top

  Info

  • Utilizzare la checkbox di selezione a fianco di ciascun documento per attivare le funzionalità di stampa, invio email, download nei formati disponibili del (i) record.

  Info

  • Utilizzare questo link per rimuovere la selezione effettuata.
La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson / / Giordano Bruno Cavagna
La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson / / Giordano Bruno Cavagna
Autore Cavagna Giordano Bruno
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Anna Romagnoli, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (188 pages)
Soggetto topico Knowledge, Theory of - History - 20th century
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Periodico
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNINA-9910449660403321
Cavagna Giordano Bruno  
Bologna : , : Anna Romagnoli, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson / / Giordano Bruno Cavagna
La dottrina della conoscenza in Enrico Bergson / / Giordano Bruno Cavagna
Autore Cavagna Giordano Bruno
Pubbl/distr/stampa Bologna : , : Anna Romagnoli, , 2010
Descrizione fisica 1 online resource (188 pages)
Soggetto topico Knowledge, Theory of - History - 20th century
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Periodico
Lingua di pubblicazione ita
Record Nr. UNISA-996413750303316
Cavagna Giordano Bruno  
Bologna : , : Anna Romagnoli, , 2010
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
The end of knowing : a new developmental way of learning / / Fred Newman and Lois Holzman
The end of knowing : a new developmental way of learning / / Fred Newman and Lois Holzman
Autore Newman Fred.
Pubbl/distr/stampa London ; ; New York : , : Routledge, , 1997
Descrizione fisica 1 online resource (200p.)
Disciplina 001
Altri autori (Persone) HolzmanLois <1946->
Soggetto topico Knowledge, Theory of - History - 20th century
Science - Philosophy - History - 20th century
Act (Philosophy)
Postmodernism
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 1-134-77829-5
1-280-40820-0
1-134-77830-9
0-203-18193-X
9786610408207
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto 1. Introduction : when will all these endings stop? -- 2. The epistemological bias -- 3. Radically reforming modern epistemology -- 4. Deliberately unsystematic thoughts on a new way of running a country -- 5. A community of conversations.
Record Nr. UNINA-9910450184003321
Newman Fred.  
London ; ; New York : , : Routledge, , 1997
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
The end of knowing : a new developmental way of learning / / Fred Newman and Lois Holzman
The end of knowing : a new developmental way of learning / / Fred Newman and Lois Holzman
Autore Newman Fred.
Pubbl/distr/stampa London ; ; New York : , : Routledge, , 1997
Descrizione fisica 1 online resource (200p.)
Disciplina 001
Altri autori (Persone) HolzmanLois <1946->
Soggetto topico Knowledge, Theory of - History - 20th century
Science - Philosophy - History - 20th century
Act (Philosophy)
Postmodernism
ISBN 1-134-77829-5
1-280-40820-0
1-134-77830-9
0-203-18193-X
9786610408207
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto 1. Introduction : when will all these endings stop? -- 2. The epistemological bias -- 3. Radically reforming modern epistemology -- 4. Deliberately unsystematic thoughts on a new way of running a country -- 5. A community of conversations.
Record Nr. UNINA-9910777345103321
Newman Fred.  
London ; ; New York : , : Routledge, , 1997
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
I modelli nelle teorie scientifiche / / Marco Giunti, Antonio Ledda, Giuseppe Sergioli
I modelli nelle teorie scientifiche / / Marco Giunti, Antonio Ledda, Giuseppe Sergioli
Autore Giunti Marco
Pubbl/distr/stampa Roma : , : Carocci editore S.p.A., , 2021
Descrizione fisica 1 online resource
Disciplina 121
Soggetto topico Knowledge, Theory of
Knowledge, Theory of - History - 20th century
ISBN 88-430-8221-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Note al testo -- Introduzione -- PARTE PRIMA. MODELLI E TEORIE NELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA -- 1 -- Le teorie empiriche fra sintassi e semantica -- 2 -- La concezione sintattica delle teorie empiriche -- 2.1 Il linguaggio L della teoria assiomatizzata TL -- 2.2 La teoria assiomatizzata TL = (DL, AL) -- 2.3 Estensione definizionale T'L' di TL -- 2.4 Il sistema interpretativo ILO di una teoria empirica T = (TL, ILO) -- 2.5 Limiti della concezione sintattica delle teorie empiriche -- 3 -- Patrick Suppes e le teorie come definizioni di predicati teoretico-insiemistici -- 3.1 La definizione di un predicato teoretico-insiemistico che corrisponde a un sistema formale elementare -- 3.2 Tipi di modello non esprimibili mediante sistemi formali elementari -- 3.3 Una definizione generale di modello -- 3.4 Il problema dell'interpretazione empirica delle teorie -- 4 -- L'approccio dello spazio degli stati -- 4.1 Le teorie empiriche come spazi degli stati configurati -- 4.2 Enunciati elementari, linguaggi semi-interpretati e loro modelli -- 4.3 Verità empirica o adeguatezza empirica di una teoria? -- 5 -- Lo strutturalismo -- 5.1 Modelli potenziali, modelli e interpretazioni intese -- 5.1.1. Condizioni generali per la definizione di un predicato teoretico-insiemistico -- 5.1.2. Caratterizzazioni, leggi, insiemi base principali e ausiliari, interpretazioni intese -- 5.2 La verità di una teoria come verità delle sue asserzioni empiriche -- 6 -- Altri approcci -- 6.1 La semantica non-standard di Dalla Chiara e Toraldo di Francia -- 6.1.1. Sistemi fisici -- 6.1.2. Grandezze definite in modo operativo -- 6.1.3. Situazioni fisiche -- 6.1.4. Semantica di un sistema formale fisico -- 6.2 L'approccio socio-cognitivo di Giere -- 6.2.1. Tre tipi di modello: modelli in scala, analogici, teorici -- 6.2.2. La funzione rappresentazionale dei modelli teorici: somiglianza e ipotesi teoriche -- 6.2.3. Le teorie come popolazioni di modelli e ipotesi teoriche -- 6.3 Il rapporto fra teorie e mondo. Problemi aperti -- 7 -- Una semantica del mondo reale per i sistemi dinamici deterministici con un numero finito di componenti -- 7.1 Sistemi dinamici deterministici a n-componenti -- 7.2 Fenomeni dinamici deterministici -- 7.3 L'interpretazione di un sistema dinamico a n-componenti su un fenomeno -- 7.4 Modelli veri di fenomeni -- 7.5 Modelli galileiani. Correttezza empirica e verità -- 8 -- Riepilogo della Parte prima -- PARTE SECONDA. MODELLI NELLE TEORIE FISICHE -- 1 -- I modelli nella fisica -- 2 -- Il modello classico -- 2.1 La meccanica classica -- 2.2 Determinismo e predittività del modello classico -- 3 -- Il modello elettromagnetico -- 3.1 Il concetto di campo -- 3.2 Campo elettrico, campo magnetico. Campo elettromagnetico -- 4 -- Il modello relativistico -- 4.1 La nascita della relatività ristretta -- 4.2 Le trasformazioni di Lorentz -- 4.3 La teoria della relatività generale -- 5 -- Il modello quantistico -- 5.1 L'avvento della meccanica quantistica -- 5.2 L'esperimento delle due fenditure. Caratteri innovativi del modello quantistico -- 5.3 Il modello atomico di Bohr -- 6 -- Riepilogo della Parte seconda -- PARTE TERZA. LA TEORIA MATEMATICA DEI MODELLI -- 1 -- Perché una teoria matematica dei modelli -- 1.1 Lo sviluppo della teoria matematica dei modelli -- 2 -- Strutture e linguaggi -- 2.1 Simboli: operazioni, relazioni, segnature -- 2.2 Strutture di una data segnatura -- 2.3 Sintassi: formule, termini, enunciati -- 2.4 Assegnazioni, soddisfacimento e verità -- 2.5 Modelli, teorie e conseguenza logica -- 2.6 Classi elementari notevoli -- 2.6.1. La teoria elementare degli insiemi infiniti -- 2.6.2. La teoria elementare degli insiemi di cardinalità finita fissata -- 2.6.3. La teoria elementare dei grafi -- 2.6.4. La teoria elementare degli ordini lineari densi -- 2.6.5. La teoria elementare degli insiemi -- 2.6.6. la teoria elementare dell'aritmetica -- 2.7 Il Teorema di Compattezza -- 3 -- Costruire nuove strutture -- 3.1 Gli ultrafiltri -- 3.2 La riduzione dei prodotti diretti -- 3.3 Il Teorema Fondamentale degli ultraprodotti -- 4 -- Riepilogo della Parte terza -- Appendice 1 -- Termini individuali e formule di un linguaggio elementare -- Appendice 2 -- L'enumerabilità effettiva dei teoremi di una teoria assiomatizzata -- Appendice 3 -- Semantica tarskiana per un linguaggio elementare -- Appendice 4 -- Modello, tipi di un modello e loro costruzione a partire dai suoi insiemi base -- Appendice 5 -- I numeri ordinali -- Appendice 6 -- La costruzione dei naturali -- Riferimenti bibliografici.
Record Nr. UNINA-9910472629703321
Giunti Marco  
Roma : , : Carocci editore S.p.A., , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
I modelli nelle teorie scientifiche / / Marco Giunti, Antonio Ledda, Giuseppe Sergioli
I modelli nelle teorie scientifiche / / Marco Giunti, Antonio Ledda, Giuseppe Sergioli
Autore Giunti Marco
Pubbl/distr/stampa Roma : , : Carocci editore S.p.A., , 2021
Descrizione fisica 1 online resource
Disciplina 121
Soggetto topico Knowledge, Theory of
Knowledge, Theory of - History - 20th century
ISBN 88-430-8221-3
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Nota di contenuto Ringraziamenti -- Note al testo -- Introduzione -- PARTE PRIMA. MODELLI E TEORIE NELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA -- 1 -- Le teorie empiriche fra sintassi e semantica -- 2 -- La concezione sintattica delle teorie empiriche -- 2.1 Il linguaggio L della teoria assiomatizzata TL -- 2.2 La teoria assiomatizzata TL = (DL, AL) -- 2.3 Estensione definizionale T'L' di TL -- 2.4 Il sistema interpretativo ILO di una teoria empirica T = (TL, ILO) -- 2.5 Limiti della concezione sintattica delle teorie empiriche -- 3 -- Patrick Suppes e le teorie come definizioni di predicati teoretico-insiemistici -- 3.1 La definizione di un predicato teoretico-insiemistico che corrisponde a un sistema formale elementare -- 3.2 Tipi di modello non esprimibili mediante sistemi formali elementari -- 3.3 Una definizione generale di modello -- 3.4 Il problema dell'interpretazione empirica delle teorie -- 4 -- L'approccio dello spazio degli stati -- 4.1 Le teorie empiriche come spazi degli stati configurati -- 4.2 Enunciati elementari, linguaggi semi-interpretati e loro modelli -- 4.3 Verità empirica o adeguatezza empirica di una teoria? -- 5 -- Lo strutturalismo -- 5.1 Modelli potenziali, modelli e interpretazioni intese -- 5.1.1. Condizioni generali per la definizione di un predicato teoretico-insiemistico -- 5.1.2. Caratterizzazioni, leggi, insiemi base principali e ausiliari, interpretazioni intese -- 5.2 La verità di una teoria come verità delle sue asserzioni empiriche -- 6 -- Altri approcci -- 6.1 La semantica non-standard di Dalla Chiara e Toraldo di Francia -- 6.1.1. Sistemi fisici -- 6.1.2. Grandezze definite in modo operativo -- 6.1.3. Situazioni fisiche -- 6.1.4. Semantica di un sistema formale fisico -- 6.2 L'approccio socio-cognitivo di Giere -- 6.2.1. Tre tipi di modello: modelli in scala, analogici, teorici -- 6.2.2. La funzione rappresentazionale dei modelli teorici: somiglianza e ipotesi teoriche -- 6.2.3. Le teorie come popolazioni di modelli e ipotesi teoriche -- 6.3 Il rapporto fra teorie e mondo. Problemi aperti -- 7 -- Una semantica del mondo reale per i sistemi dinamici deterministici con un numero finito di componenti -- 7.1 Sistemi dinamici deterministici a n-componenti -- 7.2 Fenomeni dinamici deterministici -- 7.3 L'interpretazione di un sistema dinamico a n-componenti su un fenomeno -- 7.4 Modelli veri di fenomeni -- 7.5 Modelli galileiani. Correttezza empirica e verità -- 8 -- Riepilogo della Parte prima -- PARTE SECONDA. MODELLI NELLE TEORIE FISICHE -- 1 -- I modelli nella fisica -- 2 -- Il modello classico -- 2.1 La meccanica classica -- 2.2 Determinismo e predittività del modello classico -- 3 -- Il modello elettromagnetico -- 3.1 Il concetto di campo -- 3.2 Campo elettrico, campo magnetico. Campo elettromagnetico -- 4 -- Il modello relativistico -- 4.1 La nascita della relatività ristretta -- 4.2 Le trasformazioni di Lorentz -- 4.3 La teoria della relatività generale -- 5 -- Il modello quantistico -- 5.1 L'avvento della meccanica quantistica -- 5.2 L'esperimento delle due fenditure. Caratteri innovativi del modello quantistico -- 5.3 Il modello atomico di Bohr -- 6 -- Riepilogo della Parte seconda -- PARTE TERZA. LA TEORIA MATEMATICA DEI MODELLI -- 1 -- Perché una teoria matematica dei modelli -- 1.1 Lo sviluppo della teoria matematica dei modelli -- 2 -- Strutture e linguaggi -- 2.1 Simboli: operazioni, relazioni, segnature -- 2.2 Strutture di una data segnatura -- 2.3 Sintassi: formule, termini, enunciati -- 2.4 Assegnazioni, soddisfacimento e verità -- 2.5 Modelli, teorie e conseguenza logica -- 2.6 Classi elementari notevoli -- 2.6.1. La teoria elementare degli insiemi infiniti -- 2.6.2. La teoria elementare degli insiemi di cardinalità finita fissata -- 2.6.3. La teoria elementare dei grafi -- 2.6.4. La teoria elementare degli ordini lineari densi -- 2.6.5. La teoria elementare degli insiemi -- 2.6.6. la teoria elementare dell'aritmetica -- 2.7 Il Teorema di Compattezza -- 3 -- Costruire nuove strutture -- 3.1 Gli ultrafiltri -- 3.2 La riduzione dei prodotti diretti -- 3.3 Il Teorema Fondamentale degli ultraprodotti -- 4 -- Riepilogo della Parte terza -- Appendice 1 -- Termini individuali e formule di un linguaggio elementare -- Appendice 2 -- L'enumerabilità effettiva dei teoremi di una teoria assiomatizzata -- Appendice 3 -- Semantica tarskiana per un linguaggio elementare -- Appendice 4 -- Modello, tipi di un modello e loro costruzione a partire dai suoi insiemi base -- Appendice 5 -- I numeri ordinali -- Appendice 6 -- La costruzione dei naturali -- Riferimenti bibliografici.
Record Nr. UNISA-996417127803316
Giunti Marco  
Roma : , : Carocci editore S.p.A., , 2021
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. di Salerno
Opac: Controlla la disponibilità qui
Nichilismo e metafisica [[electronic resource] ] : terza navigazione / / Vittorio Possenti
Nichilismo e metafisica [[electronic resource] ] : terza navigazione / / Vittorio Possenti
Autore Possenti Vittorio
Edizione [2. ed. riv. e ampliata.]
Pubbl/distr/stampa Roma, : Armando, 2004
Descrizione fisica 463 p
Disciplina 111
Altri autori (Persone) PossentiVittorio
Collana Temi del nostro tempo
Soggetto topico Nihilism (Philosophy) - History
Knowledge, Theory of - History - 19th century
Knowledge, Theory of - History - 20th century
ISBN 88-8358-762-6
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione ita
Altri titoli varianti Nichilismo e metafisica
Record Nr. UNINA-9910132030503321
Possenti Vittorio  
Roma, : Armando, 2004
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Nihilism and metaphysics : the third voyage / / Vittorio Possenti ; translated by Daniel Gallagher ; foreword by Brian Schroeder ; Laurie Searl, production ; Kate McDonnell, marketing
Nihilism and metaphysics : the third voyage / / Vittorio Possenti ; translated by Daniel Gallagher ; foreword by Brian Schroeder ; Laurie Searl, production ; Kate McDonnell, marketing
Autore Possenti Vittorio
Pubbl/distr/stampa Albany, New York : , : SUNY Press, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (426 p.)
Disciplina 149/.8
Collana SUNY Series in Contemporary Italian Philosophy
Soggetto topico Nihilism (Philosophy) - History
Knowledge, Theory of - History - 19th century
Knowledge, Theory of - History - 20th century
Metaphysics - History - 19th century
Metaphysics - History - 20th century
Soggetto genere / forma Electronic books.
ISBN 1-4384-5208-X
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto ""2. Metaphysical Knowledge of Existence""""Attempts to Neutralize Existence""; ""Existence as the Primary Source of all Intelligibility""; ""Judgment of Existence""; ""Stages in the Gradual Departure from Existence""; ""Kant""; ""Hegel""; ""Schelling""; ""The Consequences of the Essentialization of Existence""; ""Leave-taking""; ""3. Being, Intellect, and Abstractive Intuition""; ""Philosophy as Science""; ""Opening the Realm of Metaphysics""; ""What Is Metaphysics?""; ""Intellectual Intuition""; ""Rational and Intellectual""; ""Hints at the Intellectual Intuition of Being""
""The Intellect as the Faculty of Categories and the Impossibility of Intellectual Intuition: Kant""""Nietzsche: The Adversary of the Intellect""; ""The Possibility of Intuition: Bergson""; ""Husserl""; ""A Brief Digression on Anthropology""; ""4. The Status of First Principles""; ""Characteristics of the First Speculative Principles""; ""Per se Predication""; ""First Principles: Analytic or Synthetic?""; ""A Critical Defense of First Principles""; ""Metaphysical Causality and Scientific Causality""; ""5. Speculative Nihilism""; ""Nietzsche""
""The Transition to Active Nihilism and the Thinking of Values""""The Question of Truth""; ""The Embodiment of the Subject and the Dissolution of the Object""; ""Willing the Absurd""; ""Theoretic Conception and Tragic Conception""; ""Kierkegaard as the Anti-Nietzsche""; ""Gentile""; ""The Dialectic Immolation of the Object and the Pure Act of Thinking""; ""The Unproblematic Innocence of Becoming""; ""Actualism as Voluntarism""; ""Nihilism as “Ontophobia� in Nietzsche and Gentile""; ""6. Heidegger""; ""Being within the Horizon of Time: Ontology or Ontochronology?""
""Knowledge of Being and the Doctrine of Truth""""A""; ""B""; ""On the Entry into Metaphysics""; ""A Digression on the Experience of the Self""; ""Returning to the Problem of Nihilism in Heidegger""; ""A: The Abandonment of the Theoretical and the Marginalization of the Intellect""; ""B: Ontological Difference""; ""7. Eight Theses on Postmetaphysical Thinking""; ""8. The Two Roads of Hermeneutics""; ""The Rise of Hermeneutics""; ""Left-wing Hermeneutics""; ""Interlude: Truth and Method""; ""“Moderate� Hermeneutics and Immediacy: Ricoeur""
""Hermeneutics and the Priority of the Ontological Level""
Record Nr. UNINA-9910465309903321
Possenti Vittorio  
Albany, New York : , : SUNY Press, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Nihilism and metaphysics : the third voyage / / Vittorio Possenti ; translated by Daniel Gallagher ; foreword by Brian Schroeder ; Laurie Searl, production ; Kate McDonnell, marketing
Nihilism and metaphysics : the third voyage / / Vittorio Possenti ; translated by Daniel Gallagher ; foreword by Brian Schroeder ; Laurie Searl, production ; Kate McDonnell, marketing
Autore Possenti Vittorio
Pubbl/distr/stampa Albany, New York : , : SUNY Press, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (426 p.)
Disciplina 149/.8
Collana SUNY Series in Contemporary Italian Philosophy
Soggetto topico Nihilism (Philosophy) - History
Knowledge, Theory of - History - 19th century
Knowledge, Theory of - History - 20th century
Metaphysics - History - 19th century
Metaphysics - History - 20th century
ISBN 1-4384-5208-X
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto ""2. Metaphysical Knowledge of Existence""""Attempts to Neutralize Existence""; ""Existence as the Primary Source of all Intelligibility""; ""Judgment of Existence""; ""Stages in the Gradual Departure from Existence""; ""Kant""; ""Hegel""; ""Schelling""; ""The Consequences of the Essentialization of Existence""; ""Leave-taking""; ""3. Being, Intellect, and Abstractive Intuition""; ""Philosophy as Science""; ""Opening the Realm of Metaphysics""; ""What Is Metaphysics?""; ""Intellectual Intuition""; ""Rational and Intellectual""; ""Hints at the Intellectual Intuition of Being""
""The Intellect as the Faculty of Categories and the Impossibility of Intellectual Intuition: Kant""""Nietzsche: The Adversary of the Intellect""; ""The Possibility of Intuition: Bergson""; ""Husserl""; ""A Brief Digression on Anthropology""; ""4. The Status of First Principles""; ""Characteristics of the First Speculative Principles""; ""Per se Predication""; ""First Principles: Analytic or Synthetic?""; ""A Critical Defense of First Principles""; ""Metaphysical Causality and Scientific Causality""; ""5. Speculative Nihilism""; ""Nietzsche""
""The Transition to Active Nihilism and the Thinking of Values""""The Question of Truth""; ""The Embodiment of the Subject and the Dissolution of the Object""; ""Willing the Absurd""; ""Theoretic Conception and Tragic Conception""; ""Kierkegaard as the Anti-Nietzsche""; ""Gentile""; ""The Dialectic Immolation of the Object and the Pure Act of Thinking""; ""The Unproblematic Innocence of Becoming""; ""Actualism as Voluntarism""; ""Nihilism as “Ontophobia� in Nietzsche and Gentile""; ""6. Heidegger""; ""Being within the Horizon of Time: Ontology or Ontochronology?""
""Knowledge of Being and the Doctrine of Truth""""A""; ""B""; ""On the Entry into Metaphysics""; ""A Digression on the Experience of the Self""; ""Returning to the Problem of Nihilism in Heidegger""; ""A: The Abandonment of the Theoretical and the Marginalization of the Intellect""; ""B: Ontological Difference""; ""7. Eight Theses on Postmetaphysical Thinking""; ""8. The Two Roads of Hermeneutics""; ""The Rise of Hermeneutics""; ""Left-wing Hermeneutics""; ""Interlude: Truth and Method""; ""“Moderate� Hermeneutics and Immediacy: Ricoeur""
""Hermeneutics and the Priority of the Ontological Level""
Record Nr. UNINA-9910792276003321
Possenti Vittorio  
Albany, New York : , : SUNY Press, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui
Nihilism and metaphysics : the third voyage / / Vittorio Possenti ; translated by Daniel Gallagher ; foreword by Brian Schroeder ; Laurie Searl, production ; Kate McDonnell, marketing
Nihilism and metaphysics : the third voyage / / Vittorio Possenti ; translated by Daniel Gallagher ; foreword by Brian Schroeder ; Laurie Searl, production ; Kate McDonnell, marketing
Autore Possenti Vittorio
Pubbl/distr/stampa Albany, New York : , : SUNY Press, , 2014
Descrizione fisica 1 online resource (426 p.)
Disciplina 149/.8
Collana SUNY Series in Contemporary Italian Philosophy
Soggetto topico Nihilism (Philosophy) - History
Knowledge, Theory of - History - 19th century
Knowledge, Theory of - History - 20th century
Metaphysics - History - 19th century
Metaphysics - History - 20th century
ISBN 1-4384-5208-X
Formato Materiale a stampa
Livello bibliografico Monografia
Lingua di pubblicazione eng
Nota di contenuto ""2. Metaphysical Knowledge of Existence""""Attempts to Neutralize Existence""; ""Existence as the Primary Source of all Intelligibility""; ""Judgment of Existence""; ""Stages in the Gradual Departure from Existence""; ""Kant""; ""Hegel""; ""Schelling""; ""The Consequences of the Essentialization of Existence""; ""Leave-taking""; ""3. Being, Intellect, and Abstractive Intuition""; ""Philosophy as Science""; ""Opening the Realm of Metaphysics""; ""What Is Metaphysics?""; ""Intellectual Intuition""; ""Rational and Intellectual""; ""Hints at the Intellectual Intuition of Being""
""The Intellect as the Faculty of Categories and the Impossibility of Intellectual Intuition: Kant""""Nietzsche: The Adversary of the Intellect""; ""The Possibility of Intuition: Bergson""; ""Husserl""; ""A Brief Digression on Anthropology""; ""4. The Status of First Principles""; ""Characteristics of the First Speculative Principles""; ""Per se Predication""; ""First Principles: Analytic or Synthetic?""; ""A Critical Defense of First Principles""; ""Metaphysical Causality and Scientific Causality""; ""5. Speculative Nihilism""; ""Nietzsche""
""The Transition to Active Nihilism and the Thinking of Values""""The Question of Truth""; ""The Embodiment of the Subject and the Dissolution of the Object""; ""Willing the Absurd""; ""Theoretic Conception and Tragic Conception""; ""Kierkegaard as the Anti-Nietzsche""; ""Gentile""; ""The Dialectic Immolation of the Object and the Pure Act of Thinking""; ""The Unproblematic Innocence of Becoming""; ""Actualism as Voluntarism""; ""Nihilism as “Ontophobia� in Nietzsche and Gentile""; ""6. Heidegger""; ""Being within the Horizon of Time: Ontology or Ontochronology?""
""Knowledge of Being and the Doctrine of Truth""""A""; ""B""; ""On the Entry into Metaphysics""; ""A Digression on the Experience of the Self""; ""Returning to the Problem of Nihilism in Heidegger""; ""A: The Abandonment of the Theoretical and the Marginalization of the Intellect""; ""B: Ontological Difference""; ""7. Eight Theses on Postmetaphysical Thinking""; ""8. The Two Roads of Hermeneutics""; ""The Rise of Hermeneutics""; ""Left-wing Hermeneutics""; ""Interlude: Truth and Method""; ""“Moderate� Hermeneutics and Immediacy: Ricoeur""
""Hermeneutics and the Priority of the Ontological Level""
Record Nr. UNINA-9910809343903321
Possenti Vittorio  
Albany, New York : , : SUNY Press, , 2014
Materiale a stampa
Lo trovi qui: Univ. Federico II
Opac: Controlla la disponibilità qui