top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
La diseguaglianza : istruzione e mercato del lavoro / Daniele Checchi ; prefazione di Nicola Rossi
La diseguaglianza : istruzione e mercato del lavoro / Daniele Checchi ; prefazione di Nicola Rossi
Autore Checchi, Daniele
Pubbl/distr/stampa [Roma ; Bari] : Laterza, [1997]
Descrizione fisica XIV, 195 p. ; 21 cm
Disciplina 339.22
Altri autori (Persone) Rossi, Nicola
Collana Libri del tempo ; 269
Soggetto topico Reddito - Ditribuzione - Teorie
ISBN 8842052787
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNISALENTO-991002499069707536
Checchi, Daniele  
[Roma ; Bari] : Laterza, [1997]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. del Salento
Opac: Controlla la disponibilità qui
La diseguaglianza : istruzione e mercato del lavoro / Daniele Checchi ; prefazione di Nicola Rossi
La diseguaglianza : istruzione e mercato del lavoro / Daniele Checchi ; prefazione di Nicola Rossi
Autore Checchi, Daniele
Pubbl/distr/stampa Roma ; Bari : Laterza, c1997
Descrizione fisica XIV, 195 p. ; 21 cm.
Altri autori (Persone) Rossi, Nicola
Collana Libri del tempo Laterza ; 269
Soggetto topico Lavoro - Aspetti socio-culturali - Italia
ISBN 8842052787
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNISALENTO-991001076909707536
Checchi, Daniele  
Roma ; Bari : Laterza, c1997
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. del Salento
Opac: Controlla la disponibilità qui
Disuguaglianza e crescita : Materiali didattici / Daniele Checchi
Disuguaglianza e crescita : Materiali didattici / Daniele Checchi
Autore Checchi, Daniele <1958- >
Disciplina G/2.0
M/5
Collana Working paper series
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-990003869750403321
Checchi, Daniele <1958- >  
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Disuguaglianze diverse / / Daniele Checchi
Disuguaglianze diverse / / Daniele Checchi
Autore Checchi Daniele
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2013
Descrizione fisica 1 online resource (424 pages) : illustrations
Disciplina 305
Collana Studi e ricerche (il Mulino)
Soggetto topico Equality
ISBN 88-15-30952-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Epigrafe -- Dedica -- Prefazione -- Introduzione -- Capitolo primo Le disuguaglianze nelle competenze scolastiche -- Capitolo secondo Le competenze nell'arco della vita -- Capitolo terzo Disuguaglianze nelle carriere lavorative -- Capitolo quarto Il cambiamento delle opportunità lavorative -- Capitolo quinto Le disuguaglianze di genere -- Capitolo sesto La disuguaglianza dei redditi in Italia -- Capitolo settimo Dinamiche distributive di lungo periodo in Italia: il ruolo dei top incomes -- Capitolo ottavo Disuguaglianza e consumo -- Capitolo nono Ricchezza e disuguaglianza in Italia -- Appendice Tavole statistiche -- Capitolo decimo Classi sociali e abitazione in Italia -- Capitolo undicesimo La tassazione dei redditi personali e la disuguaglianza negli ultimi decenni -- Capitolo dodicesimo Disuguaglianze nell'accesso al welfare -- Appendice Principali prestazioni nazionali a carattere redistributivo -- Capitolo tredicesimo Disuguaglianze e salute -- Capitolo quattordicesimo Le disuguaglianze nella speranza di vita -- Capitolo quindicesimo Capitale sociale e disuguaglianza in Italia -- Capitolo sedicesimo Partecipazione elettorale ed effetti delle disuguaglianze -- Capitolo diciassettesimo Disuguaglianza dei redditi e propensione alla redistribuzione -- Riferimenti bibliografici.
Record Nr. UNINA-9910141569303321
Checchi Daniele  
Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2013
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Disuguaglianze diverse / / Daniele Checchi
Disuguaglianze diverse / / Daniele Checchi
Autore Checchi Daniele
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2013
Descrizione fisica 1 online resource (424 pages) : illustrations
Disciplina 305
Collana Studi e ricerche (il Mulino)
Soggetto topico Equality
ISBN 88-15-30952-7
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Epigrafe -- Dedica -- Prefazione -- Introduzione -- Capitolo primo Le disuguaglianze nelle competenze scolastiche -- Capitolo secondo Le competenze nell'arco della vita -- Capitolo terzo Disuguaglianze nelle carriere lavorative -- Capitolo quarto Il cambiamento delle opportunità lavorative -- Capitolo quinto Le disuguaglianze di genere -- Capitolo sesto La disuguaglianza dei redditi in Italia -- Capitolo settimo Dinamiche distributive di lungo periodo in Italia: il ruolo dei top incomes -- Capitolo ottavo Disuguaglianza e consumo -- Capitolo nono Ricchezza e disuguaglianza in Italia -- Appendice Tavole statistiche -- Capitolo decimo Classi sociali e abitazione in Italia -- Capitolo undicesimo La tassazione dei redditi personali e la disuguaglianza negli ultimi decenni -- Capitolo dodicesimo Disuguaglianze nell'accesso al welfare -- Appendice Principali prestazioni nazionali a carattere redistributivo -- Capitolo tredicesimo Disuguaglianze e salute -- Capitolo quattordicesimo Le disuguaglianze nella speranza di vita -- Capitolo quindicesimo Capitale sociale e disuguaglianza in Italia -- Capitolo sedicesimo Partecipazione elettorale ed effetti delle disuguaglianze -- Capitolo diciassettesimo Disuguaglianza dei redditi e propensione alla redistribuzione -- Riferimenti bibliografici.
Record Nr. UNISA-996337231903316
Checchi Daniele  
Bologna : , : Societa editrice il Mulino, Spa, , 2013
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Disuguaglianze diverse / / a cura di Daniele Checchi
Disuguaglianze diverse / / a cura di Daniele Checchi
Pubbl/distr/stampa Società editrice il Mulino
Descrizione fisica 424 p. ; ; 22 cm
Altri autori (Persone) ChecchiDaniele
Collana Studi e ricerche
Soggetto topico Equality - Italy
ISBN 88-15-31572-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910153400003321
Società editrice il Mulino
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Immobilità diffusa : perché la mobilità intergenerazionale è così bassa in Italia / / Daniele Checchi
Immobilità diffusa : perché la mobilità intergenerazionale è così bassa in Italia / / Daniele Checchi
Autore Checchi Daniele
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (333 pages)
Disciplina 305.513
Collana Studi e ricerche (il Mulino)
Soggetto topico Social mobility
ISBN 88-15-22929-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Premessa -- Capitolo primo Non solo istruzione. Condizioni economiche dei genitori e successo dei figli nei paesi europei -- 1. Introduzione -- 2. La misurazione delle disuguaglianze intergenerazionali -- 3. I canali di trasmissione intergenerazionale delle disuguaglianze: un inquadramento teorico -- 4. L'influenza del reddito della famiglia di origine: un breve esame critico della letteratura -- 5. Le informazioni intergenerazionali nell'indagine EU-SILC 2005 -- 6. Gli effetti sui titoli di studio -- 7. Gli effetti sui livelli salariali -- 8. Conclusioni -- Capitolo secondo Mobilità intergenerazionale nell'istruzione in Italia -- 1. Introduzione -- 2. Fonti dei dati -- 3. Risultati empirici -- 4. Possibili spiegazioni -- 4.1. I vincoli di liquidità -- 4.2. Avversione al rischio -- 5. Conclusioni -- Capitolo terzo Scelte scolastiche e ambiente familiare -- 1. Introduzione -- 2. Rappresentatività del campione di PISA 2006 -- 3. Scelta della scuola secondaria -- 4. Determinanti delle competenze matematiche (2000, 2003, 2006) -- 5. Grande assente di queste analisi è il reddito familiare -- 6. Reddito e scelta della secondaria -- 7. Reddito e determinanti delle competenze -- 8. Conclusioni -- 9. Appendice. Il problema del campionamento -- Capitolo quarto Ingresso precoce nel mercato del lavoro e «drop-out» scolastico -- 1. Introduzione -- 2. Analisi dei dati a disposizione per la provincia di Milano -- 3. L'analisi empirica -- 4. Conclusioni -- Capitolo quinto Reperimento del lavoro e disuguaglianza sociale -- 1. Introduzione -- 2. Letteratura e ipotesi -- 2.1. Metodi formali e informali di ricerca -- 2.2. La forza dei legami deboli -- 2.3. Il comportamento dei datori di lavoro -- 2.4. Non tutti i legami deboli sono ugualmente forti -- 3. Il caso italiano e le analisi comparate -- 3.1. La regolazione personalistica del mercato del lavoro -- 3.2. Il lato debole dell'informalità -- 4. Dati, variabili e ipotesi -- 5. I modelli statistici -- 5.1. Il reperimento del lavoro -- 5.2. Il reddito mensile -- 5.3. La soddisfazione circa il reddito -- 5.4. La probabilità di svolgere un lavoro stabile -- 6. Risultati empirici -- 6.1. Il ricorso ai diversi canali -- 6.2. Il reddito mensile -- 6.3. La soddisfazione per il trattamento economico -- 6.4. La probabilità di avere un lavoro stabile -- 7. Conclusioni -- Capitolo sesto I fattori generazionali nell'accesso alla libera professione -- 1. Introduzione -- 2. Caratteristiche degli iscritti a Inarcassa: percorso formativo e pratica professionale -- 2.1. Il reddito professionale -- 2.2. La formazione e la pratica professionale -- 2.3. Durata della pratica professionale -- 3. Mobilità e accesso alla professione di ingegnere e architetto: merito e legami familiari -- 4. Caratteristiche degli studi professionali e problematiche di crescita -- 4.1. Forme di organizzazione del lavoro: quadro di insieme e aspetti tendenziali -- 4.2. La struttura proprietaria e il quadro finanziario -- 5. Conclusioni -- 6. Appendice. La popolazione di riferimento -- 6.1. Il disegno campionario -- 6.2. Il questionario -- 6.3. Principali caratteristiche della famiglia degli iscritti -- Capitolo settimo -- I trasferimenti del controllo tra le imprese non quotate -- 1. Introduzione -- 2. Gli assetti proprietari e di controllo delle imprese italiane -- 2.1. Assetti proprietari -- 2.2. Strumenti per assicurare il controllo -- 3. I trasferimenti del controllo -- 4. Cause ed effetti -- 5. Conclusioni -- Capitolo ottavo La trasmissione intergenerazionale della ricchezza immobiliare e il ruolo delle imposte sulle successioni in Italia -- 1. Introduzione -- 2. Come si misurano i trasferimenti intergenerazionali? -- 3. L'Italia nel confronto internazionale -- 4. Caratteristiche dei trasferimenti, dei donatari e dei beneficiari -- 5. I trasferimenti intergenerazionali del patrimonio immobiliare -- 6. Il ruolo delle imposte sulle successioni -- 7. Conclusioni -- 8. Appendice. Come si misurano i trasferimenti intergenerazionali? -- Capitolo nono La riforma Treu e la mobilità contrattuale in Italia. Un confronto tra coorti -- 1. Introduzione -- 2. I dati, le variabili e l'impianto metodologico dell'indagine -- 3. La composizione per posizione contrattuale delle due coorti: un'analisi trasversale -- 4. Il confronto tra le carriere contrattuali delle due coorti: un'analisi longitudinale -- 5. La durata della ricerca del primo impiego -- 6. Conclusioni -- Capitolo decimo Le politiche per la mobilità intergenerazionale -- 1. I fattori che limitano la mobilità intergenerazionale -- 2. Le politiche che favoriscono la mobilità intergenerazionale -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Immobilità diffusa: Perché la mobilità intergenerazionale è così bassa in Italia
Immobilità diffusa. Perché la mobilità intergenerazionale è così bassa in Italia
Record Nr. UNINA-9910139264103321
Checchi Daniele  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Immobilità diffusa : perché la mobilità intergenerazionale è così bassa in Italia / / Daniele Checchi
Immobilità diffusa : perché la mobilità intergenerazionale è così bassa in Italia / / Daniele Checchi
Autore Checchi Daniele
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (333 pages)
Disciplina 305.513
Collana Studi e ricerche (il Mulino)
Soggetto topico Social mobility
ISBN 88-15-22929-9
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Premessa -- Capitolo primo Non solo istruzione. Condizioni economiche dei genitori e successo dei figli nei paesi europei -- 1. Introduzione -- 2. La misurazione delle disuguaglianze intergenerazionali -- 3. I canali di trasmissione intergenerazionale delle disuguaglianze: un inquadramento teorico -- 4. L'influenza del reddito della famiglia di origine: un breve esame critico della letteratura -- 5. Le informazioni intergenerazionali nell'indagine EU-SILC 2005 -- 6. Gli effetti sui titoli di studio -- 7. Gli effetti sui livelli salariali -- 8. Conclusioni -- Capitolo secondo Mobilità intergenerazionale nell'istruzione in Italia -- 1. Introduzione -- 2. Fonti dei dati -- 3. Risultati empirici -- 4. Possibili spiegazioni -- 4.1. I vincoli di liquidità -- 4.2. Avversione al rischio -- 5. Conclusioni -- Capitolo terzo Scelte scolastiche e ambiente familiare -- 1. Introduzione -- 2. Rappresentatività del campione di PISA 2006 -- 3. Scelta della scuola secondaria -- 4. Determinanti delle competenze matematiche (2000, 2003, 2006) -- 5. Grande assente di queste analisi è il reddito familiare -- 6. Reddito e scelta della secondaria -- 7. Reddito e determinanti delle competenze -- 8. Conclusioni -- 9. Appendice. Il problema del campionamento -- Capitolo quarto Ingresso precoce nel mercato del lavoro e «drop-out» scolastico -- 1. Introduzione -- 2. Analisi dei dati a disposizione per la provincia di Milano -- 3. L'analisi empirica -- 4. Conclusioni -- Capitolo quinto Reperimento del lavoro e disuguaglianza sociale -- 1. Introduzione -- 2. Letteratura e ipotesi -- 2.1. Metodi formali e informali di ricerca -- 2.2. La forza dei legami deboli -- 2.3. Il comportamento dei datori di lavoro -- 2.4. Non tutti i legami deboli sono ugualmente forti -- 3. Il caso italiano e le analisi comparate -- 3.1. La regolazione personalistica del mercato del lavoro -- 3.2. Il lato debole dell'informalità -- 4. Dati, variabili e ipotesi -- 5. I modelli statistici -- 5.1. Il reperimento del lavoro -- 5.2. Il reddito mensile -- 5.3. La soddisfazione circa il reddito -- 5.4. La probabilità di svolgere un lavoro stabile -- 6. Risultati empirici -- 6.1. Il ricorso ai diversi canali -- 6.2. Il reddito mensile -- 6.3. La soddisfazione per il trattamento economico -- 6.4. La probabilità di avere un lavoro stabile -- 7. Conclusioni -- Capitolo sesto I fattori generazionali nell'accesso alla libera professione -- 1. Introduzione -- 2. Caratteristiche degli iscritti a Inarcassa: percorso formativo e pratica professionale -- 2.1. Il reddito professionale -- 2.2. La formazione e la pratica professionale -- 2.3. Durata della pratica professionale -- 3. Mobilità e accesso alla professione di ingegnere e architetto: merito e legami familiari -- 4. Caratteristiche degli studi professionali e problematiche di crescita -- 4.1. Forme di organizzazione del lavoro: quadro di insieme e aspetti tendenziali -- 4.2. La struttura proprietaria e il quadro finanziario -- 5. Conclusioni -- 6. Appendice. La popolazione di riferimento -- 6.1. Il disegno campionario -- 6.2. Il questionario -- 6.3. Principali caratteristiche della famiglia degli iscritti -- Capitolo settimo -- I trasferimenti del controllo tra le imprese non quotate -- 1. Introduzione -- 2. Gli assetti proprietari e di controllo delle imprese italiane -- 2.1. Assetti proprietari -- 2.2. Strumenti per assicurare il controllo -- 3. I trasferimenti del controllo -- 4. Cause ed effetti -- 5. Conclusioni -- Capitolo ottavo La trasmissione intergenerazionale della ricchezza immobiliare e il ruolo delle imposte sulle successioni in Italia -- 1. Introduzione -- 2. Come si misurano i trasferimenti intergenerazionali? -- 3. L'Italia nel confronto internazionale -- 4. Caratteristiche dei trasferimenti, dei donatari e dei beneficiari -- 5. I trasferimenti intergenerazionali del patrimonio immobiliare -- 6. Il ruolo delle imposte sulle successioni -- 7. Conclusioni -- 8. Appendice. Come si misurano i trasferimenti intergenerazionali? -- Capitolo nono La riforma Treu e la mobilità contrattuale in Italia. Un confronto tra coorti -- 1. Introduzione -- 2. I dati, le variabili e l'impianto metodologico dell'indagine -- 3. La composizione per posizione contrattuale delle due coorti: un'analisi trasversale -- 4. Il confronto tra le carriere contrattuali delle due coorti: un'analisi longitudinale -- 5. La durata della ricerca del primo impiego -- 6. Conclusioni -- Capitolo decimo Le politiche per la mobilità intergenerazionale -- 1. I fattori che limitano la mobilità intergenerazionale -- 2. Le politiche che favoriscono la mobilità intergenerazionale -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Immobilità diffusa: Perché la mobilità intergenerazionale è così bassa in Italia
Immobilità diffusa. Perché la mobilità intergenerazionale è così bassa in Italia
Record Nr. UNISA-996337179803316
Checchi Daniele  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Immobilità diffusa : perché la mobilità intergenerazionale è così bassa in Italia / / a cura di Daniele Checchi
Immobilità diffusa : perché la mobilità intergenerazionale è così bassa in Italia / / a cura di Daniele Checchi
Pubbl/distr/stampa Società editrice il Mulino
Altri autori (Persone) ChecchiDaniele
Soggetto topico Occupational mobility - Italy
Social mobility - Italy
ISBN 88-15-30487-8
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910163106103321
Società editrice il Mulino
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Immobilità diffusa : Perché la mobilità intergenerazionale è così bassa in Italia [Risorsa elettronica]
Immobilità diffusa : Perché la mobilità intergenerazionale è così bassa in Italia [Risorsa elettronica]
Autore Checchi, Daniele
Pubbl/distr/stampa Bologna : Società editrice il Mulino, Spa, 2010
Descrizione fisica 336 p.
Soggetto topico Economia
Economia pubblica
ISBN 9788815229298
Formato Risorse elettroniche
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-990009746310403321
Checchi, Daniele  
Bologna : Società editrice il Mulino, Spa, 2010
Risorse elettroniche
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui