top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
L'idiotie en politique : subversion et néo-populisme en Italie / / Lynda Dematteo
L'idiotie en politique : subversion et néo-populisme en Italie / / Lynda Dematteo
Autore Dematteo Lynda
Pubbl/distr/stampa Éditions de la Maison des sciences de l’homme, 2007
Descrizione fisica 1 online resource (276 p.)
Disciplina 324.245084
Collana Chemins de l'ethnologie
Soggetto topico Political participation - Italy
Regionalism - Italy
Soggetto non controllato Italie
activités subversives
Lega Nord
Bergame
pratiques politiques
populisme
ISBN 2-7351-1778-2
2-7351-1385-X
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione fre
Record Nr. UNINA-9910214952903321
Dematteo Lynda  
Éditions de la Maison des sciences de l’homme, 2007
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Media practices and protest politics [[electronic resource] ] : how precarious workers mobilise / / Alice Mattoni
Media practices and protest politics [[electronic resource] ] : how precarious workers mobilise / / Alice Mattoni
Autore Mattoni Alice <1978->
Pubbl/distr/stampa Burlington, Vt., : Ashgate, 2012
Descrizione fisica 1 online resource (214 p.)
Disciplina 322.40945
Soggetto topico Political participation - Italy
Social movements - Italy
Communication in politics - Italy
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 1-317-09877-3
1-317-09876-5
1-280-67768-6
9786613654618
1-4094-2679-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Introduction -- Theoretical reflections on the study of grassroots political communication -- The discursive context and contentious field of precarity in Italy -- The construction of precarious subjects in mobilisations against precarity -- Reflections in the mirror. media knowledge practices -- Surfing media diversity. relational media practices -- The construction of public identities. media representations of protest -- Conclusions. the circuit of grassroots political communication.
Record Nr. UNINA-9910462297803321
Mattoni Alice <1978->  
Burlington, Vt., : Ashgate, 2012
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Media practices and protest politics [[electronic resource] ] : how precarious workers mobilise / / Alice Mattoni
Media practices and protest politics [[electronic resource] ] : how precarious workers mobilise / / Alice Mattoni
Autore Mattoni Alice <1978->
Pubbl/distr/stampa Burlington, Vt., : Ashgate, 2012
Descrizione fisica 1 online resource (214 p.)
Disciplina 322.40945
Soggetto topico Political participation - Italy
Social movements - Italy
Communication in politics - Italy
ISBN 1-315-59452-8
1-317-09877-3
1-317-09876-5
1-280-67768-6
9786613654618
1-4094-2679-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Introduction -- Theoretical reflections on the study of grassroots political communication -- The discursive context and contentious field of precarity in Italy -- The construction of precarious subjects in mobilisations against precarity -- Reflections in the mirror. media knowledge practices -- Surfing media diversity. relational media practices -- The construction of public identities. media representations of protest -- Conclusions. the circuit of grassroots political communication.
Record Nr. UNINA-9910790383603321
Mattoni Alice <1978->  
Burlington, Vt., : Ashgate, 2012
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Media practices and protest politics : how precarious workers mobilise / / Alice Mattoni
Media practices and protest politics : how precarious workers mobilise / / Alice Mattoni
Autore Mattoni Alice <1978->
Edizione [1st ed.]
Pubbl/distr/stampa Burlington, Vt., : Ashgate, 2012
Descrizione fisica 1 online resource (214 p.)
Disciplina 322.40945
Soggetto topico Political participation - Italy
Social movements - Italy
Communication in politics - Italy
ISBN 1-315-59452-8
1-317-09877-3
1-317-09876-5
1-280-67768-6
9786613654618
1-4094-2679-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Introduction -- Theoretical reflections on the study of grassroots political communication -- The discursive context and contentious field of precarity in Italy -- The construction of precarious subjects in mobilisations against precarity -- Reflections in the mirror. media knowledge practices -- Surfing media diversity. relational media practices -- The construction of public identities. media representations of protest -- Conclusions. the circuit of grassroots political communication.
Record Nr. UNINA-9910819702903321
Mattoni Alice <1978->  
Burlington, Vt., : Ashgate, 2012
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Resistere alla crisi : I percorsi dell'azione sociale diretta / / Lorenzo Bosi, Lorenzo Zamponi
Resistere alla crisi : I percorsi dell'azione sociale diretta / / Lorenzo Bosi, Lorenzo Zamponi
Autore Bosi Lorenzo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Descrizione fisica 1 online resource (320 pages)
Disciplina 302.14
Soggetto topico Political participation - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Ringraziamenti -- Prefazione -- Introduzione -- 1. L'azione sociale diretta nella crisi -- 2. Obiettivi, domande di ricerca e approccio processuale -- 3. Dati e metodi -- 4. Il contenuto del volume -- Capitolo primo -- Azione sociale diretta e percorsi -- 1. Cos'è l'azione sociale diretta -- 2. Fattori che influenzano la scelta della forma d'azione: dove guardare -- 2.1. Contesto -- 2.2. Organizzazione -- 2.3. Identità -- 3. Dai fattori ai percorsi. Come nasce la scelta della forma d'azione -- Capitolo secondo -- La crisi in Italia -- 1. La dimensione economica della crisi -- 1.1. La crisi finanziaria: un impatto limitato -- 1.2. La crisi del debito: austerità senza shock -- 1.3. La crisi industriale produttiva: un declino di lungo periodo -- 2. La dimensione sociale della crisi -- 2.1. Deterioramento delle condizioni materiali di vita -- 2.2. La disgregazione del tessuto sociale -- 3. La dimensione politica della crisi -- 3.1. Discorso pubblico -- 3.2. La crisi di legittimazione politica -- 3.3. I movimenti contro l'austerità -- 3.4. L'azione sociale diretta come partecipazione politica in latenza -- Capitolo terzo -- Pratiche dell'azione sociale diretta -- 1. Attività culturali alternative -- 2. Consumo critico -- 3. Mutuo soccorso e finanza alternativa -- 4. Formazione e istruzione -- 5. Distribuzione di cibo e generi di prima necessità -- 6. Occupazioni abitative -- 7. Produzione e lavoro -- 8. Servizi sanitari e welfare -- 9. Solidarietà per le emergenze -- 10. Solidarietà nei confronti dei migranti -- 11. Sport popolare -- 12. Sportelli legali, finanziari e lavoro -- Capitolo quarto -- Il percorso sociale -- 1. Movimenti, associazionismo e solidarietà sociale in Italia -- 2. La crisi: il sociale come risposta diretta ai bisogni -- 3. Identità e prefigurazione: carità, solidarietà e politicizzazione del sociale -- 4. Stato, mercato e cittadinanza: le conseguenze dell'azione sociale diretta sugli attori sociali in tempi di crisi -- Capitolo quinto -- Il percorso politico-sociale -- 1. L'azione sociale diretta come scelta strategica strumentale in un contesto in cambiamento: autogestione e forti identità -- 2. La crisi: conferma di una scelta e apertura di opportunità -- 3. Conseguenze: fuori dal fortino -- Capitolo sesto -- Il percorso sociale-politico -- 1. La crisi: bisogni materiali, disgregazione sociale e fine del ciclo di protesta -- 2. L'azione sociale diretta come scelta costitutiva nella crisi: pratiche organizzative di autogestione e nuove identità -- 2.1. Organizzazione: pratiche democratiche e sperimentazioni economiche -- 2.2. Nuove soggettività e nuovi codici -- 3. Conseguenze: pragmatismo e politicizzazione -- Capitolo settimo -- Il percorso politico -- 1. I partiti nel sociale: organizzazioni collaterali, subculture politiche e partito di massa -- 2. La crisi e il ritorno del mutualismo: fare società per ricostruire la politica -- 3. Identità politica e azione sociale: l'organizzazione di partito nell'azione sociale diretta -- 4. Conseguenze e bilanci -- Capitolo ottavo -- Azione sociale diretta e crisi: alcune conclusioni -- 1. Dinamiche comuni dell'azione sociale diretta: rimaterializzazione, riterritorializzazione e riposizionamento dell'individuo nella collettività -- 2. Percorsi verso l'azione sociale diretta: una comparazione -- 2.1. Quali sono i percorsi attraverso cui gli attori collettivi adottano l'azione sociale diretta? -- 2.2. Come viene implementata l'azione sociale diretta dagli attori collettivi dei diversi percorsi? -- 2.3. Quali sono le conseguenze per gli attori collettivi dei diversi percorsi rispetto all'azione sociale diretta? -- 3. Contraddizioni e nodi scoperti -- 4. Osservazioni conclusive -- Appendici -- 1. Risultati dei modelli di regressione -- 2. Fonti delle interviste -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Resistere alla crisi
Record Nr. UNINA-9910328160003321
Bosi Lorenzo  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Resistere alla crisi : I percorsi dell'azione sociale diretta / / Lorenzo Bosi, Lorenzo Zamponi
Resistere alla crisi : I percorsi dell'azione sociale diretta / / Lorenzo Bosi, Lorenzo Zamponi
Autore Bosi Lorenzo
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Descrizione fisica 1 online resource (320 pages)
Disciplina 302.14
Soggetto topico Political participation - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Ringraziamenti -- Prefazione -- Introduzione -- 1. L'azione sociale diretta nella crisi -- 2. Obiettivi, domande di ricerca e approccio processuale -- 3. Dati e metodi -- 4. Il contenuto del volume -- Capitolo primo -- Azione sociale diretta e percorsi -- 1. Cos'è l'azione sociale diretta -- 2. Fattori che influenzano la scelta della forma d'azione: dove guardare -- 2.1. Contesto -- 2.2. Organizzazione -- 2.3. Identità -- 3. Dai fattori ai percorsi. Come nasce la scelta della forma d'azione -- Capitolo secondo -- La crisi in Italia -- 1. La dimensione economica della crisi -- 1.1. La crisi finanziaria: un impatto limitato -- 1.2. La crisi del debito: austerità senza shock -- 1.3. La crisi industriale produttiva: un declino di lungo periodo -- 2. La dimensione sociale della crisi -- 2.1. Deterioramento delle condizioni materiali di vita -- 2.2. La disgregazione del tessuto sociale -- 3. La dimensione politica della crisi -- 3.1. Discorso pubblico -- 3.2. La crisi di legittimazione politica -- 3.3. I movimenti contro l'austerità -- 3.4. L'azione sociale diretta come partecipazione politica in latenza -- Capitolo terzo -- Pratiche dell'azione sociale diretta -- 1. Attività culturali alternative -- 2. Consumo critico -- 3. Mutuo soccorso e finanza alternativa -- 4. Formazione e istruzione -- 5. Distribuzione di cibo e generi di prima necessità -- 6. Occupazioni abitative -- 7. Produzione e lavoro -- 8. Servizi sanitari e welfare -- 9. Solidarietà per le emergenze -- 10. Solidarietà nei confronti dei migranti -- 11. Sport popolare -- 12. Sportelli legali, finanziari e lavoro -- Capitolo quarto -- Il percorso sociale -- 1. Movimenti, associazionismo e solidarietà sociale in Italia -- 2. La crisi: il sociale come risposta diretta ai bisogni -- 3. Identità e prefigurazione: carità, solidarietà e politicizzazione del sociale -- 4. Stato, mercato e cittadinanza: le conseguenze dell'azione sociale diretta sugli attori sociali in tempi di crisi -- Capitolo quinto -- Il percorso politico-sociale -- 1. L'azione sociale diretta come scelta strategica strumentale in un contesto in cambiamento: autogestione e forti identità -- 2. La crisi: conferma di una scelta e apertura di opportunità -- 3. Conseguenze: fuori dal fortino -- Capitolo sesto -- Il percorso sociale-politico -- 1. La crisi: bisogni materiali, disgregazione sociale e fine del ciclo di protesta -- 2. L'azione sociale diretta come scelta costitutiva nella crisi: pratiche organizzative di autogestione e nuove identità -- 2.1. Organizzazione: pratiche democratiche e sperimentazioni economiche -- 2.2. Nuove soggettività e nuovi codici -- 3. Conseguenze: pragmatismo e politicizzazione -- Capitolo settimo -- Il percorso politico -- 1. I partiti nel sociale: organizzazioni collaterali, subculture politiche e partito di massa -- 2. La crisi e il ritorno del mutualismo: fare società per ricostruire la politica -- 3. Identità politica e azione sociale: l'organizzazione di partito nell'azione sociale diretta -- 4. Conseguenze e bilanci -- Capitolo ottavo -- Azione sociale diretta e crisi: alcune conclusioni -- 1. Dinamiche comuni dell'azione sociale diretta: rimaterializzazione, riterritorializzazione e riposizionamento dell'individuo nella collettività -- 2. Percorsi verso l'azione sociale diretta: una comparazione -- 2.1. Quali sono i percorsi attraverso cui gli attori collettivi adottano l'azione sociale diretta? -- 2.2. Come viene implementata l'azione sociale diretta dagli attori collettivi dei diversi percorsi? -- 2.3. Quali sono le conseguenze per gli attori collettivi dei diversi percorsi rispetto all'azione sociale diretta? -- 3. Contraddizioni e nodi scoperti -- 4. Osservazioni conclusive -- Appendici -- 1. Risultati dei modelli di regressione -- 2. Fonti delle interviste -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Resistere alla crisi
Record Nr. UNISA-996337151903316
Bosi Lorenzo  
Bologna : , : Società editrice il Mulino Spa, , 2019
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
La sfida dei valori : rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia / / Loredana Sciolla
La sfida dei valori : rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia / / Loredana Sciolla
Autore Sciolla Loredana
Pubbl/distr/stampa Bologna, : Società editrice il Mulino
Soggetto topico Political participation - Italy
Social values - Italy
Political culture - Italy
Rule of law - Italy - Public opinion
Public opinion - Italy
ISBN 88-15-10263-9
88-15-14277-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti La sfida dei valori: Rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia
La sfida dei valori. Rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia
Record Nr. UNISA-996337215603316
Sciolla Loredana  
Bologna, : Società editrice il Mulino
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
La sfida dei valori : rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia / / Loredana Sciolla
La sfida dei valori : rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia / / Loredana Sciolla
Autore Sciolla Loredana
Pubbl/distr/stampa Bologna, : Società editrice il Mulino
Soggetto topico Political participation - Italy
Social values - Italy
Political culture - Italy
Rule of law - Italy - Public opinion
Public opinion - Italy
ISBN 88-15-10263-9
88-15-14277-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti La sfida dei valori: Rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia
La sfida dei valori. Rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia
Record Nr. UNINA-9910139306603321
Sciolla Loredana  
Bologna, : Società editrice il Mulino
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Welfare locale e democrazia partecipativa : La programmazione sociale nei municipi di Roma / / edited by Massimo Paci
Welfare locale e democrazia partecipativa : La programmazione sociale nei municipi di Roma / / edited by Massimo Paci
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (232 pages)
Disciplina 302.14
Soggetto topico Political participation - Italy
ISBN 88-15-14082-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Premessa -- Capitolo primo -- Forme della democrazia partecipativa -- 1. Esperienze e sviluppi -- 2. Dimensioni e definizioni -- 3. La riforma del sistema politico locale in Italia -- 4. L'esperienza dei patti territoriali per lo sviluppo -- 5. La partecipazione ai piani sociali di zona -- 6. Il processo di innovazione istituzionale -- 7. Programmazione sociale e democrazia partecipativa a Roma -- Capitolo secondo -- Welfare locale e «governance» -- 1. Il quadro istituzionale -- 2. I soggetti del Terzo settore -- 3. La partecipazione sociale -- Capitolo terzo -- Il contesto romano -- 1. Il cambiamento demografico e sociale -- 2. Il contesto istituzionale -- 2.1. Il lungo cammino verso il decentramento -- 2.2. L'organizzazione dei servizi sociali -- 2.3. Il sistema dei welfare municipali -- 3. Il Terzo settore a Roma -- Capitolo quarto -- Il disegno della ricerca -- 1. Gli obiettivi -- 2. Le ipotesi e le variabili esplicative -- 3. La delimitazione del campo di indagine -- 4. Il metodo di indagine -- Appendice. I municipi oggetto di indagine -- Capitolo quinto -- Il municipio Roma II -- 1. Gli attori della programmazione sociale -- 1.1. Il ruolo della leadership politico-amministrativa -- 1.2. L'articolazione interna al Terzo settore -- 1.3. Il processo di differenziazione del Terzo settore e le pratiche partecipative -- 2. La programmazione sociale -- 2.1. Le forme della democrazia partecipativa -- 2.2. Il Terzo settore nella gestione dei servizi e le procedure di accreditamento -- 3. Conclusioni -- Appendice. I soggetti intervistati -- Capitolo sesto -- Il municipio Roma VI -- 1. Gli attori della programmazione sociale -- 1.1. Il ruolo della leadership politico-amministrativa -- 1.2. L'articolazione interna al Terzo settore -- 1.3. Gli operatori tecnici e l'Asl RmC -- 2. Le forme della democrazia partecipativa -- 2.1. Il tavolo di discussione area anziani -- 3. Conclusioni -- Appendice. I soggetti intervistati -- Capitolo settimo -- Il municipio Roma VII -- 1. Gli attori della programmazione sociale -- 1.1. Il ruolo della leadership politico-amministrativa -- 1.2. Il settore tecnico -- 1.3. Il ruolo dei soggetti del Terzo settore -- 1.4. L'articolazione interna al Terzo settore -- 2. La programmazione sociale -- 2.1. Le tappe -- 2.2. Le caratteristiche salienti -- 2.3. Le prospettive della programmazione partecipata -- 3. La gestione dei servizi -- 4. Conclusioni -- Appendice. I soggetti intervistati -- Capitolo ottavo -- Il municipio Roma X -- 1. Gli attori della programmazione sociale -- 1.1. Il ruolo della leadership politico-amministrativa -- 1.2. Il ruolo dei soggetti del Terzo settore -- 2. Le forme della democrazia partecipativa -- 2.1. Le tappe della programmazione -- 2.2. Criticità e implicazioni -- 2.3. Gli esiti della partecipazione sociale al «policy-making» -- 2.4. Il forum municipale e la gestione dei servizi -- 3. Conclusioni -- Appendice. I soggetti intervistati -- Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Welfare locale e democrazia partecipativa: La programmazione sociale nei municipi di Roma
Welfare locale e democrazia partecipativa. La programmazione sociale nei municipi di Roma
Record Nr. UNINA-9910139310503321
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Welfare locale e democrazia partecipativa : La programmazione sociale nei municipi di Roma / / edited by Massimo Paci
Welfare locale e democrazia partecipativa : La programmazione sociale nei municipi di Roma / / edited by Massimo Paci
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (232 pages)
Disciplina 302.14
Soggetto topico Political participation - Italy
ISBN 88-15-14082-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Premessa -- Capitolo primo -- Forme della democrazia partecipativa -- 1. Esperienze e sviluppi -- 2. Dimensioni e definizioni -- 3. La riforma del sistema politico locale in Italia -- 4. L'esperienza dei patti territoriali per lo sviluppo -- 5. La partecipazione ai piani sociali di zona -- 6. Il processo di innovazione istituzionale -- 7. Programmazione sociale e democrazia partecipativa a Roma -- Capitolo secondo -- Welfare locale e «governance» -- 1. Il quadro istituzionale -- 2. I soggetti del Terzo settore -- 3. La partecipazione sociale -- Capitolo terzo -- Il contesto romano -- 1. Il cambiamento demografico e sociale -- 2. Il contesto istituzionale -- 2.1. Il lungo cammino verso il decentramento -- 2.2. L'organizzazione dei servizi sociali -- 2.3. Il sistema dei welfare municipali -- 3. Il Terzo settore a Roma -- Capitolo quarto -- Il disegno della ricerca -- 1. Gli obiettivi -- 2. Le ipotesi e le variabili esplicative -- 3. La delimitazione del campo di indagine -- 4. Il metodo di indagine -- Appendice. I municipi oggetto di indagine -- Capitolo quinto -- Il municipio Roma II -- 1. Gli attori della programmazione sociale -- 1.1. Il ruolo della leadership politico-amministrativa -- 1.2. L'articolazione interna al Terzo settore -- 1.3. Il processo di differenziazione del Terzo settore e le pratiche partecipative -- 2. La programmazione sociale -- 2.1. Le forme della democrazia partecipativa -- 2.2. Il Terzo settore nella gestione dei servizi e le procedure di accreditamento -- 3. Conclusioni -- Appendice. I soggetti intervistati -- Capitolo sesto -- Il municipio Roma VI -- 1. Gli attori della programmazione sociale -- 1.1. Il ruolo della leadership politico-amministrativa -- 1.2. L'articolazione interna al Terzo settore -- 1.3. Gli operatori tecnici e l'Asl RmC -- 2. Le forme della democrazia partecipativa -- 2.1. Il tavolo di discussione area anziani -- 3. Conclusioni -- Appendice. I soggetti intervistati -- Capitolo settimo -- Il municipio Roma VII -- 1. Gli attori della programmazione sociale -- 1.1. Il ruolo della leadership politico-amministrativa -- 1.2. Il settore tecnico -- 1.3. Il ruolo dei soggetti del Terzo settore -- 1.4. L'articolazione interna al Terzo settore -- 2. La programmazione sociale -- 2.1. Le tappe -- 2.2. Le caratteristiche salienti -- 2.3. Le prospettive della programmazione partecipata -- 3. La gestione dei servizi -- 4. Conclusioni -- Appendice. I soggetti intervistati -- Capitolo ottavo -- Il municipio Roma X -- 1. Gli attori della programmazione sociale -- 1.1. Il ruolo della leadership politico-amministrativa -- 1.2. Il ruolo dei soggetti del Terzo settore -- 2. Le forme della democrazia partecipativa -- 2.1. Le tappe della programmazione -- 2.2. Criticità e implicazioni -- 2.3. Gli esiti della partecipazione sociale al «policy-making» -- 2.4. Il forum municipale e la gestione dei servizi -- 3. Conclusioni -- Appendice. I soggetti intervistati -- Conclusioni -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Welfare locale e democrazia partecipativa: La programmazione sociale nei municipi di Roma
Welfare locale e democrazia partecipativa. La programmazione sociale nei municipi di Roma
Record Nr. UNISA-996337217503316
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui