Vai al contenuto principale della pagina
Autore: |
Fastelli Federico
![]() |
Titolo: |
Il nuovo romanzo : la narrativa d'avanguardia nella prima fase della postmodernità (1953-1973) / / Federico Fastelli
![]() |
Pubblicazione: | Firenze, Italy : , : Firenze University Press, , [2013] |
©2013 | |
Descrizione fisica: | 1 online resource (284 pages) |
Disciplina: | 809 |
Soggetto topico: | Literature - History and criticism |
Nota di bibliografia: | Includes bibliographical references. |
Nota di contenuto: | Parte I - Avanguardia e Postmodernità -- 1. Trasfigurazione, esaurimento, anamorfosi -- 2. POSTmodern(ism) passe-partout -- 3. Per una tassonomia delle neoavanguardie -- 4. L'ottimismo apocalittico -- 5. La sensibilità Radical-Pop -- Parte II - "Fabula rasa": poetica e retorica del Nuovo Romanzo -- 1. Nuovo vs. Sperimentale (e l'avanguardia?) -- 2. Robbe-Grillet e la dominante ontologica -- 3. Abitare un meccanismo -- 4. Topologie del Nuovo Romanzo -- 5. La teoria del Nuovo Romanzo, ovvero i Gremlins vs. Münchhausen -- Bibliografia. |
Sommario/riassunto: | L'esame sistematico delle oscillazioni nella definizione dei termini "neoavanguardia" e "postmoderno" è alla base di questo studio che si sviluppa, quindi, attraverso l'analisi comparata di differenti contesti, con particolare riferimento a quello italiano (Gruppo 63) e a quello francese (nouveau roman). Si profila così un quadro articolato di esperienze narrative profondamente intrecciate tra loro, che apporta un valido e del tutto originale contributo alla discussione su categorie storiche ben consolidate nell'ambito della storia letteraria e della teoria critica del secondo Novecento. |
Altri titoli varianti: | Nuovo romanzo |
Titolo autorizzato: | Il Nuovo romanzo ![]() |
Formato: | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione: | Italiano |
Record Nr.: | 9910571741403321 |
Lo trovi qui: | Univ. Federico II |
Opac: | Controlla la disponibilità qui |