
Disciplina 342.07
342.493
342
Collana Testi e documenti costituzionali
Soggetto non controllato Elezioni politiche - Legislazione - Belgio
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-990001612690403321
Firenze : Sansoni, 1946
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La legislazione elettorale italiana : come migliorarla e perchè / a cura di Roberto D'Alimonte e Carlo Fusaro
La legislazione elettorale italiana : come migliorarla e perchè / a cura di Roberto D'Alimonte e Carlo Fusaro
Pubbl/distr/stampa Bologna : Il Mulino, 2008
Descrizione fisica 424 p. ; 21 cm
Disciplina 342.07
Collana Studi e ricerche
Soggetto non controllato Elezioni - Diritto
ISBN 978-88-15-12519-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-990009413270403321
Bologna : Il Mulino, 2008
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La nuova costituzione economica : lezioni / Sabino Cassese
La nuova costituzione economica : lezioni / Sabino Cassese
Pubbl/distr/stampa Roma ; Bari : Laterza, 1995
Descrizione fisica VII, 240 p. ; 21 cm
Disciplina 343.4507
342.07
Collana Manuali Laterza
Soggetto non controllato Assicurazioni
Concorrenza - Legislazione CEE
Monopoli e controllo statale
Privatizzazioni - Italia
Servizi pubblici
Stato e economia
Economia - Diritto pubblico
ISBN 88-420-4605-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-990003143980403321
Roma ; Bari : Laterza, 1995
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La Realtà dell'azienda e gli istituti giuridici fondiari / Giuseppe Grosso
La Realtà dell'azienda e gli istituti giuridici fondiari / Giuseppe Grosso
Autore Grosso, Giuseppe
Pubbl/distr/stampa [S.l. : s.n., 1955?]
Descrizione fisica 5 p. ; 24 cm
Disciplina 342.07
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Collezione
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-990007055030403321
Grosso, Giuseppe  
[S.l. : s.n., 1955?]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Le leggi elettorali degli Stati Uniti d'America / a cura di Giuseppe D. Ferri
Le leggi elettorali degli Stati Uniti d'America / a cura di Giuseppe D. Ferri
Pubbl/distr/stampa Firenze : G. C. Sansoni, 1946
Descrizione fisica 246 p. ; 16 cm
Disciplina 342.07
342
342.73
Collana Testi e documenti costituzionali
Soggetto non controllato Elezioni politiche - Legislazione - Stati Uniti d'America
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-990005677760403321
Firenze : G. C. Sansoni, 1946
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Le nuove leggi elettorali ed i poteri del Sindaco e del Presidente della Provincia : Leggi nn. 81-1993, 415-1993, 120-1999 : problemi e casi pratici / M. Bassani ... [et al.] ; con il coordinamento di Vittorio Italia
Le nuove leggi elettorali ed i poteri del Sindaco e del Presidente della Provincia : Leggi nn. 81-1993, 415-1993, 120-1999 : problemi e casi pratici / M. Bassani ... [et al.] ; con il coordinamento di Vittorio Italia
Pubbl/distr/stampa Milano : Giuffrè, 1999
Descrizione fisica XXV, 434 p. ; 24 cm
Disciplina 342.07
Collana Cosa & come, Enti locali
Soggetto non controllato Comune - Organi - Legislazione
ISBN 88-14-07696-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-990006978770403321
Milano : Giuffrè, 1999
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Le organizzazioni senza fini di lucro : (non-profit organizations) : congresso Internazionale, Grand Hotel des Iles Borromées, Stresa 26-27 ottobre, 1995
Le organizzazioni senza fini di lucro : (non-profit organizations) : congresso Internazionale, Grand Hotel des Iles Borromées, Stresa 26-27 ottobre, 1995
Pubbl/distr/stampa Milano : Giuffrè : Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale : Fondazione Cassa di risparmio delle province lombarde, 1996
Descrizione fisica XIX, 317, 31 p. ; 24 cm
Disciplina 338
346
346.01
342.07
Collana Osservatorio Giordano Dell'Amore sui rapporti tra diritto ed economia
ISBN 88-14-05985-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-990007142660403321
Milano : Giuffrè : Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale : Fondazione Cassa di risparmio delle province lombarde, 1996
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche in Italia / a cura di Laura Ammannati
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche in Italia / a cura di Laura Ammannati
Pubbl/distr/stampa Milano : Giuffrè, 1995
Descrizione fisica VII, 244 p. ; 24 cm
Disciplina 342.07
346.450 67
Collana Università di Siena, Dipartimento di diritto dell'economia
ISBN 88-14-05461-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-990007135490403321
Milano : Giuffrè, 1995
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Legge elettorale e riforma costituzionale : procedure parlamentari "sotto stress" / / Nicola Lupo ; Giovanni Piccirilli (a cura di)
Legge elettorale e riforma costituzionale : procedure parlamentari "sotto stress" / / Nicola Lupo ; Giovanni Piccirilli (a cura di)
Autore Lupo Nicola
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (368 pages)
Disciplina 342.07
Soggetto topico Election law
ISBN 88-15-32945-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Pubblicazioni del Centro di Studi sul Parlamento (Cesp) della Luiss Guido Carli -- Melina Decaro -- Presentazione -- Nicola Lupo e Giovanni Piccirilli -- Introduzione. I percorsi delle riforme istituzionali nella XVII legislatura -- 1. Le elezioni del 2013 e lo stallo che ne è seguito -- 2. Il percorso delineato dal Governo Letta -- 3. L'accelerazione del processo riformatore nei primi due anni del Governo Renzi -- 4. Con regole parlamentari «vecchie» -- 5. Con Presidenti delle Camere «neofiti» della politica -- 6. Sulla spinta di un governo «promotore» delle riforme -- 7. L'attenta gestione degli incroci tra i percorsi parlamentari della riforma elettorale e della revisione costituzionale -- 8. Uno sguardo retrospettivo, per poter guardare avanti: la necessità di ripensare profondamente le procedure parlamentari, anche sulla base delle lezioni apprese «sotto stress» -- PARTE PRIMA. LA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI -- Renato Ibrido -- La materia elettorale nel Regolamento della Camera: ragionando sull'iter di approvazione dell'Italicum -- 1. L'«iter» di formazione delle leggi elettorali come caso paradigmatico di procedura parlamentare «sotto stress» -- 2. Le varianti procedurali dell'«iter» di approvazione delle leggi elettorali alla Camera dei deputati rispetto al «rito ordinario» -- 3. L'«iter» di approvazione dell'«Italicum» alla Camera: le «dissonanze» rispetto al principio di sincerità -- 4. La regolarità delle votazioni in Commissione. Quali margini di intervento per il Presidente di Assemblea? -- 5. La posizione della questione di fiducia in materia elettorale -- 6. Verso una conclusione -- Piero Gambale -- Il procedimento di esame della legge elettorale presso il Senato nel difficile coordinamento tra le Assemblee -- 1. Legislazione elettorale, riforme costituzionali e procedimenti parlamentari: una premessa -- 2. La «falsa partenza» della prima lettura della riforma elettorale in Senato e i tentativi (falliti) di definire l'oggetto e i contenuti del procedimento decisionale -- 3. L'esame presso il Senato della riforma della legge elettorale (relativa alla sola Camera dei deputati) -- 3.1. L'esame in Commissione -- 3.2. L'esame in Assemblea -- 4. Qualche conclusione: le asimmetrie delle discipline regolamentari di Camera e Senato come possibili fattori di incremento dello «stress» del procedimento decisionale -- Luigi Ciaurro -- Italicum e criticità procedurali: un feticcio che resiste? -- 1. Premessa -- 2. Ordine del giorno preliminare in sede referente -- 3. Mancata conclusione della sede referente -- 4. Emendamento premissivo «omnibus» -- 5. Sostituzioni «ad rem» -- 6. Questione di fiducia -- 7. Conclusioni -- Eduardo Gianfrancesco -- Il logoramento del diritto parlamentare nell'approvazione della legge n. 52 del 2015 in un periodo di «grandi riforme» -- 1. Difficoltà di orientamento per l'interprete in un diritto parlamentare sotto stress -- 2. Stress senza patologia: i casi della questione di fiducia sul voto finale e della sostituzione dei componenti di un gruppo parlamentare in Commissione -- 3. Stress da non-decisione: alcune discutibili scelte dei Presidenti di Assemblea parlamentare -- 4. Stress da patologia: l'emendamento premissivo di contenuto eterogeneo -- 5. Stress ambientale: riforma regolamentare e riforma costituzionale -- PARTE SECONDA. LA REVISIONE COSTITUZIONALE -- Federica Fabrizzi -- I soggetti protagonisti della procedura di revisione costituzionale: Presidenti di Assemblea, governo, gruppi parlamentari -- 1. Premessa. Sulla procedura aggravata di cui all'art. 138 della Costituzione e i soggetti suoi protagonisti -- 2. I Presidenti di Assemblea (e le Giunte per il regolamento) -- 3. Il governo -- 4. I gruppi parlamentari -- 5. Conclusioni -- Giovanni Piccirilli -- Elusione ed evasione dello stress decisionale nel procedimento di revisione costituzionale -- 1. Premessa: il procedimento di revisione costituzionale e il suo intreccio con la riforma elettorale -- 2. Eludere lo stress: anticipare e concentrare la sostanza della decisione, riducendo al minimo le sue potenzialità negative -- 2.1. L'utilizzo di deliberazioni preliminari per giungere all'adozione del disegno di legge governativo come testo base -- 2.2. La perimetrazione del dibattito in conseguenza del testo base adottato -- 2.3. Lo sfruttamento della «navette» per restringere progressivamente lo spazio emendativo -- 2.4. Il ricorso sistematico a emendamenti integralmente sostitutivi di articoli o commi -- 3. Evadere lo stress. L'intreccio (patologico?) tra programmazione dei lavori e fase costitutiva della decisione -- 4. Ulteriori questioni procedurali sollevate nel corso dell'«iter», sintomatiche di una difficile gestione dello stress decisionale -- 5. Conclusioni -- Salvatore Curreri -- Le questioni regolamentari dell'iter della revisione costituzionale in Senato -- 1. Il disegno di legge di riforma costituzionale tra merito e metodo -- 2. L'anomalo ordine del giorno d'indirizzo legislativo rivolto dalla 1a Commissione del Senato a se stessa -- 3. Le legittime sostituzioni (singole e plurime) da parte dei gruppi parlamentari dei loro rappresentanti in Commissione -- 4. Il voto segreto sul disegno di riforma costituzionale e la sua sostanziale elusione -- 5. La gestione dell'abnorme numero di emendamenti presentati: la «tecnica del canguro» e la loro materiale irricevibilità -- 6. Il problema della c.d. «doppia deliberazione conforme» -- 7. L'assimilazione della procedura di revisione costituzionale all'«iter» legislativo ordinario -- 8. La mancata convocazione della Giunta per il regolamento del Senato -- 9. Conclusioni -- Giacomo Lasorella -- L'uso dei tempi e delle procedure alla Camera durante il primo passaggio in Assemblea della revisione costituzionale -- 1. Introduzione. Il confronto sui tempi come elemento centrale dell'«iter» della riforma -- 2. Contingentamento e uso dei tempi. Una premessa -- 3. Le decisioni in materia di tempi: le fasi iniziali -- 4. Gestione dei tempi e stress regolamentari: la strategia complessiva dei gruppi di opposizione (e di quelli di maggioranza) -- 5. I tentativi di posticipare l'inizio o di anticipare la fine dell'esame del provvedimento nel corso delle varie giornate o di interromperne l'esame e l'uso ostruzionistico degli strumenti regolamentari per allungare le discussioni -- 6. La moltiplicazione del numero delle votazioni. In particolare: la presentazione dei subemendamenti -- 7. Le conseguenze dell'ostruzionismo dei gruppi di opposizione e le conseguenti decisioni relative all'ampliamento dei tempi e all'«iter» del provvedimento -- 8. La scelta della seduta fiume -- 9. Alcune (minime) considerazioni finali -- PARTE TERZA. ALCUNI ELEMENTI COMUNI -- Luca Bartolucci -- Lo scarso coinvolgimento delle Giunte per il regolamento durante il percorso delle riforme istituzionali -- 1. Premessa -- 2. Il coinvolgimento delle Giunte nella revisione costituzionale -- 3. I casi in cui non sono state coinvolte -- 3.1. Durante la riforma elettorale -- 3.2. Durante la riforma costituzionale -- 4. Qualche ragione dello scarso coinvolgimento delle Giunte per il regolamento -- 4.1. La composizione delle Giunte per il regolamento nella XVII legislatura -- 4.2. Trasformazione del ruolo del Presidente di Assemblea e riflessi sul ruolo delle Giunte per il regolamento -- 4.3. La relazione tra la composizione delle Giunte per il regolamento e le regole sui gruppi parlamentari -- 4.4. Una causa politica: lo scarso coinvolgimento delle Giunte come «escamotage» per un'approvazione più rapida delle riforme -- 5. Qualche conclusione. Gli effetti dello scarso coinvolgimento delle Giunte per il regolamento e l'attenuazione della giuridicità del diritto parlamentare -- Claudio De Cesare -- Divergenze e convergenze fra i regolamenti parlamentari quanto al metodo delle riforme istituzionali -- 1. L'Unione europea e le riforme istituzionali -- 2. I caratteri dei disegni di legge elettorale e costituzionale presentati dal Governo Renzi. Riflessioni sul metodo -- 3. La trattativa fra le due coalizioni -- 4. L'ostruzionismo -- 5. La ricezione di un istituto regolamentare dalla disciplina vigente nell'altra Camera -- 6. La selezione degli emendamenti alla Camera e al Senato -- 7. L'interpretazione regolamentare e il Presidente di Assemblea -- 8.
Conclusioni -- Andrea Manzella -- Conclusioni -- 1. Alle origini dello stress -- 2. Presidenti di Assemblea e Giunte per il regolamento -- 3. Il ruolo del governo -- 4. «Fattore tempo» e revisioni costituzionali -- 5. Sulla «giuridicità» del diritto parlamentare -- Abstract.
Altri titoli varianti Legge elettorale e riforma costituzionale
Record Nr. UNINA-9910136031803321
Lupo Nicola  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Legge elettorale e riforma costituzionale : procedure parlamentari "sotto stress" / / Nicola Lupo ; Giovanni Piccirilli (a cura di)
Legge elettorale e riforma costituzionale : procedure parlamentari "sotto stress" / / Nicola Lupo ; Giovanni Piccirilli (a cura di)
Autore Lupo Nicola
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (368 pages)
Disciplina 342.07
Soggetto topico Election law
ISBN 88-15-32945-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Pubblicazioni del Centro di Studi sul Parlamento (Cesp) della Luiss Guido Carli -- Melina Decaro -- Presentazione -- Nicola Lupo e Giovanni Piccirilli -- Introduzione. I percorsi delle riforme istituzionali nella XVII legislatura -- 1. Le elezioni del 2013 e lo stallo che ne è seguito -- 2. Il percorso delineato dal Governo Letta -- 3. L'accelerazione del processo riformatore nei primi due anni del Governo Renzi -- 4. Con regole parlamentari «vecchie» -- 5. Con Presidenti delle Camere «neofiti» della politica -- 6. Sulla spinta di un governo «promotore» delle riforme -- 7. L'attenta gestione degli incroci tra i percorsi parlamentari della riforma elettorale e della revisione costituzionale -- 8. Uno sguardo retrospettivo, per poter guardare avanti: la necessità di ripensare profondamente le procedure parlamentari, anche sulla base delle lezioni apprese «sotto stress» -- PARTE PRIMA. LA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI -- Renato Ibrido -- La materia elettorale nel Regolamento della Camera: ragionando sull'iter di approvazione dell'Italicum -- 1. L'«iter» di formazione delle leggi elettorali come caso paradigmatico di procedura parlamentare «sotto stress» -- 2. Le varianti procedurali dell'«iter» di approvazione delle leggi elettorali alla Camera dei deputati rispetto al «rito ordinario» -- 3. L'«iter» di approvazione dell'«Italicum» alla Camera: le «dissonanze» rispetto al principio di sincerità -- 4. La regolarità delle votazioni in Commissione. Quali margini di intervento per il Presidente di Assemblea? -- 5. La posizione della questione di fiducia in materia elettorale -- 6. Verso una conclusione -- Piero Gambale -- Il procedimento di esame della legge elettorale presso il Senato nel difficile coordinamento tra le Assemblee -- 1. Legislazione elettorale, riforme costituzionali e procedimenti parlamentari: una premessa -- 2. La «falsa partenza» della prima lettura della riforma elettorale in Senato e i tentativi (falliti) di definire l'oggetto e i contenuti del procedimento decisionale -- 3. L'esame presso il Senato della riforma della legge elettorale (relativa alla sola Camera dei deputati) -- 3.1. L'esame in Commissione -- 3.2. L'esame in Assemblea -- 4. Qualche conclusione: le asimmetrie delle discipline regolamentari di Camera e Senato come possibili fattori di incremento dello «stress» del procedimento decisionale -- Luigi Ciaurro -- Italicum e criticità procedurali: un feticcio che resiste? -- 1. Premessa -- 2. Ordine del giorno preliminare in sede referente -- 3. Mancata conclusione della sede referente -- 4. Emendamento premissivo «omnibus» -- 5. Sostituzioni «ad rem» -- 6. Questione di fiducia -- 7. Conclusioni -- Eduardo Gianfrancesco -- Il logoramento del diritto parlamentare nell'approvazione della legge n. 52 del 2015 in un periodo di «grandi riforme» -- 1. Difficoltà di orientamento per l'interprete in un diritto parlamentare sotto stress -- 2. Stress senza patologia: i casi della questione di fiducia sul voto finale e della sostituzione dei componenti di un gruppo parlamentare in Commissione -- 3. Stress da non-decisione: alcune discutibili scelte dei Presidenti di Assemblea parlamentare -- 4. Stress da patologia: l'emendamento premissivo di contenuto eterogeneo -- 5. Stress ambientale: riforma regolamentare e riforma costituzionale -- PARTE SECONDA. LA REVISIONE COSTITUZIONALE -- Federica Fabrizzi -- I soggetti protagonisti della procedura di revisione costituzionale: Presidenti di Assemblea, governo, gruppi parlamentari -- 1. Premessa. Sulla procedura aggravata di cui all'art. 138 della Costituzione e i soggetti suoi protagonisti -- 2. I Presidenti di Assemblea (e le Giunte per il regolamento) -- 3. Il governo -- 4. I gruppi parlamentari -- 5. Conclusioni -- Giovanni Piccirilli -- Elusione ed evasione dello stress decisionale nel procedimento di revisione costituzionale -- 1. Premessa: il procedimento di revisione costituzionale e il suo intreccio con la riforma elettorale -- 2. Eludere lo stress: anticipare e concentrare la sostanza della decisione, riducendo al minimo le sue potenzialità negative -- 2.1. L'utilizzo di deliberazioni preliminari per giungere all'adozione del disegno di legge governativo come testo base -- 2.2. La perimetrazione del dibattito in conseguenza del testo base adottato -- 2.3. Lo sfruttamento della «navette» per restringere progressivamente lo spazio emendativo -- 2.4. Il ricorso sistematico a emendamenti integralmente sostitutivi di articoli o commi -- 3. Evadere lo stress. L'intreccio (patologico?) tra programmazione dei lavori e fase costitutiva della decisione -- 4. Ulteriori questioni procedurali sollevate nel corso dell'«iter», sintomatiche di una difficile gestione dello stress decisionale -- 5. Conclusioni -- Salvatore Curreri -- Le questioni regolamentari dell'iter della revisione costituzionale in Senato -- 1. Il disegno di legge di riforma costituzionale tra merito e metodo -- 2. L'anomalo ordine del giorno d'indirizzo legislativo rivolto dalla 1a Commissione del Senato a se stessa -- 3. Le legittime sostituzioni (singole e plurime) da parte dei gruppi parlamentari dei loro rappresentanti in Commissione -- 4. Il voto segreto sul disegno di riforma costituzionale e la sua sostanziale elusione -- 5. La gestione dell'abnorme numero di emendamenti presentati: la «tecnica del canguro» e la loro materiale irricevibilità -- 6. Il problema della c.d. «doppia deliberazione conforme» -- 7. L'assimilazione della procedura di revisione costituzionale all'«iter» legislativo ordinario -- 8. La mancata convocazione della Giunta per il regolamento del Senato -- 9. Conclusioni -- Giacomo Lasorella -- L'uso dei tempi e delle procedure alla Camera durante il primo passaggio in Assemblea della revisione costituzionale -- 1. Introduzione. Il confronto sui tempi come elemento centrale dell'«iter» della riforma -- 2. Contingentamento e uso dei tempi. Una premessa -- 3. Le decisioni in materia di tempi: le fasi iniziali -- 4. Gestione dei tempi e stress regolamentari: la strategia complessiva dei gruppi di opposizione (e di quelli di maggioranza) -- 5. I tentativi di posticipare l'inizio o di anticipare la fine dell'esame del provvedimento nel corso delle varie giornate o di interromperne l'esame e l'uso ostruzionistico degli strumenti regolamentari per allungare le discussioni -- 6. La moltiplicazione del numero delle votazioni. In particolare: la presentazione dei subemendamenti -- 7. Le conseguenze dell'ostruzionismo dei gruppi di opposizione e le conseguenti decisioni relative all'ampliamento dei tempi e all'«iter» del provvedimento -- 8. La scelta della seduta fiume -- 9. Alcune (minime) considerazioni finali -- PARTE TERZA. ALCUNI ELEMENTI COMUNI -- Luca Bartolucci -- Lo scarso coinvolgimento delle Giunte per il regolamento durante il percorso delle riforme istituzionali -- 1. Premessa -- 2. Il coinvolgimento delle Giunte nella revisione costituzionale -- 3. I casi in cui non sono state coinvolte -- 3.1. Durante la riforma elettorale -- 3.2. Durante la riforma costituzionale -- 4. Qualche ragione dello scarso coinvolgimento delle Giunte per il regolamento -- 4.1. La composizione delle Giunte per il regolamento nella XVII legislatura -- 4.2. Trasformazione del ruolo del Presidente di Assemblea e riflessi sul ruolo delle Giunte per il regolamento -- 4.3. La relazione tra la composizione delle Giunte per il regolamento e le regole sui gruppi parlamentari -- 4.4. Una causa politica: lo scarso coinvolgimento delle Giunte come «escamotage» per un'approvazione più rapida delle riforme -- 5. Qualche conclusione. Gli effetti dello scarso coinvolgimento delle Giunte per il regolamento e l'attenuazione della giuridicità del diritto parlamentare -- Claudio De Cesare -- Divergenze e convergenze fra i regolamenti parlamentari quanto al metodo delle riforme istituzionali -- 1. L'Unione europea e le riforme istituzionali -- 2. I caratteri dei disegni di legge elettorale e costituzionale presentati dal Governo Renzi. Riflessioni sul metodo -- 3. La trattativa fra le due coalizioni -- 4. L'ostruzionismo -- 5. La ricezione di un istituto regolamentare dalla disciplina vigente nell'altra Camera -- 6. La selezione degli emendamenti alla Camera e al Senato -- 7. L'interpretazione regolamentare e il Presidente di Assemblea -- 8.
Conclusioni -- Andrea Manzella -- Conclusioni -- 1. Alle origini dello stress -- 2. Presidenti di Assemblea e Giunte per il regolamento -- 3. Il ruolo del governo -- 4. «Fattore tempo» e revisioni costituzionali -- 5. Sulla «giuridicità» del diritto parlamentare -- Abstract.
Altri titoli varianti Legge elettorale e riforma costituzionale
Record Nr. UNISA-996337222903316
Lupo Nicola  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui