top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
La confisca di prevenzione quale strumento di contrasto alla criminalità organizzata / / Valentina Botti
La confisca di prevenzione quale strumento di contrasto alla criminalità organizzata / / Valentina Botti
Autore Botti Valentina
Pubbl/distr/stampa Torino, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (309 p.)
Disciplina 364
Collana Il laboratorio del penalista
Soggetto topico Criminology - Italy
Organized crime investigation - Italy
Organized crime - Italy
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 88-348-4748-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Capitolo 1; L'evoluzione storico-giuridica delle misure di prevenzione patrimoniali; 1. Le misure di prevenzione nella legge n. 575/1965: compatibilità con la Costituzione e con la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali; 2. La legge Rognoni-La Torre; 3. Gli interventi riformatori degli anni '90 ed il principio di autonomia tra le misure personali e patrimoniali; 3.1. Il d.l. n. 92/2008 e l'autonomia delle misure patrimoniali; 3.2. La legge n. 94/2009 come risposta ai dubbi interpretativi circa il principio di autonomia delle misure patrimoniali
4. L'approvazione del Codice Antimafia5. La natura della confisca e l'applicazione del principio di irretroattività; Capitolo 2; I presupposti applicativi della confisca; 1. Le categorie dei soggetti destinatari delle misure di prevenzione; 1.1. L'appartenenza all'associazione mafiosa; 1.2. Il decesso del proposto; 2. La pericolosità sociale del proposto: attualità, standard probatorio e correlazione temporale fra l'epoca di acquisto dei beni e pericolosità del destinatario della misura; 3. I parametri di giudizio: la sproporzione del valore dei beni ed il frutto o reimpiego dei beni
3.1. Il frutto o reimpiego dei beni e l'impresa mafiosa3.2. Il valore sproporzionato dei beni; 3.3. La titolarità o disponibilità, anche per interposta persona, fisica o giuridica, di denaro, beni o altra utilità; l'interposizione fittizia e la posizione del terzo; 3.4. La giustificazione sulla lecita provenienza dei beni; 4. Le indagini patrimoniali; Capitolo 3; Il procedimento applicativo della confisca e la tutela dei terzi; 1. La titolarità della proposta; 2. Il procedimento di applicazione ed i termini; 3. I provvedimenti d'urgenza e la revocazione della confisca
4. I rapporti fra confisca penale e confisca di prevenzione5. La tutela dei terzi; 5.1. I titolari formali dei beni; 5.2. I titolari di diritti reali di garanzia; 5.3. I creditori chirografari e la confisca dell'azienda; 5.4. I terzi titolari di diritti di godimento e gli eredi del proposto; 6. L'accertamento dei diritti dei terzi; 6.1. La legge di stabilità; Capitolo 4; La gestione e l'amministrazione dei beni; 1. Le linee generali della gestione e destinazione dei beni; 2. La gestione dei beni sequestrati; 2.1.Il rendiconto della gestione
3. L'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata la destinazione dei beni confiscati; 3.1. L'ANBSC; 3.2. La restituzione per equivalente e la destinazione dei beni; 4. I rapporti con le procedure concorsuali; 4.1. Il fallimento successivo al sequestro; 4.2. Il sequestro successivo alla dichiarazione di fallimento; Capitolo 5; La confisca allargata ex art. 12 sexies legge n. 356/1992; 1. La confisca di cui all'art. 12 sexies ed il dibattito sulla sua natura giuridica
2. Le condizioni di applicabilità della confisca e l'onere della prova
Record Nr. UNINA-9910460883903321
Botti Valentina  
Torino, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La confisca di prevenzione quale strumento di contrasto alla criminalità organizzata / / Valentina Botti
La confisca di prevenzione quale strumento di contrasto alla criminalità organizzata / / Valentina Botti
Autore Botti Valentina
Pubbl/distr/stampa Torino, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (309 p.)
Disciplina 364
Collana Il laboratorio del penalista
Soggetto topico Criminology - Italy
Organized crime investigation - Italy
Organized crime - Italy
ISBN 88-348-4748-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Capitolo 1; L'evoluzione storico-giuridica delle misure di prevenzione patrimoniali; 1. Le misure di prevenzione nella legge n. 575/1965: compatibilità con la Costituzione e con la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali; 2. La legge Rognoni-La Torre; 3. Gli interventi riformatori degli anni '90 ed il principio di autonomia tra le misure personali e patrimoniali; 3.1. Il d.l. n. 92/2008 e l'autonomia delle misure patrimoniali; 3.2. La legge n. 94/2009 come risposta ai dubbi interpretativi circa il principio di autonomia delle misure patrimoniali
4. L'approvazione del Codice Antimafia5. La natura della confisca e l'applicazione del principio di irretroattività; Capitolo 2; I presupposti applicativi della confisca; 1. Le categorie dei soggetti destinatari delle misure di prevenzione; 1.1. L'appartenenza all'associazione mafiosa; 1.2. Il decesso del proposto; 2. La pericolosità sociale del proposto: attualità, standard probatorio e correlazione temporale fra l'epoca di acquisto dei beni e pericolosità del destinatario della misura; 3. I parametri di giudizio: la sproporzione del valore dei beni ed il frutto o reimpiego dei beni
3.1. Il frutto o reimpiego dei beni e l'impresa mafiosa3.2. Il valore sproporzionato dei beni; 3.3. La titolarità o disponibilità, anche per interposta persona, fisica o giuridica, di denaro, beni o altra utilità; l'interposizione fittizia e la posizione del terzo; 3.4. La giustificazione sulla lecita provenienza dei beni; 4. Le indagini patrimoniali; Capitolo 3; Il procedimento applicativo della confisca e la tutela dei terzi; 1. La titolarità della proposta; 2. Il procedimento di applicazione ed i termini; 3. I provvedimenti d'urgenza e la revocazione della confisca
4. I rapporti fra confisca penale e confisca di prevenzione5. La tutela dei terzi; 5.1. I titolari formali dei beni; 5.2. I titolari di diritti reali di garanzia; 5.3. I creditori chirografari e la confisca dell'azienda; 5.4. I terzi titolari di diritti di godimento e gli eredi del proposto; 6. L'accertamento dei diritti dei terzi; 6.1. La legge di stabilità; Capitolo 4; La gestione e l'amministrazione dei beni; 1. Le linee generali della gestione e destinazione dei beni; 2. La gestione dei beni sequestrati; 2.1.Il rendiconto della gestione
3. L'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata la destinazione dei beni confiscati; 3.1. L'ANBSC; 3.2. La restituzione per equivalente e la destinazione dei beni; 4. I rapporti con le procedure concorsuali; 4.1. Il fallimento successivo al sequestro; 4.2. Il sequestro successivo alla dichiarazione di fallimento; Capitolo 5; La confisca allargata ex art. 12 sexies legge n. 356/1992; 1. La confisca di cui all'art. 12 sexies ed il dibattito sulla sua natura giuridica
2. Le condizioni di applicabilità della confisca e l'onere della prova
Record Nr. UNINA-9910797004103321
Botti Valentina  
Torino, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La confisca di prevenzione quale strumento di contrasto alla criminalità organizzata / / Valentina Botti
La confisca di prevenzione quale strumento di contrasto alla criminalità organizzata / / Valentina Botti
Autore Botti Valentina
Pubbl/distr/stampa Torino, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (309 p.)
Disciplina 364
Collana Il laboratorio del penalista
Soggetto topico Criminology - Italy
Organized crime investigation - Italy
Organized crime - Italy
ISBN 88-348-4748-2
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Capitolo 1; L'evoluzione storico-giuridica delle misure di prevenzione patrimoniali; 1. Le misure di prevenzione nella legge n. 575/1965: compatibilità con la Costituzione e con la Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali; 2. La legge Rognoni-La Torre; 3. Gli interventi riformatori degli anni '90 ed il principio di autonomia tra le misure personali e patrimoniali; 3.1. Il d.l. n. 92/2008 e l'autonomia delle misure patrimoniali; 3.2. La legge n. 94/2009 come risposta ai dubbi interpretativi circa il principio di autonomia delle misure patrimoniali
4. L'approvazione del Codice Antimafia5. La natura della confisca e l'applicazione del principio di irretroattività; Capitolo 2; I presupposti applicativi della confisca; 1. Le categorie dei soggetti destinatari delle misure di prevenzione; 1.1. L'appartenenza all'associazione mafiosa; 1.2. Il decesso del proposto; 2. La pericolosità sociale del proposto: attualità, standard probatorio e correlazione temporale fra l'epoca di acquisto dei beni e pericolosità del destinatario della misura; 3. I parametri di giudizio: la sproporzione del valore dei beni ed il frutto o reimpiego dei beni
3.1. Il frutto o reimpiego dei beni e l'impresa mafiosa3.2. Il valore sproporzionato dei beni; 3.3. La titolarità o disponibilità, anche per interposta persona, fisica o giuridica, di denaro, beni o altra utilità; l'interposizione fittizia e la posizione del terzo; 3.4. La giustificazione sulla lecita provenienza dei beni; 4. Le indagini patrimoniali; Capitolo 3; Il procedimento applicativo della confisca e la tutela dei terzi; 1. La titolarità della proposta; 2. Il procedimento di applicazione ed i termini; 3. I provvedimenti d'urgenza e la revocazione della confisca
4. I rapporti fra confisca penale e confisca di prevenzione5. La tutela dei terzi; 5.1. I titolari formali dei beni; 5.2. I titolari di diritti reali di garanzia; 5.3. I creditori chirografari e la confisca dell'azienda; 5.4. I terzi titolari di diritti di godimento e gli eredi del proposto; 6. L'accertamento dei diritti dei terzi; 6.1. La legge di stabilità; Capitolo 4; La gestione e l'amministrazione dei beni; 1. Le linee generali della gestione e destinazione dei beni; 2. La gestione dei beni sequestrati; 2.1.Il rendiconto della gestione
3. L'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata la destinazione dei beni confiscati; 3.1. L'ANBSC; 3.2. La restituzione per equivalente e la destinazione dei beni; 4. I rapporti con le procedure concorsuali; 4.1. Il fallimento successivo al sequestro; 4.2. Il sequestro successivo alla dichiarazione di fallimento; Capitolo 5; La confisca allargata ex art. 12 sexies legge n. 356/1992; 1. La confisca di cui all'art. 12 sexies ed il dibattito sulla sua natura giuridica
2. Le condizioni di applicabilità della confisca e l'onere della prova
Record Nr. UNINA-9910810572503321
Botti Valentina  
Torino, [Italy] : , : G. Giappichelli Editore, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Giovanni Falcone : l'uomo, il giudice, il testimone / / a cura di Enzo Ciconte e Giovanna Torre ; testi di Giuseppe Ayala [and ten others] ; con interventi di Giovanni Falcone
Giovanni Falcone : l'uomo, il giudice, il testimone / / a cura di Enzo Ciconte e Giovanna Torre ; testi di Giuseppe Ayala [and ten others] ; con interventi di Giovanni Falcone
Pubbl/distr/stampa Edizioni Santa Caterina
Soggetto topico Judges - Italy
Organized crime investigation - Italy
Mafia - Italy
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti Giovanni Falcone
Record Nr. UNINA-9910437504503321
Edizioni Santa Caterina
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui