La città maschera : geometria e dinamica della città rinascimentale / / Carmela Pesca [[electronic resource]] |
Autore | Pesca Carmela |
Pubbl/distr/stampa | Ravenna, : Longo, c2002 |
Descrizione fisica | 1 online resource (133 p. ) |
Disciplina | 852/.0523 |
Collana | Memoria del tempo |
Soggetto topico |
Italian drama (Comedy) - History and criticism
Italian drama - To 1700 - History and criticism Cities and towns in literature |
Soggetto genere / forma | Criticism, interpretation, etc. |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Record Nr. | UNINA-9910146189703321 |
Pesca Carmela
![]() |
||
Ravenna, : Longo, c2002 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo [[electronic resource] /] / Roman Sosnowski |
Autore | Sosnowski Roman |
Pubbl/distr/stampa | Kraków, : Jagiellonian University Press, c2010 |
Descrizione fisica | 1 online resource (255 p.) |
Disciplina | 410.1 |
Soggetto topico |
Italian drama - To 1700 - History and criticism
Theater in art - Italy - History |
Soggetto genere / forma | Electronic books. |
ISBN | 83-233-8033-3 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto |
Sommario; Introduzione; Parte I. DEISSI SPAZIALE OGGI; I.1. Deissi spaziale. Definizioni e modelli interpretativi; I.2. Esponenti della deissi spaziale in italiano; I.2.1. Pronomi (e aggettivi) dimostrativi; I.2.2. Avverbi di luogo; I.2.3. Altri; Parte II. DEISSI SPAZIALEE GRAMMATICA STORICA; II.1. Situazione latina; II.2. Italiano antico; II.2.1. Etimologia degli esponenti pronominali; II.2.2. Etimologia degli esponenti avverbiali; II.2.3. Etimologia dei verbi deittici andare e venire; Parte III. DEISSI SPAZIALE NEL TEATRO CINQUECENTESCO
III.1. Deissi spaziale nelle grammatiche cinquecentescheIII.1.1. Pronomi dimostrativi; III.1.1.1. Senza i deittici; III.1.1.2. Nel gruppo dei pronomi; III.1.1.3. L'autonomia dei dimostrativi; III.1.1.4. Serie dei deittici tripartita; III.1.2. Avverbi di luogo; III.1.2.1. Avverbi senza la formulazione della regola deittica; III.1.2.2. Formulazione della regola deittica (sfera del parlante/ascoltatore); III.1.3. Andare e venire; III.1.4. Conclusioni; III.2. Lingua del teatro nel Cinquecento. Principalicaratteristiche in relazione alla deissi III.2.1. Teatro cinquecentesco: perché deissi? perché teatro?III.2.2. Parlato, ma quale parlato?; III.2.3. Mistilinguismo e umorismo della commedia; III.3. Deissi nei testi teatrali; III.3.1. Note sul corpus; III.3.2. Gli esponenti della deissi spaziale nel teatro cinquecentesco con riferimentoal quadro normativo; III.3.2.1. Il dimostrativo questo; III.3.2.2. Il dimostrativo; III.3.2.3. Il dimostrativo cotesto; III.3.2.4. L'avverbio qui/qua; III.3.2.5. L'avverbio lì/là; III.3.2.6. L'avverbio costì/costà; III.3.2.7. Avverbi esprimenti relazioni spaziali diverse da stato in luogo/motoa luogo III.3.2.8. Lo status e la presenza di costui, colui e cotestuiIII.3.2.9. Verbi venire/andare; III.3.3. Cause di deroghe dalla norma: le prime conclusioni; III.3.4. Altri dimostrativi toscani; III.3.5. Altri termini non toscani nel corpus; III.3.6. Classificazione per funzione; Conclusioni; Bibliografia; Riassunto in polacco; Allegato A - Frequenza dei deittici; Allegato B - Deissi spaziale nelle grammatiche del Cinquecento; Allegato C - Corpus delle opere teatrali; Elenco delle figure; Elenco delle tabelle |
Record Nr. | UNINA-9910461252803321 |
Sosnowski Roman
![]() |
||
Kraków, : Jagiellonian University Press, c2010 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Deissi spaziale nei testi teatrali italiani del XVI secolo [[electronic resource] /] / Roman Sosnowski |
Autore | Sosnowski Roman |
Pubbl/distr/stampa | Kraków, : Jagiellonian University Press, c2010 |
Descrizione fisica | 1 online resource (255 p.) |
Disciplina | 410.1 |
Soggetto topico |
Italian drama - To 1700 - History and criticism
Theater in art - Italy - History |
ISBN | 83-233-8033-3 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | ita |
Nota di contenuto |
Sommario; Introduzione; Parte I. DEISSI SPAZIALE OGGI; I.1. Deissi spaziale. Definizioni e modelli interpretativi; I.2. Esponenti della deissi spaziale in italiano; I.2.1. Pronomi (e aggettivi) dimostrativi; I.2.2. Avverbi di luogo; I.2.3. Altri; Parte II. DEISSI SPAZIALEE GRAMMATICA STORICA; II.1. Situazione latina; II.2. Italiano antico; II.2.1. Etimologia degli esponenti pronominali; II.2.2. Etimologia degli esponenti avverbiali; II.2.3. Etimologia dei verbi deittici andare e venire; Parte III. DEISSI SPAZIALE NEL TEATRO CINQUECENTESCO
III.1. Deissi spaziale nelle grammatiche cinquecentescheIII.1.1. Pronomi dimostrativi; III.1.1.1. Senza i deittici; III.1.1.2. Nel gruppo dei pronomi; III.1.1.3. L'autonomia dei dimostrativi; III.1.1.4. Serie dei deittici tripartita; III.1.2. Avverbi di luogo; III.1.2.1. Avverbi senza la formulazione della regola deittica; III.1.2.2. Formulazione della regola deittica (sfera del parlante/ascoltatore); III.1.3. Andare e venire; III.1.4. Conclusioni; III.2. Lingua del teatro nel Cinquecento. Principalicaratteristiche in relazione alla deissi III.2.1. Teatro cinquecentesco: perché deissi? perché teatro?III.2.2. Parlato, ma quale parlato?; III.2.3. Mistilinguismo e umorismo della commedia; III.3. Deissi nei testi teatrali; III.3.1. Note sul corpus; III.3.2. Gli esponenti della deissi spaziale nel teatro cinquecentesco con riferimentoal quadro normativo; III.3.2.1. Il dimostrativo questo; III.3.2.2. Il dimostrativo; III.3.2.3. Il dimostrativo cotesto; III.3.2.4. L'avverbio qui/qua; III.3.2.5. L'avverbio lì/là; III.3.2.6. L'avverbio costì/costà; III.3.2.7. Avverbi esprimenti relazioni spaziali diverse da stato in luogo/motoa luogo III.3.2.8. Lo status e la presenza di costui, colui e cotestuiIII.3.2.9. Verbi venire/andare; III.3.3. Cause di deroghe dalla norma: le prime conclusioni; III.3.4. Altri dimostrativi toscani; III.3.5. Altri termini non toscani nel corpus; III.3.6. Classificazione per funzione; Conclusioni; Bibliografia; Riassunto in polacco; Allegato A - Frequenza dei deittici; Allegato B - Deissi spaziale nelle grammatiche del Cinquecento; Allegato C - Corpus delle opere teatrali; Elenco delle figure; Elenco delle tabelle |
Record Nr. | UNINA-9910790284403321 |
Sosnowski Roman
![]() |
||
Kraków, : Jagiellonian University Press, c2010 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
The Dramaturgy of the Spectator : Italian Theatre and the Public Sphere, 1600-1800 / / Tatiana Korneeva |
Autore | Korneeva Tatiana |
Pubbl/distr/stampa | Toronto : , : University of Toronto Press, , [2019] |
Descrizione fisica | 1 online resource (274 pages) |
Disciplina | 792.0945 |
Collana | Toronto Italian Studies |
Soggetto topico | Italian drama - To 1700 - History and criticism |
Soggetto genere / forma |
Criticism, interpretation, etc.
History |
Soggetto non controllato |
art
audience drama dramaturgy history of the theatre italian history italian literature italian theatre literature performance studies public sphere spectators theatre studies |
ISBN |
1-4875-3208-3
1-4875-3209-1 |
Classificazione | cci1icc |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | eng |
Nota di contenuto | Chronology -- Introduction -- 1. How Theatre Invents the Public Sphere -- 2. The Privileged Visibility of the Viewer -- 3. The Politics of Spectatorship -- 4. Public Emotions and Emotional Publics -- 5. Playwrights Fight Back -- 6. Liberty and the Audience -- Epilogue. |
Record Nr. | UNINA-9910793800503321 |
Korneeva Tatiana
![]() |
||
Toronto : , : University of Toronto Press, , [2019] | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Lelia's kiss : imagining gender, sex, and marriage in Italian Renaissance comedy / / Laura Giannetti |
Autore | Giannetti Laura |
Pubbl/distr/stampa | Toronto, [Canada] ; ; Buffalo, [New York] ; ; London, [England] : , : University of Toronto Press, , 2009 |
Descrizione fisica | 1 online resource (346 p.) |
Disciplina | 852/.05230902 |
Collana | Toronto Italian Studies |
Soggetto topico |
Italian drama (Comedy) - History and criticism
Italian drama - To 1700 - History and criticism Sex role in literature Gender identity in literature Sex in literature Marriage in literature Masculinity in literature Femininity in literature Theater - Italy - History |
Soggetto genere / forma | Electronic books. |
ISBN | 1-4426-9753-9 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | eng |
Nota di contenuto | Frontmatter -- Contents -- Acknowledgments -- Introduction: Lelia's Kiss and Renaissance Comedy -- 1. Women in Men's Clothing: Female Cross- Dressing Plays and the Construction of Feminine Identity -- 2. Woman with Woman: 'Ma che potrà succedermi se io donna amo una Donna?' -- 3. Men in Women's Clothing: Male Cross- Dressing Plays and the Construction of Masculine Identity -- 4. Pedants, Candlemakers, and Boys: Sodomy and Comedy -- 5. The Playing of Matrimony -- Notes -- Bibliography -- Index |
Record Nr. | UNINA-9910458218503321 |
Giannetti Laura
![]() |
||
Toronto, [Canada] ; ; Buffalo, [New York] ; ; London, [England] : , : University of Toronto Press, , 2009 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Lelia's kiss : imagining gender, sex, and marriage in Italian Renaissance comedy / / Laura Giannetti |
Autore | Giannetti Laura |
Pubbl/distr/stampa | Toronto, [Canada] ; ; Buffalo, [New York] ; ; London, [England] : , : University of Toronto Press, , 2009 |
Descrizione fisica | 1 online resource (346 p.) |
Disciplina | 852/.05230902 |
Collana | Toronto Italian Studies |
Soggetto topico |
Italian drama (Comedy) - History and criticism
Italian drama - To 1700 - History and criticism Sex role in literature Gender identity in literature Sex in literature Marriage in literature Masculinity in literature Femininity in literature Theater - Italy - History |
Soggetto genere / forma |
History
Criticism, interpretation, etc. Electronic books. |
ISBN | 1-4426-9753-9 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | eng |
Nota di contenuto | Introduction : Lelia's kiss and Renaissance comedy -- Women in men's clothing : female cross-dressing plays and the construction of feminine identity -- Woman with woman : 'ma che potrà succedermi se io donna amo una donna?' -- Men in women's clothing : male cross-dressing plays and the construction of masculine identity -- Pedants, candlemakers, and boys : sodomy and comedy -- The playing of matrimony. |
Record Nr. | UNINA-9910791556503321 |
Giannetti Laura
![]() |
||
Toronto, [Canada] ; ; Buffalo, [New York] ; ; London, [England] : , : University of Toronto Press, , 2009 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Lelia's kiss : imagining gender, sex, and marriage in Italian Renaissance comedy / / Laura Giannetti |
Autore | Giannetti Laura |
Pubbl/distr/stampa | Toronto, [Canada] ; ; Buffalo, [New York] ; ; London, [England] : , : University of Toronto Press, , 2009 |
Descrizione fisica | 1 online resource (346 p.) |
Disciplina | 852/.05230902 |
Collana | Toronto Italian Studies |
Soggetto topico |
Italian drama (Comedy) - History and criticism
Italian drama - To 1700 - History and criticism Sex role in literature Gender identity in literature Sex in literature Marriage in literature Masculinity in literature Femininity in literature Theater - Italy - History |
Soggetto genere / forma |
History
Criticism, interpretation, etc. Electronic books. |
ISBN | 1-4426-9753-9 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | eng |
Nota di contenuto | Introduction : Lelia's kiss and Renaissance comedy -- Women in men's clothing : female cross-dressing plays and the construction of feminine identity -- Woman with woman : 'ma che potrà succedermi se io donna amo una donna?' -- Men in women's clothing : male cross-dressing plays and the construction of masculine identity -- Pedants, candlemakers, and boys : sodomy and comedy -- The playing of matrimony. |
Record Nr. | UNINA-9910807422303321 |
Giannetti Laura
![]() |
||
Toronto, [Canada] ; ; Buffalo, [New York] ; ; London, [England] : , : University of Toronto Press, , 2009 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Pastoral drama and healing in early modern Italy [[electronic resource] /] / Federico Schneider |
Autore | Schneider Federico |
Pubbl/distr/stampa | Farnham, Surrey ; ; Burlington, VT, : Ashgate, c2010 |
Descrizione fisica | 1 online resource (247 p.) |
Disciplina | 852/.409358209734 |
Soggetto topico |
Pastoral drama, Italian - History and criticism
Italian drama - To 1700 - History and criticism Healing in literature |
Soggetto genere / forma | Electronic books. |
ISBN |
1-317-08338-5
1-317-08337-7 1-282-38553-4 9786612385537 0-7546-9783-5 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | eng |
Nota di contenuto | Cover; Contents; Acknowledgments; Preface; Introduction: Re-assessing the Issue of Morality in Pastoral Drama; 1 The Art of Purging; 2 The Art of Teaching; 3 The Blueprint: the Aminta; 4 The Healing; Epilogue: The Pastoral Pharmakon; Bibliography; Author Index; Subject Index |
Record Nr. | UNINA-9910456594303321 |
Schneider Federico
![]() |
||
Farnham, Surrey ; ; Burlington, VT, : Ashgate, c2010 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
Pastoral drama and healing in early modern Italy [[electronic resource] /] / Federico Schneider |
Autore | Schneider Federico |
Pubbl/distr/stampa | Farnham, Surrey ; ; Burlington, VT, : Ashgate, c2010 |
Descrizione fisica | 1 online resource (247 p.) |
Disciplina | 852/.409358209734 |
Soggetto topico |
Pastoral drama, Italian - History and criticism
Italian drama - To 1700 - History and criticism Healing in literature |
ISBN |
1-315-59965-1
1-317-08338-5 1-317-08337-7 1-282-38553-4 9786612385537 0-7546-9783-5 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | eng |
Nota di contenuto | Cover; Contents; Acknowledgments; Preface; Introduction: Re-assessing the Issue of Morality in Pastoral Drama; 1 The Art of Purging; 2 The Art of Teaching; 3 The Blueprint: the Aminta; 4 The Healing; Epilogue: The Pastoral Pharmakon; Bibliography; Author Index; Subject Index |
Record Nr. | UNINA-9910780906803321 |
Schneider Federico
![]() |
||
Farnham, Surrey ; ; Burlington, VT, : Ashgate, c2010 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|
The perfect genre : drama and painting in Renaissance Italy / / Kristin Phillips-Court |
Autore | Phillips-Court Kristin |
Pubbl/distr/stampa | London : , : Routledge, , 2016 |
Descrizione fisica | 1 online resource (287 pages, 8 unnumbered pages of plates) : color illustrations |
Disciplina | 852/.309 |
Soggetto topico |
Italian drama - To 1700 - History and criticism
Art and literature - Italy - History - 16th century Art and literature - Italy - History - 15th century Painting, Renaissance - Italy |
ISBN |
1-351-88438-7
1-315-23788-1 |
Formato | Materiale a stampa ![]() |
Livello bibliografico | Monografia |
Lingua di pubblicazione | eng |
Nota di contenuto | 1. Delighting the spirit : Belcari's Rappresentazione Quando la Nostra Donna Vergine Maria fu annunziata dall'Angelo Gabriello (1469) -- 2. Writing for the eyes : Trissino's Sofonisba (1514-15) -- 3. The arts of monument : Caro's Comedia degli straccioni (1543) -- 4. The interpreter's tale : Tasso's Aminta (1573) -- 5. Perspective's end : Bruno's Candelaio (1582). |
Record Nr. | UNINA-9910154996003321 |
Phillips-Court Kristin
![]() |
||
London : , : Routledge, , 2016 | ||
![]() | ||
Lo trovi qui: Univ. Federico II | ||
|