top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Le arti dello spettacolo e il catalogo / / Vincenzo Bazzocchi, Paola Bignami, editors
Le arti dello spettacolo e il catalogo / / Vincenzo Bazzocchi, Paola Bignami, editors
Pubbl/distr/stampa Roma : , : Carocci editore S.p.A., , 2021
Descrizione fisica 1 online resource
Disciplina 791
Collana Beni culturali
Soggetto topico Performing arts - Philosophy
ISBN 88-430-6969-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Presentazione -- PARTE PRIMA. STORIE E PROBLEMI (LE ARTI) -- 1 -- Gli studi sulle arti dello spettacolo nell'era del documento -- 2 -- Il documento teatrale: come dove quando -- 2.1 Il patrimonio teatrale -- 2.2 La cultura materiale del teatro -- 2.3 Che cosa può essere documento teatrale -- 2.4 Archivi del Novecento -- 3 -- La televisione tra archivio e spettacolo -- 3.1 Dal documento all'evento -- 3.2 Archivi istituzionali e pratiche informali -- 3.3 Archivi 2.0? -- 4 -- Memoria di luce: il cinema e l'archivio -- 4.1 Dal film come archivio agli archivi del film -- 4.2 Dal collezionismo alla politica cinetecaria -- 4.3 Il restauro del film tra teoria e prassi -- 5 -- Opera, spartito, esecuzione: i modi di esistere della musica -- 5.1 Musica e spettacolo -- 5.2 Le tracce della musica -- 5.3 Una documentazione indiretta? -- 6 -- Videogioco e tipologie dello spettacolo videoludico -- 6.1 Il videogioco come spettacolo -- 6.2 Tipologie dello spettacolo videoludico -- 6.3 Problemi di descrizione bibliografica -- 7 -- Visual direction e filiera digitale -- 7.1 Premessa terminologica -- 7.2 Processo creativo -- 7.3 Modalità di esecuzione -- 7.4 Fase di postproduzione -- 8 -- Il teatro nelle Teche RAI -- 8.1 RAI Teche -- 8.2 Il teatro nel palinsesto televisivo -- 8.3 La ricerca teatrale e le Teche rai -- PARTE SECONDA. SITI E REPERTORI (LE BIBLIOGRAFIE) -- 9 -- La musica: dai siti web alla bibliografia -- 9.1 La documentazione musicale e la sua conversione digitale: aspetti specifici -- 9.2 Ricerca documentale e tipologia delle risorse di rete: una selezione a campione -- 10 -- Il teatro: dai siti web alla bibliografia -- 10.1 In principio fu Google -- 10.2 Periodici e portali teatrali -- 11 -- La danza: dai siti web alla bibliografia -- 11.1 Fare ricerca, oggi -- 11.2 Gli studi coreologici -- 11.3 Cataloghi generali -- 11.4 Enciclopedie specializzate e storie della danza -- 11.5 Bibliografie specializzate -- 11.6 Cataloghi specializzati -- 11.7 Associazioni di ricercatori -- 12 -- Il cinema: dai siti web alla bibliografia -- 12.1 Le memorie del cinema -- 12.2 Le fonti bibliografiche -- 12.3 Internet: i siti, gli archivi digitali e i progetti -- 13 -- La televisione: dai siti web alla bibliografia -- 13.1 Cosa e dove cercare -- 13.2 Forme di documentazione -- 13.3 Spazi personali e repertori istituzionali -- PARTE TERZA. NORME E PROCESSI (LA CATALOGAZIONE) -- 14 -- L'organizzazione bibliografica del catalogo -- 14.1 La mediazione catalografica -- 14.2 Le istituzioni e il contesto -- 14.3 Principi, standard, modelli e codici -- 14.3.1. I principi internazionali -- 14.3.2. Gli standard descrittivi -- 14.3.3. I modelli concettuali: FRBR -- 14.3.4. Le regole di catalogazione nazionali -- 15 -- Introduzione alla catalogazione. Note preliminari -- 15.1 Destinazione e applicazione delle norme -- 15.2 Registrazione bibliografica -- 15. 3 Descrizione bibliografica -- 15.3.1. Criteri generali di descrizione bibliografica -- 15.3.2. Fonti dell'informazione -- 15.3.3. Punteggiatura convenzionale -- 15.3.4. Lingua e scrittura della descrizione -- 15.3.5. Trascrizione -- 15.3.6. Omissioni e abbreviazioni -- 15.3.7. Errori -- 15.4 Elementi di accesso e selezione -- 15.4.1. Elementi di accesso -- 15.4.2. Elementi di selezione (o "filtro") -- 15.5 Titolo uniforme -- 15.6 Responsabilità: relazioni e tipi -- Nota -- 16 -- La catalogazione dei materiali audiovisivi -- 16.0 Gli standard -- Introduzione alle regole di descrizione -- Elementi di accesso e selezione -- Fonti di informazione -- 16.1 Area del titolo e dell'indicazione di responsabilità -- 16.1.1. Titolo proprio -- 16.1.2. Titolo parallelo -- 16.1.3. Complementi del titolo -- 16.1.4. Indicazioni di responsabilità -- 16.2 Area dell'edizione -- 16.3 Area specifica del materiale o del tipo di pubblicazione -- 16. 4 Area della pubblicazione, distribuzione ecc. -- 16.4.1. Luogo di pubblicazione, distribuzione ecc. -- 16.4.2. Nome dell'editore, distributore ecc. -- 16.4.3. Data di pubblicazione e/o distribuzione -- 16.4.4. Luogo, nome e data di manifattura ecc. -- 16.5 Area della descrizione fisica -- 16.5.1. Designazione specifica del materiale ed estensione -- 16.5.2. Altre caratteristiche fisiche -- 16.5.3. Dimensioni -- 16.5.4. Materiale allegato -- 16.6 Area della serie -- 16.7 Area delle note -- 16.7.1. Note sui requisiti e sulle caratteristiche tecniche -- 16.7.2. Note relative al titolo e alle responsabilità -- 16.7.3. Note sull'area dell'edizione e della storia bibliografica -- 16.7.4. Note sull'area della pubblicazione, distribuzione ecc. -- 16.7.5. Note relative alla descrizione fisica -- 16.7.6. Note di contenuto -- 16.7.7. Note su contenitori e custodie -- 16.7.8. Note relative alla fruizione e destinazione -- 16.7.9. Note relative alla copia trattata -- 16.8 Area dei numeri identificativi -- 16.9 Elementi informativi specifici del materiale video -- Nota -- 17 -- La catalogazione delle fotografie di teatro -- 17.1 Strumenti catalografici -- 17.2 Standard, codici, regole e linee guida di catalogazione in Italia -- 17.3 Prospetto sintetico per la catalogazione -- 17.4 Sintesi delle regole di catalogazione -- 17.4.1. Fonti di informazione -- 17.5 Area del titolo e dell'indicazione di responsabilità -- 17.5.1. Titolo proprio -- 17.5.2. Indicazione di responsabilità -- 17. 6 Indicazione di edizione per una serie di fotografie -- 17.7 Area della pubblicazione -- 17.8 Area della descrizione fisica -- 17.8.1. Estensione e designazione specifica del materiale -- 17.9 Area della serie -- 17.10 Area delle note -- Nota -- 18 -- La catalogazione dei materiali musicali e sonori -- 18.0 Introduzione -- 18.1 Area del titolo e delle indicazioni di responsabilità -- 18.1.1. Titolo -- 18.1.2. Complemento del titolo -- 18.1.3. Indicazioni di responsabilità -- 18. 2 Area dell'edizione -- 18.2.1. Indicazione di edizione -- 18.2.2. Nuova pubblicazione e nuova edizione -- 18.2.3. Ristampe -- 18. 3 Area specifica del materiale o del tipo di pubblicazione *Area della presentazione musicale (specifica della musica notata) -- 18.4 Area della pubblicazione, produzione e distribuzione -- 18.4.1. Luogo di pubblicazione -- 18.4.2. Nome dell'editore -- 18.4.3. Data di pubblicazione -- 18.4.4. Luogo, nome e data di stampa o di manifattura -- 18.5 Area della descrizione fisica -- 18.5.1. Designazione specifica ed estensione del materiale -- 18.5.2. Altre caratteristiche materiali -- 18.5.3. Dimensioni -- 18.5.4. Designazione del materiale allegato -- 18. 6 Area della collezione -- 18.7 Area delle note -- 18.7.1. Note di contenuto -- 18. 8 Area dei numeri identificativi -- 18.9 Campi specifici del materiale musicale -- 18.9.1. Titolo uniforme musicale -- Nota -- 19 -- Effimeri materici: catalogare il costume teatrale -- 19.1 Lo schema concettuale -- 19.2 Il modello catalografico -- 19.3 Regole di descrizione -- 20 -- La catalogazione del manifesto di cinema -- 20.1 Il manifesto moderno -- 20.2 Manifesto di cinema: una perfetta macchina seduttiva -- 20.3 Quando nasce il manifesto di cinema? -- 20.4 Stampa, stile e formati -- 20.5 La catalogazione dei manifesti cinematografici -- 20.5.1. Standard di riferimento -- 20.5.2. La descrizione catalografica -- 20.5.3. Legami e punti di accesso -- Nota -- 21 -- La catalogazione dei programmi di sala -- 21.1 Tra promozione e guida allo spettacolo -- 21.2 Catalogare i programmi -- 21.3 Sintesi delle norme di catalogazione -- 21.3.1. Area del titolo e delle indicazioni di responsabilità -- 21.3.2. Area dell'edizione -- 21.3.3. Area specifica del materiale -- 21.3.4. Area della pubblicazione -- 21.3.5. Area della descrizione fisica -- 21.3.6. Area della collezione -- 21.3.7. Area delle note -- 21.3.8. Esempi di descrizione bibliografica -- 22 -- La catalogazione integrata dei documenti teatrali -- 22.1 I documenti teatrali: localizzazione e controllo bibliografico -- 22.2 La catalogazione integrata: un'introduzione -- 22.3 Il progetto ER_METE -- 22.3.1. Gli obiettivi del progetto -- 22.3.2. Le modalità di attuazione e gli ambiti di realizzazione -- 22.3.3. La catalogazione integrata -- 22.3.4. Santarcangelo dei Teatri -- 22.3.5. Cesena: Teatro Bonci -- 22.3.6. Accesso integrato -- 22.3.7. L'implementazione del progetto -- 22.4 Accesso integrato e risorse online: il portale Arti Sceniche -- 22.5 La mediazione informazionale (attraverso la con-versazione?) -- Nota -- Bibliografia.
Record Nr. UNINA-9910472628403321
Roma : , : Carocci editore S.p.A., , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Le arti dello spettacolo e il catalogo / / Vincenzo Bazzocchi, Paola Bignami, editors
Le arti dello spettacolo e il catalogo / / Vincenzo Bazzocchi, Paola Bignami, editors
Pubbl/distr/stampa Roma : , : Carocci editore S.p.A., , 2021
Descrizione fisica 1 online resource
Disciplina 791
Collana Beni culturali
Soggetto topico Performing arts - Philosophy
ISBN 88-430-6969-1
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Presentazione -- PARTE PRIMA. STORIE E PROBLEMI (LE ARTI) -- 1 -- Gli studi sulle arti dello spettacolo nell'era del documento -- 2 -- Il documento teatrale: come dove quando -- 2.1 Il patrimonio teatrale -- 2.2 La cultura materiale del teatro -- 2.3 Che cosa può essere documento teatrale -- 2.4 Archivi del Novecento -- 3 -- La televisione tra archivio e spettacolo -- 3.1 Dal documento all'evento -- 3.2 Archivi istituzionali e pratiche informali -- 3.3 Archivi 2.0? -- 4 -- Memoria di luce: il cinema e l'archivio -- 4.1 Dal film come archivio agli archivi del film -- 4.2 Dal collezionismo alla politica cinetecaria -- 4.3 Il restauro del film tra teoria e prassi -- 5 -- Opera, spartito, esecuzione: i modi di esistere della musica -- 5.1 Musica e spettacolo -- 5.2 Le tracce della musica -- 5.3 Una documentazione indiretta? -- 6 -- Videogioco e tipologie dello spettacolo videoludico -- 6.1 Il videogioco come spettacolo -- 6.2 Tipologie dello spettacolo videoludico -- 6.3 Problemi di descrizione bibliografica -- 7 -- Visual direction e filiera digitale -- 7.1 Premessa terminologica -- 7.2 Processo creativo -- 7.3 Modalità di esecuzione -- 7.4 Fase di postproduzione -- 8 -- Il teatro nelle Teche RAI -- 8.1 RAI Teche -- 8.2 Il teatro nel palinsesto televisivo -- 8.3 La ricerca teatrale e le Teche rai -- PARTE SECONDA. SITI E REPERTORI (LE BIBLIOGRAFIE) -- 9 -- La musica: dai siti web alla bibliografia -- 9.1 La documentazione musicale e la sua conversione digitale: aspetti specifici -- 9.2 Ricerca documentale e tipologia delle risorse di rete: una selezione a campione -- 10 -- Il teatro: dai siti web alla bibliografia -- 10.1 In principio fu Google -- 10.2 Periodici e portali teatrali -- 11 -- La danza: dai siti web alla bibliografia -- 11.1 Fare ricerca, oggi -- 11.2 Gli studi coreologici -- 11.3 Cataloghi generali -- 11.4 Enciclopedie specializzate e storie della danza -- 11.5 Bibliografie specializzate -- 11.6 Cataloghi specializzati -- 11.7 Associazioni di ricercatori -- 12 -- Il cinema: dai siti web alla bibliografia -- 12.1 Le memorie del cinema -- 12.2 Le fonti bibliografiche -- 12.3 Internet: i siti, gli archivi digitali e i progetti -- 13 -- La televisione: dai siti web alla bibliografia -- 13.1 Cosa e dove cercare -- 13.2 Forme di documentazione -- 13.3 Spazi personali e repertori istituzionali -- PARTE TERZA. NORME E PROCESSI (LA CATALOGAZIONE) -- 14 -- L'organizzazione bibliografica del catalogo -- 14.1 La mediazione catalografica -- 14.2 Le istituzioni e il contesto -- 14.3 Principi, standard, modelli e codici -- 14.3.1. I principi internazionali -- 14.3.2. Gli standard descrittivi -- 14.3.3. I modelli concettuali: FRBR -- 14.3.4. Le regole di catalogazione nazionali -- 15 -- Introduzione alla catalogazione. Note preliminari -- 15.1 Destinazione e applicazione delle norme -- 15.2 Registrazione bibliografica -- 15. 3 Descrizione bibliografica -- 15.3.1. Criteri generali di descrizione bibliografica -- 15.3.2. Fonti dell'informazione -- 15.3.3. Punteggiatura convenzionale -- 15.3.4. Lingua e scrittura della descrizione -- 15.3.5. Trascrizione -- 15.3.6. Omissioni e abbreviazioni -- 15.3.7. Errori -- 15.4 Elementi di accesso e selezione -- 15.4.1. Elementi di accesso -- 15.4.2. Elementi di selezione (o "filtro") -- 15.5 Titolo uniforme -- 15.6 Responsabilità: relazioni e tipi -- Nota -- 16 -- La catalogazione dei materiali audiovisivi -- 16.0 Gli standard -- Introduzione alle regole di descrizione -- Elementi di accesso e selezione -- Fonti di informazione -- 16.1 Area del titolo e dell'indicazione di responsabilità -- 16.1.1. Titolo proprio -- 16.1.2. Titolo parallelo -- 16.1.3. Complementi del titolo -- 16.1.4. Indicazioni di responsabilità -- 16.2 Area dell'edizione -- 16.3 Area specifica del materiale o del tipo di pubblicazione -- 16. 4 Area della pubblicazione, distribuzione ecc. -- 16.4.1. Luogo di pubblicazione, distribuzione ecc. -- 16.4.2. Nome dell'editore, distributore ecc. -- 16.4.3. Data di pubblicazione e/o distribuzione -- 16.4.4. Luogo, nome e data di manifattura ecc. -- 16.5 Area della descrizione fisica -- 16.5.1. Designazione specifica del materiale ed estensione -- 16.5.2. Altre caratteristiche fisiche -- 16.5.3. Dimensioni -- 16.5.4. Materiale allegato -- 16.6 Area della serie -- 16.7 Area delle note -- 16.7.1. Note sui requisiti e sulle caratteristiche tecniche -- 16.7.2. Note relative al titolo e alle responsabilità -- 16.7.3. Note sull'area dell'edizione e della storia bibliografica -- 16.7.4. Note sull'area della pubblicazione, distribuzione ecc. -- 16.7.5. Note relative alla descrizione fisica -- 16.7.6. Note di contenuto -- 16.7.7. Note su contenitori e custodie -- 16.7.8. Note relative alla fruizione e destinazione -- 16.7.9. Note relative alla copia trattata -- 16.8 Area dei numeri identificativi -- 16.9 Elementi informativi specifici del materiale video -- Nota -- 17 -- La catalogazione delle fotografie di teatro -- 17.1 Strumenti catalografici -- 17.2 Standard, codici, regole e linee guida di catalogazione in Italia -- 17.3 Prospetto sintetico per la catalogazione -- 17.4 Sintesi delle regole di catalogazione -- 17.4.1. Fonti di informazione -- 17.5 Area del titolo e dell'indicazione di responsabilità -- 17.5.1. Titolo proprio -- 17.5.2. Indicazione di responsabilità -- 17. 6 Indicazione di edizione per una serie di fotografie -- 17.7 Area della pubblicazione -- 17.8 Area della descrizione fisica -- 17.8.1. Estensione e designazione specifica del materiale -- 17.9 Area della serie -- 17.10 Area delle note -- Nota -- 18 -- La catalogazione dei materiali musicali e sonori -- 18.0 Introduzione -- 18.1 Area del titolo e delle indicazioni di responsabilità -- 18.1.1. Titolo -- 18.1.2. Complemento del titolo -- 18.1.3. Indicazioni di responsabilità -- 18. 2 Area dell'edizione -- 18.2.1. Indicazione di edizione -- 18.2.2. Nuova pubblicazione e nuova edizione -- 18.2.3. Ristampe -- 18. 3 Area specifica del materiale o del tipo di pubblicazione *Area della presentazione musicale (specifica della musica notata) -- 18.4 Area della pubblicazione, produzione e distribuzione -- 18.4.1. Luogo di pubblicazione -- 18.4.2. Nome dell'editore -- 18.4.3. Data di pubblicazione -- 18.4.4. Luogo, nome e data di stampa o di manifattura -- 18.5 Area della descrizione fisica -- 18.5.1. Designazione specifica ed estensione del materiale -- 18.5.2. Altre caratteristiche materiali -- 18.5.3. Dimensioni -- 18.5.4. Designazione del materiale allegato -- 18. 6 Area della collezione -- 18.7 Area delle note -- 18.7.1. Note di contenuto -- 18. 8 Area dei numeri identificativi -- 18.9 Campi specifici del materiale musicale -- 18.9.1. Titolo uniforme musicale -- Nota -- 19 -- Effimeri materici: catalogare il costume teatrale -- 19.1 Lo schema concettuale -- 19.2 Il modello catalografico -- 19.3 Regole di descrizione -- 20 -- La catalogazione del manifesto di cinema -- 20.1 Il manifesto moderno -- 20.2 Manifesto di cinema: una perfetta macchina seduttiva -- 20.3 Quando nasce il manifesto di cinema? -- 20.4 Stampa, stile e formati -- 20.5 La catalogazione dei manifesti cinematografici -- 20.5.1. Standard di riferimento -- 20.5.2. La descrizione catalografica -- 20.5.3. Legami e punti di accesso -- Nota -- 21 -- La catalogazione dei programmi di sala -- 21.1 Tra promozione e guida allo spettacolo -- 21.2 Catalogare i programmi -- 21.3 Sintesi delle norme di catalogazione -- 21.3.1. Area del titolo e delle indicazioni di responsabilità -- 21.3.2. Area dell'edizione -- 21.3.3. Area specifica del materiale -- 21.3.4. Area della pubblicazione -- 21.3.5. Area della descrizione fisica -- 21.3.6. Area della collezione -- 21.3.7. Area delle note -- 21.3.8. Esempi di descrizione bibliografica -- 22 -- La catalogazione integrata dei documenti teatrali -- 22.1 I documenti teatrali: localizzazione e controllo bibliografico -- 22.2 La catalogazione integrata: un'introduzione -- 22.3 Il progetto ER_METE -- 22.3.1. Gli obiettivi del progetto -- 22.3.2. Le modalità di attuazione e gli ambiti di realizzazione -- 22.3.3. La catalogazione integrata -- 22.3.4. Santarcangelo dei Teatri -- 22.3.5. Cesena: Teatro Bonci -- 22.3.6. Accesso integrato -- 22.3.7. L'implementazione del progetto -- 22.4 Accesso integrato e risorse online: il portale Arti Sceniche -- 22.5 La mediazione informazionale (attraverso la con-versazione?) -- Nota -- Bibliografia.
Record Nr. UNISA-996417126503316
Roma : , : Carocci editore S.p.A., , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Choreographies of landscape : signs of performance in Yosemite National Park / / Sally Ann Ness
Choreographies of landscape : signs of performance in Yosemite National Park / / Sally Ann Ness
Autore Ness Sally Ann
Pubbl/distr/stampa New York, [New York] ; ; Oxford, [England] : , : Berghahn Books, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (186 p.)
Disciplina 979.4/47
Collana Dance and Performance Studies
Soggetto topico Human geography - California - Yosemite National Park
Cultural landscapes - California - Yosemite National Park
National parks and reserves - Public use - California - Yosemite National Park
Ethnology - California - Yosemite National Park
Landscapes - Social aspects
Performing arts - Philosophy
Ethnology - Philosophy
Symbolism
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 1-78533-117-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Contents; Illustrations; Acknowledgments; Part 1 - Approach; Landscape Performance Theory, an Introduction; Part II - Visiting; Chapter One - Bouldering: Movements of the Unforetold; Chapter Two - Climbing: Scenic-Obscenic Movement; Chapter Three - Hiking: Self-World Transformations; Part III - Moving On; Chapter Four - Unwinding and Changing Course; Chapter Five - The Spartanburg Coincidence; Index
Record Nr. UNINA-9910480084203321
Ness Sally Ann  
New York, [New York] ; ; Oxford, [England] : , : Berghahn Books, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Choreographies of landscape : signs of performance in Yosemite National Park / / Sally Ann Ness
Choreographies of landscape : signs of performance in Yosemite National Park / / Sally Ann Ness
Autore Ness Sally Ann
Pubbl/distr/stampa New York, [New York] ; ; Oxford, [England] : , : Berghahn Books, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (186 p.)
Disciplina 979.4/47
Collana Dance and Performance Studies
Soggetto topico Human geography - California - Yosemite National Park
Cultural landscapes - California - Yosemite National Park
National parks and reserves - Public use - California - Yosemite National Park
Ethnology - California - Yosemite National Park
Landscapes - Social aspects
Performing arts - Philosophy
Ethnology - Philosophy
Symbolism
ISBN 1-78533-117-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Contents; Illustrations; Acknowledgments; Part 1 - Approach; Landscape Performance Theory, an Introduction; Part II - Visiting; Chapter One - Bouldering: Movements of the Unforetold; Chapter Two - Climbing: Scenic-Obscenic Movement; Chapter Three - Hiking: Self-World Transformations; Part III - Moving On; Chapter Four - Unwinding and Changing Course; Chapter Five - The Spartanburg Coincidence; Index
Record Nr. UNINA-9910798255103321
Ness Sally Ann  
New York, [New York] ; ; Oxford, [England] : , : Berghahn Books, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Choreographies of landscape : signs of performance in Yosemite National Park / / Sally Ann Ness
Choreographies of landscape : signs of performance in Yosemite National Park / / Sally Ann Ness
Autore Ness Sally Ann
Pubbl/distr/stampa New York, [New York] ; ; Oxford, [England] : , : Berghahn Books, , 2016
Descrizione fisica 1 online resource (186 p.)
Disciplina 979.4/47
Collana Dance and Performance Studies
Soggetto topico Human geography - California - Yosemite National Park
Cultural landscapes - California - Yosemite National Park
National parks and reserves - Public use - California - Yosemite National Park
Ethnology - California - Yosemite National Park
Landscapes - Social aspects
Performing arts - Philosophy
Ethnology - Philosophy
Symbolism
ISBN 1-78533-117-5
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Contents; Illustrations; Acknowledgments; Part 1 - Approach; Landscape Performance Theory, an Introduction; Part II - Visiting; Chapter One - Bouldering: Movements of the Unforetold; Chapter Two - Climbing: Scenic-Obscenic Movement; Chapter Three - Hiking: Self-World Transformations; Part III - Moving On; Chapter Four - Unwinding and Changing Course; Chapter Five - The Spartanburg Coincidence; Index
Record Nr. UNINA-9910824081403321
Ness Sally Ann  
New York, [New York] ; ; Oxford, [England] : , : Berghahn Books, , 2016
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Deleuze and performance / / edited by Laura Cull [[electronic resource]]
Deleuze and performance / / edited by Laura Cull [[electronic resource]]
Autore Cull Laura
Pubbl/distr/stampa Edinburgh : , : Edinburgh University Press, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (282 pages) : digital, PDF file(s)
Disciplina 194
Collana Deleuze connections
Soggetto topico Performing arts - Philosophy
ISBN 0-7486-5258-2
1-282-13651-8
9786612136511
0-7486-3505-X
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Performing in the chaosmos : farts, follicles, mathematics and delirium in Deleuze / Herbert Blau -- Act I Deleuze on theatre : Artaud, Beckett and Carmelo Bene. I Artaud BwO : the uses of Artaud's To have done with the judgement of god / Edward Scheer ; Expression and affect in Kleist, Beckett and Deleuze / Anthony Uhlmann ; A theatre of subtractive extinction : Bene without Deleuze / Lorenzo Chiesa -- Interval. Performing, strolling, thinking : from minor literature to theatre of the future / Daniel Watt ; Off the beaten path or, notes towards a Heideggerian deterritorialisation : a response to Daniel Watt / Julian Wolfreys -- Act II Confronting Deleuze and live performance. Becoming a citizen of the world : Deleuze between Allan Kaprow and Adrian Piper / Stephen Zepke ; Sub specie durationis / Matthew Goulish and Laura Cull ; Thinking through theatre / Maaike Bleeker ; Becoming-dinosaur : collective process and movement aesthetics / Anna Hickey-Moody -- Interval. Of butterflies, bodies and biograms : affective spaces in performativities in the performance of Madama Butterfly / Barbara Kennedy -- Act III A digital Deleuze : performance and new media. Like a prosthesis : critical performance à digital Deleuze / Timothy Murray ; Performance as the distribution of life : from Aeschylus to Chekhov to VJing via Deleuze and Guattari / Andrew Murphie ; The 'minor' arithmetic of rhythm : imagining digital technologies for dance / Stamatia Portanova.
Altri titoli varianti Deleuze & Performance
Record Nr. UNINA-9910777948903321
Cull Laura  
Edinburgh : , : Edinburgh University Press, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Deleuze and performance / / edited by Laura Cull [[electronic resource]]
Deleuze and performance / / edited by Laura Cull [[electronic resource]]
Autore Cull Laura
Pubbl/distr/stampa Edinburgh : , : Edinburgh University Press, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (282 pages) : digital, PDF file(s)
Disciplina 194
Collana Deleuze connections
Soggetto topico Performing arts - Philosophy
ISBN 0-7486-5258-2
1-282-13651-8
9786612136511
0-7486-3505-X
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Performing in the chaosmos : farts, follicles, mathematics and delirium in Deleuze / Herbert Blau -- Act I Deleuze on theatre : Artaud, Beckett and Carmelo Bene. I Artaud BwO : the uses of Artaud's To have done with the judgement of god / Edward Scheer ; Expression and affect in Kleist, Beckett and Deleuze / Anthony Uhlmann ; A theatre of subtractive extinction : Bene without Deleuze / Lorenzo Chiesa -- Interval. Performing, strolling, thinking : from minor literature to theatre of the future / Daniel Watt ; Off the beaten path or, notes towards a Heideggerian deterritorialisation : a response to Daniel Watt / Julian Wolfreys -- Act II Confronting Deleuze and live performance. Becoming a citizen of the world : Deleuze between Allan Kaprow and Adrian Piper / Stephen Zepke ; Sub specie durationis / Matthew Goulish and Laura Cull ; Thinking through theatre / Maaike Bleeker ; Becoming-dinosaur : collective process and movement aesthetics / Anna Hickey-Moody -- Interval. Of butterflies, bodies and biograms : affective spaces in performativities in the performance of Madama Butterfly / Barbara Kennedy -- Act III A digital Deleuze : performance and new media. Like a prosthesis : critical performance à digital Deleuze / Timothy Murray ; Performance as the distribution of life : from Aeschylus to Chekhov to VJing via Deleuze and Guattari / Andrew Murphie ; The 'minor' arithmetic of rhythm : imagining digital technologies for dance / Stamatia Portanova.
Altri titoli varianti Deleuze & Performance
Record Nr. UNINA-9910822682603321
Cull Laura  
Edinburgh : , : Edinburgh University Press, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Deleuze and performance / / edited by Laura Cull [[electronic resource]]
Deleuze and performance / / edited by Laura Cull [[electronic resource]]
Pubbl/distr/stampa Edinburgh : , : Edinburgh University Press, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (282 pages) : digital, PDF file(s)
Disciplina 194
Collana Deleuze connections
Soggetto topico Performing arts - Philosophy
ISBN 0-7486-5258-2
1-282-13651-8
9786612136511
0-7486-3505-X
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Performing in the chaosmos : farts, follicles, mathematics and delirium in Deleuze / Herbert Blau -- Act I Deleuze on theatre : Artaud, Beckett and Carmelo Bene. I Artaud BwO : the uses of Artaud's To have done with the judgement of god / Edward Scheer ; Expression and affect in Kleist, Beckett and Deleuze / Anthony Uhlmann ; A theatre of subtractive extinction : Bene without Deleuze / Lorenzo Chiesa -- Interval. Performing, strolling, thinking : from minor literature to theatre of the future / Daniel Watt ; Off the beaten path or, notes towards a Heideggerian deterritorialisation : a response to Daniel Watt / Julian Wolfreys -- Act II Confronting Deleuze and live performance. Becoming a citizen of the world : Deleuze between Allan Kaprow and Adrian Piper / Stephen Zepke ; Sub specie durationis / Matthew Goulish and Laura Cull ; Thinking through theatre / Maaike Bleeker ; Becoming-dinosaur : collective process and movement aesthetics / Anna Hickey-Moody -- Interval. Of butterflies, bodies and biograms : affective spaces in performativities in the performance of Madama Butterfly / Barbara Kennedy -- Act III A digital Deleuze : performance and new media. Like a prosthesis : critical performance à digital Deleuze / Timothy Murray ; Performance as the distribution of life : from Aeschylus to Chekhov to VJing via Deleuze and Guattari / Andrew Murphie ; The 'minor' arithmetic of rhythm : imagining digital technologies for dance / Stamatia Portanova.
Altri titoli varianti Deleuze & Performance
Record Nr. UNINA-9910454852503321
Edinburgh : , : Edinburgh University Press, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Doing philosophy at the movies [[electronic resource] /] / Richard A. Gilmore
Doing philosophy at the movies [[electronic resource] /] / Richard A. Gilmore
Autore Gilmore Richard A
Pubbl/distr/stampa Albany, : State University of New York Press, c2005
Descrizione fisica 1 online resource (196 p.)
Disciplina 791.43/01
Soggetto topico Motion pictures - Philosophy
Performing arts - Philosophy
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 0-7914-8353-3
1-4237-4395-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Introduction: Wittgenstein at the movies -- John Ford's The searchers as an allegory of the philosophical search -- A the usual suspects moment in Vertigo: the epistemology of identity -- The American sublime in Fargo -- Visions of meaning: seeing and non-seeing in Crimes and misdemeanors -- Oedipus techs: time travel as redemption in The terminator and 12 monkeys -- Into the toilet: some classical aesthetic themes raised by a scene in Trainspotting -- Horror and death at the movies -- Conclusion: the dialectics of interpretation.
Record Nr. UNINA-9910451574803321
Gilmore Richard A  
Albany, : State University of New York Press, c2005
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Doing philosophy at the movies [[electronic resource] /] / Richard A. Gilmore
Doing philosophy at the movies [[electronic resource] /] / Richard A. Gilmore
Autore Gilmore Richard A
Pubbl/distr/stampa Albany, : State University of New York Press, c2005
Descrizione fisica 1 online resource (196 p.)
Disciplina 791.43/01
Soggetto topico Motion pictures - Philosophy
Performing arts - Philosophy
ISBN 0-7914-8353-3
1-4237-4395-4
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto Introduction: Wittgenstein at the movies -- John Ford's The searchers as an allegory of the philosophical search -- A the usual suspects moment in Vertigo: the epistemology of identity -- The American sublime in Fargo -- Visions of meaning: seeing and non-seeing in Crimes and misdemeanors -- Oedipus techs: time travel as redemption in The terminator and 12 monkeys -- Into the toilet: some classical aesthetic themes raised by a scene in Trainspotting -- Horror and death at the movies -- Conclusion: the dialectics of interpretation.
Record Nr. UNINA-9910777664403321
Gilmore Richard A  
Albany, : State University of New York Press, c2005
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui