top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
Ceto medio. Perché e come occuparsene : Una ricerca del Consiglio italiano per le Scienze Sociali / / edited by Arnaldo Bagnasco
Ceto medio. Perché e come occuparsene : Una ricerca del Consiglio italiano per le Scienze Sociali / / edited by Arnaldo Bagnasco
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (384 pages)
Disciplina 305.550945
Soggetto topico Middle class - Italy
ISBN 88-15-14098-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Ringraziamenti -- Premessa -- Capitolo primo -- Introduzione a una questione complicata -- 1. Le classi medie e lo studio delle disuguaglianze strutturate -- 2. In cerca delle classi medie nel capitalismo che cambia -- 2.1. Gli assetti del capitalismo organizzato e le tendenze successive -- 2.2. Effetti di stratificazione -- 3. Contratti sociali sotto stress: la questione del ceto medio -- 4. Ceto medio e classi medie in Italia: coordinate per l'analisi -- Capitolo secondo -- L'emergenza di un discorso pubblico: il ceto medio nelle rappresentazioni della stampa -- 1. La natura dei discorsi sui problemi di rilevanza pubblica -- 2. Stratificazione sociale: immagini e retoriche -- 3. Le coordinate dell'indagine sui quotidiani nazionali -- 4. Ceto medio: il malessere come vulnerabilità -- 5. Declinazioni del malessere nel discorso pubblico -- 6. Classi medie e basi sociali della politica -- 7. La costruzione politica del ceto medio -- Capitolo terzo -- Una questione generazionale? Ingresso nella vita adulta, crisi del ceto medio e cittadinanza sociale -- 1. Dal problema dell'esclusione a quello della vulnerabilità -- 2. Chiari e scuri: dinamica dei redditi e delle posizioni occupazionali -- 3. Le classi medie dopo l'età del capitalismo organizzato -- 4. Modalità e tempi della transizione alla vita adulta -- 5. Le transizioni alla vita adulta dopo il capitalismo organizzato -- 6. Cambiamenti nelle transizioni alla vita adulta e strategie di ceto medio -- 7. Adulti si diventa: la transizione alla vita adulta come rito collettivo -- 8. Conclusioni: nuove strategie di ceto medio, sviluppo economico, coesione sociale -- Capitolo quarto -- Quello che i consumi rivelano: spazi, pratiche e confini del ceto medio -- 1. Lusso, ansia e riconoscimento -- 1.1. Gruppi mediani e consumi nella tradizione sociologica -- 1.2. Edonismo addomesticato, contraddizioni materiali e lussi virtuali -- 1.3. Ansia di consumo e paura di cadere -- 2. Consumi e stratificazione -- 2.1. Habitus e distinzione -- 2.2. Luoghi e reti del consumo -- 3. Studiare i consumi per capire il ceto medio -- 3.1. Delfini, onnivori, piccolo-borghesi: istruzione e consumi culturali -- 3.2. Consumi alimentari: varietà, distinzione, salutismo -- 3.3. Dalla casa all'arredo: rapporti residenziali, stili di vita e ceto medio -- 4. Classi, ceto e cittadinanza -- Capitolo quinto -- Come cambia il lavoro autonomo tra vecchi e nuovi profili -- 1. Premessa -- 2. L'oggetto -- 2.1. Imprenditori, (liberi) professionisti, indipendenti: da tre gruppi differenti a tre dimensioni per analizzare il lavoro autonomo -- 2.2. Imprenditorialità -- 2.3. Professionalità -- 3. Il profilo del lavoro autonomo -- 3.1. Verso una definizione operativa -- 3.2. Le diverse componenti del lavoro autonomo: una classificazione operativa -- 3.3. Tra lavoro autonomo e lavoro dipendente: la difficile collocazione del lavoro atipico -- 4. I temi -- 4.1. Rischi, strategie, carriere -- 4.2. Regolazione, tutela pubblica, rappresentanza -- 4.3. Individualizzazione e ritorno del mercato -- 4.4. Stratificazione, classi sociali, professioni -- 5. Le piste dell'analisi -- Capitolo sesto -- Gli imprenditori dello sviluppo locale -- 1. Una saga italiana di middle class -- 2. I distretti industriali e le loro figure sociali -- 3. Il quadro cambiato: risorse locali e risorse a distanza -- 4. Attori e strategie dello sviluppo locale -- Capitolo settimo -- Ceto medio negato? Fenomeni migratori e nuove questioni -- 1. Minoranze etniche, immigrati e classi sociali -- 2. Le classi medie protagoniste dei movimenti migratori -- 3. Canali di accesso alle professioni di ceto medio -- 4. Gli immigrati come ceto medio: stili di vita, consumi, trasmissione del patrimonio -- 5. Paura di cadere: ceto medio, immigrazione, chiusura? -- 6. Proposte per approfondire il tema -- Riferimenti bibliografici -- Indice dei nomi -- Indice analitico.
Altri titoli varianti Ceto medio. Perché e come occuparsene: Una ricerca del Consiglio italiano per le Scienze Sociali
Ceto medio. Perché e come occuparsene. Una ricerca del Consiglio italiano per le Scienze Sociali
Record Nr. UNINA-9910139336603321
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Ceto medio. Perché e come occuparsene : Una ricerca del Consiglio italiano per le Scienze Sociali / / edited by Arnaldo Bagnasco
Ceto medio. Perché e come occuparsene : Una ricerca del Consiglio italiano per le Scienze Sociali / / edited by Arnaldo Bagnasco
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (384 pages)
Disciplina 305.550945
Soggetto topico Middle class - Italy
ISBN 88-15-14098-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Ringraziamenti -- Premessa -- Capitolo primo -- Introduzione a una questione complicata -- 1. Le classi medie e lo studio delle disuguaglianze strutturate -- 2. In cerca delle classi medie nel capitalismo che cambia -- 2.1. Gli assetti del capitalismo organizzato e le tendenze successive -- 2.2. Effetti di stratificazione -- 3. Contratti sociali sotto stress: la questione del ceto medio -- 4. Ceto medio e classi medie in Italia: coordinate per l'analisi -- Capitolo secondo -- L'emergenza di un discorso pubblico: il ceto medio nelle rappresentazioni della stampa -- 1. La natura dei discorsi sui problemi di rilevanza pubblica -- 2. Stratificazione sociale: immagini e retoriche -- 3. Le coordinate dell'indagine sui quotidiani nazionali -- 4. Ceto medio: il malessere come vulnerabilità -- 5. Declinazioni del malessere nel discorso pubblico -- 6. Classi medie e basi sociali della politica -- 7. La costruzione politica del ceto medio -- Capitolo terzo -- Una questione generazionale? Ingresso nella vita adulta, crisi del ceto medio e cittadinanza sociale -- 1. Dal problema dell'esclusione a quello della vulnerabilità -- 2. Chiari e scuri: dinamica dei redditi e delle posizioni occupazionali -- 3. Le classi medie dopo l'età del capitalismo organizzato -- 4. Modalità e tempi della transizione alla vita adulta -- 5. Le transizioni alla vita adulta dopo il capitalismo organizzato -- 6. Cambiamenti nelle transizioni alla vita adulta e strategie di ceto medio -- 7. Adulti si diventa: la transizione alla vita adulta come rito collettivo -- 8. Conclusioni: nuove strategie di ceto medio, sviluppo economico, coesione sociale -- Capitolo quarto -- Quello che i consumi rivelano: spazi, pratiche e confini del ceto medio -- 1. Lusso, ansia e riconoscimento -- 1.1. Gruppi mediani e consumi nella tradizione sociologica -- 1.2. Edonismo addomesticato, contraddizioni materiali e lussi virtuali -- 1.3. Ansia di consumo e paura di cadere -- 2. Consumi e stratificazione -- 2.1. Habitus e distinzione -- 2.2. Luoghi e reti del consumo -- 3. Studiare i consumi per capire il ceto medio -- 3.1. Delfini, onnivori, piccolo-borghesi: istruzione e consumi culturali -- 3.2. Consumi alimentari: varietà, distinzione, salutismo -- 3.3. Dalla casa all'arredo: rapporti residenziali, stili di vita e ceto medio -- 4. Classi, ceto e cittadinanza -- Capitolo quinto -- Come cambia il lavoro autonomo tra vecchi e nuovi profili -- 1. Premessa -- 2. L'oggetto -- 2.1. Imprenditori, (liberi) professionisti, indipendenti: da tre gruppi differenti a tre dimensioni per analizzare il lavoro autonomo -- 2.2. Imprenditorialità -- 2.3. Professionalità -- 3. Il profilo del lavoro autonomo -- 3.1. Verso una definizione operativa -- 3.2. Le diverse componenti del lavoro autonomo: una classificazione operativa -- 3.3. Tra lavoro autonomo e lavoro dipendente: la difficile collocazione del lavoro atipico -- 4. I temi -- 4.1. Rischi, strategie, carriere -- 4.2. Regolazione, tutela pubblica, rappresentanza -- 4.3. Individualizzazione e ritorno del mercato -- 4.4. Stratificazione, classi sociali, professioni -- 5. Le piste dell'analisi -- Capitolo sesto -- Gli imprenditori dello sviluppo locale -- 1. Una saga italiana di middle class -- 2. I distretti industriali e le loro figure sociali -- 3. Il quadro cambiato: risorse locali e risorse a distanza -- 4. Attori e strategie dello sviluppo locale -- Capitolo settimo -- Ceto medio negato? Fenomeni migratori e nuove questioni -- 1. Minoranze etniche, immigrati e classi sociali -- 2. Le classi medie protagoniste dei movimenti migratori -- 3. Canali di accesso alle professioni di ceto medio -- 4. Gli immigrati come ceto medio: stili di vita, consumi, trasmissione del patrimonio -- 5. Paura di cadere: ceto medio, immigrazione, chiusura? -- 6. Proposte per approfondire il tema -- Riferimenti bibliografici -- Indice dei nomi -- Indice analitico.
Altri titoli varianti Ceto medio. Perché e come occuparsene: Una ricerca del Consiglio italiano per le Scienze Sociali
Ceto medio. Perché e come occuparsene. Una ricerca del Consiglio italiano per le Scienze Sociali
Record Nr. UNISA-996337201803316
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo : Convergenze e divergenze nei comportamenti demografici / / Aurora Angeli, Silvana Salvini
Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo : Convergenze e divergenze nei comportamenti demografici / / Aurora Angeli, Silvana Salvini
Autore Angeli Aurora
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (336 pages)
Disciplina 305.550945
Soggetto topico Middle class - Italy
ISBN 88-15-14148-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Ringraziamenti -- Introduzione -- Capitolo primo -- Verso una convergenza dei comportamenti demografici? Paradigmi teorici e riscontri empirici nel mondo occidentale e nei paesi in via di sviluppo -- 1. Introduzione -- 2. I concetti di convergenza sociale e di transizione demografica -- 3. La transizione demografica -- 3.1. L'approccio teorico classico -- 3.2. Le integrazioni alla teoria classica -- 3.3. Continuità o discontinuità? L'approccio teorico alla «seconda transizione demografica» -- 3.4. La teoria della transizione per la spiegazione dell'evoluzione demografica dei Pvs -- 4. Convergenza demografica e differenziali socio-economici -- 5. Conclusioni: convergenze e divergenze -- Capitolo secondo -- Sviluppo economico e tendenze demografiche -- 1. Introduzione -- 2. Le relazioni fra incremento demografico e crescita economica -- 3. Le teorie esplicative delle relazioni fra crescita demografica e sviluppo -- 3.1. Due impostazioni teoriche contrapposte -- 3.2. Il ruolo del capitale umano e del progresso tecnologico -- 3.3. Analisi empiriche e indicazioni di politica economica -- 4. La povertà: definizioni, misure e disuguaglianze territoriali -- 4.1. Problemi di definizione -- 4.2. Povertà e disuguaglianza nelle regioni del mondo -- 5. Struttura della popolazione e crescita economica -- 6. Conclusioni: dallo sviluppo economico allo sviluppo umano e sostenibile -- Capitolo terzo -- Le due Europe: i processi di transizione demografica e la crescente immigrazione -- 1. Introduzione: la definizione di Europa -- 2. Nella storia europea del XX secolo: sconvolgimenti politici e migrazioni forzate -- 3. Gli andamenti demografici -- 3.1. L'Europa nel contesto mondiale -- 3.2. Confronti regionali: il quadro demografico -- 3.3. L'Italia e le sue specificità regionali -- 4. Convergenze e divergenze nel secondo dopoguerra -- 4.1. Mortalità e sopravvivenza -- 4.2. Fecondità e famiglia -- 4.3. Le nascite fuori dal matrimonio: un comportamento emergente -- 4.4. L'aumento delle migrazioni continentali negli anni recenti -- 5. Conclusioni: il ritorno alla diversità fra Est e Ovest -- Capitolo quarto -- Tendenze demografiche e sociali nell'Unione Europea a cinquant'anni dal Trattato di Roma -- 1. Introduzione -- 2. Dalla formazione politica al problema della popolazione -- 2.1. La costruzione dell'attuale Unione Europea -- 2.2. Il concetto di popolazione europea e la sua definizione -- 3. Gli andamenti demografici -- 3.1. L'Unione nel contesto mondiale -- 3.2. Struttura della popolazione e dinamica demografica agli inizi del XXI secolo -- 4. Invecchiamento demografico e aumento dei tassi di dipendenza -- 4.1. I cambiamenti prossimi nella struttura demografica -- 4.2. Immigrazione e interventi politici: quali soluzioni al mutamento demografico? -- 5. Coesione sociale e «povertà relativa» nella ricca Europa -- 5.1. Gli indicatori di inclusione/esclusione sociale -- 5.2. Popolazione e famiglie a rischio di povertà -- 6. Conclusioni: convergenza politica e divergenza sociale? -- Capitolo quinto -- Una potenza politica in profonda crisi demografica: il caso della Russia -- 1. Introduzione -- 2. Gli scenari successivi alla caduta dell'Unione Sovietica -- 3. Le componenti della divergenza dal modello europeo -- 3.1. Instabilità familiare, bassa fecondità e ricorso all'aborto -- 3.2. Il recente aumento della mortalità maschile -- 4. Conclusioni: decremento demografico e prospettive future -- Capitolo sesto -- La demografia dei paesi del Mediterraneo: il ruolo dell'urbanizzazione e dell'istruzione nel processo di convergenza -- 1. Introduzione: le popolazioni del Mediterraneo -- 2. Riva Nord e Riva Sud-Est: tendenze demografiche a confronto -- 3. I fattori dell'evoluzione demografica: si può parlare di convergenza? -- 4. Fecondità e nuzialità -- 5. Islam, situazione femminile, prolificità araba e la forza di una leggenda -- 6. Urbanizzazione, istruzione e transizione della fecondità -- 7. Conclusioni -- Capitolo settimo -- Cina e India a confronto: popolazione, politiche demografiche e sviluppo socio-economico -- 1. Introduzione: la situazione all'inizio del terzo millennio -- 2. Le tendenze dal secondo dopoguerra -- 3. I cambiamenti nel contesto socio-economico -- 4. La condizione della donna fra discriminazioni e contraddizioni: un po' di storia -- 4.1. La donna in India -- 4.2. La donna in Cina -- 5. Le politiche demografiche in India e in Cina -- 5.1. Una storia indiana, fra politica, spinte alla modernità e società tradizionale -- 5.2. I programmi di pianificazione familiare in Cina: «un-solo-figlio», inizio e fine di una politica -- 5.3. Le ricadute più evidenti delle politiche demografiche in Cina: una popolazione stazionaria in via di invecchiamento -- 6. Conclusioni -- Capitolo ottavo -- Crescita demografica e disuguaglianza sociale in America Latina -- 1. Introduzione -- 2. Povertà e comportamenti demografici -- 2.1. Pesanti disuguaglianze economiche -- 2.2. Formazione della famiglia e fecondità -- 2.3. Modelli di sopravvivenza -- 2.4. Perché le differenze sono così marcate in America Latina? -- 3. Temi emergenti -- 3.1. Struttura per età e potenziale economico -- 3.2. Disuguaglianze fra gruppi etnici -- 3.3. Matrimonio e fecondità precoce -- 4. Il Brasile: le contraddizioni di un paese-continente -- 4.1. Struttura per età e «finestra demografica» -- 4.2. Le grandi differenze regionali -- 5. Conclusioni: troppe disuguaglianze, ma condizioni demografiche favorevoli -- Capitolo nono -- Gli effetti di una lenta transizione e della diffusione dell'AIDS nell'Africa sub-Sahariana -- 1. Introduzione: un continente che «diverge»? -- 2. Povertà e sovrappopolazione -- 3. Le recenti tendenze demografiche -- 3.1. La mortalità nelle regioni africane e la diffusione dell'Hiv/Aids -- 3.2. La fecondità nel faticoso cammino verso il processo di transizione -- 3.3. Migrazioni interne e internazionali -- 4. Temi emergenti e sfide per il futuro -- 4.1. Sviluppo demografico e bassi livelli di istruzione -- 4.2. Povertà, instabilità politica e urbanizzazione -- 5. Conclusioni: l'Africa sub-Sahariana estranea al processo di sviluppo internazionale -- Capitolo decimo -- Le migrazioni internazionali -- 1. Introduzione -- 2. Perché si emigra? Le determinanti dei processi migratori: gli approcci teorici -- 2.1. La fase di avvio del processo migratorio -- 2.2. Il consolidamento del processo migratorio -- 3. Il quadro complessivo dei movimenti migratori: flussi e stock -- 3.1. Caratteristiche e dimensioni delle migrazioni attuali -- 3.2. I paesi e le regioni più coinvolti -- 3.3. Le aree e i paesi «di transito» -- 3.4. Movimenti migratori e dinamica demografica -- 4. Conseguenze demografiche ed economiche delle migrazioni per i paesi di origine e di destinazione -- 4.1. Paesi di origine: impoverimento del capitale umano e rimesse degli emigrati -- 4.2. Paesi di destinazione: invecchiamento della popolazione e immigrazione -- 5. Conclusioni: integrazione, assimilazione e diffusione delle culture -- Capitolo undicesimo -- I contributi alla convergenza: le conferenze mondiali sulla popolazione, gli obiettivi del millennio e le strategie di pianificazione familiare -- 1. Introduzione: il ruolo delle politiche di popolazione nella transizione dei paesi in via di sviluppo -- 2. Le conferenze mondiali sulla popolazione e sulle donne: da Bucarest al Cairo, a Pechino -- 3. Gli obiettivi di sviluppo del millennio -- 4. Obiettivi del millennio, salute riproduttiva e pianificazione familiare -- 5. Pianificazione familiare e contraccezione nelle regioni del mondo: gli indicatori -- 5.1. Introduzione -- 5.2. La diffusione della contraccezione nei Pvs -- 6. Conclusioni: le Nazioni Unite, le politiche di popolazione e gli obiettivi di sviluppo -- Considerazioni finali -- Appendice -- Note tecniche: definizioni dei principali indicatori e concetti demografici -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo: Convergenze e divergenze nei comportamenti demografici
Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo. Convergenze e divergenze nei comportamenti demografici
Record Nr. UNINA-9910139324003321
Angeli Aurora  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo : Convergenze e divergenze nei comportamenti demografici / / Aurora Angeli, Silvana Salvini
Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo : Convergenze e divergenze nei comportamenti demografici / / Aurora Angeli, Silvana Salvini
Autore Angeli Aurora
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Descrizione fisica 1 online resource (336 pages)
Disciplina 305.550945
Soggetto topico Middle class - Italy
ISBN 88-15-14148-0
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto INDICE -- Ringraziamenti -- Introduzione -- Capitolo primo -- Verso una convergenza dei comportamenti demografici? Paradigmi teorici e riscontri empirici nel mondo occidentale e nei paesi in via di sviluppo -- 1. Introduzione -- 2. I concetti di convergenza sociale e di transizione demografica -- 3. La transizione demografica -- 3.1. L'approccio teorico classico -- 3.2. Le integrazioni alla teoria classica -- 3.3. Continuità o discontinuità? L'approccio teorico alla «seconda transizione demografica» -- 3.4. La teoria della transizione per la spiegazione dell'evoluzione demografica dei Pvs -- 4. Convergenza demografica e differenziali socio-economici -- 5. Conclusioni: convergenze e divergenze -- Capitolo secondo -- Sviluppo economico e tendenze demografiche -- 1. Introduzione -- 2. Le relazioni fra incremento demografico e crescita economica -- 3. Le teorie esplicative delle relazioni fra crescita demografica e sviluppo -- 3.1. Due impostazioni teoriche contrapposte -- 3.2. Il ruolo del capitale umano e del progresso tecnologico -- 3.3. Analisi empiriche e indicazioni di politica economica -- 4. La povertà: definizioni, misure e disuguaglianze territoriali -- 4.1. Problemi di definizione -- 4.2. Povertà e disuguaglianza nelle regioni del mondo -- 5. Struttura della popolazione e crescita economica -- 6. Conclusioni: dallo sviluppo economico allo sviluppo umano e sostenibile -- Capitolo terzo -- Le due Europe: i processi di transizione demografica e la crescente immigrazione -- 1. Introduzione: la definizione di Europa -- 2. Nella storia europea del XX secolo: sconvolgimenti politici e migrazioni forzate -- 3. Gli andamenti demografici -- 3.1. L'Europa nel contesto mondiale -- 3.2. Confronti regionali: il quadro demografico -- 3.3. L'Italia e le sue specificità regionali -- 4. Convergenze e divergenze nel secondo dopoguerra -- 4.1. Mortalità e sopravvivenza -- 4.2. Fecondità e famiglia -- 4.3. Le nascite fuori dal matrimonio: un comportamento emergente -- 4.4. L'aumento delle migrazioni continentali negli anni recenti -- 5. Conclusioni: il ritorno alla diversità fra Est e Ovest -- Capitolo quarto -- Tendenze demografiche e sociali nell'Unione Europea a cinquant'anni dal Trattato di Roma -- 1. Introduzione -- 2. Dalla formazione politica al problema della popolazione -- 2.1. La costruzione dell'attuale Unione Europea -- 2.2. Il concetto di popolazione europea e la sua definizione -- 3. Gli andamenti demografici -- 3.1. L'Unione nel contesto mondiale -- 3.2. Struttura della popolazione e dinamica demografica agli inizi del XXI secolo -- 4. Invecchiamento demografico e aumento dei tassi di dipendenza -- 4.1. I cambiamenti prossimi nella struttura demografica -- 4.2. Immigrazione e interventi politici: quali soluzioni al mutamento demografico? -- 5. Coesione sociale e «povertà relativa» nella ricca Europa -- 5.1. Gli indicatori di inclusione/esclusione sociale -- 5.2. Popolazione e famiglie a rischio di povertà -- 6. Conclusioni: convergenza politica e divergenza sociale? -- Capitolo quinto -- Una potenza politica in profonda crisi demografica: il caso della Russia -- 1. Introduzione -- 2. Gli scenari successivi alla caduta dell'Unione Sovietica -- 3. Le componenti della divergenza dal modello europeo -- 3.1. Instabilità familiare, bassa fecondità e ricorso all'aborto -- 3.2. Il recente aumento della mortalità maschile -- 4. Conclusioni: decremento demografico e prospettive future -- Capitolo sesto -- La demografia dei paesi del Mediterraneo: il ruolo dell'urbanizzazione e dell'istruzione nel processo di convergenza -- 1. Introduzione: le popolazioni del Mediterraneo -- 2. Riva Nord e Riva Sud-Est: tendenze demografiche a confronto -- 3. I fattori dell'evoluzione demografica: si può parlare di convergenza? -- 4. Fecondità e nuzialità -- 5. Islam, situazione femminile, prolificità araba e la forza di una leggenda -- 6. Urbanizzazione, istruzione e transizione della fecondità -- 7. Conclusioni -- Capitolo settimo -- Cina e India a confronto: popolazione, politiche demografiche e sviluppo socio-economico -- 1. Introduzione: la situazione all'inizio del terzo millennio -- 2. Le tendenze dal secondo dopoguerra -- 3. I cambiamenti nel contesto socio-economico -- 4. La condizione della donna fra discriminazioni e contraddizioni: un po' di storia -- 4.1. La donna in India -- 4.2. La donna in Cina -- 5. Le politiche demografiche in India e in Cina -- 5.1. Una storia indiana, fra politica, spinte alla modernità e società tradizionale -- 5.2. I programmi di pianificazione familiare in Cina: «un-solo-figlio», inizio e fine di una politica -- 5.3. Le ricadute più evidenti delle politiche demografiche in Cina: una popolazione stazionaria in via di invecchiamento -- 6. Conclusioni -- Capitolo ottavo -- Crescita demografica e disuguaglianza sociale in America Latina -- 1. Introduzione -- 2. Povertà e comportamenti demografici -- 2.1. Pesanti disuguaglianze economiche -- 2.2. Formazione della famiglia e fecondità -- 2.3. Modelli di sopravvivenza -- 2.4. Perché le differenze sono così marcate in America Latina? -- 3. Temi emergenti -- 3.1. Struttura per età e potenziale economico -- 3.2. Disuguaglianze fra gruppi etnici -- 3.3. Matrimonio e fecondità precoce -- 4. Il Brasile: le contraddizioni di un paese-continente -- 4.1. Struttura per età e «finestra demografica» -- 4.2. Le grandi differenze regionali -- 5. Conclusioni: troppe disuguaglianze, ma condizioni demografiche favorevoli -- Capitolo nono -- Gli effetti di una lenta transizione e della diffusione dell'AIDS nell'Africa sub-Sahariana -- 1. Introduzione: un continente che «diverge»? -- 2. Povertà e sovrappopolazione -- 3. Le recenti tendenze demografiche -- 3.1. La mortalità nelle regioni africane e la diffusione dell'Hiv/Aids -- 3.2. La fecondità nel faticoso cammino verso il processo di transizione -- 3.3. Migrazioni interne e internazionali -- 4. Temi emergenti e sfide per il futuro -- 4.1. Sviluppo demografico e bassi livelli di istruzione -- 4.2. Povertà, instabilità politica e urbanizzazione -- 5. Conclusioni: l'Africa sub-Sahariana estranea al processo di sviluppo internazionale -- Capitolo decimo -- Le migrazioni internazionali -- 1. Introduzione -- 2. Perché si emigra? Le determinanti dei processi migratori: gli approcci teorici -- 2.1. La fase di avvio del processo migratorio -- 2.2. Il consolidamento del processo migratorio -- 3. Il quadro complessivo dei movimenti migratori: flussi e stock -- 3.1. Caratteristiche e dimensioni delle migrazioni attuali -- 3.2. I paesi e le regioni più coinvolti -- 3.3. Le aree e i paesi «di transito» -- 3.4. Movimenti migratori e dinamica demografica -- 4. Conseguenze demografiche ed economiche delle migrazioni per i paesi di origine e di destinazione -- 4.1. Paesi di origine: impoverimento del capitale umano e rimesse degli emigrati -- 4.2. Paesi di destinazione: invecchiamento della popolazione e immigrazione -- 5. Conclusioni: integrazione, assimilazione e diffusione delle culture -- Capitolo undicesimo -- I contributi alla convergenza: le conferenze mondiali sulla popolazione, gli obiettivi del millennio e le strategie di pianificazione familiare -- 1. Introduzione: il ruolo delle politiche di popolazione nella transizione dei paesi in via di sviluppo -- 2. Le conferenze mondiali sulla popolazione e sulle donne: da Bucarest al Cairo, a Pechino -- 3. Gli obiettivi di sviluppo del millennio -- 4. Obiettivi del millennio, salute riproduttiva e pianificazione familiare -- 5. Pianificazione familiare e contraccezione nelle regioni del mondo: gli indicatori -- 5.1. Introduzione -- 5.2. La diffusione della contraccezione nei Pvs -- 6. Conclusioni: le Nazioni Unite, le politiche di popolazione e gli obiettivi di sviluppo -- Considerazioni finali -- Appendice -- Note tecniche: definizioni dei principali indicatori e concetti demografici -- Riferimenti bibliografici.
Altri titoli varianti Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo: Convergenze e divergenze nei comportamenti demografici
Popolazione e sviluppo nelle regioni del mondo. Convergenze e divergenze nei comportamenti demografici
Record Nr. UNISA-996337207003316
Angeli Aurora  
Bologna : , : Società editrice il Mulino, , 2009
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui