top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
La condizione giovanile in Italia : Rapporto Giovani 2021 / / Istituto Giuseppe Toniolo
La condizione giovanile in Italia : Rapporto Giovani 2021 / / Istituto Giuseppe Toniolo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2021
Descrizione fisica 1 online resource (336 pages)
Disciplina 305.2350945
Collana Percorsi
Soggetto topico Youth - Italy - Social conditions
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Credits -- Alessandro Rosina -- Introduzione. Oltre l'emergenza della pandemia -- 1. L'impatto della crisi sanitaria sui giovani -- 2. I contenuti del volume -- PARTE PRIMA. I PERCORSI INDIVIDUALI -- Diego Mesa e Pierpaolo Triani -- Ripensare la scuola nell'epoca del Coronavirus -- 1. Introduzione -- 2. Stili riflessivi e profili degli intervistati -- 3. L'esperienza scolastica -- 4. A cosa serve la scuola? -- 5. Le competenze possedute e il contributo della scuola -- 6. Le competenze degli insegnanti -- 7. La didattica a distanza -- 8. Conclusioni -- Pierpaolo Triani, Adriano Mauro Ellena e Elena Marta -- Scelta universitaria e orientamento al futuro al tempo del Covid-19 -- 1. Introduzione -- 2. La scelta post-diploma -- 3. L'orientamento al futuro: rappresentazioni, fiducia, resilienza e significato della vita -- 4. La ricerca -- 4.1. Obiettivi -- 4.2. Metodo -- 4.3. Risultati -- 5. Conclusioni -- Andrea Bonanomi, Francesca Luppi e Alessandro Rosina -- Il futuro tenuto a distanza: progetti di vita in sospeso -- 1. Introduzione -- 2. La recessione economica pesa sui progetti dei giovani -- 3. I progetti di fecondità -- 4. Lo scarto fra desideri e aspettative dei trentenni -- 5. Conclusioni -- Appendice -- Maura Pozzi, Giovanni Aresi, Carlo Pistoni e Adriano Mauro Ellena -- La scelta di partecipare. Esperienze di cittadinanza attiva a confronto -- 1. Introduzione -- 2. Partecipazione e cittadinanza attiva -- 3. L'impegno dei giovani tramite il volontariato tradizionale, episodico e il Servizio civile universale -- 4. Obiettivi -- 5. Metodo -- 5.1. Partecipanti -- 5.2. Strumenti -- 5.3. Analisi dei dati -- 6. Risultati -- 6.1. Impegno nel volontariato -- 6.2. Servizio civile universale -- 6.3. Impegno civico e senso di comunità -- 7. Conclusioni -- PARTE SECONDA. LE DIFFERENZE SOCIALI, DI GENERE E TERRITORIALI -- Elena Marta, Sara Martinez Damia e Daniela Marzana -- Transizione all'età adulta e benessere: una prospettiva di genere -- 1. Introduzione -- 2. Le componenti del benessere -- 3. Il benessere dei giovani uomini e delle giovani donne -- 4. La ricerca -- Obiettivi -- Strumenti -- Campione -- Risultati -- 5. Conclusioni -- Mauro Migliavacca -- Diseguali opportunità. Il peso della povertà sulle giovani generazioni -- 1. Introduzione -- 2. La povertà in Italia, tra divari crescenti e ritardi strutturali. Un rapido sguardo -- 2.1. Le politiche di contrasto alla povertà -- 3. I giovani e il disagio economico. I primi risultati dell'indagine. -- 4. Conclusioni -- Adriano Mauro Ellena, Alessandro Rosina e Emiliano Sironi -- Essere Neet dopo i 30 anni: caratteristiche e fragilità -- 1. Introduzione -- 2. L'eterogeneità dei Neet -- 3. La condizione di Neet -- 3.1. Un tentativo di classificazione: i Neet in categorie -- 3.2. Conseguenze delle condizioni di Neet sul benessere -- 4. Garanzia Giovani: una strada per uscire dalla condizione di Neet -- 5. Conclusioni -- Appendice -- Francesco Del Pizzo, Stefania Leone e Niccolò Morelli -- Giovani, solidarietà e reti sociali in zone vulnerabili del Sud in tempo di Covid -- 1. Introduzione -- 2. Le pratiche associative nella pandemia: interruzioni, innovazioni e risposte ai nuovi bisogni -- 3. Le reti sociali nel «lockdown»: istituzioni distanti, associazioni e cittadini uniti nella solidarietà e prime alleanze interorganizzative -- 4. Conclusioni -- PARTE TERZA. APPROFONDIMENTI -- Fabio Introini e Cristina Pasqualini -- Giovani e vita comune: con gli altri verso se stessi -- 1. Introduzione -- 2. La vita comune e la sua rilevanza sociologica -- 3. L'indagine sulla vita comune: genesi, domande di ricerca e metodo -- 4. Caratteristiche delle esperienze di vita comune e loro attrattività per i giovani -- 5. L'incontro dei giovani con la vita comune -- 6. Le aspettative dei giovani verso la vita comune intrapresa -- 7. L'esperienza di vita comune vissuta -- 8. Conclusioni -- Rita Bichi e Paolo Corvo -- I consumi alimentari: che cosa cambia nella pandemia? -- 1. Introduzione -- 2. Fare la spesa -- 3. Preparare il cibo a casa -- 4. Il cibo: biologico e sostenibile? -- 5. Mangiare, ma che cosa? -- 6. Conclusioni -- Nota metodologica -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Condizione giovanile in Italia
La condizione giovanile in Italia
Record Nr. UNINA-9910481146903321
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La condizione giovanile in Italia : Rapporto Giovani 2021 / / Istituto Giuseppe Toniolo
La condizione giovanile in Italia : Rapporto Giovani 2021 / / Istituto Giuseppe Toniolo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2021
Descrizione fisica 1 online resource (336 pages)
Disciplina 305.2350945
Collana Percorsi
Soggetto topico Youth - Italy - Social conditions
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Credits -- Alessandro Rosina -- Introduzione. Oltre l'emergenza della pandemia -- 1. L'impatto della crisi sanitaria sui giovani -- 2. I contenuti del volume -- PARTE PRIMA. I PERCORSI INDIVIDUALI -- Diego Mesa e Pierpaolo Triani -- Ripensare la scuola nell'epoca del Coronavirus -- 1. Introduzione -- 2. Stili riflessivi e profili degli intervistati -- 3. L'esperienza scolastica -- 4. A cosa serve la scuola? -- 5. Le competenze possedute e il contributo della scuola -- 6. Le competenze degli insegnanti -- 7. La didattica a distanza -- 8. Conclusioni -- Pierpaolo Triani, Adriano Mauro Ellena e Elena Marta -- Scelta universitaria e orientamento al futuro al tempo del Covid-19 -- 1. Introduzione -- 2. La scelta post-diploma -- 3. L'orientamento al futuro: rappresentazioni, fiducia, resilienza e significato della vita -- 4. La ricerca -- 4.1. Obiettivi -- 4.2. Metodo -- 4.3. Risultati -- 5. Conclusioni -- Andrea Bonanomi, Francesca Luppi e Alessandro Rosina -- Il futuro tenuto a distanza: progetti di vita in sospeso -- 1. Introduzione -- 2. La recessione economica pesa sui progetti dei giovani -- 3. I progetti di fecondità -- 4. Lo scarto fra desideri e aspettative dei trentenni -- 5. Conclusioni -- Appendice -- Maura Pozzi, Giovanni Aresi, Carlo Pistoni e Adriano Mauro Ellena -- La scelta di partecipare. Esperienze di cittadinanza attiva a confronto -- 1. Introduzione -- 2. Partecipazione e cittadinanza attiva -- 3. L'impegno dei giovani tramite il volontariato tradizionale, episodico e il Servizio civile universale -- 4. Obiettivi -- 5. Metodo -- 5.1. Partecipanti -- 5.2. Strumenti -- 5.3. Analisi dei dati -- 6. Risultati -- 6.1. Impegno nel volontariato -- 6.2. Servizio civile universale -- 6.3. Impegno civico e senso di comunità -- 7. Conclusioni -- PARTE SECONDA. LE DIFFERENZE SOCIALI, DI GENERE E TERRITORIALI -- Elena Marta, Sara Martinez Damia e Daniela Marzana -- Transizione all'età adulta e benessere: una prospettiva di genere -- 1. Introduzione -- 2. Le componenti del benessere -- 3. Il benessere dei giovani uomini e delle giovani donne -- 4. La ricerca -- Obiettivi -- Strumenti -- Campione -- Risultati -- 5. Conclusioni -- Mauro Migliavacca -- Diseguali opportunità. Il peso della povertà sulle giovani generazioni -- 1. Introduzione -- 2. La povertà in Italia, tra divari crescenti e ritardi strutturali. Un rapido sguardo -- 2.1. Le politiche di contrasto alla povertà -- 3. I giovani e il disagio economico. I primi risultati dell'indagine. -- 4. Conclusioni -- Adriano Mauro Ellena, Alessandro Rosina e Emiliano Sironi -- Essere Neet dopo i 30 anni: caratteristiche e fragilità -- 1. Introduzione -- 2. L'eterogeneità dei Neet -- 3. La condizione di Neet -- 3.1. Un tentativo di classificazione: i Neet in categorie -- 3.2. Conseguenze delle condizioni di Neet sul benessere -- 4. Garanzia Giovani: una strada per uscire dalla condizione di Neet -- 5. Conclusioni -- Appendice -- Francesco Del Pizzo, Stefania Leone e Niccolò Morelli -- Giovani, solidarietà e reti sociali in zone vulnerabili del Sud in tempo di Covid -- 1. Introduzione -- 2. Le pratiche associative nella pandemia: interruzioni, innovazioni e risposte ai nuovi bisogni -- 3. Le reti sociali nel «lockdown»: istituzioni distanti, associazioni e cittadini uniti nella solidarietà e prime alleanze interorganizzative -- 4. Conclusioni -- PARTE TERZA. APPROFONDIMENTI -- Fabio Introini e Cristina Pasqualini -- Giovani e vita comune: con gli altri verso se stessi -- 1. Introduzione -- 2. La vita comune e la sua rilevanza sociologica -- 3. L'indagine sulla vita comune: genesi, domande di ricerca e metodo -- 4. Caratteristiche delle esperienze di vita comune e loro attrattività per i giovani -- 5. L'incontro dei giovani con la vita comune -- 6. Le aspettative dei giovani verso la vita comune intrapresa -- 7. L'esperienza di vita comune vissuta -- 8. Conclusioni -- Rita Bichi e Paolo Corvo -- I consumi alimentari: che cosa cambia nella pandemia? -- 1. Introduzione -- 2. Fare la spesa -- 3. Preparare il cibo a casa -- 4. Il cibo: biologico e sostenibile? -- 5. Mangiare, ma che cosa? -- 6. Conclusioni -- Nota metodologica -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Condizione giovanile in Italia
La condizione giovanile in Italia
Record Nr. UNISA-996423746103316
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
La condizione giovanile in Italia : Rapporto Giovani 2014 / / Istituto Giuseppe Toniolo
La condizione giovanile in Italia : Rapporto Giovani 2014 / / Istituto Giuseppe Toniolo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (256 pages)
Disciplina 305.2350945
Collana Percorsi
Soggetto topico Youth - Italy - Social conditions
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Credits -- Introduzione. Giovani nel labirinto -- PARTE PRIMA. FORMAZIONE E LAVORO -- Investimento in formazione e qualità del lavoro -- Lavoro e professioni: le aspettative dei giovani alla prova della crisi -- Un ritratto dei giovani Neet italiani -- PARTE SECONDA. FIDUCIA SOCIALE E PARTECIPAZIONE -- In che cosa credere? A chi dare fiducia? -- I giovani e l'Europa -- Le figure di riferimento dei giovani in Italia -- PARTE TERZA. BENESSERE INDIVIDUALE E FELICITÀ -- Chiedimi se sono felice ... Benessere, qualità della vita e relazioni familiari nei giovani adulti italiani -- Transizione all'età adulta tra affetto ed etica: quali effetti per i giovani? -- Nota metodologica -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Condizione giovanile in Italia
La condizione giovanile in Italia
Record Nr. UNINA-9910132294103321
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La condizione giovanile in Italia : Rapporto Giovani 2014 / / Istituto Giuseppe Toniolo
La condizione giovanile in Italia : Rapporto Giovani 2014 / / Istituto Giuseppe Toniolo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (256 pages)
Disciplina 305.2350945
Collana Percorsi
Soggetto topico Youth - Italy - Social conditions
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Credits -- Introduzione. Giovani nel labirinto -- PARTE PRIMA. FORMAZIONE E LAVORO -- Investimento in formazione e qualità del lavoro -- Lavoro e professioni: le aspettative dei giovani alla prova della crisi -- Un ritratto dei giovani Neet italiani -- PARTE SECONDA. FIDUCIA SOCIALE E PARTECIPAZIONE -- In che cosa credere? A chi dare fiducia? -- I giovani e l'Europa -- Le figure di riferimento dei giovani in Italia -- PARTE TERZA. BENESSERE INDIVIDUALE E FELICITÀ -- Chiedimi se sono felice ... Benessere, qualità della vita e relazioni familiari nei giovani adulti italiani -- Transizione all'età adulta tra affetto ed etica: quali effetti per i giovani? -- Nota metodologica -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Condizione giovanile in Italia
La condizione giovanile in Italia
Record Nr. UNISA-996337247603316
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Italian youth in international context : belonging, constraints and opportunities / / edited by Valentina Cuzzocrea, Barbara Giovanna Bello, Yuri Kazepov
Italian youth in international context : belonging, constraints and opportunities / / edited by Valentina Cuzzocrea, Barbara Giovanna Bello, Yuri Kazepov
Pubbl/distr/stampa London ; ; New York, New York : , : Routledge, , [2020]
Descrizione fisica 1 online resource (xiii, 244 pages) : illustrations
Disciplina 305.2350945
Soggetto topico Youth - Italy - Social conditions
ISBN 1-351-03992-X
1-351-03994-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Record Nr. UNINA-9910765842703321
London ; ; New York, New York : , : Routledge, , [2020]
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rapporto giovani : Sesta indagine dell'Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia / / a cura di Carlo Buzzi, Alessandro Cavalli, Antonio de Lillo
Rapporto giovani : Sesta indagine dell'Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia / / a cura di Carlo Buzzi, Alessandro Cavalli, Antonio de Lillo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (400 pages)
Disciplina 305.2350945
Soggetto topico Youth - Italy - Social conditions
ISBN 88-15-11895-0
88-15-14396-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Istituto Iard Franco Brambilla -- Presentazione -- Introduzione -- PARTE PRIMA: I PROCESSI DI TRANSIZIONE ALLA VITA ADULTA -- Capitolo primo -- La transizione all'età adulta -- 1. L'ambito problematico -- 2. Le tappe della transizione -- 3. Una tipologia della condizione giovanile -- 4. Le intenzioni per il futuro -- 5. La permanenza dei giovani in famiglia -- Capitolo secondo -- Come funziona la scuola oggi: esperienze e opinioni dei giovani italiani -- 1. Le aspettative degli studenti verso la scuola -- 2. Rendimento scolastico e voglia di studiare -- 3. L'insuccesso scolastico e il rischio di dispersione -- 4. Dopo la scuola: la preparazione ricevuta alla prova del mercato del lavoro -- 5. La scuola come spazio relazionale -- 6. Il disagio scolastico: una breve nota sulla dimensione (?) emozionale -- 7. Conclusioni -- Capitolo terzo -- L'accesso al mondo del lavoro e le forme del lavoro giovanile -- 1. Introduzione -- 2. Tra stabilità e precarietà: la situazione lavorativa dei giovani -- 3. Ingresso e permanenza nel mercato del lavoro -- 4. Sedimentazione e radicamento delle esperienze lavorative -- Capitolo quarto -- I giovani e le rappresentazioni del mercato del lavoro e delle professioni -- 1. Come trovare occupazione e fare carriera? -- 2. Il lavoro dei giovani: le preferenze per i rapporti di lavoro e la propensione alla mobilità territoriale -- 3. Il lavoro desiderato: la flessibilità e le aspettative per la professione -- Capitolo quinto -- La vita con la famiglia d'origine -- 1. Premessa -- 2. Libertà domestica e relazionale -- 3. La condivisione dei lavori domestici -- 4. Conclusioni -- Capitolo sesto -- Le giovani coppie -- 1. Modelli di costituzione della coppia e scelte procreative -- 2. La struttura sociale della coppia -- 3. La divisione dei ruoli nella coppia -- PARTE SECONDA: CULTURE E IDENTITÀ GIOVANILI -- Capitolo primo -- I valori e l'atteggiamento verso la vita -- 1. La gerarchia dei valori -- 2. L'articolazione dei valori -- 3. Il mutamento dei valori nel tempo -- 4. L'atteggiamento verso la vita. Autodeterminati o fatalisti? -- Capitolo secondo -- Tensioni verso il sacro e contaminazioni con lo "spirito del mondo" nel rapporto tra giovani e religione -- 1. Premessa -- 2. Interesse verso il sacro e interesse verso la religione -- 3. Religione e identità -- 4. Religione e morale -- 5. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Giovani allo specchio: immagine di sé di fronte a difficoltà e cambiamenti -- 1. Premessa -- 2. I livelli di soddisfazione -- 3. Con quali capacità affrontare le tappe di crescita? -- 4. Come fronteggiare le preoccupazioni e le sfide della vita quotidiana: i repertori di coping -- 5. Alcune considerazioni conclusive: «lavori in corso» tra i giovani rispetto alla percezione di poter influenzare la propria vita? -- PARTE TERZA: COME I GIOVANI VEDONO LA SOCIETÀ -- Capitolo primo -- I giovani guardano la società: la fiducia nelle istituzioni -- 1. Premessa -- 2. La credibilità delle istituzioni -- 3. La fiducia dei giovani nel tempo -- 4. Conclusioni -- Capitolo secondo -- Comportamenti giovanili tra rappresentazione degli adulti e gruppo dei pari: la moralità situata -- 1. Premessa -- 2. Le regole della società e la struttura normativa del gruppo dei pari -- 3. La dimensione etica individuale -- Capitolo terzo -- Scienza e salute -- 1. I giovani e la scienza -- 2. Gli orientamenti verso la salute -- 3. Considerazioni conclusive -- Capitolo quarto -- Stereotipi di genere -- 1. Gli stereotipi di genere: una risorsa contro l'incertezza? -- 2. Fra visioni tradizionali e nuove rappresentazioni -- 3. Il rapporto di coppia: l'importanza della ricerca di autenticità -- Capitolo quinto -- L'atteggiamento dei giovani verso gli immigrati -- 1. Il problema dell'immigrazione -- 2. Le opinioni e gli atteggiamenti dei giovani verso l'immigrazione -- 3. Note conclusive -- PARTE QUARTA: LA PARTECIPAZIONE E L'AGGREGAZIONISMO GIOVANILE -- Capitolo primo -- Il gruppo di amici e le associazioni -- 1. Introduzione -- 2. Il gruppo di amici/amiche: caratteri generali -- 3. La partecipazione alle associazioni -- 4. Conclusioni -- Capitolo secondo -- Comunità territoriali, individualizzazione e società globale -- 1. Premessa -- 2. Le forme dell'appartenenza: tra stabilità nel tempo e l'emergere di nuovi fenomeni -- 3. Fondamenti locali della vita sociale, identità nazionale e proiezioni europeiste -- 4. Istituzioni sovranazionali e appartenenze locali -- 5. Alcune riflessioni conclusive -- Capitolo terzo -- Giovani divisi fuori e dentro la politica -- 1. Premessa -- 2. L'atteggiamento nei confronti della politica -- 3. La partecipazione -- 4. L'autocollocazione sull'asse sinistra-destra -- 5. Nuove ipotesi per spiegare il comportamento elettorale -- PARTE QUINTA: I CONSUMI -- Capitolo primo -- Consumi mediali e nuove tecnologie -- 1. Introduzione -- 2. Consumi mediali: un quadro analitico -- 3. Gli stili di consumo multimediale -- 4. Computer e nuove tecnologie -- Capitolo secondo -- Il tempo libero -- 1. Tempo libero e «leisure» -- 2. Prima il dovere e poi il piacere? Il valore del tempo per sé -- 3. Quell'ora che cambia la vita: quantità e qualità del tempo libero -- 4. Le attività del tempo libero: questione di gusti o disuguaglianze? -- 5. Le vacanze: per molti, ma non per tutti -- 6. Alcune considerazioni conclusive -- Capitolo terzo -- L'"addiction": propensione individuale e influenza del contesto -- 1. Introduzione -- 2. Droghe e alcol: la dimensione del fenomeno -- 3. Le linee di tendenza -- 4. Droghe e alcol: vicinanza, livelli di esposizione e comportamenti agiti -- 5. Conclusioni -- Conclusioni -- I giovani nell'era della flessibilità -- 1. Premessa -- 2. La transizione difficile: timidi segnali di miglioramento -- 3. La scuola e il fascino discreto della relazionalità -- 4. Il lavoro ritrovato e l'ambiguo effetto della flessibilità -- 5. Dalla famiglia negoziale (quella d'origine) alla famiglia fragile (quella acquisita) -- 6. Identità giovanili tra instabilità e adattatività -- 7. Nuove interpretazioni dei sistemi di significato: valori e dimensione religiosa -- 8. L'immagine del sociale: globalizzazione, tradizione e moralità situata -- 9. Il declino della partecipazione -- 10. Centralità inedite: il giovane come consumatore postmoderno -- Appendice statistico-metodologica -- 1. Il metodo di campionamento -- 2. Lo strumento di rilevazione -- 3. La somministrazione del questionario -- 4. Controllo e trattamento dei dati -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Rapporto giovani: Sesta indagine dell'Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia
Rapporto giovani. Sesta indagine dell'Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia
Record Nr. UNINA-9910139311203321
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Rapporto giovani : Sesta indagine dell'Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia / / a cura di Carlo Buzzi, Alessandro Cavalli, Antonio de Lillo
Rapporto giovani : Sesta indagine dell'Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia / / a cura di Carlo Buzzi, Alessandro Cavalli, Antonio de Lillo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (400 pages)
Disciplina 305.2350945
Soggetto topico Youth - Italy - Social conditions
ISBN 88-15-11895-0
88-15-14396-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Istituto Iard Franco Brambilla -- Presentazione -- Introduzione -- PARTE PRIMA: I PROCESSI DI TRANSIZIONE ALLA VITA ADULTA -- Capitolo primo -- La transizione all'età adulta -- 1. L'ambito problematico -- 2. Le tappe della transizione -- 3. Una tipologia della condizione giovanile -- 4. Le intenzioni per il futuro -- 5. La permanenza dei giovani in famiglia -- Capitolo secondo -- Come funziona la scuola oggi: esperienze e opinioni dei giovani italiani -- 1. Le aspettative degli studenti verso la scuola -- 2. Rendimento scolastico e voglia di studiare -- 3. L'insuccesso scolastico e il rischio di dispersione -- 4. Dopo la scuola: la preparazione ricevuta alla prova del mercato del lavoro -- 5. La scuola come spazio relazionale -- 6. Il disagio scolastico: una breve nota sulla dimensione (?) emozionale -- 7. Conclusioni -- Capitolo terzo -- L'accesso al mondo del lavoro e le forme del lavoro giovanile -- 1. Introduzione -- 2. Tra stabilità e precarietà: la situazione lavorativa dei giovani -- 3. Ingresso e permanenza nel mercato del lavoro -- 4. Sedimentazione e radicamento delle esperienze lavorative -- Capitolo quarto -- I giovani e le rappresentazioni del mercato del lavoro e delle professioni -- 1. Come trovare occupazione e fare carriera? -- 2. Il lavoro dei giovani: le preferenze per i rapporti di lavoro e la propensione alla mobilità territoriale -- 3. Il lavoro desiderato: la flessibilità e le aspettative per la professione -- Capitolo quinto -- La vita con la famiglia d'origine -- 1. Premessa -- 2. Libertà domestica e relazionale -- 3. La condivisione dei lavori domestici -- 4. Conclusioni -- Capitolo sesto -- Le giovani coppie -- 1. Modelli di costituzione della coppia e scelte procreative -- 2. La struttura sociale della coppia -- 3. La divisione dei ruoli nella coppia -- PARTE SECONDA: CULTURE E IDENTITÀ GIOVANILI -- Capitolo primo -- I valori e l'atteggiamento verso la vita -- 1. La gerarchia dei valori -- 2. L'articolazione dei valori -- 3. Il mutamento dei valori nel tempo -- 4. L'atteggiamento verso la vita. Autodeterminati o fatalisti? -- Capitolo secondo -- Tensioni verso il sacro e contaminazioni con lo "spirito del mondo" nel rapporto tra giovani e religione -- 1. Premessa -- 2. Interesse verso il sacro e interesse verso la religione -- 3. Religione e identità -- 4. Religione e morale -- 5. Conclusioni -- Capitolo terzo -- Giovani allo specchio: immagine di sé di fronte a difficoltà e cambiamenti -- 1. Premessa -- 2. I livelli di soddisfazione -- 3. Con quali capacità affrontare le tappe di crescita? -- 4. Come fronteggiare le preoccupazioni e le sfide della vita quotidiana: i repertori di coping -- 5. Alcune considerazioni conclusive: «lavori in corso» tra i giovani rispetto alla percezione di poter influenzare la propria vita? -- PARTE TERZA: COME I GIOVANI VEDONO LA SOCIETÀ -- Capitolo primo -- I giovani guardano la società: la fiducia nelle istituzioni -- 1. Premessa -- 2. La credibilità delle istituzioni -- 3. La fiducia dei giovani nel tempo -- 4. Conclusioni -- Capitolo secondo -- Comportamenti giovanili tra rappresentazione degli adulti e gruppo dei pari: la moralità situata -- 1. Premessa -- 2. Le regole della società e la struttura normativa del gruppo dei pari -- 3. La dimensione etica individuale -- Capitolo terzo -- Scienza e salute -- 1. I giovani e la scienza -- 2. Gli orientamenti verso la salute -- 3. Considerazioni conclusive -- Capitolo quarto -- Stereotipi di genere -- 1. Gli stereotipi di genere: una risorsa contro l'incertezza? -- 2. Fra visioni tradizionali e nuove rappresentazioni -- 3. Il rapporto di coppia: l'importanza della ricerca di autenticità -- Capitolo quinto -- L'atteggiamento dei giovani verso gli immigrati -- 1. Il problema dell'immigrazione -- 2. Le opinioni e gli atteggiamenti dei giovani verso l'immigrazione -- 3. Note conclusive -- PARTE QUARTA: LA PARTECIPAZIONE E L'AGGREGAZIONISMO GIOVANILE -- Capitolo primo -- Il gruppo di amici e le associazioni -- 1. Introduzione -- 2. Il gruppo di amici/amiche: caratteri generali -- 3. La partecipazione alle associazioni -- 4. Conclusioni -- Capitolo secondo -- Comunità territoriali, individualizzazione e società globale -- 1. Premessa -- 2. Le forme dell'appartenenza: tra stabilità nel tempo e l'emergere di nuovi fenomeni -- 3. Fondamenti locali della vita sociale, identità nazionale e proiezioni europeiste -- 4. Istituzioni sovranazionali e appartenenze locali -- 5. Alcune riflessioni conclusive -- Capitolo terzo -- Giovani divisi fuori e dentro la politica -- 1. Premessa -- 2. L'atteggiamento nei confronti della politica -- 3. La partecipazione -- 4. L'autocollocazione sull'asse sinistra-destra -- 5. Nuove ipotesi per spiegare il comportamento elettorale -- PARTE QUINTA: I CONSUMI -- Capitolo primo -- Consumi mediali e nuove tecnologie -- 1. Introduzione -- 2. Consumi mediali: un quadro analitico -- 3. Gli stili di consumo multimediale -- 4. Computer e nuove tecnologie -- Capitolo secondo -- Il tempo libero -- 1. Tempo libero e «leisure» -- 2. Prima il dovere e poi il piacere? Il valore del tempo per sé -- 3. Quell'ora che cambia la vita: quantità e qualità del tempo libero -- 4. Le attività del tempo libero: questione di gusti o disuguaglianze? -- 5. Le vacanze: per molti, ma non per tutti -- 6. Alcune considerazioni conclusive -- Capitolo terzo -- L'"addiction": propensione individuale e influenza del contesto -- 1. Introduzione -- 2. Droghe e alcol: la dimensione del fenomeno -- 3. Le linee di tendenza -- 4. Droghe e alcol: vicinanza, livelli di esposizione e comportamenti agiti -- 5. Conclusioni -- Conclusioni -- I giovani nell'era della flessibilità -- 1. Premessa -- 2. La transizione difficile: timidi segnali di miglioramento -- 3. La scuola e il fascino discreto della relazionalità -- 4. Il lavoro ritrovato e l'ambiguo effetto della flessibilità -- 5. Dalla famiglia negoziale (quella d'origine) alla famiglia fragile (quella acquisita) -- 6. Identità giovanili tra instabilità e adattatività -- 7. Nuove interpretazioni dei sistemi di significato: valori e dimensione religiosa -- 8. L'immagine del sociale: globalizzazione, tradizione e moralità situata -- 9. Il declino della partecipazione -- 10. Centralità inedite: il giovane come consumatore postmoderno -- Appendice statistico-metodologica -- 1. Il metodo di campionamento -- 2. Lo strumento di rilevazione -- 3. La somministrazione del questionario -- 4. Controllo e trattamento dei dati -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Rapporto giovani: Sesta indagine dell'Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia
Rapporto giovani. Sesta indagine dell'Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia
Record Nr. UNISA-996337213803316
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui