top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
La gestione del patrimonio culturale : Una prospettiva internazionale / / edited by Luca Zan
La gestione del patrimonio culturale : Una prospettiva internazionale / / edited by Luca Zan
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (305 pages)
Disciplina 410.1
Soggetto topico Social economy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Premessa -- Capitolo primo -- Management e patrimonio culturale: una prospettiva internazionale di ricerca -- 1. Il caso Italia come uno dei tanti, e l'egemonia del diritto amministrativo -- 2. Per una critica all'economia della cultura: verso una etnografia delle amministrazioni -- 3. Politiche culturali e politiche amministrative per la cultura: elementi di imbarazzo -- 4. La prospettiva di management: elementi di fondo del nostro approccio -- 4.1. Alcune questioni teorico-epistemologiche -- 4.2. Un approccio strategico critico -- 4.3. La natura multidimensionale del management delle organizzazioni culturali -- 4.4. Una variabile aggiuntiva: organizzazioni del patrimonio culturale come parte del settore pubblico -- 5. Struttura del libro -- PARTE PRIMA. MANAGERIALIZZAZIONE E CAMBIAMENTO -- Capitolo secondo -- Processi di trasformazione del settore pubblico e organizzazioni culturali -- 1. La trasformazione del settore pubblico: un fenomeno generale (nei paesi occidentali) -- 2. L'apparente novità delle riforme -- 3. I risultati inattesi dei processi di cambiamento -- 4. Il ruolo delle tradizioni amministrative locali -- 5. Alcune indicazioni metodologiche -- Capitolo terzo -- Il Museo Internazionale delle Ceramiche tra due diverse narrazioni -- 1. Periodizzazione -- 1.1. Il MIC come Ente Morale (1908-1976) -- 1.2. Il MIC come Museo di Ente Locale (1976-1996) -- 1.3. Il MIC come Istituzione (1996-2001) -- 2. Ricostruzione della managerializzazione su cento anni -- 2.1. Autonomia -- 2.2. Accountability -- 2.3. Orientamento al mercato -- 3. Discussione -- Capitolo quarto -- Pompei e l'autonomia negata -- 1. Ascesa e declino dell'autonomia manageriale di Pompei -- 2. La relazione tra autonomia, pianificazione e accountability: una lezione non appresa -- 3. Conclusioni -- Capitolo quinto -- Decentramento centralizzato: l'esternalizzazione nel settore dei beni culturali in Turchia -- 1. Il contesto amministrativo -- 2. Il progetto di sviluppo TÜRSAB/IAM -- 2.1. Oggetto e struttura del contratto -- 2.2. Reazioni iniziali e risultati -- 3. L'esternalizzazione dei bookshop -- 3.1. Il profilo dell'appaltatore: Bilkent Kültür Geliştirme (BKG) -- 3.2. Risultati iniziali -- 4. Il contratto TÜRSAB-MTM per la biglietteria -- 4.1. La gara d'appalto e i termini contrattuali -- 4.2. Il vincitore: TÜRSAB -- 4.3. Risultati conseguiti -- 5. Discussione -- PARTE SECONDA. ASSETTO ISTITUZIONALE E BUSINESS MODEL -- Capitolo sesto -- Assetti istituzionali e business model: prospettive su autonomia e sostenibilità -- 1. Variabilità e complessità degli assetti istituzionali -- 1.1. Riforme simili, assetti istituzionali diversi -- 1.2. Al di là o al di qua del concetto di ente? -- 2. Oltre l'assetto istituzionale: il modello di business -- 2.1. Capire il modello di business per capire la reale autonomia -- 2.2. Capire il modello di business per capire la reale sostenibilità economica -- 3. Conclusioni -- Capitolo settimo -- Trasformazione istituzionale e managerializzazione nel patrimonio culturale: Heritage Malta -- 1. Heritage Malta oggi: la visione della direzione -- 1.1. Stile direzionale e cultura organizzativa -- 1.2. Ruoli professionali -- 1.3. Enfasi sulla pianificazione -- 1.4. I risultati -- 2. Ricostruire la trasformazione istituzionale: elementi di contesto e di processo -- 2.1. Contesto e antecedenti -- 2.2. Il processo di cambiamento (2003-2006) -- 2.3. Dinamica finanziaria (2003-2006) -- 2.4. Dinamica dei dati di attività (2003-2005) -- 3. Discussione -- 3.1. Dalla pubblica amministrazione al New Public Management? -- 3.2. Casi a confronto: HM, British Museum e Pompei -- 4. Conclusioni -- Capitolo ottavo -- La gestione di Machu Picchu: assetto istituzionale e modello di business -- 1. L'assetto istituzionale: una situazione conflittuale -- 1.1. Il contesto politico-amministrativo -- 1.2. La natura di Machu Picchu -- 1.3. La frammentazione istituzionale: il SSM come un'arena di conflitti -- 2. INC-Cusco: il modello di business implicito -- 2.1. Struttura interna e ambito di intervento -- 2.2. Biglietti ed entrate -- 2.3. Risultati finanziari -- 2.4. Risorse umane -- 2.5. Il modello di business finanziario e gli sviluppi inattesi -- 3. Conclusioni -- PARTE TERZA. CAMBIAMENTO E PLANNING -- Capitolo nono -- Cambiamento e pianificazione -- 1. Il dibattito sulla pianificazione negli studi di management -- 1.1. Design view (anni Sessanta e Settanta) -- 1.2. Process view (dagli anni Ottanta) -- 2. Il dibattito sulla pianificazione negli studi del patrimonio culturale -- 2.1. L'influenza delle organizzazioni internazionali -- 2.2. L'influenza delle tradizioni amministrative nazionali -- 2.3. L'influenza delle tradizioni professionali -- 3. Pianificazione e patrimonio culturale in pratica: strumenti e processi -- 3.1. Il pericolo di applicazioni semplicistiche e a-contestuali -- 3.2. Importanza e limiti della partecipazione -- 3.3. Quale ruolo per questi piani? -- 4. Conclusioni -- Capitolo decimo -- I Master Plan nella gestione di Machu Picchu: continuità e cambiamento -- 1. Il Master Plan 1998 -- 1.1. Il Santuario Storico di Machu Picchu (cap. 1) -- 1.2. Il Master Plan per il SSM (cap. 2) -- 1.3. Analisi SWOT (cap. 3) -- 1.4. Strategia per la conservazione e la gestione del SSM (cap. 4) -- 2. Il Master Plan 2005 -- 2.1. Gestione del Piano (cap. 1) -- 2.2. Gestione integrata del Patrimonio culturale e naturale (cap. 2) -- 2.3. Lo Spazio Sacro di Machu Picchu (cap. 3) -- 2.4. Strategia di gestione del territorio del SSM (cap. 4) -- 2.5. Processi e tendenze di sviluppo territoriale (cap. 5) -- 2.6. Visioni e «linee Strategiche» (cap. 6) -- 2.7. Sequenza per l'esecuzione del piano e dei programmi e progetti di investimento (cap. 7) -- 2.8. Gestione del Master Plan (cap. 8) -- 3. Discussione: piani e cambiamenti reali -- 3.1. I due Master Plan a confronto -- 3.2. I motori del cambiamento -- 3.3. Gli effetti del cambiamento: un problema di difficile valutazione -- Capitolo undicesimo -- Gestire la Penisola Storica di Istanbul: una pianificazione bizantina -- 1. Patrimonio culturale e pianificazione ad Istanbul -- 2. L'elaborazione del Piano di gestione -- 3. Il Piano di gestione per il sito della Penisola di Istanbul -- 3.1. Definizione dell'area, istituzioni e pianificazione -- 3.2. Il Piano di gestione -- 3.3. Obiettivi, Strategie ed Azioni -- 3.4. Le Schede di Progetto -- 3.5. Implementazione, revisione e aggiornamento -- 4. Ulteriori osservazioni -- 4.1. Il processo -- 4.2. Il Piano -- 4.3. I limiti della partecipazione -- PARTE QUARTA. LA FILIERA DEL PATRIMONIO CULTURALE -- Capitolo dodicesimo -- Tra micro e macro: la filiera del patrimonio culturale -- Capitolo tredicesimo -- La filiera del patrimonio a livello micro: il sito dei Cavalli e Carri Zhou -- 1. La storia del Sito dei Cavalli e Carri Zhou: dalla scoperta al museo -- 2. La filiera del patrimonio «in opera»: la storia del Sito dei Cavalli e Carri Zhou -- 3. L'analisi SCP della filiera: alcuni problemi -- Capitolo quattordicesimo -- La filiera del patrimonio a livello macro: il patrimonio culturale in Turchia -- 1. La tutela del patrimonio culturale in Turchia -- 2. Conservazione e Restauro dei Beni Culturali protetti -- 3. L'attività archeologica sul campo -- 3.1. Il quadro regolativo -- 3.2. Progetti di scavo e di indagine archeologica -- 4. Ricerca -- 5. Accesso al patrimonio -- 5.1. Palazzi Nazionali -- 5.2. Musei -- 5.3. Rovine -- 6. Discussione -- 6.1. La filiera del patrimonio in Turchia e le conseguenze della centralizzazione e frammentazione -- 6.2. La filiera del patrimonio turca e i visitatori -- PARTE QUINTA. TRA POLITICHE E PRATICHE -- Capitolo quindicesimo -- Tra politiche e pratiche: «administration matters» -- Capitolo sedicesimo -- Bologna Capitale Europea della Cultura 2000: riflessioni di lungo periodo sulle politiche culturali della città -- 1. Politiche culturali: continuità e discontinuità nel tempo -- 2. Oltre la retorica delle politiche culturali: l'allocazione delle risorse nel decennio -- 3. Conclusioni -- Capitolo diciassettesimo -- L'intervento indiretto. Un'analisi del sistema di finanziamento statale allo spettacolo dal vivo -- 1. Coerenza tra finalità e criteri -- 2. La gestione della norma -- 2.1. Istruttoria -- 2.2. Parere della Commissione -- 2.3. Delibera del finanziamento -- 3.
Normativa e risultati -- CONCLUSIONI -- Capitolo diciottesimo -- Per una integrazione del management negli studi di Heritage -- 1. Studi di management e patrimonio culturale: una questione delicata -- 2. Le ragioni della ricerca di management -- 2.1. Profittabilità e appropriazione -- 2.2. Conservazione e sfruttamento: una visone più articolata -- 2.3. Assetto istituzionale e ulteriori processi di cambiamento del settore pubblico -- 3. Quali condizioni per una integrazione -- 3.1. Esigenze di interdisciplinarità -- 3.2. Management ed «eredità amministrative»: il superamento di una visione americo-centrica -- 3.3. Etnografia delle amministrazioni e varietà delle forme di organizzazione nel settore -- Acronimi -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Gestione del patrimonio culturale
La gestione del patrimonio culturale
Record Nr. UNINA-9910141689003321
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La gestione del patrimonio culturale : Una prospettiva internazionale / / edited by Luca Zan
La gestione del patrimonio culturale : Una prospettiva internazionale / / edited by Luca Zan
Pubbl/distr/stampa Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (305 pages)
Disciplina 410.1
Soggetto topico Social economy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Premessa -- Capitolo primo -- Management e patrimonio culturale: una prospettiva internazionale di ricerca -- 1. Il caso Italia come uno dei tanti, e l'egemonia del diritto amministrativo -- 2. Per una critica all'economia della cultura: verso una etnografia delle amministrazioni -- 3. Politiche culturali e politiche amministrative per la cultura: elementi di imbarazzo -- 4. La prospettiva di management: elementi di fondo del nostro approccio -- 4.1. Alcune questioni teorico-epistemologiche -- 4.2. Un approccio strategico critico -- 4.3. La natura multidimensionale del management delle organizzazioni culturali -- 4.4. Una variabile aggiuntiva: organizzazioni del patrimonio culturale come parte del settore pubblico -- 5. Struttura del libro -- PARTE PRIMA. MANAGERIALIZZAZIONE E CAMBIAMENTO -- Capitolo secondo -- Processi di trasformazione del settore pubblico e organizzazioni culturali -- 1. La trasformazione del settore pubblico: un fenomeno generale (nei paesi occidentali) -- 2. L'apparente novità delle riforme -- 3. I risultati inattesi dei processi di cambiamento -- 4. Il ruolo delle tradizioni amministrative locali -- 5. Alcune indicazioni metodologiche -- Capitolo terzo -- Il Museo Internazionale delle Ceramiche tra due diverse narrazioni -- 1. Periodizzazione -- 1.1. Il MIC come Ente Morale (1908-1976) -- 1.2. Il MIC come Museo di Ente Locale (1976-1996) -- 1.3. Il MIC come Istituzione (1996-2001) -- 2. Ricostruzione della managerializzazione su cento anni -- 2.1. Autonomia -- 2.2. Accountability -- 2.3. Orientamento al mercato -- 3. Discussione -- Capitolo quarto -- Pompei e l'autonomia negata -- 1. Ascesa e declino dell'autonomia manageriale di Pompei -- 2. La relazione tra autonomia, pianificazione e accountability: una lezione non appresa -- 3. Conclusioni -- Capitolo quinto -- Decentramento centralizzato: l'esternalizzazione nel settore dei beni culturali in Turchia -- 1. Il contesto amministrativo -- 2. Il progetto di sviluppo TÜRSAB/IAM -- 2.1. Oggetto e struttura del contratto -- 2.2. Reazioni iniziali e risultati -- 3. L'esternalizzazione dei bookshop -- 3.1. Il profilo dell'appaltatore: Bilkent Kültür Geliştirme (BKG) -- 3.2. Risultati iniziali -- 4. Il contratto TÜRSAB-MTM per la biglietteria -- 4.1. La gara d'appalto e i termini contrattuali -- 4.2. Il vincitore: TÜRSAB -- 4.3. Risultati conseguiti -- 5. Discussione -- PARTE SECONDA. ASSETTO ISTITUZIONALE E BUSINESS MODEL -- Capitolo sesto -- Assetti istituzionali e business model: prospettive su autonomia e sostenibilità -- 1. Variabilità e complessità degli assetti istituzionali -- 1.1. Riforme simili, assetti istituzionali diversi -- 1.2. Al di là o al di qua del concetto di ente? -- 2. Oltre l'assetto istituzionale: il modello di business -- 2.1. Capire il modello di business per capire la reale autonomia -- 2.2. Capire il modello di business per capire la reale sostenibilità economica -- 3. Conclusioni -- Capitolo settimo -- Trasformazione istituzionale e managerializzazione nel patrimonio culturale: Heritage Malta -- 1. Heritage Malta oggi: la visione della direzione -- 1.1. Stile direzionale e cultura organizzativa -- 1.2. Ruoli professionali -- 1.3. Enfasi sulla pianificazione -- 1.4. I risultati -- 2. Ricostruire la trasformazione istituzionale: elementi di contesto e di processo -- 2.1. Contesto e antecedenti -- 2.2. Il processo di cambiamento (2003-2006) -- 2.3. Dinamica finanziaria (2003-2006) -- 2.4. Dinamica dei dati di attività (2003-2005) -- 3. Discussione -- 3.1. Dalla pubblica amministrazione al New Public Management? -- 3.2. Casi a confronto: HM, British Museum e Pompei -- 4. Conclusioni -- Capitolo ottavo -- La gestione di Machu Picchu: assetto istituzionale e modello di business -- 1. L'assetto istituzionale: una situazione conflittuale -- 1.1. Il contesto politico-amministrativo -- 1.2. La natura di Machu Picchu -- 1.3. La frammentazione istituzionale: il SSM come un'arena di conflitti -- 2. INC-Cusco: il modello di business implicito -- 2.1. Struttura interna e ambito di intervento -- 2.2. Biglietti ed entrate -- 2.3. Risultati finanziari -- 2.4. Risorse umane -- 2.5. Il modello di business finanziario e gli sviluppi inattesi -- 3. Conclusioni -- PARTE TERZA. CAMBIAMENTO E PLANNING -- Capitolo nono -- Cambiamento e pianificazione -- 1. Il dibattito sulla pianificazione negli studi di management -- 1.1. Design view (anni Sessanta e Settanta) -- 1.2. Process view (dagli anni Ottanta) -- 2. Il dibattito sulla pianificazione negli studi del patrimonio culturale -- 2.1. L'influenza delle organizzazioni internazionali -- 2.2. L'influenza delle tradizioni amministrative nazionali -- 2.3. L'influenza delle tradizioni professionali -- 3. Pianificazione e patrimonio culturale in pratica: strumenti e processi -- 3.1. Il pericolo di applicazioni semplicistiche e a-contestuali -- 3.2. Importanza e limiti della partecipazione -- 3.3. Quale ruolo per questi piani? -- 4. Conclusioni -- Capitolo decimo -- I Master Plan nella gestione di Machu Picchu: continuità e cambiamento -- 1. Il Master Plan 1998 -- 1.1. Il Santuario Storico di Machu Picchu (cap. 1) -- 1.2. Il Master Plan per il SSM (cap. 2) -- 1.3. Analisi SWOT (cap. 3) -- 1.4. Strategia per la conservazione e la gestione del SSM (cap. 4) -- 2. Il Master Plan 2005 -- 2.1. Gestione del Piano (cap. 1) -- 2.2. Gestione integrata del Patrimonio culturale e naturale (cap. 2) -- 2.3. Lo Spazio Sacro di Machu Picchu (cap. 3) -- 2.4. Strategia di gestione del territorio del SSM (cap. 4) -- 2.5. Processi e tendenze di sviluppo territoriale (cap. 5) -- 2.6. Visioni e «linee Strategiche» (cap. 6) -- 2.7. Sequenza per l'esecuzione del piano e dei programmi e progetti di investimento (cap. 7) -- 2.8. Gestione del Master Plan (cap. 8) -- 3. Discussione: piani e cambiamenti reali -- 3.1. I due Master Plan a confronto -- 3.2. I motori del cambiamento -- 3.3. Gli effetti del cambiamento: un problema di difficile valutazione -- Capitolo undicesimo -- Gestire la Penisola Storica di Istanbul: una pianificazione bizantina -- 1. Patrimonio culturale e pianificazione ad Istanbul -- 2. L'elaborazione del Piano di gestione -- 3. Il Piano di gestione per il sito della Penisola di Istanbul -- 3.1. Definizione dell'area, istituzioni e pianificazione -- 3.2. Il Piano di gestione -- 3.3. Obiettivi, Strategie ed Azioni -- 3.4. Le Schede di Progetto -- 3.5. Implementazione, revisione e aggiornamento -- 4. Ulteriori osservazioni -- 4.1. Il processo -- 4.2. Il Piano -- 4.3. I limiti della partecipazione -- PARTE QUARTA. LA FILIERA DEL PATRIMONIO CULTURALE -- Capitolo dodicesimo -- Tra micro e macro: la filiera del patrimonio culturale -- Capitolo tredicesimo -- La filiera del patrimonio a livello micro: il sito dei Cavalli e Carri Zhou -- 1. La storia del Sito dei Cavalli e Carri Zhou: dalla scoperta al museo -- 2. La filiera del patrimonio «in opera»: la storia del Sito dei Cavalli e Carri Zhou -- 3. L'analisi SCP della filiera: alcuni problemi -- Capitolo quattordicesimo -- La filiera del patrimonio a livello macro: il patrimonio culturale in Turchia -- 1. La tutela del patrimonio culturale in Turchia -- 2. Conservazione e Restauro dei Beni Culturali protetti -- 3. L'attività archeologica sul campo -- 3.1. Il quadro regolativo -- 3.2. Progetti di scavo e di indagine archeologica -- 4. Ricerca -- 5. Accesso al patrimonio -- 5.1. Palazzi Nazionali -- 5.2. Musei -- 5.3. Rovine -- 6. Discussione -- 6.1. La filiera del patrimonio in Turchia e le conseguenze della centralizzazione e frammentazione -- 6.2. La filiera del patrimonio turca e i visitatori -- PARTE QUINTA. TRA POLITICHE E PRATICHE -- Capitolo quindicesimo -- Tra politiche e pratiche: «administration matters» -- Capitolo sedicesimo -- Bologna Capitale Europea della Cultura 2000: riflessioni di lungo periodo sulle politiche culturali della città -- 1. Politiche culturali: continuità e discontinuità nel tempo -- 2. Oltre la retorica delle politiche culturali: l'allocazione delle risorse nel decennio -- 3. Conclusioni -- Capitolo diciassettesimo -- L'intervento indiretto. Un'analisi del sistema di finanziamento statale allo spettacolo dal vivo -- 1. Coerenza tra finalità e criteri -- 2. La gestione della norma -- 2.1. Istruttoria -- 2.2. Parere della Commissione -- 2.3. Delibera del finanziamento -- 3.
Normativa e risultati -- CONCLUSIONI -- Capitolo diciottesimo -- Per una integrazione del management negli studi di Heritage -- 1. Studi di management e patrimonio culturale: una questione delicata -- 2. Le ragioni della ricerca di management -- 2.1. Profittabilità e appropriazione -- 2.2. Conservazione e sfruttamento: una visone più articolata -- 2.3. Assetto istituzionale e ulteriori processi di cambiamento del settore pubblico -- 3. Quali condizioni per una integrazione -- 3.1. Esigenze di interdisciplinarità -- 3.2. Management ed «eredità amministrative»: il superamento di una visione americo-centrica -- 3.3. Etnografia delle amministrazioni e varietà delle forme di organizzazione nel settore -- Acronimi -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Gestione del patrimonio culturale
La gestione del patrimonio culturale
Record Nr. UNISA-996337164103316
Bologna, Italy : , : Società editrice il Mulino, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Innovation in the social sciences
Innovation in the social sciences
Pubbl/distr/stampa Leiden, the Netherlands : , : Koninklijke Brill NV, , 2023-
Soggetto topico Social sciences
Cross-cultural studies
Social economy
Political science
Soggetto genere / forma Periodicals.
ISSN 2773-0611
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Periodico
Lingua di pubblicazione eng
Altri titoli varianti ISS
Record Nr. UNINA-9910892793903321
Leiden, the Netherlands : , : Koninklijke Brill NV, , 2023-
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Sociologie rurale / / Bruno Jean
Sociologie rurale / / Bruno Jean
Autore Jean Bruno
Pubbl/distr/stampa Chicoutimi : , : J.-M. Tremblay, , 2004
Descrizione fisica 1 online resource (54 pages)
Disciplina 307.1412
Collana Classiques des sciences sociales
Soggetto topico Agriculture
Rural development
Social economy
ISBN 1-55442-723-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Nota di contenuto INTRODUCTION -- Chapitre I : Évolution de la société québécoise -- Passage d'une société rurale traditionnelle à une société urbaine moderne -- Bref historique de la société québécoise -- 1. - Évolution de la population -- Exode vers les États-Unis -- Population rurale et population urbaine -- Population rurale agricole et rurale non agricole -- Population active -- 2. - Évolution de l'Économie -- Première phase : début du XIXe siècle à 1860 -- Deuxième phase : 1860 à 1920 -- Troisième phase : 1920 à nos jours -- 3. - Évolution des structures sociales -- La famille -- La paroisse -- Les professions -- Les classes sociales et les élites -- Quelques caractéristiques de cette évolution : -- Évolution de la pensée sociale -- Évolution de la culture -- 4. - Évolution de l'agriculture québécoise -- L'agriculture avant 1900 -- L'agriculture vers 1900 -- Les années 1920 et la première guerre mondiale -- La crise économique des années 1930 -- La 2e guerre mondiale -- De l'après-guerre à nos jours -- 5. - L'évolution du milieu rural : Passage d'une communauté homogène à une société pluraliste -- 6. - L'agriculture en évolution : apparition du syndicalisme, de la coopération et de l'intégration -- Le syndicalisme agricole -- La coopération -- L'intégration -- Chapitre II : La société québécoise actuelle -- 1. - La société globale québécoise actuelle -- Population -- Économie -- Les structures sociales -- Une culture en mutation -- Le Québec : une société moderne -- 2. - Le milieu rural québécois actuel -- 3. - La situation actuelle de l'agriculture québécoise -- De l'agriculture à l'industrie alimentaire -- Développement de l'agro-économie -- Augmentation des besoins de la production -- L'intervention de l'État -- Un principe : la rationalité -- De nouveaux objectifs -- Une nécessité : connaissances scientifiques et techniques -- L'agriculture de demain : orientations possibles -- Chapitre III : L'agriculteur moderne -- 1. - Traits personnels et professionnels de l'agriculteur moderne -- (A) Traits personnels -- 1. Scolarisation plus élevée -- 2. La participation -- 3. Adhésion aux organismes agricoles -- 4. Intégration aux organismes du milieu -- (B) Traits professionnels -- 1. Une nouvelle conception de l'agriculture -- 2. Esprit ouvert à la science et au progrès -- 3. Administration rationnelle de son entreprise -- 4. Intégration à la société moderne -- 2. - Nouveaux rôle de l'agriculteur moderne -- 1. L'agriculteur : un producteur agricole -- 2. Le producteur agricole : un technicien -- 3. Le producteur agricole : un administrateur -- 4. Des professionnels de l'agriculture -- 3. - L'agriculteur moderne face à de nouveaux problèmes -- 1. Vieillissement de la population agricole et relève agricole -- 2. Réorientation de ceux qui quittent l'agriculture -- BIBLIOGRAPHIE.
Record Nr. UNINA-9910131562803321
Jean Bruno  
Chicoutimi : , : J.-M. Tremblay, , 2004
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui