Vai al contenuto principale della pagina

Raccontare Dio : La religione come comunicazione / / Enzo Pace



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Autore: Pace Enzo Visualizza persona
Titolo: Raccontare Dio : La religione come comunicazione / / Enzo Pace Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica: 1 online resource (360 pages)
Disciplina: 306.6
Soggetto topico: Religion and sociology
Nota di contenuto: Introduzione -- 1. La teoria della secolarizzazione e i suoi limiti -- 2. Nulla si crea, nulla si distrugge -- 3. La religione come potere di comunicazione -- 4. I labili confini fra le religioni -- 5. Una sociologia comparata dei sistemi di credenza religiosa -- Capitolo primo -- La religione come comunicazione -- 1. L'arcano del Testo ovvero raccontare Dio -- 2. La religione come comunicazione: l'approccio della teoria dei sistemi -- 3. Comunicare per credere -- 4. La relazione fra sistema e ambiente di matrice religiosa -- 5. Per una teoria dei sistemi di credenza religiosa -- 6. Come comunicano le religioni -- 7. La differenziazione socioreligiosa -- Capitolo secondo -- Religione e senso -- 1. Senso e comunicazione -- 2. Comunicazione e autoreferenzialità -- 3. Per una definizione di sistema di credenza religiosa -- 4. Sistema di credenza e autopoiesi -- 5. Determinato e indeterminato -- 6. La ritualità come intersezione fra sistemi e individui -- Capitolo terzo -- Dalla virtù dell'improvvisazione al sistema di credenza -- 1. Il virtuoso e le sue gesta -- 2. La virtù dell'accrescimento -- 3. Improvvisare e trasmettere -- 4. Una tipologia dei virtuosi dell'improvvisazione -- 5. La parola data e la memoria -- 6. Esempio e missione -- Capitolo quarto -- Lo spirito e l'ordine -- 1. Mettere ordine allo spirito -- 2. Il potere della lingua sacra -- 3. L'ordine di servizio -- 4. Ordine e legge -- 5. L'ordine del discorso -- 6. Ordinare il discorso e comunicare -- 7. Comunicare la relazione uno-molteplice -- 8. La veridicità della verità -- Capitolo quinto -- Strategie della comunicazione nei sistemi di credenza religiosa -- 1. Prendere corpo, salvare l'anima -- 2. Ridondanza e paradosso -- 3. Strategie comunicative: la teodicea -- 4. Sistemi psichici e sistemi religiosi -- 5. La diritta via -- 6. La diritta via come mezzo di comunicazione -- 7. Diete religiose -- 8. L'immaginazione alimentare nelle religioni -- Capitolo sesto -- Le religioni fra etica universale e identificazione etnica -- 1. Religioni in guerra -- 2. Sistemi di credenza e politiche d'identità -- 3. Un caso di moderno nazionalismo religioso -- 4. Sistema di credenza religiosa e Stato postcoloniale -- 5. La tensione fra etica ed etnia -- 6. Adattamento e selezione nel processo d'identificazione etno-religiosa -- Conclusione -- 1. La nozione di «sistema» in Clifford Geertz -- 2. La teoria sistemica della religione -- 3. Le religioni come sistemi esperti -- 4. La funzione interpretativa delle religioni -- 5. Sciogliere e legare -- Riferimenti bibliografici -- Indice dei nomi.
Sommario/riassunto: Ogni religione si ritiene pura e coerente, laddove le altre sarebbero confuse, contraddittorie, primitive. Ciascuna tende a considerarsi superiore, più completa, più "vera". Un'aspirazione alla verità forse legittima, ma certamente rischiosa. Combinata con ragioni politiche, economiche e ideologiche, essa può trasformare la religione in una macchina da guerra e il confronto sulla fede in scontro di civiltà. Esistono, in realtà, molti collegamenti che rendono le religioni meno lontane tra loro di quanto si sia portati a credere. "Sotto le sacre volte", scrive Enzo Pace, "a si crea e nulla si distrugge". Le religioni, dunque, possono essere rappresentate come grandi sistemi di credenze stratificati, interrelati e propensi ad alimentarsi reciprocamente, perché accomunati da una struttura profonda: il potere della parola, capace di fissare o spostare i confini degli universi di senso individuali e sociali. Sorretto da una profonda conoscenza delle religioni storiche e contemporanee, questo libro traccia un percorso che - tra Oriente e Occidente, tra arcaicità e postmoderno - conduce alla scoperta dei legami in continua trasformazione fra sistemi simbolico-religiosi.
Altri titoli varianti: Raccontare Dio: La religione come comunicazione
Raccontare Dio. La religione come comunicazione
Titolo autorizzato: Raccontare Dio  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-14388-2
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 9910139302503321
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui