Vai al contenuto principale della pagina

I servizi sanitari in Italia 2004 / / edited by Gianluca Fiorentini



(Visualizza in formato marc)    (Visualizza in BIBFRAME)

Titolo: I servizi sanitari in Italia 2004 / / edited by Gianluca Fiorentini Visualizza cluster
Pubblicazione: Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica: 1 online resource (368 pages)
Disciplina: 614.4245
Soggetto topico: Health status indicators - Italy
Persona (resp. second.): FiorentiniGianluca
Nota di bibliografia: Includes bibliographical references.
Nota di contenuto: INDICE -- Introduzione -- Interventi micro e riforme macro nel servizio sanitario nazionale -- 1. Riforme, dipendenza dal passato e complessità istituzionale -- 2. Assetti istituzionali e modelli organizzativi nelle relazioni tra centro e regioni -- 2.1. Gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico -- 2.2. Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficienza -- 2.3. I fondi integrativi -- 3. Analisi dei consumi e governo della domanda -- 3.1. Consumi sanitari e governo della domanda -- 3.2. Appropriatezza e criteri di priorità per gli accessi -- 4. Integrazione sociosanitaria -- 5. Regolazione del settore farmaceutico -- 5.1. Conflitti di interesse nelle relazioni tra professionisti e imprese farmaceutiche -- 5.2. L'Agenzia italiana del farmaco: profili costituzionali e problemi operativi -- 5.3. La tutela della concorrenza nel settore farmaceutico -- PARTE PRIMA: RELAZIONI ISTITUZIONALI E FINANZIARIE TRA CENTRO E REGIONI -- Renato Balduzzi -- La riforma degi Ircss: una sperimentazione gestionale«top-down» che disattende la costituzione? -- 1. Gli Irccs tra «ricovero e cura» e «carattere scientifico»: l'ormai lunga storia di un matrimonio riuscito a metà -- 2. Le principali scelte della riforma -- 3. La riforma del 2003 alla luce del nuovo Titolo V: un ossequio formale in cambio di una contraddizione sostanziale? -- Gilberto Muraro e Vincenzo Rebba -- Situazione attuale e prospettive dei fondi sanitari integrativi -- 1. La previdenza sanitaria integrativa in Italia: problemi e prospettive di sviluppo -- 1.1. La spesa sanitaria privata -- 1.2. Dalla spesa sanitaria privata alla previdenza sanitaria integrativa -- 1.3. Fondi sanitari integrativi e federalismo -- 2. La situazione dei fondi sanitari integrativi in Italia: i risultati di una ricerca empirica -- 2.1. Caratteristiche generali dei fondi -- 2.2. Attività dei fondi -- 2.3. Modalità di finanziamento e di gestione -- 3. I fondi Doc nell'evoluzione della previdenza sanitaria integrativa -- 3.1. Le caratteristiche dei fondi Doc -- 3.2. I problemi strutturali dei fondi Doc e le possibili soluzioni -- 3.3. Il ritardo e il possibile fallimento nell'attuazione dei fondi Doc -- 4. Il ruolo dei fondi sanitari integrativi per la copertura delle prestazioni di «Long Term Care» -- 4.1. Considerazioni generali -- 4.2. Il caso italiano -- 5. Conclusioni -- Alceste Santuari -- Le Ipab tra fondazioni di diritto privato e aziende pubbliche di servizi alla persona: un'analisi delle legislazioni regionali -- 1. Breve ricostruzione storico-normativa delle Ipab: dalla legge del 1862 al d.lgs. 207/2001 -- 1.1. Dalla «legge Crispi» del 1890 alla sentenza della Corte costituzionale 396/1988 -- 1.2. Il d.p.c.m. del 1990 -- 1.3. L'art. 10 della legge 328/2000 e il d.lgs. 207/2001 -- 2. L'approdo giuridico-organizzativo delle Ipab -- 2.1. La trasformazione in Asp -- 2.2. La trasformazione in fondazioni/associazioni -- 2.3. L'inserimento delle Ipab trasformate nella rete territoriale dei servizi -- 3. La legislazione regionale successiva al d.lgs. 207/2001 -- 3.1. La disciplina relativa alle Asp -- 3.2. La disciplina relativa alle fondazioni/associazioni -- 3.3. Le previsioni sull'inserimento delle Ipab nella rete dei servizi e sul rapporto con gli enti locali -- 4. Conclusioni -- PARTE SECONDA: GOVERNO DELLA DOMANDA E ANALISI DEI CONSUMI -- Emanuela Antonazzo, Gianluca Fiorentini, Roberto Grilli e Angela Paganelli -- L'impatto dei criteri di priorità per gli accessi alla diagnostica ambulatoriale -- 1. Il ruolo della struttura sanitaria di appartenenza del prescrittore -- 2. L'adesione dei professionisti alle linee guida: il sistema di incentivi -- 2.1. Direzioni generali -- 2.2. Personale dipendente -- 2.3. Personale convenzionato -- 3. I criteri di priorità per l'accesso: il caso della densitometria ossea -- 3.1. I dati e la specificazione econometrica -- 3.2. I risultati del modello -- 4. Tempi di attesa, volumi ed effetti della struttura di erogazione -- 5. Conclusioni -- Vittorio Mapelli -- Bisogni sanitari, consumi e spesa nella base dati di un'Asl lombarda -- 1. La metodologia di elaborazione dei dati -- 2. Il quadro epidemiologico -- 3. I consumi sanitari -- 4. La spesa sanitaria -- 5. La concentrazione e la variabilità della spesa sanitaria -- 6. Il costo per vivere e il costo per morire -- 7. Percorsi assistenziali e variabilità dei comportamenti medici -- 8. La rappresentazione dei bisogni sanitari -- 9. Conclusioni -- Francesco Taroni e Lucia Nobilio -- Concentrazione e persistenza della spesa sanitaria: evidenze empiriche e implicazioni per le politiche sanitarie -- 1. Concentrazione e persistenza della spesa sanitaria -- 2. Selezione dei rischi in mercati competitivi e non -- 3. Materiali e metodi -- 4. La distribuzione della spesa nella regione Emilia-Romagna -- 5. Distribuzione della spesa e costo della morte -- 6. Implicazioni per le politiche sanitarie -- 7. Il modello di «risk adjustment» -- PARTE TERZA: L'INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA -- Gianluca Fiorentini -- Dimensioni verticali e orizzontali dell'integrazione sociosanitaria: assetti istituzionali e organizzativi per l'assistenza agli anziani non autosufficienti -- 1. Assistenza sociosanitaria tra sostituibilità e complementarità -- 2. Integrazione orizzontale e assistenza sociosanitaria -- 3. Integrazione verticale e assistenza sociosanitaria -- 3.1. Modelli alternativi di integrazione verticale nel sociosanitario -- 4. Finanziamento delle azioni a sostegno della non autosufficienza -- 5. Programmazione e regolazione della domanda -- 6. Modelli organizzativi a supporto della programmazione -- 6.1. Modelli di coordinamento mediante delega -- 6.2. Modelli di coordinamento mediante organismi a partecipazione mista -- 7. Conclusioni -- Cristina Ugolini -- La gestione integrata dei servizi sociosanitari: questioni aperte secondo la teoria economica -- 1. Le cause di integrazione nella teoria dei diritti di proprietà -- 2. L'integrazione come scelta organizzativa ottimale di governo -- 3. La difficile esperienza inglese di integrazione sociosanitaria -- 4. L'integrazione sociosanitaria negli Stati Uniti -- 5. Conclusioni -- PARTE QUARTA: REGOLAZIONE DEL SETTORE FARMACEUTICO -- Marcello Clarich e Bernardo Giorgio Mattarella -- L'agenzia italiana del farmaco -- 1. La disciplina dei farmaci e il controllo della spesa -- 2. Le funzioni di contenimento della spesa -- 3. La scelta del modello dell'Agenzia -- 4. L'organizzazione -- 5. I rapporti con l'Unione europea e con le regioni -- Vincenzo Denicolò -- L'attività dell'autorità garante per la concorrenza e il mercato nel settore farmaceutico: un'analisi economica -- 1. Collusione esplicita -- 1.1. Test diagnostici per diabete -- 1.2. Il caso «mezzi di contrasto» -- 1.3. Le circolari Farmindustria -- 2. Parallelismo di comportamento -- 3. Pratiche facilitanti -- 4. Conclusioni -- Marco Bobbio e Alessandro Liberati -- Il rapporto medici/industria farmaceutica: un buon indicatore dello stato di salute del sistema sanitario? -- 1. Definizione dei conflitti di interessi in campo sanitario -- 2. Lo stato della ricerca in campo sanitario in Italia -- 3. Quali prove abbiamo sulle conseguenze negative del Cdi in medicina? -- 4. L'influenza dei Cdi nel campo della formazione continua -- 5. I possibili rimedi -- 5.1. Le disposizioni legislative: la legge sulla pubblicità -- 5.2. I codici -- 5.3. Provvedimenti mirati ad aumentare la trasparenza -- 6. Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.
Sommario/riassunto: In questo Rapporto, giunto alla quinta edizione, un gruppo di economisti, epidemiologi e giuristi si confronta con i principali temi di politica sanitaria sulla base di un approccio che privilegia l'analisi istituzionale ed empirica. La perdurante situazione di stallo legislativo e finanziario tra stato e regioni, nonché gli ostacoli politici, organizzativi e finanziari che le regioni fronteggiano quando ipotizzano riforme strutturali, conducono a privilegiare un'analisi delle innovazioni incrementali, che invece continuano ad essere introdotte con effetti cumulativi rilevanti sull'evoluzione del sistema. Per questo motivo il volume si concentra su quattro temi di regolamentazione "micro". Dal lato della domanda di prestazioni sanitarie, si valuta l'uso dei dati di consumo individuali per migliorarne l'appropriatezza. Dal lato dell'offerta, l'attenzione è posta sulla trasformazione degli IRCCS e delle IPAB in fondazioni di diritto civile o in aziende pubbliche, nonché sui modelli organizzativi adottati per l'assistenza sociosanitaria. Per quanto concerne il finanziamento, si discutono le difficoltà dei fondi integrativi a coprire il rischio di non autosufficienza. Infine, il settore farmaceutico è esaminato con riferimento alla nuova Agenzia italiana del farmaco, all'attività dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato e ai conflitti di interesse nei rapporti tra aziende e professionisti.
Altri titoli varianti: Servizi sanitari in Italia
I servizi sanitari in Italia: 2004
I servizi sanitari in Italia. 2004
Titolo autorizzato: Servizi sanitari in Italia  Visualizza cluster
ISBN: 88-15-10167-5
88-15-14366-1
Formato: Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione: Italiano
Record Nr.: 996337201203316
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui